Ricette primaverili: 90 idee semplici e gustose con i prodotti di stagione
Voglia di un piatto goloso che renda omaggio alla primavera esaltandone gusti e profumi? Dall'antipasto al dolce: ecco tantissime ricette per portare la bella stagione sulle nostre tavole.
Asparagi, fave, agretti, piselli ma anche fragole, more e frutti di bosco: con l'arrivo dei primi caldi dell'anno possiamo definitivamente riporre in soffitta coperte e cappelli di lana e ripensare finalmente i nostri menù sfruttando la varietà e la bellezza della natura che nei mesi primaverili rinasce dopo il freddo invernale. Le giornate cominciano ad "allungarsi" e i banchi di frutta e verdura trovano nuova veste: colori e profumi primaverili ci aspettano, non resta che portarli anche sulle nostre tavole. Cosa si mangia in primavera? Approfittiamo della stagionalità per assaporare antipasti sfiziosi e colorati, semplici come delle frittelle da mangiare con le mani o scenografici ma semplici da realizzare come i flan con spinaci e asiago; per un primo piatto last minute possiamo scegliere tra una carbonara alternativa a base di carciofi (ingredienti che andremo pian piano a salutare) o una classica e intramontabile pasta e piselli, vanto della tradizione partenopea. Dalla sezione primi al forno: crepes filanti, conchiglioni ripieni o lasagne bianche, pietanze perfette per un pranzo domenicale in famiglia.
Proseguiamo il nostro viaggio culinario e pensiamo ai secondi piatti: a base di carne o di pesce, il segreto è creare equilibri di gusto e sapore utilizzando gli ingredienti che abbiamo a disposizione. Per andare sul sicuro scegliamo le uova che ben si sposano con i prodotti della bella stagione: possiamo usarle per realizzare una golosa frittata di fave o un elegante piatto con asparagi, l'importante è non dimenticare una buona fetta di pane casereccio. Se cerchi un grane classico non lasciarti scappare lo spezzatino di vitello con piselli, se ti piace sperimentare sapori diversi dal solito, abbiamo anche quello di seitan. Passione dolci: la giusta conclusione del nostro menù. Se cerchi un dessert fresco, goloso e colorato, prova la nostra versione della crostata con cioccolato bianco e lamponi, un'esplosione di dolcezza che celebra l'arrivo della primavera già dal primo assaggio.
I tortini di agretti sono dei rustici semplici e sfiziosi, perfetti per la stagione primaverile. Dorati e fragranti, sono dei deliziosi cestini di pasta brisée farciti con agretti saltati in padella e una crema di formaggio e uova. Sono semplicissimi da realizzare e molto veloci: l'impasto, confezionato con olio di oliva al posto del burro, non necessita del tempo di riposo in frigo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e offriteli in occasione di un aperitivo, un buffet di festa o un picnic all'aria aperta.
Le polpette di fave sono un'idea sfiziosa e originale, perfetta da proporre come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena o un buffet tra amici. Tenere e delicate, le fave fresche vengono sbollentate in acqua e poi frullate con uova, ricotta, parmigiano e farina di riso; una volta ottenute delle palline, queste vengono passate nell'albume e nel pangrattato, quindi immerse in olio bollente: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide al cuore, a cui nessuno saprà resistere. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta e il risultato sarà più che garantito.
Il flan di spinaci e asiago è un antipasto delicato e raffinato preparato con spinaci, uova e parmigiano, guarnito con una fonduta di formaggio asiago. Perfetto da servire in occasione di una cena di festa.
La focaccia con bietole e provola è una torta salata semplice e dal gusto sorprendente. Un impasto soffice e ben lievitato, realizzato con farina di grano duro, accoglie al suo interno un ripieno vegetariano a base di bietole lessate. Questa verdura, dolce e delicata, viene esaltata dalla nota sapida dei pomodorini secchi e del formaggio che, grazie alla cottura in forno, diventerà filante e scioglievole. Un rustico fragrante e irresistibile, ideale da servire come antipasto in occasione di un buffet in piedi o una cena di festa con molti invitati. Accompagnato a un bel contorno di verdure, può trasformarsi anche in un piatto unico completo e appagante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le trenette al pesto sono un primo piatto tradizionale delle cucina ligure a base di pesto di basilico, patate e fagiolini. Golose e fragranti, sono perfette per un pranzo di famiglia o una cena estiva tra amici.
