Idee e ricette sfiziose, di carne, di pesce o base di verdure, da preparare per il menù di San Silvestro e stupire i tuoi ospiti durante il cenone di capodanno.
Abbiamo superato la tre giorni natalizia e l'anno volge al termine, non ci resta che pensare al cenone di San Silvestro, l'ultima tavolata da condividere con amici e parenti prima dell'arrivo dell'anno nuovo. Cosa preparare per il menù del 31 dicembre? Di carne o di pesce, più o meno elaborati, tradizionali o innovativi, in versione vegetariana o vegana: l'importante è che i nostri piatti siano golosi e invitanti e che mettano tutti d'accordo già dal primo boccone.
Che il tuo cenone sia intimo ed elegante o che la tua casa sia letteralmente invasa da tutti i tuoi amici, abbiamo le ricette che fanno per te: prima di brindare e iniziare il conto alla rovescia, se prediligi un menù a base di pesce, puoi infornare un' orata al sale o con le verdure, piatti eleganti e senza tempo, in alternativa scegliere di preparare una croccante e dorata frittura mista o decidere di servire dei deliziosi gamberoni al forno. Per chi non vuole rinunciare alla tradizione, c'è l'immancabile polpettone, ottimo anche nella versione in crosta, elegante e sfiziosa.
Se il tuo cenone è romantico e ricercato, le capesante in padella fanno al caso tuo, proprio come i totani ripieni, un piatto ricco di gusti e consistenze diverse, legate tra loro in un equilibrio perfetto. Se il tuo macellaio di fiducia ti ha consigliato un filetto di maiale, non sprecare l'occasione di portarlo intavola al forno, con una deliziosa e profumata salsa alle mele, un secondo piatto dal sapore delicato, perfetto se hai in mente un menù a base di carne; ottimo lo spezzatino con carciofi, alla birra o nel grande classico con patate, l'importante è non dimenticare di farlo cuocere lentamente e a fiamma dolcissima. Queste sono solo alcune delle idee a cui ispirarti per preparare il tuo personalissimo menù di capodanno: scegli la più adatta per te e i tuoi ospiti, apparecchia la tavola per salutare l'anno che va via e facci sapere come è andata la tua cena di San Silvestro.
Il polpettone in crosta è una portata scenografica e golosa, perfetta per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali. Si tratta di una sfiziosa rivisitazione del classico polpettone di carne, in questo caso avvolto da una crosta croccante di sfoglia. L'impasto, a base di carne macinata, pane, uova e formaggio, accoglie un ripieno di spinaci e scamorza, per un risultato dal cuore tenero e filante. Il tutto viene ricoperto da un dorato guscio di pasta sfoglia, gustoso e decorativo al tempo stesso grazie al particolare intreccio.
L'arrosto di maiale ripieno ai funghi è un secondo piatto di carne, sfizioso e davvero ricco di gusto. Una ricetta alternativa al classico arrosto di maiale, perfetto per sperimentare piatti nuovi in cui trovare un equilibrio tra carne e verdure. Il filetto di maiale viene farcito con dei funghi saltati in padella che rendono la carne morbida e succosa: un piatto sicuramente ricco di sapori che non passerà inosservato agli occhi e ai palati dei vostri ospiti. Preparare l'arrosto ripieno è molto più semplice di quanto sembri e, se accompagnato con delle semplici verdure saltate, può diventare protagonista di un pasto completo ed equilibrato. Vi sta venendo l'acquolina in bocca? Bene, seguite la nostra ricetta.
L'orata al cartoccio è un secondo di pesce facile e gustoso, preparato con l'orata intera cotta in forno in un cartoccio aromatizzato con limone, aglio e prezzemolo. Leggera ma al tempo stesso molto saporita, l'orata al cartoccio è un piatto leggero e molto semplice da realizzare. Una volta pulita ed eviscerata, l'orata viene aromatizzata con erbe e aromi che restano all'interno del cartoccio durante la cottura profumando il pesce senza bisogno di un eccessivo condimento.
