
- Patate 500 gr • 21 kcal
- Provola 50 gr • 21 kcal
- Sale marino q.b. • 286 kcal
- Pepe nero q.b. • 79 kcal
- Uova 1 • 79 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 79 kcal
- Pangrattato 150 gr. • 21 kcal
- Parmigiano grattugiato 3 cucchiai • 21 kcal
Le polpette di patate e formaggio sono un piatto classico italiano e una ricetta semplice e leggera, da servire come antipasto o anche come secondo piatto, insieme ad un'insalata di stagione. Di solito le polpette o crocchette di patate vengono impanate e fritte, ma possono anche essere cotte al forno, per un risultato light ma gustoso. Per realizzare questa ricetta avrete bisogno di pochissimi ingredienti, tra cui patate, uova, parmigiano e pangrattato. Le polpette di patate si presentano come un'ottima soluzione svuotafrigo: se vi avanza del purè, potete utilizzarlo nella preparazione e potete aggiungere un formaggio stagionato che avete per il ripieno, io ad esempio avevo la provola. Ma non finisce qui, a seconda degli ingredienti che avete a disposizione, potete dar sfogo alla vostra fantasia, realizzando un ripieno con delle zucchine, prosciutto cotto, tonno, oppure potete arricchire la panatura con delle spezie.
Come preparare le polpette di patate e formaggio
Fate cuocere le patate nell'acqua fredda salata (1) . Una volta cotte, schiacciatele nello schiacciapatate e disponetele in una ciotola (2). Aggiungete sale, pepe, e l'uovo (3) e mescolate gli ingredienti a mano o con una forchetta.
Aggiungete il parmigiano (4) ed amalgamate il composto. Formate delle polpette, appiattitele al centro e aggiungete i pezzetti di provola all'interno (5). Dopodiché richiudete, e passate le polpette nel pangrattato (6).
Disponete le polpette di patate e formaggio su di una teglia foderata di carta forno (7). Versatevi sopra un filo d'olio (8) e poi infornate a 200 ° per 20 minuti. Servite le polpette di patate e formaggio ancora calde (9).
Consigli
- Potete realizzare l'impasto delle polpette di patate anche senza uova, ottenendo un purea abbastanza densa ed omogenea, con l'aggiunta di qualche cucchiaio di latte e del parmigiano grattugiato, così da non aver bisogno delle uova per legare l'impasto.
- Per chi soffre di intolleranze, al glutine, al lattosio, alle uova, il mio consiglio è di sostituire gli ingredienti: al posto del pan grattato potete usare la farina di mais; al posto del formaggio, potete insaporire la purea di patate con le spezie, come la paprika; potete anche non aggiungere l'uovo all'impasto, facendo cuocere per bene le patate prima di realizzare le polpette.
- Per una panatura più sfiziosa, potete utilizzare i corn flakes tritati.
- Al posto della provola potete utilizzare il provolone dolce, la caciotta di pecora, qualsiasi formaggio diventi filante una volta cotto.
- Per ottenere delle polpette di patate speziate, potete aggiungere del coriandolo tritato, il prezzemolo, la noce moscata e la paprika dolce.
- Accompagnate le polpette con salse diverse, come salsa allo yogurt o salsa rosa.
Varianti
Polpette di patate e prosciutto
Per realizzare le polpette di patate e prosciutto cotto, aggiungete alla purea di patate 150 gr di prosciutto cotto tritato finemente e posizionate al centro delle polpette un pezzetto di formaggio, così come indicato nella ricetta.
Polpette di patate e tonno
Per le polpette di patate e tonno: aggiungete alla purea di patate 300 gr di tonno sott'olio sgocciolato e un ciuffetto di prezzemolo tritato.
Polpette di patate e zucchine
Le polpette di patate e zucchine sono una ricetta vegetariana molto gustosa: aggiungete alla purea di patate 250 gr di zucchine grattugiate.