Le patate sono fra gli alimenti più versatili che esistano in cucina: anche una volta cotte possono essere riutilizzate in molte ricette creative e originali. Se hai lessato delle patate per una preparazione ma hai esagerato con le porzioni, non ti preoccupare: puoi usarle per creare un altro piatto, evitando così sprechi inutili.
Le idee da sperimentare sono tantissime perché con le patate bollite ci si può fare di tutto: purè, polpette, contorni al forno e, naturalmente, un'insalata variopinta e gustosa. Ecco cosa cucinare con le patate lesse avanzate: come conservarle e come riutilizzarle in cucina in tante ricette golose.
Se hai preparato un gateau di patate, ad esempio, e ti sono avanzate delle patate lesse, la prima mossa da fare è conservarle bene: la cosa migliore sarebbe riutilizzarle in giornata, ma spesso non è possibile. Le patate bollite, una volta completamente raffreddate, possono essere conservate in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo, in frigorifero: evita di tenerle più a lungo perché possono diventare acide.
È molto diffusa la credenza che le patate lesse conservate in frigo diventino tossiche: questo è legato a un loro annerimento, che però non ha niente a che fare con una eventuale tossicità, ma piuttosto con il processo di ossidazione. Le patate, infatti, contengono un elevato quantitativo di ferro che, a contatto con l'ossigeno, reagisce facendo ossidare le patate: ma il colore grigio – grigio scuro non influisce assolutamente sulle caratteristiche nutrizionali delle patate, né tanto meno sulla loro salubrità. Se vuoi comunque evitare questo fenomeno, non sbucciare le patate lesse avanzate e conservale in frigo avvolgendole con della pellicola e cercando di far passare meno aria possibile.
Una volta deciso cosa preparare con le patate avanzate, tirale fuori dal frigo qualche minuto prima di iniziare a utilizzarle: puoi optare per diversi tipi di piatti, dagli antipasti ai secondi, passando per piatti unici e contorni. Ecco quindi 22 ricette da sperimentare con le patate lesse avanzate.
Le crocchette di patate sono degli antipasti golosi a base di patate, uova e formaggio. Dorate e croccanti all'esterno e morbide e delicate all'interno, possono essere anche preparate sia per una cena che un buffet.
Le focaccine di patate e rosmarino sono dei lievitati morbidissimi e facili da realizzare, perfette per l'aperitivo o da servire in sostituzione del pane. A rendere soffice l'impasto è proprio la presenza di patate lesse, che saranno amalgamate con latte, farina, lievito di birra secco, olio extravergine di oliva, zucchero e sale. Dopo la fase di lievitazione l'impasto sarà diviso in focaccine, che saranno condite con olio, rosmarino e sale grosso, prima della cottura in forno per circa 15 minuti.
Gli gnocchi di patate sono un grande classico della cucina italiana. Preparati solitamente di giovedì, si realizzano con un impasto di patate lesse – a pasta bianca o gialla – uova e farina; una volta ottenuto l'impasto, si ricavano dei piccoli tocchetti, si passano attraverso l'apposito rigagnocchi (o, in alternativa, i rebbi di una forchetta) e si tuffano in acqua bollente e salata. Appena salgono a galla, si scolano e poi si condiscono a piacere: un sughetto di pomodoro fresco, un ragù di carne corposo, un fragrante pesto alla genovese. Qualunque sia il condimento, faranno la felicità di grandi e piccini.
Piccoli fiocchetti di patate schiacciate, arricchite con parmigiano, uova, burro e un pizzico di noce moscata: le patate duchessa, dette anche pomme duchesse, sono il contorno perfetto per stupire amici e parenti in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale. Sfiziose, veloci e scenografiche, sono una preparazione tipica della cucina francese, realizzata con pochi ingredienti, facilmente reperibili e molto economici.
Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana: cremoso e avvolgente, può essere considerato un vero e proprio comfort food. Adatto alle stagioni più fredde, è ideale per accompagnare pietanze a base di carne, pesce e anche vegetariane. Di facile esecuzione, è a base di patate lesse, latte, burro e parmigiano grattugiato. Per un risultato davvero impeccabile, scegliete delle patate a pasta bianca o gialla piuttosto farinose e asciutte, tra le più indicate per questa preparazione, ma anche per gnocchi e sformati, poiché assorbono meglio i liquidi; inoltre, devono essere vecchie, ma comunque integre, senza germogli e con la buccia liscia.
Gli hamburger di patate sono un secondo piatto irresistibile, alternativo ai classici burger di carne. Si preparano con pochi ingredienti ed è a tutti gli effetti un piatto per vegetariani: una preparazione ideale da far assaggiare anche ai più piccini. Accompagnateli con una porzione di insalata mista e le vostre salse preferite. Ricordate che potrete utilizzarli anche per farcire i classici panini al sesamo. Ecco come realizzarli alla perfezione, in padella o al forno.
