ricetta

Spezzatino di vitello con patate: la ricetta tradizionale per farlo morbido

Preparazione: 20 Min
Cottura: 120 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
9
Immagine
ingredienti
Polpa di vitello
800 gr
Patate gialle
1 kg
Carota
1
Cipolla
1
Sedano
1 costa
Olio extravergine di oliva
q.b.
Burro
1 noce
Brodo di carne
1 lt
Vino bianco
150 ml
Rosmarino
1 rametto
Salvia
1 rametto
Timo
1 rametto
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Lo spezzatino di vitello con patate è un secondo piatto di carne ricco e gustoso, un grande classico della tradizione culinaria italiana, ideale per il pranzo domenicale. Si tratta di una preparazione casalinga molto facile che si contraddistingue per la lunga cottura in umido: i pezzi di carne di vitello, tagliati a bocconcini, vengono infarinati e fatti rosolare con olio e una noce di burro in un soffritto a base di cipolla, sedano, carota, quindi lasciati stufare all'interno di una casseruola con vino bianco e brodo di carne.

Dopo circa due ore di cottura i bocconcini di carne saranno morbidi, succosi e cremosi, grazie all'aggiunta delle patate tagliate a tocchetti che, in cottura, rilasceranno parte del loro amido.

Il segreto per preparare uno spezzatino con patate alla perfezione sta nella scelta del taglio della carne che deve avere la giusta quantità di grasso, indispensabile per evitare che lo spezzatino risulti duro e difficile da masticare. Noi abbiamo utilizzato la polpa di vitello, un taglio di carne che  si ricava dalla spalla, ideale per questo tipo di preparazione perché si presta alla cottura lenta, è grassa al punto giusto e, una volta ripulita dal tessuto connettivo, poco fibrosa.

Per ottenere uno spezzatino ancora più morbido e cremoso, inoltre, abbiamo infarinato la carne prima di unire i bocconcini al soffritto e di aggiungere il brodo di carne.

La cottura lunga e a fiamma dolce con le erbe aromatiche regalerà alla preparazione un profumo e un sapore irresistibili.

Ecco come preparare lo spezzatino di vitello con patate passo dopo passo.

Se questa ricetta ti è piaciuta prova anche lo spezzatino alla birra, lo spezzatino con piselli e lo spezzatino con polenta.

Come preparare lo spezzatino di vitello con patate

Per preparare lo spezzatino di vitello con patate inizia dal soffritto: sbuccia la cipolla e affettala grossolanamente 1.

Pela e taglia a dadini la carota 2. Infine, monda il sedano e tritalo finemente.

Versa un filo di olio in una padella antiaderente 3 insieme alla noce di burro.

Unisci il soffritto 4 e fallo appassire dolcemente per qualche minuto.

Intanto sbuccia le patate 5 e tagliale a tocchetti.

Taglia la polpa di vitello a bocconcini da 2 cm di lato 6. Se sulla carne dovessero essere presenti delle parti bianche lucide ti consigliamo di rimuoverle: si tratta del tessuto connettivo che rende la carne fibrosa e potrebbe compromettere il risultato finale, rendendo lo spezzatino duro e difficile da masticare.

Infarina leggermente i bocconcini di vitello 7. Non esagerare con la quantità di farina per evitare che si formino grumi in padella.

Unisci la carne al soffritto di verdure 8 e fai rosolare per bene su tutti i lati per circa 5 minuti.

Aggiusta di sale 9.

Profuma con una macinata di pepe 10.

Sfuma con il vino bianco 11 e lascia evaporare.

Lega gli aromi con uno spago da cucina 12.

Versa il brodo di carne caldo 13.

Unisci il mazzetto aromatico 14 e lascia cuocere per circa 60 minuti, finché la carne non sarà morbida.

A questo punto aggiungi le patate 15.

Elimina il mazzetto aromatico 16 e prosegui la cottura per altri 60 minuti circa: le patate dovranno essere ben morbide.

A cottura ultimata, impiatta e servi 17.

Consigli

Oltre alle patate, puoi aggiungere anche dei funghi o altre verdure; puoi anche ometterle e accompagnare il tuoi spezzatino con polenta o purè di patate.

Lo spezzatino va cotto all'interno di una casseruola di terracotta o, in alternativa, in una padella antiaderente per evitare che durante la lunga cottura la carne si attacchi al fondo.

Puoi sostituire il brodo di carne con del brodo di vegetale.

Conservazione

Lo spezzatino di vitello può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni. Potete anche surgelarlo, nel caso in cui abbiate utilizzato ingredienti freschi.

9
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
9