Il polpettone al forno è un secondo piatto di carne tipico della cucina italiana, un grande classico della tavola delle feste e della domenica, preparato in ogni famiglia con una personale ricetta. L'impasto è a base di macinato misto di manzo e maiale, arricchito da mollica di pane, formaggio, uova, aglio e prezzemolo. Un ripieno rende il polpettone ancor più succulento, buonissimo se accompagnato da patate al forno, sia caldo sia a temperatura ambiente.
L'orata al sale, o in crosta di sale, è un secondo piatto di pesce facile, leggero e molto gustoso che si prepara cuocendo il pesce intero sotto una crosta di sale grosso. Scenografica e molto saporita, l'orata al sale è un piatto perfetto per molte occasioni, assolutamente light perché preparata solo con erbe aromatiche, aglio e limone, senza nessun tipo di grasso. Ti basterà completarla con un'insalata fresca di stagione, qualche fettina di pane, o delle patate arrosto, per ottenere un pasto sano ed equilibrato, indicato anche per chi è a dieta o è semplicemente attento all'alimentazione.
I petti di pollo farciti sono un secondo piatto originale e molto gustoso, ideale per chi è stanco del solito petto di pollo e vuole portarlo in tavola in maniera insolita. Una preparazione per cui avrete bisogno di pochi ingredienti: i petti di pollo di alta qualità, interi, saranno farciti con bacon, spinaci e formaggio filante, così da ottenere una preparazione deliziosa. Questo piatto è ideale per una cena in famiglia, magari accompagnato da una fresca insalata, delle croccanti patate al forno o verdure in padella.
Lo spezzatino alla birra è un secondo piatto facile e molto gustoso, preparato con teneri bocconcini di manzo cotti in padella con aromi e birra chiara, molto aromatica e delicata. Se preferisci un sapore più intenso, invece, puoi utilizzare una birra scura, che donerà alla pietanza un retrogusto più deciso e amarognolo. Per un risultato finale tenero e succulento, la carne dovrà prima rosolare in pentola con gli aromi e l'olio extravergine di oliva a fiamma vivace, quindi cuocere con la birra a fuoco lento per circa 40 minuti. A fine cottura, otterrai una cremina densa e uno spezzatino morbidissimo che potrai accompagnare con fettine di pane casereccio, per fare la scarpetta, dei crostini di polenta o con un gustoso contorno di patate al forno.
Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La lonza di maiale all'arancia è un secondo piatto elegante e gustoso, ideale per pranzi e cene speciali. La lonza è una parte di carré disossato, ideale da preparare arrosto, ma anche a fettine o al forno con le patate.
Il polpo in umido è un secondo piatto a base di pesce tipico della cucina italiana, in particolare di quella meridionale. Molto saporito e succulento, è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, accompagnato con fettine di pane caldo, appena tostate, con cui fare l'irrinunciabile scarpetta.
L'arista di maiale al latte è un secondo piatto semplice e dal sapore delicato e avvolgente. Un arrosto perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali, da preparare in pentola, con uno sforzo minimo, e senza accendere il forno: la carne di maiale viene cotta nel latte, tagliata a fettine e poi irrorata con una salsa cremosa, ottenuta frullando le verdure insieme al suo fondo di cottura. Il risultato finale è una pietanza tenera e succulenta, che lascerà di stucco i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lo spezzatino con carciofi è un secondo semplice e gustoso, ideale da servire in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Gli ultimissimi carciofi di stagione, piccoli e molto teneri, vengono saltati in un tegame con un filo di olio; una volta morbidi, si aggiungono i cubetti di carne, precedentemente infarinati, si sfuma con un goccio di vino bianco e si prosegue la cottura a fuoco dolcissimo: il risultato finale sarà una pietanza tenera e succulenta, che quasi si scioglierà in bocca. Accompagnata da qualche fettina di pane tostato, per fare la scarpetta, si trasforma anche in un piatto unico ricco e completo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'arrosto di maiale in crosta di pane è un secondo piatto succulento e di sicuro effetto, la pietanza ideale per un pranzo in famiglia o per una ricorrenza speciale. Il filetto di maiale sarà avvolto da fettine di pancetta e cotto all'interno di una gustosa crosta di pane. Il risultato finale sarà un arrosto tenero dentro e con la crosta croccante, insaporita dalla pancetta. Una volta pronto, l'arrosto sarà tagliato a fette e servito con il contorno che preferite. Ma ecco tutti i passaggi per prepararlo.