Le patate gratinate sono un contorno goloso e super croccante, l'accompagnamento ideale di qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici, veloci e leggere, perché non prevedono l'aggiunta di olio in cottura, faranno la felicità di grandi e piccini. Le patate vengono lessate in acqua finché non risulteranno morbide ma ancora sode, tagliate a rondelle e poi cosparse con una ricca panatura preparata frullando il parmigiano con alcune foglioline di salvia fresche: il risultato finale è dorato all'esterno e morbidissimo al cuore, una tentazione a cui nessuno saprà resistere.
Le patate tonnate sono un contorno saporito e dalla consistenza irresistibilmente cremosa, una variante molto più sfiziosa delle classiche patate lesse. Ottime da gustare fredde, da preparare e conservare in frigorifero fino al momento del servizio, sono ideali per accompagnare qualunque secondo di carne e di pesce alla griglia, ma anche frittate e formaggi freschi. Possono essere proposte anche come sfizioso antipasto o secondo da arricchire con uova sode o listerelle di salmone affumicato.
L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode. Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.
Le polpette di patate e salsiccia sono una gustosa alternativa, ancora più ricca, alle classiche polpette di patate e formaggio. Semplici e veloci, vi consentono di portare in tavola un secondo piatto che farà letteralmente impazzire grandi e piccini. Vi basterà mescolare le patate lesse con la salsiccia, l'uovo e il grana grattugiato, quindi formare delle palline, infarinarle e poi friggerle in olio di semi bollente, fino a doratura. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta e servitele ben calde in accompagnamento a una maionese fatta in casa e a un contorno di verdure di stagione.
Le frittelle di patate sono delle gustosissimi bocconcini impanati e fritti, ideali come antipasto, o come secondo piatto sfizioso. Si preparano con patate prima lesse e poi impastate insieme a uova e parmigiano. Le frittelle di patate saranno poi farcite con formaggio, così da renderle ancora più gustose e con ripieno filante. Friggetele in olio bollente fino a doratura, lasciatele intiepidire e servitele per il pranzo o la cena: piaceranno a grandi e piccini.
Le frittelle schiacciate di patate sono un contorno sfizioso e croccante, una preparazione originale e facile da realizzare che piacerà tanto anche ai bambini. Per realizzarle, bisognerà schiacciare le patate bollite e aggiungere aromi e amido di mais. Dal composto ricaveremo delle palline che saranno impanate e schiacciate su una schiumarola, prima della frittura in padella. Il risultato finale saranno delle frittelle croccanti e dorate, pronte da gustare: servitele anche per un aperitivo. Ecco i passaggi per prepararle in poco tempo.
Il gateau di patate, anche conosciuto come gattò di patate o gatò di patate, è una torta salata tipica della cucina napoletana a base di patate lessate e schiacciate, uova, prosciutto cotto tagliato a cubetti e provola affumicata.
Il crocchè di patate napoletano, anche conosciuto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana, venduto in tutte le friggitorie di strada insieme a zeppole di pasta cresciuta, frittatine di pasta e scagliozzi. Si tratta di una semplice crocchetta di patate dal cuore morbido e filante di provola o mozzarella, panata in farina, uova e pangrattato, quindi fritta in olio di semi bollente.
Le patate con besciamella sono una pietanza al forno gustosa e delicata, da servire come piatto unico o come secondo piatto: basterà servirle con un semplice contorno di insalata. Nella nostra ricetta abbiamo schiacciato le patate bollite e le abbiamo farcite con prosciutto e formaggio, formando poi delle morbide polpette. Le patate saranno poi ricoperte con la besciamella e il formaggio grattugiato, quindi cotte in forno, fino a ottenere una pietanza gratinata e deliziosa che conquisterà tutti. Ma ecco i passaggi per prepararle.
Le patate al latte sono un contorno semplice e sfizioso, molto amato da grandi e piccini. Si tratta di una preparazione a base di patate che, una volta lessate e tagliate a rondelle, vengono disposte in una teglia e cotte in forno con l'aggiunta di latte, parmigiano grattugiato e ciuffetti di burro. Irresistibili e dalla gratinatura dorata in superficie, sono ottime per accompagnare un secondo di carne, di pesce o una frittata di uova. Per renderle ancora più ricche e gustose, puoi aggiungere del prosciutto cotto, della pancetta a dadini, della salsiccia sbriciolata e ancora un formaggio a pasta filata, tipo provola o scamorza.
La sbriciolata di patate e zucchine è una torta salata ricca e golosa che si differenzia del classico sformato di patate per la superficie irregolare e briciolosa ispirata, nell'aspetto, al celebre dolce di origine mantovane.