Gli asparagi avvolti nella pancetta sono l'idea perfetta per un antipasto originale e davvero molto sfizioso. Questi ortaggi sono ricchi di nutrienti e molto apprezzati in cucina perché, oltre a essere buonissimi, sono eccezionalmente versatili e si prestano a una grande varietà di ricette e a essere accostati a numerosi ingredienti differenti.
Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, perfetto anche da spiluccare in punta di dita all'ora dell'aperitivo. Le bietole vengono immerse nella pastella e fritte.
Le frittelle di asparagi sono un antipasto semplice e delizioso: una pietanza da realizzare in primavera, quando gli asparagi sono di stagione e dunque al massimo del loro sapore, ideale da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici.
Gli asparagi fritti sono uno stuzzichino croccante fuori e tenero al cuore, perfetto da proporre come antipasto o all'ora dell'aperitivo in accompagnamento ad appetitose salsine.
Le polpette di spinaci sono una preparazione semplice e super golosa, ideale da proporre come secondo per qualsiasi cena in famiglia o come finger food per un aperitivo casalingo o un buffet di festa. Facilissime da realizzare, dorate fuori e filanti al cuore, si rivelano essere un'idea eccellente per far mangiare più verdure anche ai bambini.
Il guacamole di piselli è una salsa fresca e delicata, la variante più leggera del classico guacamole a base di avocado, preparazione tipica della tradizione messicana. Una crema ideale da servire come antipasto, guarnita con nachos, crostini, chips vegetali e crudités di verdure, oppure per accompagnare un secondo di carne bianca.
I fiori di zucca alla romana sono un antipasto semplice e super goloso, grande classico della tradizione romana. Farciti con mozzarella e acciughe, vanno gustati bollenti e filanti.
Le frittelle di fiori di zucca, conosciute anche come frittelle di sciurilli o di ciurilli in dialetto napoletano, sono delle soffici frittelle a base di fiori di zucca.
Le frittelle di cipolle sono un antipasto veloce e sfizioso, pronto in pochissimo tempo, realizzato con cipolle di Tropea. Una ricetta facile e gustosa per deliziare i tuoi ospiti.
I pizza muffin sono un antipasto veloce e sfizioso perfetto anche per un buffet di festa. Si tratta di gustosi bocconcini al gusto di pizza margherita, preparati all'interno degli stampini per muffin, che svelano al morso un cuore goloso e filante.
Il plumcake agli asparagi è un antipasto semplice, ma di grande effetto, realizzato con un impasto a base di farina, uova, latte, olio e formaggio. Gli asparagi, ortaggio primaverile per eccellenza, vengono disposti a strati all'interno dello stampo, conferendo a questo cake salato un aspetto elegante e scenografico al momento del taglio.
Il crocchè di patate napoletano, anche noto come panzarotto, è un classico street food della cucina napoletana: una crocchetta di patate fritta dal cuore filante e dalla panatura croccante.
Il pâté di carciofi è una preparazione gustosa a base di carciofi sbollentati e frullati con olio, aglio, prezzemolo e pepe nero: è ideale per condire crostini, primi piatti o torte salate.
La torta salata 7 vasetti è un rustico soffice e goloso, ideale da portare in tavola nel periodo primaverile come aperitivo, antipasto oppure da incartare per un pranzo al sacco tra la natura.
Le polpette di verza sono un piatto semplice e gustoso, ottimo da servire come antipasto o secondo in occasione di un pranzo di famiglia o una cena con gli amici: fragrante e tenere al cuore, andranno letteralmente a ruba e conquisteranno anche i più piccoli di casa, solitamente meno amanti delle verdure cotte. Segui la nostra ricetta.
Gli gnocchi al taleggio sono un primo caldo e cremoso, preparato in modo facile e veloce mantecando gli gnocchi in un padellino con il formaggio fuso, e profumando poi il tutto con foglioline di salvia fresca e noce moscata.
Il risotto con le fave è un primo piatto tipicamente primaverile, perfetto da realizzare quando le fave, fresche, dolci e tenerissime, sono di stagione. Ricche di proteine vegetali, fibre e sali minerali, le fave sono dei legumi benefici ed eccezionalmente versatili in cucina. Scopri la ricetta.
I ravioli ai carciofi sono un primo di festa raffinato ed elegante. Si tratta di un piatto molto gustoso preparato con un ripieno cremoso a base di ricotta, parmigiano grattugiato e crema di carciofi.
