ricetta

Menu dell’Immacolata: 25 ricette dall’antipasto al dolce per il pranzo dell’8 dicembre

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
659
Immagine
Immagine

La festa dell'Immacolata, celebrata l'8 Dicembre, segna ufficialmente l'inizio del periodo natalizio, per molti il momento più bello dell'anno. I primi regali, l'aria di festa, le luci colorate e la preparazione dell'albero in famiglia: come ogni giorno importante che si rispetti, l'Immacolata merita di essere celebrata anche a tavola, con piatti tradizionali, gustosi e scenografici. Dall'antipasto al dolce, per il pranzo dell'Immacolata prepariamo un menu completo a base di ricette golose che ci prendano per mano e per il palato portandoci finalmente nell'atmosfera natalizia.
La festa dell'Immacolata rappresenta un giorno più unico che raro a cui, tradizionalmente, dovrebbe seguire un periodo di digiuno: è forse questo il motivo per cui da nord a sud, si preparano tavole imbandite con pasti abbondanti e ricchi di gusto. Come stupire i nostri ospiti? Guardando alla tradizione e strizzando un occhio alle novità, partendo dagli antipasti: in Puglia non è Immacolata senza le pettole, un antipasto povero a base di pasta lievitata e fritta; per chi ha in mente un pranzo più elegante ci sono le immancabili tartine con salmone o dei curiosi e sfiziosi panettoncini salati.

Pasta al forno o lasagna, spaghetti alle vongole o gnocchi di zucca? I primi piatti dell'Immacolata devono essere ricchi, è l'unica legge a cui sentiamo di obbedire per questo menu. Secondi e contorni, l'importante è che siano ben equilibrati e che ci sia il baccalà, se desideriamo rispettare la tradizione. Degna conclusione del menu dell'Immacolata? Scegliamo il dolce più goloso che c'è e andremo sul sicuro.

Antipasti dell'Immacolata

Stuzzicanti e golosi al punto giusto, gli antipasti devono essere semplici ma invitanti, l'equilibrio perfetto per farci venire voglia di sederci a tavola e godere di tutte le pietanze del pasto. Una semplice pasta lievitata e fritta in olio bollente o uno più scenografico Pan di Spagna con speck e formaggio: le possibilità sono davvero tante, tutte da sperimentare.

1. Pettole: la ricetta tipica della tradizione pugliese
Pettole dolci e salate

Le pettole, chiamate anche pittule, sono delle deliziose palline di pasta lievitata, tipiche della cucina pugliese. Diffuse anche in Calabria e in Basilicata, sono molto facili e veloci da realizzare: prevedono un impasto a base di farina, acqua e lievito di birra che, una volta lievitato, viene prelevato a cucchiaiate e poi fritto in olio di semi bollente fino a leggera doratura. Tipiche della tradizione natalizia, oggi vengano preparate durante tutto l'anno, in molteplici varianti.

Leggi tutta la ricetta
2. Frittelle di bietole: la ricetta dell’antipasto veloce e croccante
Immagine

Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, ottime da consumare anche come finger food per un aperitivo. La preparazione è semplicissima e molto veloce: ti basterà lavare la bietola, scolarla e aggiungerla alla pastella realizzata con farina, acqua frizzante, pepe e parmigiano grattugiato, senza uova e senza lievito. Le frittelle saranno poi fritte in olio ben caldo fino a doratura, così da diventare croccanti fuori e morbide dentro. Ecco tutti i passaggi per prepararle.

Leggi tutta la ricetta
3. Pan di Spagna salato con speck e formaggio: la ricetta dell’antipasto perfetto per Natale
pan di Spagna salato con speck e formaggio

Il pan di Spagna salato con speck e formaggio è la versione rustica del classico pan di Spagna dolce. Una base soffice e invitante, senza lievito, semplice da realizzare e perfetta da farcire con ciò che preferite. Nella nostra ricetta abbiamo optato per un ripieno a base di speck cotto, gouda a fettine e spinacini freschi, ma voi potete scegliere ciò che la fantasia vi suggerisce, variando salumi, formaggi e verdure. Una torta salata golosa e scenografica, perfetta da servire come antipasto durante i pranzi e le cene di Natale o per arricchire un buffet di festa. Scoprite come prepararla e poi guarnirla seguendo passo passo tutti i nostri consigli: il risultato sarà davvero impeccabile.

