
- per la frolla
- Farina 300 gr • 360 kcal
- Burro 200 gr • 380 kcal
- Miele 40 gr • 304 kcal
- uovo 1 • 380 kcal
- Acqua 4 gr • 0 kcal
- Zucchero 75 gr • 750 kcal
- Estratto di vaniglia q.b. • 750 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- Per la crema
- Tuorli 8 • 63 kcal
- Panna fresca 100 ml • 750 kcal
- Latte 400 ml • 286 kcal
- Estratto di vaniglia q.b. • 750 kcal
- Farina 40 gr • 360 kcal
- Zucchero 100 gr • 750 kcal
- Cioccolato bianco 100 gr • 532 kcal
- Colla di pesce 1 foglio
- Per la decorazione
- lamponi freschi 300 gr
- Cioccolato bianco q.b. • 532 kcal
- Mandorle pelate q.b.
- Menta qualche fogliolina
La crostata cioccolato bianco e lamponi è un dolce raffinato e fresco. Un guscio di morbida frolla Milano, stesa sottile per una consistenza ancora più scioglievole, racchiude al suo interno una delicata crema al cioccolato bianco. Il retrogusto acidulo dei lamponi freschi, golosamente farciti con il cioccolato fuso, si sposa alla perfezione con la dolcezza del ripieno e della base, per un effetto finale molto equilibrato. Un dessert che fa venire letteralmente l'acquolina in bocca solo a guardarlo, perfetto da servire in occasione di una cena speciale con ospiti: il successo è garantito. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la crostata cioccolato bianco e lamponi

Preparate la frolla: riunite tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria (1) e impastate velocemente fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto di frolla e dividetelo in due. Stendetene una metà e utilizzatela per foderare un anello microforato per crostate da 22 cm di diametro (2). Rimettete in frigorifero e lasciate riposare per un'altra ora.

Intanto preparate la crema: in un pentolino fate scaldare il latte con l'essenza di vaniglia (3).

Lavorate i tuorli con lo zucchero e la farina (4), fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Versate a filo il latte caldo (5) e rimettete sul fuoco; aggiungete la gelatina, messa precedentemente in ammollo in acqua fredda e ben strizzata, e lasciate addensare.

Versate la crema in una ciotola, aggiungete il cioccolato bianco spezzettato (6) e mescolate finché non si sarà ben sciolto. Fate raffreddare.

Sciogliete un po’ del cioccolato bianco per la decorazione e, aiutandovi con un sac à poche, riempite i lamponi (7). Con il cioccolato fuso restante realizzate dei piccoli "bottoncini" su un foglio di carta forno e lasciateli rapprendere.

Fate cuocere la frolla in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti, o comunque finché non sarà leggermente dorata. Sfornate e fate raffreddare. Quando il guscio di frolla sarà ben freddo, sformatelo e farcitelo con la crema (8).

Decorate la superficie della crostata con i lamponi farciti, le decorazioni di cioccolato bianco, le foglioline di menta e le mandorle, tostate e spezzettate grossolanamente. Portate in tavola e servite (9).
Consigli
Nel caso in cui non troviate i lamponi freschi, potete sostituirli anche con quelli surgelati.
Per questa crostata vi servirà mezza dose della frolla Milano. Quella avanzata, trasferitela in freezer: si conserverà per circa 3 settimane; potete utilizzarla per preparare dei golosi frollini per la colazione o una semplice crostata farcita con marmellata di frutti di bosco. Potete preparare la vostra frolla utilizzando l'impastatrice oppure lavorando il tutto a mano.
Se non avete a disposizione l'anello microforato, potete tranquillamente utilizzare uno stampo per crostata, preferibilmente con fondo removibile, da 22 cm di diametro.
Se desiderate un tocco di maggiore dolcezza, potete spalmare un velo di marmellata di lamponi sulla base: servirà anche a isolare il vostro guscio, mantenendo la crostata molto più fragrante.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la crostata con crema pasticciera e cioccolato e quella con fragoline e crema al mascarpone.
Conservazione
La crostata cioccolato bianco e lamponi si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, sigillata in superficie con un foglio di pellicola trasparente.