23 Febbraio 2023 15:00

Menù per la festa della donna: 33 ricette da provare, dall’antipasto al dolce

Dall'antipasto al dessert, ecco tante ricette gustose e facili da realizzare per celebrare anche in cucina l'otto marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna.

A cura di Redazione Cucina
258
Immagine

Comunemente riconosciuta come Festa della donna, la giornata dell'8 marzo è in realtà una ricorrenza dalla storia lunga e articolata, una giornata che pone l'attenzione sulla condizione delle donne nel mondo. Celebrata per la prima volta nel 1909, in memoria della sciopero di centinaia di operaie che rivendicavano migliori condizioni di lavoro,  l'8 marzo è diventata, nel tempo, il momento giusto per festeggiare i traguardi raggiunti ma anche e soprattutto un'occasione per riflettere su quanta strada ci sia ancora da fare per superare le discriminazioni e le violenze che le donne sono costrette a vivere in ogni parte del mondo.

Come celebrare l'8 marzo? Tante mimose e mazzi di fiori ma non solo, anche in cucina è possibile divertirsi e giocare con piatti che festeggino questa ricorrenza, preparando un intero menù "a tema". Partiamo da un cocktail mimosa con succo di arancia e champagne per rompere il ghiaccio e tuffiamoci in una cena elegante e raffinata: stuzzichiamo l'appetito con delle sfiziose tartine o con delle bruschette con lardo e miele, equilibrate e ricche di gusto.

Proseguiamo con un risotto mimosa, una ricetta che rende onore al fiore simbolo di questa festa, piatti profumato e cremosi a cui far seguire un secondo agrodolce come il pollo al miele o un grande classico come il polpettone al forno.

Andiamo verso le dolci conclusioni, certi che i palati più golosi non resteranno a bocca asciutta. Sulla tavola dell‘8 marzo non può (e non deve) assolutamente mancare la torta mimosa, un dolce tradizionale a base di pan di Spagna che possiamo preparare in tantissime versioni: la classica, la variante con cioccolato e fragole e perfino in formato cupcake. Non resta che iniziare, accendere i fornelli e scegliere le migliori ricette per la festa della donna tra le tante idee che abbiamo pensato per te.

1. Mimosa cocktail: ingredienti e dosi per preparare il drink fresco e frizzante
Immagine

Il Mimosa cocktail è un drink fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne, apprezzato in tutto il mondo e perfetto per l'aperitivo. Si tratta di una variante del Bellini cocktail e del Rossini, realizzati con polpa di frutta e prosecco: un cocktail leggero, servito tipicamente nel flûte e decorato con una fettina d'arancia.

Leggi tutta la ricetta
2. Uova ripiene: la ricetta base con il tonno e 5 farciture golose per un antipasto originale
uova ripiene di tonno

Le uova ripiene sono uno tra gli antipasti con le uova più facili e veloci da preparare, un piatto freddo tipico di Pasqua e Pasquetta ma ottimo tutto l'anno. Si tratta di una preparazione casalinga a base di uova sode, che vengono svuotate e private del tuorlo, utilizzato insieme agli altri ingredienti per realizzare la farcitura.

Leggi tutta la ricetta
3. Tartine mimosa: la ricetta sfiziosa per la festa della donna
Immagine

Le tartine mimosa sono un antipasto semplice e sfizioso, perfetto per aprire una cena tra amiche la sera dell’8 marzo, o gustare in punta di dita all’ora dell’aperitivo insieme ad altri stuzzichini fatti in casa. Una ricetta facile e veloce che si presta a essere personalizzata con gli ingredienti più svariati, ma che non può prescindere, se preparata in occasione della festa della donna, dal tuorlo di uovo sodo che, sbriciolato in superficie, andrà a ricreare l’iconico fiore della mimosa.

Leggi tutta la ricetta
4. Uova mimosa: la ricetta dell’antipasto di festa semplice e sfizioso
uova-mimosa

Le uova mimosa sono un antipasto primaverile semplice e sfizioso, perfetto per celebrare l'8 marzo in compagnia delle amiche o da portare in tavola in occasione della Pasqua insieme ad altre idee di festa.

Leggi tutta la ricetta
5. Canapè: la ricetta degli sfiziosi mignon ideali per i buffet
Immagine

I canapè sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale da sistemare su un vassoio e portare in tavola durante le festività natalizie, oppure da servire in occasione di un pranzo o una cena a buffet insieme a un calice di bollicine. Si tratta di piccoli finger da gustare in punta di dita che, rispetto alle classiche tartine, si caratterizzano per le dimensioni più contenute e per la particolare attenzione ai dettagli e all’aspetto estetico.

