Come usare la polenta in cucina? Primi, secondi, antipasti e perfino dessert alternativi: ecco tante idee per gustare una delle ricette più antiche e amate della nostra tradizione gastronomica.
Nei rifugi di montagna e nella tradizione gastronomica settentrionale non è semplicemente un piatto, ma un vero e proprio simbolo di convivialità, gusto, familiarità e semplicità: parliamo di polenta, tra le preparazioni più antiche e radicate nella storia dell'umanità prima che del Bel Paese. Un piatto povero di origine contadina che, come tante ricette tradizionali, ha ri-acquistato versatilità e fama.
Come si fa la polenta? Acqua, farina di mais e olio di gomito: bramata, a grani grossi o bianca, la farina di mais è un alimento nutriente e facile da utilizzare, caratteristica che ha permesso alla polenta di diventare un cardine della nostra alimentazione e trovare nel tempo infinite possibilità di esprimere il suo potenziale.
Come ha fatto, questo piatto, a non passare mai di moda? Parliamo di una pietanza semplice e di una ricetta davvero povera che, grazie al suo gusto e alla sua consistenza, può essere facilmente abbinata a ogni tipo d'ingrediente: a Napoli si serve fritta, come street food da mangiare con le mani, in Veneto consumano quella bianca che grazie al suo sapore delicato si accompagna perfettamente a piatti a base di pesce e in Valle d'Aosta la fanno concia, con burro fuso e formaggio.
Con la polenta possiamo preparare un intero menù, dall'antipasto al dolce e no, non stiamo esagerando: per un aperitivo sfizioso possiamo trasformarla in chips croccanti o dorarla in forno; nella tradizione lombarda si serve rigorosamente con straccetti di manzo, sempre con un buon bicchiere di vino e se volessimo servire un primo piatto, potremmo trasformarla in una a dir poco "decisa" lasagna di polenta al ragù.
Per un pasto completo e ricco di sapori, possiamo servire la polenta con uova e crema di broccoli o in più classico polenta e fagioli, una ricetta vegetariana semplice e nutriente. Accendiamo i fornelli, prendiamo il paiolo e diamo spazio alla fantasia: ecco tante idee sfiziose e ricche di gusto per usare la polenta.
Le chips di polenta sono uno snack sfizioso e croccante, ideale come antipasto rustico o per un aperitivo. Per prepararle abbiamo utilizzato la polenta istantanea ma potete realizzarla alla perfezione anche con farina di mais, acqua, olio extravergine di oliva e sale, se avete tempo a disposizione. Una volta preparata la polenta potete donare alle vostre chips la forma a bastoncino o realizzare dei dischetti. La polenta sarà poi cotta in forno e non fritta, ma le chips saranno comunque croccanti e deliziose, aromatizzate e profumate con un mix di sale, pepe e rosmarino.
Lo spezzatino con polenta è il piatto della domenica per antonomasia, soprattutto quando fuori fa freddo e si desidera solo qualcosa di caldo, confortevole e che appaghi stomaco e sensi. La nostra ricetta è la versione furba del classico spezzatino poiché la carne viene infarinata leggermente e poi cotta in pentola a pressione: i tempi si accorciano ma il sapore resta comunque eccezionale e autentico. Il segreto sta nel dosare correttamente i liquidi e, una volta aperto il coperchio, il risultato finale sarà tenero, succulento e davvero impeccabile. E mentre cuoce lo spezzatino, preparate una polenta morbida e dal sapore rustico, compagna ideale di qualsiasi stufato di carne. Seguite le nostre indicazioni e servite questa pietanza come secondo piatto o piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena conviviale tra amici.
Polenta e bruscitt è una ricetta tipica della tradizione lombarda, in particolare della città di Busto Arsizio, nel Varesotto. È un piatto unico ricco e saporito, ideale per la stagione invernale, realizzato originariamente con ingredienti poveri e di recupero. I bruscitti, in dialetto bruscitt, sono degli straccetti di manzo diffusi in tutte le macellerie e in gran parte dei ristoranti della città; questi vengono rosolati in padella con burro e lardo, aromatizzati con semi di finocchietto selvatico e poi cotti a lungo, a fuoco dolcissimo. A cottura ultimata, vengono sfumati con il vino rosso, fino a ottenere una salsa corposa e aromatica.
Gli scagliozzi sono uno street food tipico della cucina pugliese e campana. Si tratta di gustose frittelle di polenta che, insieme a sciurilli, zeppoline di pasta cresciuta e crocchè di patate, non possono mai mancare nel cuoppo, il celebre cartoccio a forma di cono, riempito con frittini di ogni tipo e consumato tradizionalmente passeggiando per strada.