Leggi tutta la ricetta

Primi piatti dell'Immacolata

Pasta al forno, risotti o crepes fatte in casa, per il pranzo dell'Immacolata abbiamo solo l'imbarazzo della scelta. Chi ama la tradizione non può fare a meno delle lasagne, corroboranti e ricche di sapori e profumi; chi preferisce un menu di pesce ha già acquistato le vongole, per portare in tavola un piatto di spaghetti indimenticabile.

4. Lasagne alla bolognese: la ricetta originale e 35 varianti particolari
Lasagne alla bolognese

Le lasagne alla bolognese sono un grande classico della cucina italiana, il primo piatto del pranzo della domenica per eccellenza, ideale da servire anche per le feste e le cene in famiglia o con amici.

Leggi tutta la ricetta

5. Pasta al forno napoletana: la ricetta del primo piatto della domenica ricco e gustoso
Pasta al forno napoletana

La pasta al forno napoletana è un primo saporito e succulento tipico della tradizione culinaria partenopea. Una ricetta che profuma di domenica e pranzi a casa della nonna, preparata con ingredienti diversi a seconda della famiglia che ne custodisce il segreto.

Leggi tutta la ricetta

6. Cannelloni di crespelle: la ricetta gustosa del primo piatto della domenica
Cannelloni di crespelle

I cannelloni di crespelle sono un primo piatto ricco e gustoso, ispirato ai classici cannelloni realizzati con la pasta fresca all'uovo. In questa ricetta l'impasto base è quello delle crêpes, che saranno poi farcite con ragù di carne e fiordilatte, arrotolate e infine condite con una cremosa besciamella e del parmigiano grattugiato. Il passaggio in forno ci restituirà una pietanza filante al cuore e dall'irresistibile gratinatura in superficie, ideale per una cena tra amici o per il pranzo della domenica in famiglia.

Leggi tutta la ricetta

7. Spaghetti alle vongole: la ricetta originale di un classico della cucina italiana
Spaghetti alle vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto tipico della cucina italiana, in particolare di quella campana, uno tra i primi piatti di pesce più conosciuti e amati per la sua semplicità. Esistono diverse varianti del piatto, dalla versione rossa con pomodorini a quella insaporita con bottarga: noi ti proponiamo la ricetta originale partenopea, in cui la pasta viene condita con un sughetto bianco a base di vongole veraci, olio, aglio e prezzemolo.

Leggi tutta la ricetta

8. Gnocchi di ricotta e zucca: la ricetta del primo piatto gustoso e invitante
Immagine

Gli gnocchi di ricotta e zucca sono un primo goloso e molto facile da preparare. Se pensate che gli gnocchi siano solo di patate, con questa ricetta cambierete certamente idea! La dolcezza della zucca e la cremosità della ricotta si sposano in un piatto ricco di gusto da accompagnare con un condimento leggero o con un sughetto di pomodoro, perfetto per una cena alternativa da gustare tra amici. Se siete alle prime armi in cucina e volete iniziare con un primo sfizioso e nutriente, gli gnocchi di ricotta e zucca sono senza dubbio quello che fa per voi. Che aspettate? Mani in pasta e seguite la ricetta!

Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti dell'Immacolata

Di pesce o di carne, al forno o in padella, nel pranzo dell'Immacolata non può assolutamente mancare un succulento secondo piatto. Per tante famiglie non c'è pranzo dell'otto Dicembre senza baccalà, un piatto povero della tradizione, tanto semplice quanto gustoso, che nelle cucine regionali trova numerose varianti. Tantissime le ricette anche a base di carne, da un classico arrosto a uno spezzatino gustoso.

