ricetta

Gamberoni al forno: la ricetta veloce del secondo piatto di mare con trucchi e consigli

Preparazione: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
132
Immagine
ingredienti
Gamberoni
8-10
Vino bianco
120 ml
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Limone
1

I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.

Per un risultato impeccabile ti consigliamo di utilizzare gamberoni freschissimi e carnosi: puoi scegliere tra il gamberone argentino, quello rosso del Mediterraneo o altre varietà, in questo modo otterrai un piatto profumato e ricco di sapore.

Una volta puliti, i gamberoni vengono irrorati con olio extravergine di oliva e vino bianco, conditi con aglio e prezzemolo e poi cotti in forno per pochissimi minuti; in questo modo si manterranno teneri e succosi. Il segreto della bontà dei gamberoni al forno, infatti, sta tutto nella cottura: capirai che sono perfettamente cotti quando la polpa, generalmente traslucida, diventerà opaca e, se li stai cucinando con tutto il carapace, quando il gambero assumerà un color arancio brillante. Per il condimento puoi anche insaporire i crostacei ancora crudi con una citronette a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe.

Essendo molto semplici e soprattuto veloci, puoi cucinarli in qualunque occasione, dal pranzo di famiglia alla cena speciale con ospiti, come quella della Vigilia di Natale. Puoi abbinarli a insalate fresche oppure, se serviti come antipasto, accompagnarli con un'insalata di calamari e una frittura mista, gli altri grandi classici della cucina di mare.

Scopri come prepararli seguendo passo dopo passo la nostra ricetta che, specifichiamo, ti permetterà di servire una porzione di 2-3 gamberoni a persona

Come preparare i gamberoni al forno

Per cucinare i gamberoni al forno inizia dalla pulizia: elimina il carapace del gamberone, lasciando intatte testa e coda 1.

Incidi il dorso dei gamberi e elimina il filamento scuro dell'intestino 2. Si tratta del budello del gamberone che, nonostante non sia tossico, andrebbe rimosso. Per farlo ti consigliamo di incidere il gamberone e aiutarti con uno stecchino.

Una volta puliti i gamberoni prendi una teglia e aggiungi un filo di olio 3.

Disponili nella teglia uno accanto all'altro 4.

Lava il prezzemolo e tritalo finemente al coltello 5.

Profuma i gamberoni con il prezzemolo tritato 6.

Taglia l'aglio a fettine e distribuiscilo sopra i gamberoni 7 così da insaporirli per bene. Se preferisci rimuovere l'aglio a fine preparazione, ti suggeriamo di usarlo intero.

Aggiungi una macinata di pepe fresco 8.

Versa mezzo bicchiere di vino bianco, irrorando per bene i gamberoni 9.

Condisci con un altro filo di olio extra vergine d'oliva 10. Prima di infornarli, ti consigliamo di ricoprili con un foglio di carta da forno in modo da mantenerli succosi e teneri all'interno. Cuocili in forno preriscaldato a 180 °C per circa 10-15 minuti. Per un risultato ottimale ti consigliamo di non andare prolungare la cottura oltre i tempi indicati perché potrebbero seccarsi e perdere di umidità.

Sforna i gamberoni, condiscili con un pizzico di sale e servili in un piatto da portata accompagnati da spicchi di limone 11.

Consigli

  • Segui il trucco del foglio di carta da forno o di alluminio per non far seccare troppo i gamberoni: in questo modo manterranno il loro sapore e l'umidità, senza indurirsi o seccarsi.
  • Se si hanno ospiti a cena e non puoi cuocerli al momento, si possono preparare il pomeriggio e poi scaldarli pochi minuti in forno prima di servire.
  • Al posto dei gamberoni puoi utilizzare anche le mazzancolle, gli scampi o le code dei gamberoni, ma ti consigliamo di lasciare ugualmente le teste così che trattengano meglio i liquidi, dando più sapore al piatto. Si possono usare anche gamberoni surgelati, ma ovviamente, è sempre da preferire il prodotto fresco; stesso discorso vale per quelli precotti.
  • Puoi abbinare i gamberoni al forno a insalate di stagione fresche e croccanti, come quella di arance e finocchi.
  • Non gettare i carapaci dei crostacei: tostali in padella con un filo di olio, cipolla, aromi e qualche pomodorino, quindi copri con acqua calda e fai cuocere fino a ottenere un delizioso fumetto di crostacei con cui realizzare un risotto o una zuppa di pesce.

Conservazione

Ti consigliamo di consumare i gamberoni al forno ben caldi e appena preparati; in alternativa, puoi conservarli in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Se hai usato pesce fresco, puoi anche surgelarli e scongelarli all'occorrenza ripassandoli nel forno.

Alcune varianti dei gamberoni al forno

Se cerchi altre idee per cucinare i gamberoni o i gamberi, prova i gratinati dalla panatura croccante, i veloci in padella, perfetti se non vuoi utilizzare il forno, gli sfiziosi in crosta oppure i gamberoni allo spumante, un piatto gourmet per le ricorrenze speciali.

In alternativa al classico forno puoi anche cuocere i gamberoni al microonde, seguendo la nostra ricetta e utilizzando una pirofila adatta a questo tipo di elettrodomestico. Basterà disporre i crostacei nella pirofila e coprirla con uno strato di pellicola per alimenti adatta al microonde e mettete a cuocere per tre minuti alla massima potenza. Una volta trascorso il tempo di cottura, scopri, lascia riposare un paio di minuti e servi. Se si desidera si può anche utilizzare la funzione grill: in questo caso si possono ripassare i gamberoni per non più di un minuto per farli dorare bene.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
132