La crostata di polenta ai funghi è una pietanza ricca e scenografica, perfetta per aprire il pranzo delle occasioni speciali, ma anche per risolvere una cena in maniera golosa e originale. Vi basterà completarla con un contorno di stagione e avrete un piatto unico nutriente e completo, adatto a tutta la famiglia. In questa ricetta, la polenta istantanea, una volta cotta, viene fatta raffreddare all'interno di uno stampo da crostata – quello con scanalatura sul fondo che si usa anche per la crostata morbida – di cui prende la forma. Successivamente, viene capovolta su una leccarda da forno, farcita con funghi e formaggi e infine passata in forno a gratinare per qualche minuto; tagliata a fette e servita calda, è una delizia filante e irresistibile.
La polenta taragna è una pietanza tipica della cucina valtellinese. In questa preparazione la farina di mais giallo si mescola a quella di grano saraceno, alimento fondamentale del territorio e cereale gluten-free oggi finalmente riscoperto, a cui si deve la tipica colorazione scura e il sapore piacevolmente rustico; una volta ottenuta una polenta soda e corposa, questa viene mantecata fuori dal fuoco con formaggio casera, specialità locale, e burro.
Le lasagne di polenta al ragù sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per la stagione invernale. Un modo insolito e creativo per portare in tavola la polenta o riciclarla nel caso in cui vi sia avanzata. Strati di polenta ormai fredda e ben soda si alternano a un profumato ragù di salsiccia e a una besciamella cremosa, per un risultato finale morbido e saporito. La cottura in forno ci regalerà una preparazione croccante e dorata in superficie, adatta a un pranzo domenicale in famiglia o un'occasione di festa.
La polenta grigliata è una ricetta sfiziosa e versatile, una preparazione alternativa alla classica polenta. Perfetta da gustare con salumi e formaggi, come antipasto o in occasione di un aperitivo con gli amici, è anche un'ottima idea per riciclare la polenta avanzata, magari da un pranzo domenicale in famiglia.
La polenta con salsiccia è un piatto unico ricco e saporito, tipico della tradizione italiana, perfetto da realizzare soprattutto nei freddi mesi invernali. Una pietanza corroborante e sostanziosa, ottima da gustare in compagnia degli amici più cari o con la famiglia durante un pranzo domenicale, e che ci porta immediatamente in un classico rifugio di montagna.
La polenta in carrozza è un antipasto goloso e semplicissimo da realizzare, la versione invernale della classica mozzarella in carrozza. Potete preparare la polenta da zero, come indicato in ricetta, ma anche riciclarne una porzione avanzata dal pranzo della domenica. Vi basterà tagliarla a fette, una volta ben fredda, e farcirla con la scamorza affumicata, quindi panarla e infine friggerla in olio bollente. Il risultato è una delizia dorata e dal cuore filante, ideale da servire calda come stuzzichino, aperitivo o piatto di una cena più sfiziosa e informale. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Polenta e fagioli è un comfort food ricco e gustoso, un piatto unico vegetariano sostanzioso e corroborante, perfetto per scaldarsi durante le fredde serate invernali. Si tratta di una preparazione semplice e dal sapore rustico, pronta a conquistare grandi e piccini con la sua genuina bontà.
La polenta con uova è una ricetta semplice e sfiziosa, un piatto unico da completare con broccoli saltati in padella e da servire per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici. Si tratta di un'alternativa vegetariana più leggera, ma altrettanto gustosa, alla classica polenta con salsiccia, perfetta anche nel caso in cui vi sia avanzata della polenta da una precedente preparazione e non sapete come riutilizzarla.
La polenta con calamari è un comfort food cremoso e dal gusto avvolgente. Una variante di mare della classica polenta invernale con la salsiccia, ideale da portare in tavola come piatto unico per il pranzo della domenica o da servire in occasione di una serata in compagnia di amici.
I bastoncini di polenta al forno sono degli stick semplici e sfiziosi realizzati con farina di mais e aromatizzati con erbe, spezie e aromi. Preparali come delizioso antipasto o per un aperitivo: sono croccanti fuori e morbidi dentro, un'ottima alternativa light alle classiche patatine che piacerà tanto anche ai bambini. Una volta pronti, gustali così come sono oppure accompagnati con le salse che preferisci, per renderli ancora più gustosi. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
La sbriciolata di polenta farcita è la versione salata del classico dolce mantovano, un piatto ricco e scenografico, perfetto per una cena organizzata, ma anche per riciclare della polenta avanzata. Questa preparazione, infatti, prevede che la polenta – cotta e raffreddata – venga spezzettata con le mani, ricomposta all'interno di una tortiera e poi cotta in forno. Qui ve la proponiamo con una farcitura semplice, a base di prosciutto cotto, provola e cipollotto a rondelle, che garantisce un risultato filante e saporito.
