Le lasagne vegetariane sono una variante delle classiche lasagne alla bolognese, la versione con verdure e senza carne di un primo piatto immancabile durante il pranzo della domenica in famiglia e perfetto da preparare per le occasioni speciali.
Si tratta di una ricetta vegetariana leggera e colorata realizzata con le sfoglie di pasta, che noi abbiamo utilizzato già pronte ma se preferisci puoi fare in casa: in questo caso ti basterà farle bollire qualche minuto in acqua bollente prima di iniziare a formare la lasagna. Gli strati di lasagna vengono poi farciti con besciamella e verdure di stagione precedentemente cotte in padella. Dopo la cottura in forno il risultato è una lasagna vegetariana con una deliziosa superficie gratinata, il cui ripieno cremoso e saporito conquisterà tutti.
A seconda della stagione puoi scegliere le verdure che più ti piacciono, così da realizzare un piatto sempre diverso: melanzane, zucchine e peperoni sono un ottimo ripieno estivo, zucca, funghi o radicchio sono ideali in autunno, pisellini, fagiolini e asparagi sono indicati in primavera, mentre in inverno puoi realizzare la farcitura con broccoli o cavolfiore.
Vediamo insieme come realizzare queste lasagne vegetariane facili e veloci, ottime anche da preparare in anticipo e gustare il giorno dopo, oppure da congelare per averle pronte all'occorrenza.
Prova anche le lasagne vegetariane senza besciamella, una variante light ma altrettanto gustosa condita con una crema a base di zucca e mascarpone, e non perderti le tante ricette vegetariane da sperimentare, tra cui saporiti antipasti e sfiziosi secondi con cui comporre un ottimo menù.
Per la preparazione delle lasagne vegetariane inizia lavando melanzane, zucchine e peperoni e tagliandole a tocchetti delle stesse dimensioni 1. È molto importante realizzare tagli regolari, così da rendere la cottura uniforme.
Per la preparazione delle lasagne vegetariane inizia lavando melanzane, zucchine e peperoni e tagliandole a tocchetti delle stesse dimensioni 1. È molto importante realizzare tagli regolari, così da rendere la cottura uniforme.
Fai rosolare l'aglio in una padella con un filo d'olio, aggiungi le verdure e falle cuocere per una decina di minuti. Aggiungi poi i pomodorini 2, aggiusta di sale e prosegui la cottura per qualche minuto ancora, finché non saranno morbide, quindi spegni e lascia raffreddare.
Fai rosolare l'aglio in una padella con un filo d'olio, aggiungi le verdure e falle cuocere per una decina di minuti. Aggiungi poi i pomodorini 2, aggiusta di sale e prosegui la cottura per qualche minuto ancora, finché non saranno morbide, quindi spegni e lascia raffreddare.
Prepara ora la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, versa la farina in un colpo solo e fai tostare per qualche minuto fino ad ottenere un roux di colore bruno 3.
Prepara ora la besciamella: fai sciogliere il burro in un pentolino, versa la farina in un colpo solo e fai tostare per qualche minuto fino ad ottenere un roux di colore bruno 3.
Togli il pentolino dal fuoco e versa il latte a filo, poi rimettilo sulla fiamma, sala e fai cuocere finché non si addensa, mescolando continuamente con una frusta a mano 4. Se utilizzi sfoglie fresche non lessate, lascia la besciamella un pochino più liquida, per consentire alla pasta di cuocere direttamente in forno.
Togli il pentolino dal fuoco e versa il latte a filo, poi rimettilo sulla fiamma, sala e fai cuocere finché non si addensa, mescolando continuamente con una frusta a mano 4. Se utilizzi sfoglie fresche non lessate, lascia la besciamella un pochino più liquida, per consentire alla pasta di cuocere direttamente in forno.
A questo punto puoi comporre le lasagne, partendo con un leggero strato di besciamella sul fondo della teglia 5.
A questo punto puoi comporre le lasagne, partendo con un leggero strato di besciamella sul fondo della teglia 5.
Procedi poi a realizzare gli strati alternando le sfoglie di pasta, la besciamella, le verdure 6 e il parmigiano; utilizzando una pirofila da 22-24 cm dovresti ottenere 5 strati.
Procedi poi a realizzare gli strati alternando le sfoglie di pasta, la besciamella, le verdure 6 e il parmigiano; utilizzando una pirofila da 22-24 cm dovresti ottenere 5 strati.
Termina con altro formaggio grattugiato 7 e inforna a 180 °C per circa 30 minuti, o finché la superficie non sarà ben gratinata.
Termina con altro formaggio grattugiato 7 e inforna a 180 °C per circa 30 minuti, o finché la superficie non sarà ben gratinata.
Le tue lasagne vegetariane sono pronte: sfornale e lasciale intiepidire per qualche minuto prima di servirle 8.
Le tue lasagne vegetariane sono pronte: sfornale e lasciale intiepidire per qualche minuto prima di servirle 8.
Puoi aromatizzare la besciamella anche con un pizzico di noce moscata e una macinata di pepe. Per una versione più leggera, prova la besciamella senza burro, preparata con olio extravergine di oliva.
Se vuoi ottenere un ripieno filante aggiungi alle verdure qualche cubetto di mozzarella o di provola affumicata.