Leggi tutta la ricetta
6. Spiedini di tartine: la ricetta veloce per un aperitivo semplice e sfizioso
Immagine

Gli spiedini di tartine sono un antipasto freddo goloso e di grande effetto, perfetto per arricchire la tavola di un buffet di festa, per un aperitivo o una cena con gli amici. Si tratta di un'idea originale per servire le classiche tartine con il pancarré in modo diverso dal solito.

Leggi tutta la ricetta
7. Bruschette lardo e miele: la ricetta dei crostini perfetti per l’aperitivo
Bruschette lardo e miele

Le bruschette lardo e miele sono degli sfiziosi crostini di pane tostato guarniti con fette sottilissime di lardo, gherigli di noci tritati, miele di castagno e rosmarino fresco. Perfette per l'aperitivo, come antipasto di una cena tra amici o come spuntino goloso, queste bruschette sono facili e veloci da preparare. La dolcezza del miele incontra la sapidità del lardo e la piacevole croccantezza delle noci, creando un connubio di sapori davvero sorprendente.

Leggi tutta la ricetta
8. Tartine al caviale: la ricetta dell’antipasto di festa pregiato e raffinato
Tartine al caviale

Le tartine al caviale sono un antipasto raffinato e prelibato, perfetto da portare in tavola per il menu di Natale o di San Silvestro, oppure da servire in occasione di una romantica cena in dolce compagnia. Si tratta di piccoli bottoncini di pasta sfoglia cotti in forno che, una volta freddi, vengono farciti con una crema al burro aromatizzata al limone e con una quenelle di caviale. Il tutto impreziosito da qualche stelo di erba cipollina sminuzzata e scorza di limone grattugiata: il risultato saranno delle tartine raffinate, dal gusto fresco e inconfondibile, da sistemare su un piatto da portata e offrire agli ospiti insieme a una flûte di champagne o a un bicchierino di vodka ghiacciata.

Leggi tutta la ricetta
9. Torta mimosa salata: la ricetta sfiziosa per la festa delle donne
Immagine

La torta mimosa salata è una deliziosa e originale variante del classico dolce dedicato alla festa delle donne. Proprio come la sua versione originale, anche questa viene realizzata con una base di pan di Spagna morbido e profumato, ma ovviamente salato. Viene farcito a strati con una crema voluttuosa al mascarpone e formaggio spalmabile, quindi arricchito con prosciutto cotto e insalatina valerianella.

Leggi tutta la ricetta
10. Risotto mimosa: la ricetta del primo piatto per la festa della donna
Risotto mimosa: la ricetta perfetta per festeggiare la festa della donna

Il risotto mimosa è un primo gustoso e colorato, perfetto da portare in tavola per una cena tra amiche nel giorno della festa della donna o servire durante la stagione primaverile per il pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di una ricetta davvero facile e alla portata di tutti, che richiederà pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
11. Pasta mimosa: la ricetta del primo piatto cremoso e colorato
pasta-mimosa

La pasta mimosa è un primo piatto dal vivace colore giallo, aromatico e dalla consistenza piacevolmente cremosa. A dare il nome al piatto non è soltanto il colore, ma anche la presenza del tuorlo sbriciolato che richiama nell’aspetto i piccoli fiori di mimosa. Semplice e veloce da realizzare, si prepara in un attimo e con pochi ingredienti: vi basterà sbattere le uova con la ricotta vaccina, ben scolata e setacciata, e il formaggio grattugiato, quindi mescolare il tutto alla pasta cotta al dente.

Leggi tutta la ricetta
12. Risotto allo zafferano: la ricetta del primo cremoso e profumato
risotto-allo-zafferano

Il risotto allo zafferano è un primo cremoso e profumato, tipico della cucina lombarda e in particolare milanese. Protagonista del piatto è appunto lo zafferano, spezia tra le più pregiate e amate in cucina, che donerà a questo risotto un inconfondibile tocco di colore e una fragranza avvolgente. Realizzarlo è più facile di quanto si possa immaginare ed è possibile seguire due procedure differenti a seconda del tipo di zafferano utilizzato: se in pistilli, sicuramente più ricercato e di qualità, o se in polvere, decisamente più pratico; in quest'ultimo caso, però, è bene prestare attenzione nel non incorrere in surrogati che possano contenere la curcuma, ma scegliere comunque una spezia autentica.