Lo spezzatino di manzo è un secondo piatto di carne tipico della tradizione italiana, un grande classico del pranzo della domenica e delle occasioni speciali di festa. Di facile esecuzione, la polpa di manzo viene tagliata a bocconcini e poi rosolata in padella con un trito di verdure e della passata di pomodoro. La cottura lenta e prolungata, con l'aggiunta del vino rosso, renderà lo spezzatino tenero e succoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia, da accompagnare con purè di patate o crostini di pane caldo.
Lo spezzatino con polenta è il piatto della domenica per antonomasia, soprattutto quando fuori fa freddo e si desidera solo qualcosa di caldo, confortevole e che appaghi stomaco e sensi. La nostra ricetta è la versione furba del classico spezzatino poiché la carne viene infarinata leggermente e poi cotta in pentola a pressione: i tempi si accorciano ma il sapore resta comunque eccezionale e autentico. Il segreto sta nel dosare correttamente i liquidi e, una volta aperto il coperchio, il risultato finale sarà tenero, succulento e davvero impeccabile. E mentre cuoce lo spezzatino, preparate una polenta morbida e dal sapore rustico, compagna ideale di qualsiasi stufato di carne. Seguite le nostre indicazioni e servite questa pietanza come secondo piatto o piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena conviviale tra amici.
L'orata al forno con verdure miste è un secondo piatto di pesce completo, leggero e facile da preparare. L'orata è un pesce ricco di sapore e omega 3, perfetto per chi segue un'alimentazione sana senza per questo rinunciare al gusto di una cena saporita. In questa ricetta alternativa abbiamo utilizzato pomodorini, zucchine e patate, così con pochi ingredienti e poche mosse abbiamo portato in tavola un'orata al forno con verdure profumata e decisamente nutriente! Che aspettate? Seguite la ricetta!
Gli involtini di pesce spada alla trapanese sono un secondo di mare saporito e aromatico, molto semplice da preparare. Direttamente dalla tradizione culinaria siciliana – fatta di profumi di agrumi, contrasti dolci e finiture con mollica di pane – questi involtini rispondono perfettamente ai sapori classici del territorio per un risultato che non potrebbe essere nient'altro che "siculo". Sono perfetti anche come piatto per una gita fuori porta, una giornata al mare o un pic-nic, se ben conservati, da freddi, in una borsa termica. Scoprite come prepararli alla perfezione seguendo la nostra ricetta.
La spigola al forno è un secondo piatto di mare gustoso e sano, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena con gli amici. Una pietanza saziante e povera di grassi, da completare con un contorno di verdure o un'insalata mista, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.
Il filetto di salmone gratinato con le mandorle è un secondo piatto sfizioso ma al tempo stesso leggero e delicato, perfetto anche per chi deve seguire un regime alimentare controllato. Nella nostra ricetta i filetti di pesce vengono ricoperti da una panatura a base di mandorle e pane, quindi cotti in forno: il risultato finale sarà una preparazione non solo croccante e gustosa, ma anche molto morbida e succosa. Semplice e veloce, si prepara davvero in pochissimi minuti e vi consentirà di portare in tavola una pietanza appagante con la quale fare un'ottima figura. Accompagnata da un contorno e una fettina di pane, risolverà qualunque cena dell'ultimo minuto. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
Gli straccetti di pollo sono un secondo piatto veloce e molto gustoso preparato con striscioline di petto di pollo infarinate e saltate in padella con olio extravergine di oliva, aglio, vino bianco e prezzemolo fresco. Teneri e succosi, questi bocconcini di pollo sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena dell'ultimo minuto: buonissimi caldi, ma anche a temperatura ambiente, vi basterà accompagnarli con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, o delle patate al forno, per avere un pasto sano e completo.