9. Baccalà in umido: la ricetta del baccalà semplice e sfizioso
Immagine

Il baccalà in umido è un piatto semplice e saporito che appartiene alla cucina popolare italiana, diffuso al Sud ma anche al Nord del nostro Paese. Il baccalà è una preparazione tipica, da non confondere con lo stocco: il primo è conservato sotto sale, mente il secondo viene essiccato. Per questa ricetta, quindi, useremo il baccalà: compralo già dissalato, oppure dissalalo a casa, mettendolo a bagno per 2 giorni e cambiando l'acqua ogni 6 ore, in modo che perda gli eccessi di sale.

Leggi tutta la ricetta

10. Lonza di maiale al latte: la ricetta del secondo tenero e delicato
lonza di maiale al latte

La lonza di maiale al latte è un secondo piatto semplice e al tempo stesso di grande effetto, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o per un'occasione di festa. La lonza, taglio tra i più magri dell'animale, viene rosolato in una casseruola con burro, cipolla ed erbette aromatiche, quindi cotto a lungo e a fuoco dolcissimo con l'aggiunta di latte: il risultato è un arrosto gustoso e straordinariamente morbido, ideale da completare con patate al forno e un'insalata fresca di stagione.

Leggi tutta la ricetta

11. Spezzatino con piselli: la ricetta facile e gustosa per teneri bocconcini di vitello
Spezzatino con piselli

Lo spezzatino con piselli è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, preparato con bocconcini di polpa di vitello, piselli e cipolle bianche. Teneri e succosi, i cubotti di carne vengono infarinati, rosolati in padella e poi cotti lentamente a fuoco dolce insieme ai piselli con del brodo vegetale. Il risultato è una pietanza gustosa e succulenta, perfetta per il pranzo della domenica.

Leggi tutta la ricetta

12. Baccalà fritto: la ricetta perfetta per un panatura croccante e dorata
Baccalà fritto

Il baccalà fritto è un piatto facile e molto saporito preparato con bocconcini di filetto di baccalà impanati e poi fritti. Protagonista indiscusso della tavola delle feste, si cucina in tutta Italia, ma appartiene alla cucina tradizionale romana. Ottenuto attraverso un processo di conservazione sotto sale, il baccalà è tra i pesci più amati per la sua versatilità e il gusto deciso.

Leggi tutta la ricetta

Contorni

Probabilmente la portata più "leggera" ma non per questo povera di gusto: il contorno è un piatto importante anche durante il pranzo dell'Immacolata, l'importante è abbinare perfettamente sapori e consistenze. Ecco le idee più golose.

13. Patate al forno: la ricetta per farle croccanti
Patate al forno

Le patate al forno sono uno dei contorni più amati da grandi e piccini, con la loro crosticina esterna croccante e l’aroma di rosmarino, ideali per accompagnare qualunque secondo piatto a base di carne o di pesce. Semplici e veloci da realizzare, è importante osservare alcune indicazioni per averle dorate e croccanti al punto giusto: vi consigliamo di scegliere le patate a pasta gialla, più compatte e meno ricche di amido rispetto a quelle bianche, maggiormente farinose e soffici. Vi suggeriamo, inoltre, di lasciarle in ammollo in acqua fredda per almeno una mezz'ora: in questo modo eliminerete comunque una parte di amido.

Leggi tutta la ricetta

14. Patate duchessa: la ricetta del contorno tipico della tradizione francese
Immagine

Piccoli fiocchetti di patate schiacciate, arricchite con parmigiano, uova, burro e un pizzico di noce moscata: le patate duchessa, dette anche pomme duchesse, sono il contorno perfetto per stupire amici e parenti in occasione di un pranzo di festa o una cena speciale. Sfiziose, veloci e scenografiche, sono una preparazione tipica della cucina francese, realizzata con pochi ingredienti, facilmente reperibili e molto economici.

Leggi tutta la ricetta

15. Cime di rapa stufate: la ricetta del contorno gustoso e piccante
cime-di-rapa-stufate

Le cime di rapa stufate sono un contorno tipico delle regioni del Sud Italia, in particolare della cucina del Salento, in Puglia: qui sono chiamate ‘nfucate, cioè "affogate", poiché non vengono lessate in acqua bollente ma cotte in padella con un soffritto di olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e alloro. Si aggiunge soltanto un bicchiere di acqua e, dopo aver coperto la pentola con il coperchio, le cime di rapa si lasciano stufare per circa 20 minuti finché non risultano tenere e saporite.