Leggi tutta la ricetta
13. Risotto ai funghi e zafferano: la ricetta del primo piatto fragrante
Immagine

Il risotto ai funghi e zafferano è un comfort food da portare in tavola durante le fredde domeniche autunnali. Ideale da servire in occasione di un pasto con ospiti vegetariani, o per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, è un primo cremoso e prelibato che racchiude in sé tutti gli aromi e i sapori di due grandi classici della tradizione gastronomica italiana: il risotto ai funghi e, appunto, quello allo zafferano.

Leggi tutta la ricetta
14. Risotto porri e zafferano: la ricetta del piatto goloso e raffinato
risotto porri e zafferano

Il risotto porri e zafferano è un primo piatto raffinato e dal sapore delicato. Stufato velocemente in padella e poi frullato, il porro si trasforma in una crema morbida e avvolgente con cui condire una delle varietà di riso più adatte a questo genere di preparazioni, il Carnaroli: dai chicchi grossi e affusolati, assorbe perfettamente il condimento, mantenendo una consistenza sempre impeccabile. Lo zafferano, aggiunto a metà cottura, dona alla preparazione un tocco di colore e piacevole aromaticità. Semplice e veloce, preparatelo in occasione di un pranzo domenicale in famiglia e servitelo con delle striscioline di porro fritte in olio bollente: saranno la nota croccante e assolutamente irresistibile del vostro piatto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
15. Pollo mimosa: la ricetta del secondo cremoso e speziato per celebrare l’8 marzo
Immagine

Il pollo mimosa è un secondo saporito e speziato, perfetto da portare in tavola in occasione della festa della donna o per una cena informale in compagnia di amici. Si tratta di una ricetta davvero facile e veloce che, con il minimo sforzo e pochissimi ingredienti, ti consentirà di trasformare il petto di pollo in un piatto molto gustoso e sorprendente.

Leggi tutta la ricetta
16. Pollo al miele: la ricetta del secondo veloce e gustoso
Immagine

Il pollo al miele è un secondo molto rapido e gustoso, un modo insolito e stuzzicante di preparare il pollo e condividerlo con gli amici o la famiglia in occasione di qualunque pranzo o cena. Si tratta di una ricetta semplice che si ispira alla cucina cinese per ingredienti e metodo di preparazione. I cubetti di pollo vengono passati nella farina, rosolati in padella con un filo di olio e poi sfumati con un condimento a base di salsa di soia, zenzero e miele: il risultato è una carne morbida, succulenta e dal sapore piacevolmente agrodolce. Croccante fuori e tenerissimo dentro, il pollo al miele conquisterà tutti per le sue differenti consistenze e la salsina succulenta, lucida e caramellata. Un piatto pronto in mezz'ora, perfetto anche per un invito dell'ultimo minuto.

Leggi tutta la ricetta
17. Scaloppine allo zafferano: la ricetta del secondo piatto cremoso e originale
Immagine

Le scaloppine allo zafferano sono un secondo piatto espresso davvero gustoso e originale. Veloce e semplice da realizzare, sono una variante sfiziosa delle scaloppine al vino. Nella versione classica, le fettine di vitello vengono delicatamente battute con il batticarne, per renderle ancora più tenere, infarinate leggermente e poi fatte rosolare in padella con il burro, qui sostituito dall'olio extravergine di oliva e dal brodo vegetale aromatizzato con lo zafferano in polvere. L'aggiunta della panna fresca garantirà un risultato finale cremoso e molto succulento. Piacevolmente speziate e di un bel colore giallo dorato, queste scaloppine sono un salvacena davvero perfetto: accompagnatele a un buon purè di patate o a un contorno a base di verdure di stagione e il successo è assicurato. Scoprite come prepararle con la nostra ricetta spiegata step by step.

Leggi tutta la ricetta
18. Scaloppine al limone: la ricetta del secondo tenero e cremoso
Immagine

Le scaloppine al limone sono un secondo piatto delicato e profumato, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Accompagnate i piatti di scaloppine con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, per l'irrinunciabile scarpetta, e farete la felicità di grandi e piccini. Le fettine di vitello vengono passate nella farina, quindi cotte in una padella con una noce di burro. Il fondo di cottura, stemperato con una cremina a base di succo di limone, acqua e farina, viene fatto addensare su fiamma vivace: il risultato è una salsa avvolgente e dal piacevole sentore agrumato con cui irrorare la carne.

