L'orata al cartoccio è un secondo di pesce facile e gustoso, preparato con l'orata intera cotta in forno in un cartoccio aromatizzato con limone, aglio e prezzemolo. Leggera ma al tempo stesso molto saporita, l'orata al cartoccio è un piatto leggero e molto semplice da realizzare. Una volta pulita ed eviscerata, l'orata viene aromatizzata con erbe e aromi che restano all'interno del cartoccio durante la cottura profumando il pesce senza bisogno di un eccessivo condimento.
La tecnica della cottura al cartoccio, oltre a essere scenografica e di grande effetto, ha il pregio di esaltare tutto il sapore del pesce e di conservare intatti i suoi preziosi nutrienti. A piacere, per rendere la pietanza ancora più ricca e colorata, puoi aggiungere dei pomodorini freschi, delle olive nere, dei capperi o altre erbette aromatiche di tuo gusto. Puoi preparare l'orata al cartoccio anche in padella, se non vuoi accendere il forno, al sale oppure sostituire l'orata con il branzino, per un risultato altrettanto saporito e delicato.
Puoi anche aggiungere delle verdure già pulite e tagliate a cubetti, sia all'interno del pesce sia all'esterno nella teglia, o delle patate a cubetti: in questo modo avrai una piatto unico completo e ben equilibrato. Scopri come preparare alla perfezione l'orata al cartoccio seguendo passo passo procedimento e consigli.
Elimina le pinne tagliandole con le forbici. Pulisci l'orata dalle scaglie aiutandoti con un coltello da cucina partendo dalla coda e arrivando fino alla testa 1.
Elimina le pinne tagliandole con le forbici. Pulisci l'orata dalle scaglie aiutandoti con un coltello da cucina partendo dalla coda e arrivando fino alla testa 1.
Apri il ventre del pesce con le forbici ed elimina le interiora 2.
Metti l'orata sotto acqua corrente e lavala sia all'interno sia all'esterno. Tamponala con carta assorbente da cucina 3.
Apri il ventre del pesce con le forbici ed elimina le interiora 2.
Sistema l'orata in una teglia, ricoperta di carta forno. Metti all’interno del pesce un po’ di sale, di pepe e del prezzemolo tritato 4.
Aggiungi una o due fette di limone 5.
Metti l'orata sotto acqua corrente e lavala sia all'interno sia all'esterno. Tamponala con carta assorbente da cucina 3.
Metti lo spicchio d'aglio sbucciato insieme a un filo d'olio di oliva 6.
Irrora con un filo d’olio anche l’esterno e chiudi la carta forno fino a formare una caramella 7.
Sistema l'orata in una teglia, ricoperta di carta forno. Metti all’interno del pesce un po’ di sale, di pepe e del prezzemolo tritato 4.
Sigilla bene la carta forno intorno al pesce 8.
Fai un altro strato esterno con carta d’alluminio e metti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti circa 9.
Aggiungi una o due fette di limone 5.
Trascorso il tempo di cottura, togli l’orata dal forno e aspetta qualche minuto prima di aprire la carta. Profuma con prezzemolo tritato e servi in tavola completa di cartoccio 10.
Una volta avvolta l’orata nel cartoccio, puoi anche metterla in frigorifero e cuocerla dopo qualche ora, ma non di più. Lo strato di alluminio serve solo a dare maggiore tenuta, ma se ne può anche fare a meno. Puoi accorciare i tempi di cottura usando il forno ventilato alla stessa temperatura per venti minuti.
Se hai dei dubbi sulla cottura del pesce, apri il cartoccio e solleva la pelle con una forchetta per controllare che le carni siano diventate bianche, segno che l’orata è cotta. I nostri tempi di cottura sono regolati su un’orata da circa 400 gr, chiaramente un pesce più grande ha bisogno di stare più tempo in forno. Ad esempio un’orata di un chilo e mezzo ha bisogno di circa 45 minuti per cuocere bene.
È possibile conservare l’orata al cartoccio per un giorno in frigorifero, chiusa in un apposito contenitore ermetico. Se si sono usati solo ingredienti freschi, si può anche mettere in freezer, ma è preferibile congelare il pesce crudo e pulito e poi prepararlo al momento del consumo.