28 Gennaio 2023 13:00

Secondi piatti di San Valentino: 32 ricette romantiche per stupire il partner

Secondi piatti da preparare a San Valentino: ricette semplici e invitanti, da preparare anche in anticipo, per un menu di carne, di pesce o anche vegan.

A cura di Redazione Cucina
40
Immagine

Un menu di San Valentino che si rispetti comprende necessariamente dei secondi piatti "romantici", invitanti e golosi. Anche se hai già profuso la tua creatività sugli antipasti e le energie sul primo piatto, dimenticare la seconda portata è sicuramente poco elegante: e se la persona amata avesse ancora fame? In compenso, come secondi piatti di San Valentino puoi scegliere una portata da preparare in anticipo, che sia un grande classico della cucina italiana o una pietanza originale.

Partiamo dai grandi classici da preparare per un menu di carne, come gli arrosti: particolarmente bello l'arrosto all'arancia, da servire freddo, ma anche l'arrosto alla panna, perfetto per chi predilige sapori delicati. Per chi vuole preparare un secondo piatto in anticipo, invece, il vitello tonnato è la ricetta ideale: un piatto della tradizione che non delude mai. Se cerchi una ricetta particolarmente facile da preparare ti suggeriamo il filetto di maiale alle pere, mentre per un'opzione più economica sarà la pancia di maiale croccante a venirti in aiuto.

Per chi ha scelto un menu di pesce sono tante le proposte per piatti semplici o da fare in anticipo: ad esempio gli involtini di pesce spada, da cucinare anche il giorno precedente alla cena, ma anche l'insalata di polpo e patate. Qualche idea anche per un menu di San Valentino vegan: è perfetto l'arrosto di seitan, oppure lo spezzatino, se preferisci un secondo dall'aria meno importante.

E i contorni? Con arrosti e filetti solitamente si preparano le patate al forno oppure in padella, ma noi ti suggeriamo di scegliere in base al resto delle portate per evitare di appesantire il partner eccessivamente. Una fresca insalata con finocchi e arance, per esempio, è l'ideale per i piatti di pesce, mentre per accompagnare i piatti di carne puoi optare per un'insalata di carciofi e finocchi.

1. Arrosto di vitello in pentola: la ricetta per prepararlo morbido e gustoso
arrosto di vitello in padella

L'arrosto di vitello è un secondo piatto gustoso e saporito, un grande classico della cucina italiana che si prepara di solito la domenica o per una pranzo speciale, anche di festa. Nella nostra ricetta realizzeremo l'arrosto di vitello in pentola, la preparazione ideale per chi non ha voglia o tempo di utilizzare il forno. Il consiglio è quello di scegliere i tagli pregiati per ottenere un arrosto morbido e succulento: preferite la noce, la sottofesa o lo scamone. Per comodità, fatelo legare dal macellaio con una rete apposita, in modo tale che la carne conservi la forma durante la cottura.

Leggi tutta la ricetta
2. Arrosto all’arancia: la ricetta del secondo piatto succulento e raffinato
Immagine

L’arrosto all’arancia è un secondo gustoso e raffinato, perfetto per un’occasione di festa o per il pranzo della domenica in famiglia. Un piatto elegante e sorprendente, ideale da servire durante la stagione invernale, che conquisterà tutti per le note agrumate e per la consistenza tenera al morso.

Leggi tutta la ricetta
3. Arrosto alla panna: la ricetta del piatto semplice ma di sicuro effetto
arrosto alla panna

L’arrosto alla panna è un secondo piatto molto semplice da realizzare, ma di sicuro effetto. Si tratta di una variante originale e molto saporita del classico arrosto: la carne viene avvolta con fettine di pancetta, che rilasceranno il grasso e la loro eccezionale sapidità in cottura, e poi cotta con un ricco condimento a base di panna. Il risultato finale sarà una pietanza dalla consistenza morbidissima e dal gusto avvolgente e vellutato. La particolarità della ricetta sta nello sfumare la carne con un goccio di aceto di vino bianco, per conferirgli una nota piacevolmente acidula. Scoprite come realizzare l'arrosto alla panna seguendo step by step la nostra ricetta e servitelo come ricco e raffinato secondo piatto in occasione del pranzo della domenica, in un giorno di festa o per una ricorrenza speciale.