Un piatto unico sostanzioso e saporito perfetto per scaldarsi durante le giornate fredde: la polenta con il ragù è un classico della tradizione italiana, diffusa soprattutto al nord ma amatissima e cucinata in tutte le regioni. Cremosa e avvolgente la polenta, grazie alla sua delicatezza, si sposa benissimo con un ragù corposo di salsiccia profumato al basilico. Il tocco di Asiago DOP è un'idea innovativa per rendere ancora più delizioso questo piatto casereccio che si prepara in pochi minuti.
La polenta con i funghi è un piatto unico tipico della stagione fredda, preparato con un abbinamento classico rispetto alla polenta: i funghi in padella. Si tratta di un comfort food gustoso e corroborante, realizzato con pochi e semplici ingredienti, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica o per una cena appagante in compagnia di amici.
I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo "a crosta lavata" che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.
Gli spiedini di polenta e salsiccia sono un secondo piatto che piace a tutti, ideale per risolvere rapidamente una cena di famiglia. Una ricetta di riciclo, ideale per utilizzare gli avanzi di polenta, ma anche pezzetti di salsiccia usati per altre ricette e verdure di vario tipo. In questo caso, abbiamo abbinato agli spiedini di polenta e salsiccia le zucchine, ma potete provarli con alimenti più invernali come i funghi o i broccoli. Una ricetta facile da preparare che conquisterà i palati di tutti i vostri ospiti, ma anche un confort food per le fredde serate invernali.
I medaglioni di polenta sono un secondo piatto sfizioso e saporito, da servire anche come antipasto, in base alle vostre esigenze. La preparazione è semplice: vi basterà preparare la polenta, lasciarla raffreddare in frigo e ricavarne dei medaglioni, da farcire con prosciutto e formaggio e da passare in uovo e pangrattato. Il tutto sarà fritto in padella per ottenere dei medaglioni di polenta ripieni croccanti e dorati. Realizzarli è semplicissimo: ecco tutti i passaggi.
Polenta e osei è una ricetta tipica veneta a base di polenta e uccellini, in particolare beccafichi, allodole, tordi o pettirossi, cotti allo spiedo sul fuoco del camino o in padella, e insaporiti con lardo, burro e salvia. Ne esiste anche una versione dolce, specialità di Bergamo, a base di polenta dolce, mandorle e uccellini di cioccolato: si tratta quindi di due ricette uguali solo nel nome. Nella nostra preparazione ci occuperemo della versione salata, piatto ideato dai contandini che, nei periodi di festa, sacrificavano gli uccellini più teneri per il loro pranzo. Una pietanza prelibata, a base di selvaggina, ideale da preparare in inverno anche come piatto unico per un pranzo o una cena.
Le frittelle di polenta sono uno stuzzichino semplice e goloso, perfetto da portare in tavola in apertura del pasto o gustare all’ora dell’aperitivo insieme ad altri stuzzicanti sfizi salati. Si tratta di un modo alternativo e originale di proporre la polenta, rispetto al classico piatto invernale con salsicce e spuntature, che conquisterà grandi e piccini sin dal primo assaggio.
I cestini di polenta con fonduta ai formaggi sono un antipasto ricco, goloso e che vi regalerà grandi soddisfazioni. Semplici e super veloci, vengono realizzati con una polenta a cottura rapida che, giusto per l'occasione, si trasforma nello scrigno prezioso di una farcia morbida e avvolgente a base di formaggi. La decorazione finale con i gherigli di noce e le foglioline di timo darà alla preparazione una piacevole nota croccante e una straordinaria fragranza. Uno sfizio che solleticherà alla perfezione l'appetito dei vostri commensali, ideale da servire come entrée in occasione di una cena o un buffet in piedi o come finger food per un aperitivo più informale. Scoprite come realizzarli passo passo con la nostra ricetta.
Il cinghiale in umido con polenta è un piatto unico ricco e sostanzioso, perfetto da servire durante la stagione invernale, in occasione di un pranzo in famiglia o con gli amici. Profumato e saporito, è pensato per chi è amante della selvaggina ma, grazie alla lunga marinatura con il vino rosso, il sapore finale risulterà delicato e adatto proprio a tutti.