Leggi tutta la ricetta
19. Polpettone al forno: la ricetta classica
Polpettone di carne

Il polpettone al forno è un secondo piatto di carne tipico della cucina italiana, un grande classico della tavola delle feste e della domenica, preparato in ogni famiglia con una personale ricetta. L'impasto è a base di macinato misto di manzo e maiale, arricchito da mollica di pane, formaggio, uova, aglio e prezzemolo. Un ripieno rende il polpettone ancor più succulento, buonissimo se accompagnato da patate al forno, sia caldo sia a temperatura ambiente.

Leggi tutta la ricetta
20. Torta mimosa al cioccolato: la ricetta semplice della variante golosa
Torta mimosa al cioccolato

La torta mimosa al cioccolato è la versione ancor più golosa della classica torta mimosa, un'ottima alternativa per celebrare la Festa della donna. Si tratta di un dolce scenografico realizzato con una base di pan di Spagna al cacao e una irresistibile farcitura di crema al cacao, che noi abbiamo scelto di arricchire con fragole fresche: soffice e cremosa, conquisterà tutti fin dal primo assaggio.

Leggi tutta la ricetta
21. Torta mimosa all’ananas: la ricetta semplice e golosa
Torta mimosa all'ananas

La torta mimosa all'ananas è la variante alla frutta del celebre dolce simbolo della festa della donna. Un dessert scenografico ed elegante, ideale da portare in tavola la sera dell'8 marzo, al termine di una cena tra amiche, oppure servire in occasione di un party di compleanno.

Leggi tutta la ricetta
22. Torta mimosa alle fragole: la ricetta della variante fresca e primaverile
Torta mimosa alle fragole

La torta mimosa alle fragole è una golosa e fresca variante della torta mimosa classica, preparata tipicamente in occasione dell'8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, conosciuta anche come Festa delle donne.

Leggi tutta la ricetta
23. Cupcake mimosa: la ricetta dei soffici dolcetti monoporzione per l’8 marzo
Mimosa cupcake

I cupcake mimosa sono delle soffici tortine monoporzione, la versione in miniatura della torta mimosa che si prepara in occasione della Festa delle donne. Proprio come le tante varianti del dolce simbolo dell'8 marzo, dalla torta mimosa all'ananas alla versione con fragole, questi golosi dolcetti sono perfetti da preparare in occasione per una merenda o un tè con le amiche.

Leggi tutta la ricetta
24. Torta mimosa: la ricetta classica per celebrare la festa della donna
Torta mimosa

La torta mimosa è il dolce per eccellenza della festa della donna che si celebra l'8 marzo e di cui la mimosa è, appunto, il fiore simbolo. Grazie alla presenza dei cubetti di pan di Spagna, disposti in superficie come decorazione, a simulare i grappoli della mimosa, la torta ricorda questo fiore primaverile sia nell'aspetto sia nel gusto fresco e delicato.

Leggi tutta la ricetta
25. Muffin al limone: la ricetta dei dolcetti soffici e profumati
Immagine

I muffin al limone sono dei dolcetti soffici, leggeri e delicati: ideali per la colazione, per una merenda golosa o anche come dopo pasto. Grazie alla scorza di limone e allo yogurt, questi muffin risulteranno morbidi e freschi: la glassa finale da mettere in cima li rende irresistibili.

Leggi tutta la ricetta
26. Cheesecake al limone: la ricetta della torta fresca e senza cottura
Immagine

La cheesecake al limone è una torta deliziosa e senza cottura ideale da servire a fine pasto come fresco dessert estivo, al posto della classica cheesecake fredda, ottima anche per una merenda sfiziosa o come torta di compleanno. Un dolce dall'aspetto raffinato e dal gusto leggermente acidulo che lascerà una piacevole sensazione al palato e che conquisterà i tuoi ospiti. Per realizzarla abbiamo preparato la classica base con biscotti secchi e burro fuso, un goloso ripieno realizzato con formaggio cremoso, panna, zucchero a velo, scorza e succo di limone e colla di pesce. La superficie della cheesecake sarà poi completata con una guarnizione lucida e limone tagliato a fette. La torta dovrà riposare in frigorifero per qualche ora, prima di essere servita: dovrà risultare compatta nell'aspetto e morbida al taglio. Ecco i passaggi per realizzarla.