Il polpo alla griglia o polpo alla brace è un secondo piatto di pesce leggero e saporito realizzato per noi da chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet. Per realizzarlo, chef Ghedini ha effettuato una doppia cottura: il polpo fresco sarà prima bollito nella sua stessa acqua, così da ottenere una consistenza morbida; i tentacoli del polpo saranno poi grigliati fino a renderli croccanti: questo passaggio completerà la cottura del polpo, senza asciugarlo. Abbiamo poi accompagnato il polpo alla griglia con una crema di peperone e una stuzzicante maionese di polpo, realizzata con l'acqua del polpo, olio di semi e succo e scorza di lime. Ecco come realizzarlo passo passo con chef Ghedini.
Le cosce di pollo con patate e peperoni al forno sono un secondo piatto saporito e molto facile da preparare. Delle tenere coscette di pollo marinate con una salsa a base di olio d'oliva e spezie da accompagnare a patate e peperoni tagliati a fette ne fanno un piatto adatto a tutta la famiglia, perfetto per il pranzo domenicale o per stupire i propri ospiti con un abbinamento di sapori unico. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare poco prima di servire.
Gli involtini di platessa sono un secondo piatto gustoso e raffinato, un'idea sfiziosa per gustare questo pesce dalle carni digeribili e delicate. Molto facile e veloce, si prepara in appena 10 minuti e poi si inforna: dopo circa un quarto d'ora di cottura, ecco pronta una pietanza saporita e dalla gratinatura irresistibile, perfetta per tutta la famiglia. Puoi accompagnarli con un contorno di verdure trifolate, un'insalatona fresca e croccante o con una crema di zucchine su cui disporli per un effetto scenografico e decisamente gourmet.
Il branzino all'acqua pazza è un secondo piatto semplice e gustoso, una preparazione molto leggera che ci permette di cuocere il pesce in padella in modo facile e veloce. I pomodorini si tagliano a pezzetti e si cuociono con olio extravergine di oliva, aglio, vino bianco e acqua, creando così un fondo di cottura molto succulento; una volta pulito ed eviscerato il branzino, questo viene adagiato sui pomodorini in padella e portato a cottura per circa venti minuti. L'aggiunta del prezzemolo tritato renderà la pietanza fresca e fragrante.
L’orata in padella è un piatto di mare appetitoso e versatile. Si tratta di una ricetta semplice da realizzare che ti consentirà di portare in tavola, in pochissimi minuti, un secondo di pesce, completo di contorno, leggero e prelibato. Nella nostra versione l’orata, privata delle squame ed eviscerata, viene cotta in padella insieme a un sughetto di pomodorini freschi e insaporita, a fuoco spento, con una manciata di olive taggiasche: per una pietanza gustosa e altamente digeribile, perfetta per una cena dell’ultimo minuto o per il pranzo della domenica.
Il fritto misto di pesce è un classico intramontabile della cucina italiana. Dorato, croccante e dal profumo inconfondibile, si presta a essere consumato sia come secondo piatto, da gustare in riva al mare in compagnia di un buon calice di vino bianco, sia come street food da consumare, alla maniera partenopea, all’interno del cuoppo: il tradizionale cartoccio di carta paglia riempito con zeppoline di mare, baccalà, alici, chele di granchio, seppioline e tanto altro ancora.