Leggi tutta la ricetta
4. Vitello tonnato: la ricetta del grande classico piemontese
Immagine

Il vitello tonnato è un grande classico della tradizione italiana, un piatto antico e di origine piemontese, che ci riporta immediatamente ai mitici anni Ottanta. Si realizza con uno specifico taglio di carne, il magatello di vitello, che viene lessato in acqua con l'aggiunta di vino bianco, odori (carota, sedano e cipolla) ed eventualmente erbette aromatiche. Una volta a cottura, la carne viene tagliata a fettine sottili, generosamente ricoperta con una salsa a base di tonno sott'olio, capperi, acciughe e uova sode, e servita ben fredda come entrée o secondo piatto.
Conosciuto anche come vitel tonné, era l'antipasto per eccellenza di qualunque pranzo o cena di festa. Si tratta di una ricetta di origine povera, nata probabilmente nel Cuneese all'inizio del XVIII secolo.

Leggi tutta la ricetta
5. Filetto di maiale alle pere: la ricetta del secondo gustoso e raffinato
Filetto di maiale alle pere

Il filetto di maiale alle pere è un secondo tenero e succulento, preparato con uno dei tagli più pregiati del suino. Un piatto veloce ma molto gustoso, ideale da portare in tavola per un’occasione speciale o per una cena tra amici organizzata all’ultimo momento. In questa ricetta la dolcezza delle pere incontra il gusto delicato del maiale, per un piatto semplice e prelibato con cui stupire gli ospiti in pochissimi minuti.

Leggi tutta la ricetta
6. Filetto alla Wellington: la ricetta originale per preparare il classico filetto in crosta
Filetto alla Wellington

Il filetto alla Wellington, anche noto come filetto in crosta, è un secondo ricco e scenografico, perfetto per i giorni di festa e i pranzi delle occasioni speciali. Si tratta di una preparazione complessa ed elaborata, che richiede tempo e pazienza; al tempo stesso, vi garantirà una presentazione d'effetto e un risultato tenero e succulento. Il segreto del suo successo sta proprio nella scelta di questo taglio, particolarmente pregiato, morbido e magro, e nella doppia cottura della carne: questa viene prima rosolata in padella, poi ricoperta con la senape, una salsa ai funghi e il prosciutto crudo, quindi avvolta in uno scrigno di pasta brisée: il risultato sarà fragrante all'esterno e rosato al cuore.

Leggi tutta la ricetta
7. Filetto all’aceto balsamico: la ricetta del secondo piatto gustoso e prelibato
filetto-all-aceto-balsamico

Il filetto all’aceto balsamico è un secondo raffinato e molto gustoso, che ti farà fare un figurone con gli amici senza stare troppo ai fornelli. Un piatto pronto in meno di 15 minuti, ideale da servire in occasione di una cena con ospiti inattesi, preparato con uno dei tagli più pregiati e teneri del manzo.

Leggi tutta la ricetta
8. Arista all’arancia: la ricetta del secondo raffinato e gustoso
arista all'arancia

L'arista all'arancia è un secondo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana ideale per il pranzo della domenica in famiglia, un'occasione speciale o una cena di festa. Protagonista della ricetta è appunto l'arista, un taglio di carne pregiato e piuttosto magro, che si presta alle lunghe cotture in forno o in padella. Per un risultato finale tenero e succoso, questa è stata prima avvolta con fettine di pancetta, poi legata con spago da cucina e infine lasciata macerare nel succo fresco di arancia.

Leggi tutta la ricetta
9. Pancia di maiale croccante: la ricetta del secondo di carne goloso e fragrante
pancia di maiale croccante

La pancia di maiale croccante è un secondo piatto semplice e di grande effetto, ideale per il pranzo della domenica o le occasioni di festa. Si prepara utilizzando un trancio di pancetta fresca, un taglio particolarmente grasso, che, grazie alla cottura lenta e prolungata, rilascerà i suoi succhi rendendo la polpa tenera e succulenta. La cotenna croccante in superficie donerà alla pietanza un'irresistibile contrasto di consistenze tra l'esterno e l'interno. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a piccoli bocconcini, in accompagnamento a un'insalata fresca e leggera che ne bilanci i sapori.