Leggi tutta la ricetta
27. Lemon bars: la ricetta del dolcetto inglese sfizioso e profumato
lemon-bars

Le lemon bars sono delle barrette golose e dal profumo intenso di limone. Un dolcetto di origini inglesi ideale per accompagnare il caffè a fine pasto, per una merenda in compagnia, insieme a un buon tè, o da preparare per una festa di compleanno o un buffet in piedi. Dalla consistenza scioglievole e dal gusto avvolgente, conquisteranno grandi e piccini. Si compone di una base di pasta frolla, fragrante e burrosa, sormontata da una crema simile al lemon curd realizzata con uova, zucchero, burro e succo e scorza grattugiata di limone. Croccanti e morbidi al tempo stesso, te ne innamorerai al primo morso.

Leggi tutta la ricetta
28. Torta charlotte mimosa: la ricetta del dolce all’ananas goloso e scenografico
Immagine

La torta charlotte mimosa nasce dall'unione di due dolci molto conosciuti e amati, la torta charlotte e la torta mimosa. Noi abbiamo scelto di farcirla con pezzi di ananas, crema pasticcera e panna, proprio come nella nostra torta mimosa all'ananas.

Leggi tutta la ricetta
29. Cake pops mimosa: la ricetta facile dei morbidi dolcetti su stecco per la Festa della donna
Mimosa cake pops

I cake pops mimosa sono dei dolcetti golosi e originali a forma di lecca-lecca, un modo semplice e originale per trasformare la celebre torta mimosa in un delizioso finger food che ricorda, per forma e colore, le mimose, i profumati fiori che si regalano in occasione della Festa della donna.

Leggi tutta la ricetta
30. Dessert mimosa al cucchiaio: la ricetta del dolce monoporzione da servire a fine pasto
Immagine

Il dessert mimosa al cucchiaio è un dolcetto monoporzione che si ispira alla più classica torta mimosa, la preparazione ideale da proporre l'8 marzo, in occasione della festa della donna, o da realizzare per ogni occasione. Si tratta di un dolce al cucchiaio realizzato a strati: soffice pan di Spagna alla vaniglia tagliato a cubetti, alternato a deliziosa crema aromatizzata con scorza di limone e ananas a pezzetti. Prepara questo dessert per deliziare i tuoi ospiti a fine pasto oppure come golosa merenda pomeridiana.

Leggi tutta la ricetta
31. Delizie al limone: la ricetta originale dei profumati dolcetti di Sorrento
delizie-al-limone

Le delizie al limone sono dei dolci al cucchiaio monoporzione originari di Sorrento ma diffusi ormai da Napoli alla costiera amalfitana, tanto da essere considerati un classico della pasticceria campana. Furono realizzate per la prima volta nel 1978 dal pasticciere Carmine Marzuillo e inizialmente venivano preparate come torta unica; solo in seguito si sono trasformate nelle deliziose monoporzioni che oggi conosciamo, delle cupole di soffice e leggero pan di Spagna arricchite da un profumato ripieno di crema pasticciera e crema al limone. Una volta farcite vengono immerse in una bagna di acqua, zucchero e limoncello, per essere poi ricoperte da una glassa al limone candida e profumata e decorate con piccoli ciuffetti di panna montata.

Leggi tutta la ricetta
32. Quadrotti al limone: la ricetta dei dolcetti soffici e profumati
Immagine

I quadrotti al limone sono dei dolcetti sofficissimi e deliziosi, una variante dei famosi lemon bars inglesi, ideali per la colazione, la merenda o come profumati dessert a fine pasto. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato un impasto morbido a base di farina, lievito per dolci, succo e scorza di limone, acqua, uova e zucchero. Il composto sarà poi cotto in forno in uno stampo quadrato, prima di essere ricoperto con una golosa glassa a base di latte condensato e succo di limone e tagliato in quadrotti. Ecco i passaggi per realizzarli.

Leggi tutta la ricetta
33. Tartufi mimosa: la ricetta dei bon bon veloci e golosi per la festa della donna
Tartufi mimosa: la ricetta golosa e facile per la festa della donna

I tartufi mimosa sono dei dolcetti semplici ma molto golosi, ideali da preparare in pochissimo tempo per celebrare la festa della donna in compagnia delle amiche. Si tratta di piccole palline a base di pan di Spagna e mascarpone, ricoperte da uno strato godurioso di cioccolato bianco e decorate in superficie con pezzetti di pan di Spagna sbriciolato, talmente facili da realizzare che potrai divertirti a farle anche con i piccoli di casa.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
258