La pasta con i friggitelli è un primo semplice e saporito, perfetto per un pranzo veloce o una cena con gli amici. Si prepara con i friggitelli, saltati in padella con i pomodorini e utilizzati per condire gli spaghetti.
Il risotto alle fragole è un primo piatto raffinato e aromatico, molto facile da preparare e ideale per l'estate. Le fragole fresche arricchiscono il classico risotto, mantecato con il burro e il parmigiano grattugiato.
La pasta ai fiori di zucca è un primo piatto veloce, pronto in soli 15 minuti, in cui i fiori di zucca vengono abbinati a pancetta, panna e zafferano. Cremosa, colorata e saporita, è anche molto facile da preparare: ecco come fare.
La pasta alla burina è un primo ricco e sostanzioso tipico della cucina romana. Una ricetta della tradizione, a base di ingredienti rustici e genuini, perfetta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Gli gnocchi con crema di carciofi sono un primo piatto leggero e dal sapore delicato perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. Si preparano condendo gli gnocchi con i carciofi, trifolati in padella e ridotti in parte in crema.
La minestra di carciofi è un primo nutriente, leggero, ma ugualmente molto gustoso, perfetto da consumare caldo durante la stagione invernale o tiepido a inizio primavera. Nella nostra ricetta aggiungiamo le patate che doneranno al piatto una consistenza ancora più cremosa e avvolgente con cui deliziare tutta la famiglia.
Le crêpes ricotta e funghi sono un primo cremoso e prelibato perfetto per un pranzo di festa. Le crespelle, vengono farcite con la ricotta ridotta in crema e i funghi trifolati, e cotte poi in forno con la besciamella e il parmigiano grattugiato.
Il risotto affumicato è un primo caldo e appagante, che ricorda i sapori e i profumi della cucina di montagna. Il riso viene arricchito con la pancetta e la scamorza affumicate: per un piatto dall'aroma inconfondibile, perfetto per il pranzo della domenica.
La pasta asparagi e ricotta è un primo leggero e dal gusto delicato, la variante primaverile della più classica pasta alla ricotta. Si tratta di una preparazione semplice e veloce, perfetta per qualunque pranzo di famiglia o cena con gli amici più cari. Scopri la ricetta.
La pasta ricotta e speck è un primo cremoso e saporito. La dolcezza della ricotta, ridotta in crema e mescolata con il pesto di pistacchi, ben si sposa con lo speck croccante a listerelle: per un piatto gustoso e ben bilanciato.
Le crespelle radicchio e noci sono un primo piatto vegan, preparato senza latte, uova o derivati animali, perfetto per il pranzo della domenica o un'occasione di festa. Segui passo passo la nostra ricetta.
La zuppa di lenticchie turca, il cui nome originale è Mercimek Çorbasi, è una ricetta prelibata e profumata a base di lenticchie rosse e spezie. Facile e veloce da preparare, grazie all'impiego dei legumi decorticati, è una preparazione light e dal sapore mediorientale che, al primo assaggio, ti condurrà tra le vie suggestive di Istanbul.
La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto al farro in cottura una crema di fagioli borlotti: per una pietanza nutriente e corroborante, da consumare ben calda come primo o piatto unico.
l risotto ai carciofi è un primo molto saporito: per prepararlo, basterà stufare i carciofi con il prezzemolo fresco, frullarli e amalgamare la crema ottenuta con il riso, precedentemente tostato con un fondo di aglio e olio, sfumato con il vino bianco e portato a cottura con il brodo vegetale bollente; il tutto viene infine mantecato con del parmigiano grattugiato.
La lasagna agli asparagi è un primo piatto delicato e raffinato, perfetto per la tavola di primavera. Le sfoglie vengono farcite con asparagi, besciamella e formaggio, per un risultato cremoso e irresistibile.
La pasta con agretti e ricotta è un primo piatto cremoso e delicato, ideale da portare in tavola durante la stagione primaverile. Disponibili per un tempo piuttosto breve, in cui è bene farne incetta viste le preziose sostanze benefiche di cui sono ricchi, gli agretti vengono lessati insieme alla pasta e poi mescolati a una fragrante crema di ricotta e scorzetta di limone. Una pietanza semplice e veloce, perfetta per ogni occasione e adatta anche ai più piccoli di casa, che la ameranno letteralmente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto agli asparagi è un primo cremoso, ideale da preparare in primavera. Si realizza il riso Carnaroli, asparagi freschi, brodo vegetale bollente e una mantecatura di burro e parmigiano.