Leggi tutta la ricetta

16. Carote in padella: la ricetta per cucinare un contorno saporito
carote-in-padella

Le carote in padella sono un contorno semplice da cucinare, adatto sia a un pranzo che a una cena: secondo la ricetta le carote vanno cotte in una padella, con poco olio e un pizzico di noce moscata, fin quando le carote non risulteranno tenere. Sono saporite se servite con piatti di carne che di pesce.

Leggi tutta la ricetta

17. Cavoletti di Bruxelles al forno: la ricetta per averli croccanti e gustosi
Immagine

I cavoletti di Bruxelles sono un contorno sfizioso e semplice, ideale per chi ama questa verdura, a metà strada tra il cavolo e la verza, e perfetto per accompagnare pietanze di carne, pesce e uova.

Leggi tutta la ricetta

Dolci dell'Immacolata

Dalle sfincette siciliane alle zeppole campane, passando per i cuddrurieddri cosentini, anche l'otto Dicembre merita di avere i suoi desser: non ci resta che scegliere il più adatto ai nostri palati per chiudere in dolcezza il nostro pranzo dell'Immacolata.

18. Sfincette dell’Immacolata: la ricetta delle frittelle siciliane soffici e profumate
Immagine

Le sfincette dell'Immacolata, o sfince, sono dei dolcetti soffici e profumati appartenenti alla tradizione siciliana, in particolare a quella palermitana. Si preparano per la festa dell'Immacolata, l'8 dicembre, ma sono tipiche di tutto il periodo natalizio. Si tratta di deliziose frittelle di pasta cresciuta a base di farina, patate lesse, latte e lievito di birra; una volta lievitato, l'impasto viene prelevato a cucchiaiate e fritto in abbondante olio di semi ben caldo.

Leggi tutta la ricetta

19. Cuddrurieddri: le deliziose ciambelle calabresi per il periodo natalizio
Cuddrurieddri

I cuddrurieddri sono delle deliziose ciambelle di origini calabresi, tipiche del periodo natalizio. A Cosenza, in particolare, è tradizione prepararle in occasione della festa dell’Immacolata. Le ciambelle vengono realizzate con un impasto a base di farina 00, purea di patate lesse, lievito di birra, acqua e sale: un mix di ingredienti semplicissimi, anche di facile reperibilità, con cui realizzare una specialità sfiziosa e originale. Potete gustarle tra le vie della città, come delizioso street food, o servirle come antipasto, insieme a salumi, formaggi, verdure e sottoli.

Leggi tutta la ricetta

20. Bisciola: la ricetta del dolce tipico valtellinese
Bisciola

La bisciola, anche detta pan di fich in dialetto, è il panettone della tradizione valtellinese, il dolce che non può assolutamente mancare durante il periodo delle feste natalizie. Si tratta di un pane ricco e dal sapore rustico, realizzato con lievito di birra e ripieno di frutta secca ed essiccata: fichi, uvetta e gherigli di noce regalano a questa specialità dolcezza e una croccantezza irresistibile. Semplice e di antichissima tradizione, è ottima sia fredda sia tiepida ed è perfetta da offrire a conclusione di un pranzo o una cena di festa. Intinta nella grappa, come vuole la consuetudine, ma anche in accompagnamento a un buon caffè. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

21. Bonet: la ricetta del dolce al cucchiaio tipico della tradizione piemontese
Immagine

Il bonet è un dessert al cucchiaio cremoso e irresistibile, originario delle Langhe. Si tratta di una specialità tipica della pasticceria piemontese a base di latte, uova, panna fresca, amaretti tritati, cacao amaro in polvere e zucchero, ideale da servire come lieto fine pasto per una ricorrenza speciale o gustare per una merenda raffinata, con una tazza d'infuso fumante.

Leggi tutta la ricetta

659
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
659