Leggi tutta la ricetta
10. Cappone arrosto: la ricetta tradizionale di un grande classico delle feste
Immagine

Il cappone arrosto è un secondo piatto elegante e molto gustoso, perfetto per le grandi occasioni e i pranzi di festa. Il cappone, lasciato intero, ma eviscerato e privato della testa, viene insaporito con aglio e rosmarino, rosolato in pentola con odori e burro, quindi cotto in forno fino a quando non risulterà dorato e succoso. Profumato e succulento, va servito insieme al suo fondo di cottura, con cui irrorare la carne, per renderla ancora più succulenta, e delle croccanti patate al forno.

Leggi tutta la ricetta
11. Involtini di prosciutto cotto, formaggio e funghi: la ricetta del piatto gustoso e filante
Immagine

Gli involtini di prosciutto cotto, formaggio e funghi sono un antipasto veloce e sfizioso. Una ricetta furba, pronta in pochissimi minuti, perfetta per aprire un pranzo in modo goloso e senza alcuna fatica. Le fette di prosciutto cotto, tagliate non troppo sottili, vengono disposte su un tagliere, farcite con la fontina e gli champignon, precedentemente trifolati in padella, e arrotolate poi su se stesse.

Leggi tutta la ricetta
12. Involtini alla birra: la ricetta del secondo piatto semplice e saporito
Immagine

Gli involtini alla birra sono un secondo piatto facile e gustoso che farà contenti tutti a tavola: sono tenerissimi e con ripieno filante. Per realizzarli, le fettine di carne saranno farcite con prosciutto cotto e provola affumicata, arrotolate e fermate con uno stecchino. Gli involtini saranno poi passati nella farina, prima della cottura in padella con olio, alloro e birra. La preparazione ideale per una cena veloce e sfiziosa in famiglia o con gli amici.

Leggi tutta la ricetta
13. Involtini di pesce spada: la ricetta facile e gustosa del secondo siciliano
Involtini di pesce spada

Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.

Leggi tutta la ricetta
14. Involtini di platessa: la ricetta del secondo delicato e leggero
Involtini di platessa

Gli involtini di platessa sono un secondo piatto gustoso e raffinato, un'idea sfiziosa per gustare questo pesce dalle carni digeribili e delicate. Molto facile e veloce, si prepara in appena 10 minuti e poi si inforna: dopo circa un quarto d'ora di cottura, ecco pronta una pietanza saporita e dalla gratinatura irresistibile, perfetta per tutta la famiglia. Puoi accompagnarli con un contorno di verdure trifolate, un'insalatona fresca e croccante o con una crema di zucchine su cui disporli per un effetto scenografico e decisamente gourmet.

Leggi tutta la ricetta
15. Gamberi gratinati: la ricetta del piatto gustoso e irresistibilmente fragrante
Immagine

I gamberi gratinati sono un antipasto gustosissimo e davvero molto semplice da realizzare. Dalle carni delicate e pregiate, questi crostacei vengono passati in una panatura ricca e piacevolmente aromatica, e infine cotti velocemente in forno per ottenere una doratura croccante e irresistibile. Raffinato e d'effetto, questo piatto può essere realizzato anche con i gamberoni e servito come entrée di mare oppure, accompagnato da una fresca insalata di stagione, può trasformarsi in un secondo completo e leggero. Ideale per le calde giornate estive, quando si ha bisogno di qualcosa di nutriente ma non appesantisca la digestione.

Leggi tutta la ricetta
16. Gamberoni al forno: la ricetta veloce del secondo piatto di mare con trucchi e consigli
gamberoni al forno

I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.

Leggi tutta la ricetta
17. Pesce spada al forno: la ricetta semplice per farlo gratinato
pesce spada gratinato

Il pesce spada gratinato al forno è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una preparazione facile e veloce: i tranci di pesce spada, pressoché privi di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.