Il risotto con i piselli è un primo piatto vegetariano perfetto per la primavera, una ricetta semplice che piace a tutti. Cremoso e delicato, si prepara in pochi minuti e può essere arricchito con gli ingredienti che preferisci: ecco come prepararlo.
La pasta al sugo con piselli è un primo veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si prepara unendo i piselli cotti in padella alla salsa di pomodoro e utilizzando poi il condimento ottenuto per condire la pasta, scolata al dente.
Il risotto asparagi e pancetta è un primo piatto semplice e gustoso, ideale per la stagione primaverile e adatto a qualunque occasione: dal pranzo di festa alla cena in famiglia.
La pasta salmone e asparagi è un primo profumato e saporito, adatto per qualunque pranzo e cena di famiglia o in compagnia di amici. Si prepara con asparagi, salmone, fusilli, burro e aglio, è pronta in pochissimi minuti e piacerà tanto ai grandi quanto ai piccoli di casa.
Le linguine cacio e pepe con carciofi sono una variante a base di carciofi del grande classico della cucina romana: un primo piatto super cremoso e facile da preparare.
La pasta con carciofi, pinoli e pecorino è un primo piatto gustoso e facile da realizzare, perfetto per una cena organizzata all'ultimo minuto. Seguite la nostra ricetta.
La pasta carciofi e triglie è un primo molto gustoso perfetto per un pranzo a base di pesce in famiglia o con gli amici. I carciofi, mondati e ridotti in spicchi, vengono insaporiti sul fuoco insieme a un soffritto di aglio e olio e ai filetti di triglie tagliati a tocchetti: per un condimento saporito e profumato, ideale per mantecare gli spaghetti alla chitarra.
La pasta calamari e carciofi è un piatto semplice e delizioso, il connubio perfetto tra sapori di terra e di mare. I carciofi, scelti tra le varietà più tenere e gustose, vengono saltati in padella con un fondo di olio, aglio e prezzemolo, quindi uniti ai calamari, molluschi versatili e dal delicato sapore salino. Il risultato è un sughetto perfetto per accogliere una pasta lunga ruvida e porosa, che trattiene fino all'ultima goccia di condimento. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo piatto di un pranzo a base di pesce: il successo è garantito.
Il risotto sgombro e carciofi è una pietanza semplice e appetitosa. Scegliete i carciofi più teneri e gustosi, fateli saltare velocemente in padella con cipollotto e olio, quindi uniteli a dei filetti di sgombro sott'olio, scolati e spezzettati grossolanamente. L'incontro con il riso della varietà Carnaroli, tra le più indicate, e la cottura lenta e graduale con il brodo vegetale caldo ci regalerà una preparazione ricca, avvolgente e al profumo di limone. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come primo di un pranzo a base di pesce o come piatto unico di una cena più veloce ma ugualmente appagante.
La vellutata di carciofi è un primo piatto saporito e avvolgente, perfetto per le giornate più fredde e per gustare al meglio questo ortaggio dalle numerose proprietà benefiche. Una ricetta semplice e gustosa, adatta per qualunque pranzo o cena di famiglia.
La pasta carciofi e pancetta è un primo ricco e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Facile e veloce da preparare, dovrai prestare semplicemente attenzione alla pulizia dei carciofi, ortaggi tipici della stagione invernale, ricchi di proprietà benefiche e depurative. Scopri la ricetta.
La carbonara di carciofi è un primo piatto sfizioso e saporito, ispirato alla nota ricetta della carbonara: il procedimento è simile, ma con l'aggiunta di carciofi, e con la pancetta al posto del guanciale.
Gli gnudi sono un primo piatto tipico della cucina toscana, una ricetta della tradizione contadina rustica e gustosa a base di spinaci, ricotta di pecora, farina, parmigiano, uova e noce moscata, perfetti per un pranzo in famiglia o un’occasione di festa.
I conchiglioni ricotta e spinaci sono un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per i pranzi di festa. Croccante fuori e morbido al cuore, conquisterà grandi e piccini.
Seppie e piselli sono un grande classico della cucina di mare. Un secondo di pesce facile e profumato realizzato cuocendo le seppie e i piselli in padella a fuoco lento fino a quando non saranno morbide, basteranno 20 minuti.