Le lasagne vegetariane si conservano in frigorifero, coperte con pellicola trasparente, per 2 giorni. Una volta ben fredde, puoi anche congelarle: basterà poi scaldarle per una decina di minuti in forno.
Sono diverse le varianti di lasagne vegetariane che puoi sperimentare, dalle lasagne con zucchine a quelle con porri e scamorza. Puoi anche lasciarti ispirare da ciò che ti offre la stagione: per preparare delle saporite lasagne vegetariane autunnali puoi scegliere ad esempio zucca o funghi, per la versione invernale ti consigliamo invece radicchio o carciofi, mentre in primavera puoi optare per delle delicate lasagne agli asparagi. Ecco 10 idee per lasagne vegetariane leggere e saporite.
Le lasagne di zucchine sono un primo piatto delicato e gustoso, ideale per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un'occasione speciale. Una variante vegetariana e in bianco delle amate lasagne alla bolognese, grande classico della cucina italiana. Nella nostra ricetta le sfoglie per lasagne vengono alternate a zucchine, grattugiate e saltate in padella, una morbida besciamella e provola affumicata; guarnite con zucchine a rondelle e cosparse di parmigiano grattugiato, vengono passate in forno finché non si sarà formata una croccante crosticina in superficie. Morbide e filanti al cuore, faranno la felicità di grandi e piccini.
Le lasagne porri e scamorza sono un primo piatto delicato e al tempo stesso super saporito. Preparate in bianco, cioè senza pomodoro, svelano, al momento del taglio, un ripieno filante e irresistibile. L'aggiunta dei gherigli di noce in superficie, poi, dona loro una piacevolissima nota croccante. Difficile, anzi impossibile, dire di no a una seconda porzione. Ecco come preparare le lasagne porri e scamorza passo passo.
Le lasagne alla ricotta sono un primo piatto cremoso e dal sapore delicato, perfetto per qualunque occasione, dal pranzo della domenica in famiglia alla cena speciale con ospiti. L'ingrediente principale di questa ricetta è la ricotta, abbinata a una morbida besciamella fatta in casa e alternata a strati di pasta fresca all'uovo e parmigiano grattugiato.
Le lasagne al pesto sono un piatto gustoso e prelibato della tradizione ligure che vede protagonisti due eccellenze della cucina italiana: la pasta fresca all’uovo e il pesto alla genovese. Un primo fragrante e molto goloso, conosciuto anche con il nome di lasagne alla Portofino, perfetto per il pranzo della domenica o da portare in tavola per una ricorrenza speciale.
Le lasagne alla zucca sono un primo piatto ricco e saporito, perfetto da gustare in autunno quando la zucca è nel pieno della sua stagione. Si tratta di una variante in bianco e vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese in cui sfoglie di pasta all'uovo vengono alternate a besciamella, zucca e formaggi a scelta. Cremose, filanti e con un'irresistibile crosticina dorata in superficie, sono perfette per il pranzo della domenica in famiglia ma anche per celebrare occasioni speciali, feste e ricorrenze.
Le lasagne ai funghi sono un primo piatto autunnale in cui strati di sfoglia fresca all’uovo si alternano al condimento a base di funghi e besciamella. Cremose e saporite, si tratta di una variante in bianco e vegetariana delle classiche lasagne al ragù, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia, per una cena in compagnia di amici o per celebrare un'occasione speciale.
Le lasagne al radicchio sono un primo ricco e corposo, molto semplice da realizzare. Una variante vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese, ideale da portare in tavola durante la stagione invernale per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti speciali, in abbinamento a una bottiglia di vino rosso strutturato.
Le lasagne ai carciofi sono un primo piatto ricco e gustoso, una variante vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese. Perfette per il pranzo della domenica in famiglia e le occasioni speciali di festa, conquisteranno amici e parenti grazie alla loro cremosità e delicatezza. Le sfoglie di pasta fresca si alternano a strati di besciamella e di crema ai carciofi, realizzata frullando i cuori dei carciofi precedentemente trifolati in padella con aglio e olio. Il passaggio finale in forno renderà le lasagne ai carciofi irresistibili e perfettamente gratinate in superficie.
La lasagna agli asparagi è un primo piatto gustoso e delicato, perfetto per qualunque occasione, soprattutto per il sontuoso pranzo della domenica. Una preparazione ideale per la stagione primaverile, momento in cui questi deliziosi ortaggi – ricchi di preziose sostanze benefiche – sono nel pieno del loro sapore. In questa versione vengono saltati in padella con un filo di olio e un po' di cipolla, quindi intervallati a strati di sfoglia fresca, besciamella cremosa e parmigiano grattugiato. Il passaggio in forno ci restituirà una pietanza dorata in superficie e super filante, da servire ben calda.
Le lasagne alla Norma sono un primo piatto ricco e invitante, reinterpretazione della pasta alla Norma, celebre ricetta tipica siciliana. Le sfoglie di pasta fresca vengono farcite con il classico condimento a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro, ricotta salata e basilico fresco a cui si aggiunge una delicata crema di ricotta vaccina. Morbide e delicate, sono ideali per un pranzo domenicale in famiglia, una cena estiva con gli amici o un'occasione di festa.