;)
ingredienti
Le polpette di merluzzo sono un secondo piatto di pesce veloce e molto sfizioso, una ricetta furba perfetta per far mangiare il pesce anche ai bambini. Si preparano con i cuori di merluzzo, da acquistare freschi dal proprio pescivendolo di fiducia, o surgelati, sempre pronti da tenere in freezer, e una manciata d'ingredienti spesso già disponibili in casa: uova, prezzemolo tritato, pancarré e parmigiano grattugiato.
Dorate, croccanti e golosissime, possono essere servite calde, in abbinamento a fettine di pane tostato e insalata mista o con il proprio contorno preferito, per qualunque pranzo o cena di famiglia. Oppure possono essere realizzate di dimensioni ridotte e gustate poi, come invitante finger food, all'ora dell'aperitivo o per un buffet di festa, meglio ancora se accompagnate a stuzzicanti salsine: provale con dressing allo yogurt, maionese home made o salsa tartara.
Prepararle è molto semplice: una volta eliminate eventuali lische residue dai filetti di pesce, non ti rimarrà che frullarli nel boccale di un mixer con la mollica di pane spezzettata, e amalgamare poi il composto ottenuto in una ciotola insieme al formaggio grattugiato, l'uovo, l'aglio schiacciato e un po' di prezzemolo tritato. Otterrai così un impasto morbido ma consistente, da modellare in tanti bocconcini e ricoprire poi con una panatura a base di farina e pangrattato.
Di solito le polpette di merluzzo vengono fritte in olio caldo (la temperatura ideale è 170-180 °C) ma chi preferisce una resa più leggera potrà cuocerle in forno oppure cimentarsi con una gustosa variante al sugo.
Scopri come preparare le polpette di merluzzo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di merluzzo e patate con salsa alla zucca o le polpette di merluzzo e zucchine, oppure cimentati con altre irresistibili polpette di pesce:
Come preparare le polpette di merluzzo
;Resize,width=712;)
Taglia i filetti di merluzzo a pezzetti 1.
Taglia i filetti di merluzzo a pezzetti 1.
;Resize,width=712;)
Con l'aiuto delle apposite pinzette, elimina eventuali lische residue 2.
Con l'aiuto delle apposite pinzette, elimina eventuali lische residue 2.
;Resize,width=712;)
Raccogli il pesce nel boccale di un mixer, insieme al pancarré, privato della crosta, e frulla bene il tutto fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 3.
Raccogli il pesce nel boccale di un mixer, insieme al pancarré, privato della crosta, e frulla bene il tutto fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 3.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il merluzzo frullato in una ciotola, e profuma con l'aglio schiacciato e il prezzemolo tritato 4.
Trasferisci il merluzzo frullato in una ciotola, e profuma con l'aglio schiacciato e il prezzemolo tritato 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi l'uovo 5.
Aggiungi l'uovo 5.
;Resize,width=712;)
Termina con il parmigiano grattugiato 6, e aggiusta di sale e di pepe.
Termina con il parmigiano grattugiato 6, e aggiusta di sale e di pepe.
;Resize,width=712;)
Amalgama per bene gli ingredienti 7.
Amalgama per bene gli ingredienti 7.
;Resize,width=712;)
Modella con l'impasto ottenuto tante polpettine 8.
Modella con l'impasto ottenuto tante polpettine 8.
;Resize,width=712;)
Prepara la panatura miscelando in un piatto pari quantità di farina e di pangrattato 9.
Prepara la panatura miscelando in un piatto pari quantità di farina e di pangrattato 9.
;Resize,width=712;)
Passa le polpette nella panatura 10.
Passa le polpette nella panatura 10.
;Resize,width=712;)
Scalda abbondante olio di semi in un pentolino dai bordi alti 11, quindi monitora la temperatura con un termometro da cucina: quando raggiunge i 170-180 °C, tuffa poche poche polpette alla volta, e lasciale cuocere per circa 3 minuti.
Scalda abbondante olio di semi in un pentolino dai bordi alti 11, quindi monitora la temperatura con un termometro da cucina: quando raggiunge i 170-180 °C, tuffa poche poche polpette alla volta, e lasciale cuocere per circa 3 minuti.
;Resize,width=712;)
Quando saranno dorate e croccanti, prelevale con un mestolo forato 12.
Quando saranno dorate e croccanti, prelevale con un mestolo forato 12.
;Resize,width=712;)
Lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 13.
Lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 13.
;Resize,width=712;)
Disponi le polpette di merluzzo su un piatto da portata e servile, a piacere, con un contorno d'insalata 14.
Disponi le polpette di merluzzo su un piatto da portata e servile, a piacere, con un contorno d'insalata 14.
Consigli
Se preferisci, puoi cuocere le polpette di merluzzo in forno o in friggitrice ad aria, a 180 °C per circa 20 minuti.
In alternativa puoi preparare la versione al sugo cuocendole in un tegame con aglio, olio extravergine di oliva, foglioline di basilico e passata di pomodoro.
Conservazione
Le polpette di merluzzo si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarle in forno o in friggitrice ad aria per qualche istante: torneranno come appena fatte.