Leggi tutta la ricetta
18. Tonno alla siciliana: la ricetta del secondo di pesce veloce e saporito
Tonno alla sicliana

Il tonno alla siciliana è un secondo di pesce saporito e colorato, perfetto sia per coccolarsi durante la settimana con un piatto leggero e soddisfacente, sia da servire durante il pranzo della domenica o nelle occasioni speciali. Conosciuto anche come tonno alla messinese, si tratta di una ricetta molto aromatica, rapidissima da cuocere e ricca di ingredienti tipicamente mediterranei, come i capperi, i pomodori, le olive, l'olio extravergine di oliva, le zeste di limone e le erbette aromatiche. Scoprite come realizzare questo gustoso piatto seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
19. Tonno al vino bianco: la ricetta del secondo di pesce tenero e gustoso
Tonno al vino bianco: la ricetta del secondo di pesce raffinata e leggera

Il tonno al vino bianco è un secondo gustoso e raffinato, ideale per un'occasione di festa o una cena a base di pesce, anche con ospiti improvvisi. Se sei, infatti, alla ricerca di una ricetta semplice, veloce, ma che al tempo stesso ti faccia fare un figurone con i tuoi ospiti, questo è il piatto che fa proprio al caso tuo.

Leggi tutta la ricetta
20. Insalata di polpo con patate: la ricetta del grande classico della cucina di mare
insalata di polpo e patate

L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.

Leggi tutta la ricetta
21. Polpo alla catalana: la ricetta del piatto di pesce tenero e gustoso
polpo alla catalana

Il polpo alla catalana è una pietanza di pesce tipica della tradizione sarda: diffusa un po' in tutta l'isola, ha origine nella zona di Alghero. Nella nostra ricetta il gustoso mollusco viene cotto in pentola a pressione con gli odori, tagliato a pezzetti e poi condito con datterini, leggermente schiacciati per far fuoriuscire tutto il loro succo, olive e basilico. Il risultato è una preparazione tenerissima, che si scioglie quasi in bocca grazie alla tecnica di cottura utilizzata, e dal profumo mediterraneo. Può essere servito tiepido o freddo – a seconda della stagione – come antipasto o secondo piatto, magari in accompagnamento a un contorno di verdure e a qualche fettina di pane leggermente tostato. Semplice e molto raffinato, è perfetto anche la cena della Vigilia di Natale: in questo caso utilizzate dei pomodorini conservati al naturale. Ecco come preparare il polpo alla catalana seguendo passo passo tutti i nostri consigli.

Leggi tutta la ricetta
22. Polpo arrosto con patate: la ricetta del secondo che unisce semplicità e gusto
Immagine

Il polpo arrosto con patate è un secondo piatto di pesce genuino, semplice e veloce da preparare. Se avete poco tempo e stanno arrivando i vostri amici per cena senza preavviso, il polpo può essere decisamente un vostro alleato in cucina! La preparazione del polpo è semplicissima: una volta sbollentato, viene saltato velocemente in padella con le patate a cubetti; il tutto arricchito da un tocco di dolcezza dato dalle cipolle rosse di Tropea. Un piatto genuino e votato al gusto, che piacerà proprio a tutti grazie alla forza della sua semplicità ed entrerà subito nella lista delle vostre ricette preferite!

Leggi tutta la ricetta
23. Polpo ubriaco: la ricetta del piatto livornese al vino rosso
Polpo ubriaco

Il polpo ubriaco è un secondo piatto di pesce tipico della cucina toscana, in particolare di quella livornese. Il polpo viene rosolato con un fondo di cipolla, aglio, alloro e peperoncino, sfumato con un buon vino rosso fermo e infine portato a cottura lentamente e a fuoco dolce, per un risultato morbido, saporito e succulento. Il polpo ubriaco è facilissimo da preparare e può essere gustato anche freddo come antipasto o, perché no, utilizzato per condire un piatto di spaghetti per un primo alternativo.