La frittata di agretti è un secondo vegetariano tipico della stagione primaverile, un piatto rustico perfetto per una cena veloce e saporita che conquisterà grandi e piccini.
Lo spezzatino con piselli è un secondo goloso e succulento preparato con bocconcini di vitello infarinati, rosolati poi nel burro fuso e stufati quindi nel brodo vegetale caldo con i piselli e la cipolla tagliata sottili. Cremoso e invitante, è perfetto per il pranzo della domenica o una cena con ospiti. Scopri con il nostro chef Elpidio come farlo tenero e scioglievole in bocca.
Lo spezzatino di tacchino è un piatto ricco e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. I bocconcini di petto di tacchino vengono sigillati in pentola, quindi cotti lentamente e a lungo nel brodo caldo. Il risultato è una pietanza delicata e tenerissima, che si scioglie quasi in bocca.
Le uova all'occhio di bue sono un secondo piatto semplice e veloce, perfetto per qualunque pranzo o cena dell'ultimo minuto. Scopri come prepararle in maniera impeccabile seguendo i pochi, ma fondamentali, passaggi.
Asparagi e uova sono un secondo piatto tipico della cucina milanese. Gustoso e semplicissimo da preparare, è perfetto per un pranzo o una cena dell'ultimo minuto, senza per questo rinunciare al piacere della buona tavola.
Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto semplice e sfizioso, perfetto per qualunque pranzo di famiglia o cena informale con amici. Si tratta dell'alternativa vegana del classico hamburger di carne, adatta proprio a tutti.
Le polpette di piselli sono l'alternativa vegetale alle classiche polpette di carne e di pesce. Preparate con un impasto a base di piselli cotti frullati, patate lesse schiacciate, uovo, parmigiano e pangrattato, vengono arricchite al cuore con un cubetto di formaggio a pasta filata: per un finger food dorato e filante, da servire come antipasto, secondo piatto o aperitivo.
La frittata di fave è un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, ideale da preparare durante la stagione primaverile. Perfetta per una cena veloce e squisita, adatta a tutta la famiglia, può essere tagliata a quadrotti e servita in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.
Le uova al purgatorio sono uno dei tanti modi in cui è possibile cucinare le uova. Si tratta di un'alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e in padella, ma anche alle frittate e alle omelette: qui l'uovo viene cotto in un fragrante sugo di pomodoro, per un secondo ideale anche per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli.
Le mini frittatine di verdure al forno sono un piatto semplice e gustoso, perfetto da servire come antipasto di una cena tra amici, all'ora dell'aperitivo o in occasione di un buffet di festa.
La frittata di patate è un secondo piatto semplice e genuino, dal sapore rustico. Una preparazione casalinga veloce, da servire anche come antipasto, sfizioso finger food oppure puoi prepararla per farcire un panino. Ecco come prepararla alla perfezione.
Il salmone al cartoccio è un secondo leggero e appagante adatto al pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti. Il trancio di salmone viene condito con porri a rondelle, scorzette di limone, aghetti di rosmarino e una emulsione a base di olio, succo di limone, prezzemolo, sale e pepe e cotto poi in forno, racchiuso in un involucro di carta forno, per soli 15 minuti: per un risulato tenero e saporito.
La trota al cartoccio è un secondo di mare leggero e molto gustoso. Un piatto semplice e raffinato, perfetto per una cena tra amici a base di pesce o per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il burger di seitan è un secondo piatto ricco e gustoso, l'alternativa vegana al classico cheeseburger americano. Ideali per chi non mangia carne o semplicemente desidera diminuirne il suo consumo, vengono serviti all'interno di un soffice burger bun insieme a patata dolce, cipolla rossa, insalata, pomodori e maionese vegana.
I falafel sono delle polpettine fritte tipiche della cucina mediorientale, a base di ceci secchi, spezie e aromi. Michele Ghedini ti mostra la ricetta per farle in casa.
Lo spezzatino alla birra è un secondo piatto facile e molto gustoso, preparato con teneri bocconcini di manzo cotti in padella con aromi e birra chiara, molto aromatica e delicata. Se preferisci un sapore più intenso, invece, puoi utilizzare una birra scura, che donerà alla pietanza un retrogusto più deciso e amarognolo.