I calamari al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, ottimo anche come antipasto: una ricetta semplice che conquisterà tutti. Una volta puliti e lavati, i calamari saranno tagliati ad anelli, passati nella panatura di pane tritato con aglio e prezzemolo, sale, pepe, pomodorini, scorza di limone grattugiata e poi cotti in forno con un filo di olio extravergine di oliva per circa 25 minuti. Il risultato finale saranno degli anelli di calamari gratinati, croccanti fuori e tenerissimi dentro, una variante light e gustosa dei classici calamari fritti. Una volta pronti puoi servirli accompagnati da una fresca insalata o con verdure saltate in padella.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
La feta al forno è un secondo piatto vegetariano tipico della cucina greca, una pietanza semplice e appetitosa realizzata con il famoso formaggio greco adagiato su un letto di pomodori, cipolle, olive e capperi e aromatizzato con origano e basilico. Una volta pronta, potete servire la feta al forno anche come antipasto, accompagnato da fette di pane, bruschette o dalla classica pita. Un piatto delizioso realizzato con i tipici ingredienti mediterranei e che vi permetterà di realizzare una pietanza degna dei tipici ristoranti greci. Ma ecco come prepararla in meno di mezz'ora.
Le seppie in umido sono un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena di famiglia. Potete accompagnarle con della polenta morbida, come suggerito nella nostra ricetta, oppure con del purè di patate o delle fette di pane tostato: l'importante è raccogliere il delizioso sughetto di cottura e non lasciarne nemmeno una goccia. Potete anche utilizzarlo per condire un risotto o uno spaghetto cotto al dente: sentirete che delizia.
I totani ripieni sono un secondo di mare tipico della tradizione mediterranea, in particolare toscana, molto apprezzato da grandi e piccini. Le sacche dei totani vengono farcite con un ricco ripieno realizzato con i ciuffi dei totani stessi, sminuzzati e saltati velocemente in padella, il pane, le uova, le acciughe e il formaggio; una volta riempiti e sigillati con uno stecchino di legno, questi vengono cotti in forno insieme a fettine di limone e rosmarino, per un risultato finale tenero, succoso e molto aromatico.
Seppie e piselli sono un secondo di mare gustoso e intramontabile. Un grande classico della cucina nostrana, ideale da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce in compagnia di amici.
Lo spezzatino con patate e piselli è un secondo piatto di carne semplice e saporito, un grande classico della cucina italiana, ideale per una cena ricca e gustosa. Per prepararlo abbiamo utilizzato carne di vitello, tenera e veloce da cucinare, ma puoi utilizzare anche la carne di manzo, che richiede però una cottura più prolungata per diventare tenera: fatti consigliare dal tuo macellaio di fiducia, così da scegliere i tagli di carne più adatti a questa preparazione. Nella nostra ricetta abbiamo passato i pezzetti di carne nella farina, prima di rosolarli in padella con la cipolla. Abbiamo poi sfumato la carne con il vino bianco, aggiunto patate a tocchetti e piselli surgelati e aggiunto il brodo vegetale, così da completare lentamente la cottura e ottenere uno spezzatino di carne con patate e piselli tenero e cremoso.
Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto tipico della cucina genovese. Si tratta di una variante vegetariana del classico polpettone di carne, semplice da realizzare e altrettanto golosa. Le melanzane vengono saltate in padella con un filo di olio, quindi unite a uovo, pane in cassetta, parmigiano e basilico. Una volta formato il polpettone, questo viene cotto in forno, per un risultato croccante in superficie e filante al cuore. Una ricetta leggera, veloce e che mette d'accordo grandi e piccini, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il filetto di maiale alle mele è un secondo piatto gustoso e raffinato, perfetto per le occasioni di festa e il pranzo della domenica in famiglia. Si prepara con il filetto di maiale, taglio di carne pregiato e delicato, e viene poi servito con una salsa cremosa e un contorno a base di mele caramellate e cipolle. Facile da realizzare, ma dall'aspetto elegante e sontuoso, conquisterà anche i palati più esigenti per il sapore piacevolmente agrodolce.