Leggi tutta la ricetta
24. Astice alla catalana: la ricetta del piatto di mare elegante e gustoso
Immagine

L'astice alla catalana è una ricetta tipica sarda, precisamente della città di Alghero. Si prepara con polpa di astice, cipolle rosse di Tropea, pomodorini ciliegino e basilico fresco. Semplice da preparare, ma molto raffinato, l'astice alla catalana può essere servito come antipasto o secondo piatto di una cena a base di pesce molto speciale. Una pietanza che, secondo la storia, fu portata appunto dai catalani che invasero l'isola nel XIV secolo.

Leggi tutta la ricetta
25. Orata all’arancia: la ricetta del secondo di pesce semplice e fragrante
orata-all-arancia

L'orata all'arancia è un secondo piatto di pesce gustoso e facile da realizzare, perfetto per i bambini e per chi desidera qualcosa di leggero ma al tempo stesso appagante. Chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di pulire le orate e il più è fatto: a voi non resta che farcirle con fettine di arancia e limone, irrorarle con una profumatissima emulsione e poi cuocerle in forno. Il risultato è una pietanza succosa e fragrante, ideale per un pranzo o una cena anche dell'ultimo minuto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
26. Filetto di salmone ai pistacchi: la ricetta del secondo piatto semplice e raffinato
Salmone gratinato ai pistacchi

Il filetto di salmone ai pistacchi è un secondo piatto semplice, adatto a un fantasioso pasto quotidiano e allo stesso tempo perfetto per le occasioni più speciali. Si tratta, infatti, di una pietanza dal gusto raffinato, ancor di più se accompagnata da un contorno di pomodorini confit delicatamente aromatizzati al timo. La gratinatura del pesce – a base di granella di pistacchi, aromi e pangrattato – protegge il salmone dalla cottura diretta per un risultato interno umido, succoso e molto morbido e una panatura croccante. Il filetto di salmone ai pistacchi è una ricetta che si prepara in pochi minuti, e che lascia il tempo di dedicarsi ad altro pur garantendo una portata golosa e d'effetto.

Leggi tutta la ricetta
27. Aragosta al forno: la ricetta del secondo piatto raffinato e goloso
Immagine

L'aragosta al forno è un secondo piatto raffinato ed elegante, ideale per le cene festive o per un'occasione speciale. Un piatto ricco di sapore ma allo stesso tempo delicato, che vi permetterà di fare un figurone con i vostri ospiti: basterà seguire qualche accortezza e la sua preparazione sarà facilissima. Abbinatela a un'insalata fresca o a un contorno altrettanto delicato come un'insalata di patate, carote e pesto di rucola.

Leggi tutta la ricetta
28. Gratin di gamberi e patate: la ricetta del secondo piatto elegante e goloso
Gratin di gamberi e patate

Il gratin di gamberi e patate è una ricetta semplicissima ed elegante allo stesso tempo, che può essere proposto come secondo piatto, accompagnandolo con una fresca insalata, ma anche come antipasto, se realizzato in cocotte mono porzione. Pochissimi ingredienti – patate, gamberetti, latte, farina, burro – per una ricetta che si può fare in anticipo e presentare solo al momento opportuno, ma che si può anche variare inserendo gli ingredienti che amate di più. Ecco come preparare il gratin di gamberi e patate alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
29. Insalata di gamberi e seppie: la ricetta dell’insalata fresca e leggera
Immagine

L'insalata di gamberi e seppie è un secondo piatto di mare fresco e leggero: una ricetta molto semplice e allo stesso tempo molto invitante, perfetta per i pranzi estivi. Puoi servirla anche come antipasto, inserendola in cocotte monoporzioni.

Leggi tutta la ricetta
30. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo vegano gustoso e veloce
Immagine

Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta
31. Arrosto di seitan: la ricetta del secondo piatto vegano tenero e saporito
Immagine

L’arrosto di seitan è un secondo piatto, saporito e molto gustoso, ottimo da portare in tavola in sostituzione della carne, grazie alla sua particolare consistenza e al buon apporto proteico, in occasione di una serata con ospiti vegetariani o vegani.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
40