Le uova strapazzate con asparagi sono un piatto perfetto per la primavera. Un secondo facile e gustoso, da accompagnare con fettine di pane croccante per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Lo spezzatino di seitan è un secondo semplice e gustoso, perfetto da servire a ospiti vegani, vegetariani o a chi desidera ridurre il consumo di carne. Facile da preparare, è ideale per il pranzo della domenica o una cena speciale.
I falafel di fave sono delle polpettine fritte preparate con un impasto a base di fave fresche scottate, prezzemolo, farina e cumino in polvere. Ottime da servire come antipasto o all'ora dell'aperitivo, sono perfette in accompagnamento a stuzzicanti salsine.
I pisellini alla francese sono un contorno davvero delizioso, che piacerà a tutta la famiglia, ma soprattutto ai più piccoli di casa. Teneri e dolcissimi, questi legumi tipici della stagione primaverile vengono cotti nel burro, insieme a cipollotti e cuori di lattuga, e arricchiti da dadini di prosciutto cotto.
Fave e cicoria è una ricetta di antica tradizione pugliese, un piatto completo e nutriente a base di fave secche decorticate e cicoria selvatica. Dai sapori contrastanti, si riequilibrano perfettamente.
I fagiolini gratinati sono un contorno squisito e veloce, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne arrosto e di pesce al forno, ma anche frittatone di uova o formaggi stagionati. Ottimi per un menu importante e formale, possono risolvere in breve tempo un pranzo in famiglia o una cena improvvisata con gli amici.
La vignarola è un contorno tipico della tradizione contadina laziale. Realizzato solitamente in primavera, vede protagoniste le classiche verdure di stagione: carciofi, fave, piselli e lattuga romana non possono proprio mancare e renderanno il piatto un'autentica prelibatezza.
Gli asparagi sott'olio sono una conserva molto semplice da realizzare, perfetta per conservare a lungo questi ortaggi primaverili gustosi e ricchi di benefici. Una volta lessati in acqua e aceto, gli asparagi vengono conditi con prezzemolo, menta, aglio e un pizzico di sale e di pepe, quindi conservati sott'olio in vasetti di vetro sterilizzati. Perfetti per avere sempre a disposizione un antipasto o un contorno stuzzicante, da abbinare a formaggi cremosi, secondi di carne e pesce, oppure fresche insalate. Scoprite come prepararli in casa seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli asparagi in padella sono un contorno semplice e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne, pesce alla griglia, uova o formaggi freschi. Facili e veloci, si preparano lasciando stufare gli asparagi a tocchetti con un soffritto di cipollotto e una macinata di pepe fresco.
La sbriciolata alle fragole è un dolce friabile e primaverile. Si compone di una pasta frolla croccante con un ripieno cremoso a base di fragole fresche e yogurt.
La cheesecake cotta alle fragole è un goloso dolce cotto al forno ripieno di mascarpone, robiola e yogurt e decorato con salsa alle fragole. Scopri subito come prepararla.
La torta di nespole è un dolce da credenza adatto alla colazione e alla merenda di grandi e piccini, arricchita nell'impasto e in superficie con frutta fresca, ridotta in purea e tagliata in spicchi.
La crostata primavera è un dolce goloso e raffinato, preparato con un guscio di frolla alle mandorle, farcito con una ganache al cioccolato bianco e guarnito in superficie con frutta fresca di stagione. Una vera delizia, perfetta da servire al termine di un pranzo di festa.
La cheesecake ai frutti di bosco è un dolce goloso e scenografico, variante senza cottura della classica New York cheesecake e alternativa alla cheesecake fredda. Raffinata, ma semplice da realizzare, è perfetta da proporre come fine pasto per una cena con ospiti speciali, per celebrare una ricorrenza o per chiudere un pranzo di festa.
Le delizie al limone sono dolcetti monoporzione tipici della pasticceria sorrentina a forma di semisfera preparate con pan di Spagna, crema e glassa al limone. Scopri come prepararle seguendo la ricetta originale.
Le palline cocco e lamponi sono dei tartufini golosi e di grande effetto. Di facile esecuzione, si preparano in pochissimi minuti e con appena quattro ingredienti. La dolcezza e la cremosità del mascarpone e del cocco grattugiano esalteranno la nota lievemente acidula del lampone, per un risultato finale fresco e molto piacevole. Sono perfetti da servire a fine cena, magari accompagnati da un caffè o da un bicchierino di liquore, o da gustare a merenda, per una pausa dolcissima. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.