Le capesante in padella sono un secondo piatto facile e veloce da realizzare, perfetto per un'occasione speciale o una cena di festa. Le capesante, conosciute anche come conchiglie di San Giacomo, sono dei molluschi composti da due parti: una noce, bianca, tondeggiante e carnosa, e il corallo, una sorta di lingua rosso acceso. Per questa ricetta in genere si utilizzano soltanto le noci, quindi i medaglioni bianchi, che vengono puliti, sciacquati e poi scottati in padella con aglio e prezzemolo prima di essere sfumati con del vino bianco. La pulizia delle capesante è piuttosto semplice, ti basterà seguire le nostre indicazioni per eseguirla rapidamente.
Il baccalà fritto è un piatto facile e molto saporito preparato con bocconcini di filetto di baccalà impanati e poi fritti. Protagonista indiscusso della tavola delle feste, si cucina in tutta Italia, ma appartiene alla cucina tradizionale romana. Ottenuto attraverso un processo di conservazione sotto sale, il baccalà è tra i pesci più amati per la sua versatilità e il gusto deciso.
I calamari fritti sono un secondo piatto tra i più conosciuti e amati, un grande classico della cucina italiana a cui è impossibile resistere. I calamari vengono tagliati ad anelli, passati in una pastella leggera, a base di farina e acqua frizzante freddissima, quindi fritti in olio bollente: il risultato finale è una frittura dorata, croccante e super fragrante. Una ricetta semplice e alla portata di tutti, a patto di seguire i pochi ma fondamentali passaggi chiave, perfetta da servire anche come antipasto o parte di una ricca frittura di pesce insieme a seppie, gamberi, alici, triglie e paranza. Oltre alla versione tradizionale, potete provare anche la variante al forno oppure passarli in una panatura aromatica e realizzare degli sfiziosi spiedini. Scoprite come preparare i calamari fritti seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Il polpettone di zucca è un piatto leggero e saporito, dai profumi tipicamente autunnali, molto semplice da realizzare. Variante della classica ricetta a base di carne macinata, è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena con ospiti vegetariani. Per la preparazione si parte dalla zucca, da scegliere preferibilmente della varietà Delica che, con polpa asciutta e compatta, garantirà un ripieno consistente e dal retrogusto irresistibilmente nocciolato.
L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'arrosto di maiale al forno è un secondo piatto di carne, un grande classico della cucina italiana perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni di festa. Preparato con la lonza di maiale, questo arrosto è tenero e succoso perché sottoposto a una doppia cottura: viene prima rosolato in pentola per sigillare i succhi e poi termina la sua cottura in forno, a lungo e a bassa temperatura. Il risultato è una carne morbida, umida e succosa, accompagnata dal suo fondo di cottura a base di scalogno e marsala.
L'arrosto di manzo alle erbe è un secondo piatto classico, semplice ma di grande effetto, realizzato con la carne bovina arricchita da un trito di erbe mediterranee che lo renderanno profumatissimo. Una ricetta tradizionale, ideale per una cena importante, per la tavola delle feste o anche per la domenica: la sua preparazione è molto più facile da realizzare di quanto possa sembrare.
Pollo e patate al forno sono un secondo piatto classico della cucina italiana, ma apprezzato da chiunque, grandi e piccini. Una pietanza perfetta per il classico pranzo della domenica o una festa in famiglia. Preparare il pollo al forno con le patate è molto semplice, basta seguire qualche piccola accortezza per ottenere una carne morbida e succosa all'interno, irresistibilmente croccante all'esterno e da accompagnare con un contorno di patate dorate.
Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne ricco e gustoso, un grande classico della tradizione culinaria italiana, ideale per il pranzo domenicale. Si tratta di una preparazione casalinga molto facile che si contraddistingue per la lunga cottura in umido: i pezzi di carne di vitello, tagliati a bocconcini, vengono infarinati e fatti rosolare con olio e una noce di burro in un soffritto a base di cipolla, sedano, carota, quindi lasciati stufare all'interno di una casseruola con vino bianco e brodo di carne.