La polenta con cotechino è un ottimo abbinamento e queste tartine sono la versione finger food di un piatto tradizionale di Capodanno. Il cotechino, con lo zampone, infatti, si serve il primo dell'anno perché simboleggia buona sorte e abbondanza, già dai tempi dei romani.
Ma come rendere questo piatto tradizionale più invitante? Con una versione più moderna e accattivante, quella delle tartine con cotechino e polenta, un'idea perfetta sia per il vostro cenone, ma anche per un aperitivo natalizio sfizioso.
Il cotechino è un salume da consumare cotto, preparato con carne magra mista a grasso e cotenna di maiale. In commercio esistono quelli già precotti, che facilitano il lavoro in cucina: vi consigliamo di acquistarne uno di alta qualità se non volete impiegare ore nella sua preparazione. Per il resto è una ricetta semplice: vi basterà fare una polenta compatta che fungerà da supporto per il cotechino e le lenticchie, quindi seguire la ricetta passo passo.
Preparate la polenta: portate l’acqua ad ebollizione, salatela e versate la farina a pioggia 1, mescolando con una frusta. Rimettete sul fuoco e cuocete per circa 30 minuti , fino a che la polenta sarà ben soda.
Preparate la polenta: portate l’acqua ad ebollizione, salatela e versate la farina a pioggia 1, mescolando con una frusta. Rimettete sul fuoco e cuocete per circa 30 minuti , fino a che la polenta sarà ben soda.
Nel frattempo, scaldate l’olio con l’aglio e il timo, poi fate saltare le lenticchie per qualche minuto, quindi insaporitele con sale e pepe 2.
Nel frattempo, scaldate l’olio con l’aglio e il timo, poi fate saltare le lenticchie per qualche minuto, quindi insaporitele con sale e pepe 2.
Quando la polenta è pronta, versatela in una teglia, in uno strato alto circa 1 cm: deve formare uno strato compatto 3. Mettetela da parte e lasciatela raffreddare.
Quando la polenta è pronta, versatela in una teglia, in uno strato alto circa 1 cm: deve formare uno strato compatto 3. Mettetela da parte e lasciatela raffreddare.
Intanto cuocete anche il cotechino, mettendolo a lessare ancora nel suo involucro per circa 30 minuti 4.
Intanto cuocete anche il cotechino, mettendolo a lessare ancora nel suo involucro per circa 30 minuti 4.
Una volta cotto, estraetelo dall'involucro e tagliatelo a fette di mezzo cm di altezza. Una volta che il cotechino è tutto affettato, tagliate ogni fetta a metà 5.
Una volta cotto, estraetelo dall'involucro e tagliatelo a fette di mezzo cm di altezza. Una volta che il cotechino è tutto affettato, tagliate ogni fetta a metà 5.
Con un coppapasta formate dei dischetti di polenta: dovranno essere simili al diametro della fetta di cotechino 6. Queste fette di polenta diventeranno le vostre tartine.
Con un coppapasta formate dei dischetti di polenta: dovranno essere simili al diametro della fetta di cotechino 6. Queste fette di polenta diventeranno le vostre tartine.
Una volta che avete preparato tutti gli elementi, distribuite il cotechino sulla polenta e completate con una cucchiaiata di lenticchie 7. Le vostre tartine sono pronte per essere servite.
Una volta che avete preparato tutti gli elementi, distribuite il cotechino sulla polenta e completate con una cucchiaiata di lenticchie 7. Le vostre tartine sono pronte per essere servite.
Potete inserire nella polenta anche altre erbe aromatiche, per renderla più o meno saporita: timo limonato, rosmarino, erba cipollina, menta. Stessa cosa vale per le lenticchie: se amate un gusto meno tradizionale, provate a cuocerle con un pizzico di curcuma e curry. Inoltre, se preferite potete cuocere le lenticchie al vapore.
Se preferite potete invertite l'ordine degli elementi: fare un letto di lenticchie su cui appoggiare i dischetti di polenta e il cotechino. In alternativa, potete far diventare queste tartine di polenta e cotechino anche dei pratici spiedini.
Se vi piace sperimentare idee originali con la polenta, provate la ricetta dei cestini di polenta con spinaci e provolone.
Le tartine di polenta e cotechino si possono conservare il frigo per un paio di giorni: ma vi consigliamo di mangiarle subito, per non perdere gli aromi degli ingredienti.