I cornetti di patate sono un antipasto sfizioso e saporito, una variante più elaborata dei classici cornettini di pasta sfoglia, qui preparata con un impasto soffice e fragrante a base di patate lesse schiacciate, uova, farina, lievito di birra disidratato e olio extravergine di oliva.
Per portarli in tavola, ti basterà amalgamare insieme gli ingredienti indicati, lasciar riposare poi il panetto liscio e omogeneo ottenuto, coperto con un foglio di pellicola trasparente, fino al raddoppio del volume e ritagliare quindi l'impasto lievitato, steso in un disco sottile, in 8 triangoli regolari. Una volta farciti con il prosciutto cotto a fettine sottili e la provola a pezzetti, non ti rimarrà che formare i cornetti avvolgendo la pasta su se stessa e cuocerli infine in forno per meno di mezz'ora: il risultato saranno dei finger food golosi e dal cuore filante, ideali da proporre anche per un buffet di festa o un aperitivo fatto in casa.
Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di procurarti delle patate a pasta gialla: con polpa soda, compatta e poco acquosa, richiederanno meno farina regalando così dei cornettini morbidissimi al morso. Nella nostra versione abbiamo scelto di cuocerli in forno ma, in alternativa, per una resa più peccaminosa e croccante, puoi friggerli in olio di semi bollente fino a doratura.
A piacere, puoi scegliere per la farcitura i salumi e i formaggi a pasta filata disponibili in frigo, oppure puoi optare per un ripieno vegetariano e combinare insieme zucchine e scamorza, funghi trifolati e fontina, o verdurine grigliate e asiago a cubetti.
Scopri come preparare i cornetti di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le bombe di patate al forno e le frittelle di pecorino e patate.
Lessa le patate con tutta la buccia per una mezz'ora a partire dal bollore; trascorso il tempo, scolale, sbucciale ancora calde e riducile in purea con i rebbi di una forchetta 1.
Lessa le patate con tutta la buccia per una mezz'ora a partire dal bollore; trascorso il tempo, scolale, sbucciale ancora calde e riducile in purea con i rebbi di una forchetta 1.
Rompi l'uovo, unisci due cucchiai di olio e un pizzico di sale e prosegui ad amalgamare 2.
Rompi l'uovo, unisci due cucchiai di olio e un pizzico di sale e prosegui ad amalgamare 2.
Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito 3.
Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito 3.
Forma un panetto liscio e omogeneo 4, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Forma un panetto liscio e omogeneo 4, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Una volta raddoppiato di volume 5, riprendi l'impasto.
Una volta raddoppiato di volume 5, riprendi l'impasto.
Stendilo con un matterello su un piano di lavoro infarinato 6 fino a formare un disco da circa 4-5 mm di spessore.
Stendilo con un matterello su un piano di lavoro infarinato 6 fino a formare un disco da circa 4-5 mm di spessore.
Con l'aiuto di una rotella liscia, dividilo in 8 triangoli regolari 7.
Con l'aiuto di una rotella liscia, dividilo in 8 triangoli regolari 7.
Farcisci la base di ciascun triangolo con il prosciutto cotto a fettine e la provola a pezzetti 8; quindi arrotola delicatamente la pasta su se stessa e forma i cornettini.
Farcisci la base di ciascun triangolo con il prosciutto cotto a fettine e la provola a pezzetti 8; quindi arrotola delicatamente la pasta su se stessa e forma i cornettini.
Trasferisci i cornetti ottenuti su una teglia rivestita con carta forno 9, coprili con un telo di cotone pulito e lasciali riposare per un quarto d'ora.
Trasferisci i cornetti ottenuti su una teglia rivestita con carta forno 9, coprili con un telo di cotone pulito e lasciali riposare per un quarto d'ora.
Trascorso il tempo, metti i cornetti di patate in forno già caldo a 180 °C e fai cuocere per circa 25 minuti. Al termine, sfornali su una gratella 10 e lasciali riposare per qualche istante; quindi porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo, metti i cornetti di patate in forno già caldo a 180 °C e fai cuocere per circa 25 minuti. Al termine, sfornali su una gratella 10 e lasciali riposare per qualche istante; quindi porta in tavola e servi.
I cornetti di patate si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarli per qualche istante in forno per farli tornare caldi e fragranti.