Le polpette di trota sono un secondo piatto sfizioso e saporito ideale per tutta la famiglia: piaceranno anche ai bambini. Squisite polpette di pesce realizzate con trota salmonata, mollica di pane raffermo, ricotta, uova e aromi. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i filetti di trota, ma potete utilizzare anche la trota intera: chiedete al pescivendolo di eviscerarla, così sarà già pulita e bisognerà eliminare solo le spine. Una volta realizzare le polpette di trota potete friggerle in olio ben caldo oppure cuocerle al forno. Ma ecco come prepararle in pochi passaggi.
Mettete il pane in ammollo in acqua o latte 1. Cuocete i filetti di trota al vapore oppure cuoceteli in padella con poca acqua. Una volta pronti, eliminate eventuali lische e sminuzzateli con un coltello. Mettete la trota sminuzzata in una ciotola con sale, pepe, aglio tritato, uova, ricotta, mollica di pane strizzata e prezzemolo tritato 2 e amalgamate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto morbido e compatto 3.
Mettete il pane in ammollo in acqua o latte 1. Cuocete i filetti di trota al vapore oppure cuoceteli in padella con poca acqua. Una volta pronti, eliminate eventuali lische e sminuzzateli con un coltello. Mettete la trota sminuzzata in una ciotola con sale, pepe, aglio tritato, uova, ricotta, mollica di pane strizzata e prezzemolo tritato 2 e amalgamate tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto morbido e compatto 3.
Formate le polpette con le mani, della grandezza che desiderate 4, e friggetele in olio ben caldo fino a doratura. Sollevatele con una schiumarola 5 e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di trota sono pronte per essere servite 6.
Formate le polpette con le mani, della grandezza che desiderate 4, e friggetele in olio ben caldo fino a doratura. Sollevatele con una schiumarola 5 e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso. Le vostre polpette di trota sono pronte per essere servite 6.
Per donare morbidezza all'impasto, potete sostituire la ricotta con una patata bollita e aggiungere, se preferite, anche una zucchina grattugiata e rosolata in padella con olio extravergine di oliva. Inoltre potete aromatizzare le polpette anche con erba cipollina o menta al posto del prezzemolo.
Nella nostra ricetta abbiamo preparato le polpette di trota fritte. Per una preparazione più leggera, cuocete le polpette di trota in forno: passatele nel pangrattato, sistematele su una teglia rivestita con carta forno e conditele con un filo d'olio evo. Cuocete a 180 °C per circa 20 minuti.
Accompagnate le polpette di trota con una deliziosa e leggera salsa allo yogurt, o con la salsa che preferite, e una fresca insalata.
Se amate le polpette di pesce, allora preparate anche le polpette di baccalà, semplici e gustose, oppure le polpette di salmone, aromatizzate con scorza di limone.
Potete conservare le polpette di trota in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.