La polenta funghi e salsiccia è un piatto unico ricco e molto sostanzioso, ideale da preparare per il pranzo della domenica, quando si ha un po' più di tempo da dedicare alla cucina e agli affetti familiari. Piatto povero e incredibilmente versatile, a base di farina di mais, la polenta viene esaltata da un condimento saporito e godurioso, uno di quei classici connubi che non stancano mai: funghi e salsiccia. Si tratta della versione in bianco della tradizionale polenta al sugo con salsiccia, una ricetta semplice e veloce, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti nostri consigli.
L'amor polenta è un dolce tipico della cucina lombarda e in particolare di Varese, da cui prende anche il nome di "dolce di Varese": qui è ancora possibile trovarlo nelle pasticcerie, nei caffè e nelle gastronomie della città preparato proprio come esige la tradizione, con farina di mais fioretto, burro, zucchero, uova, farina 00 e di mandorle. A forma di bauletto, grazie all'utilizzo del tipico stampo scanalato, si caratterizza per il colore dorato, dovuto all'impiego della farina di mais, e l'irresistibile fragranza.
Il tronchetto di polenta e funghi è un piatto unico ricco e gustosissimo, perfetto da preparare durante la stagione invernale e da gustare davanti al camino con gli amici o la famiglia. Potete anche tagliarlo a fettine sottili e servirlo come antipasto o aperitivo sfizioso. Di facile esecuzione, vi basterà preparare una polenta di mais morbida e liscia, versarla in uno stampo per plumcake e poi cuocere il tutto in forno per pochi minuti.
La vellutata di polenta è un comfort food caldo e corroborante, perfetto per riscaldarsi durante le fredde serate invernali. Si tratta di una variante sfiziosa della classica polenta di mais, servita solitamente con il sugo di salsiccia: una volta cotta, questa viene arricchita con panna fresca e parmigiano grattugiato, quindi guarnita con cardoncelli e speck saltati in padella. Il risultato è una pietanza ricca e gustosa, adatta a tutta la famiglia.
La polenta con cotechino è un ottimo abbinamento e queste tartine sono la versione finger food di un piatto tradizionale di Capodanno. Il cotechino, con lo zampone, infatti, si serve il primo dell'anno perché simboleggia buona sorte e abbondanza, già dai tempi dei romani.
Polenta e baccalà è un piatto unico saporito e sostanzioso, uno degli abbinamenti più classici della nostra tradizione gastronomica, ideale da preparare nelle fredde giornate invernali. Il baccalà è un taglio di pesce che deriva dal merluzzo, così come lo stoccafisso: il baccalà subisce però un processi di salatura, mentre lo stoccafisso viene essiccato all'aria aperta per lungo tempo. Per realizzare la nostra ricetta, vi consigliamo di utilizzare il baccalà già dissalato, che sarà tagliato a pezzi, infarinato e leggermente fritto in padella, prima di essere cotto in umido in un sughetto a base di pomodoro, cipolle e olive e servito con morbida polenta. La preparazione ideale per gli amanti della scarpetta.
La pizza di polenta è una pietanza gustosa e versatile, variante sfiziosa e veloce della classica pizza, grazie all'assenza dei tempi di lievitazione. Ti basterà cuocere la polenta in maniera tradizionale, seguendo i tempi indicati sulla confezione, versarla in una teglia e condirla con salsa di pomodoro, mozzarella a dadini, olio extravergine di oliva, origano, olive nere e sale.
I cordon bleu di polenta sono un secondo piatto semplice e delizioso, una rivisitazione degli originali di pollo, realizzati con base di polenta e farciti con prosciutto e formaggio. Preparali per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici accompagnati con una semplice insalata mista: l'involucro di pangrattato e uova svelerà la morbidezza della polenta e il suo ripieno goloso e filante. Nella nostra ricetta abbiamo fritto i cordon bleu di polenta in olio ben caldo realizzando una doppia panatura, così da ottenere un involucro ancora più croccante. Per una preparazione più light puoi cuocere i cordon bleu di polenta in forno a 200 °C per circa 15 minuti.
La quiche di polenta è una torta salata ispirata alla classica quiche, la celebre preparazione di origine francese, qui realizzata con una base di polenta al posto della classica sfoglia. Un piatto veloce e molto goloso, ideale da portare in tavola appena sfornato come antipasto originale e creativo, o servire a fette, a temperatura ambiente, durante una scampagnata fuori porta.
La polenta dolce è una torta semplice e rustica a base di farina di mais bramata, arricchita con frutta secca, uvetta e cioccolato. Può essere gustata a fine pasto, in occasione di un pranzo di festa o una cena con amici, ma è talmente genuina che è perfetto anche per la merenda dei più piccoli o per una lenta colazione domenicale insieme a un cappuccino caldo e cremoso.