Gli asparagi sott'olio sono una conserva molto semplice da realizzare, perfetta per conservare a lungo questi ortaggi primaverili gustosi e ricchi di benefici. Una volta lessati in acqua e aceto, gli asparagi vengono conditi con prezzemolo, menta, aglio e un pizzico di sale e di pepe, quindi conservati sott'olio in vasetti di vetro sterilizzati. Perfetti per avere sempre a disposizione un antipasto o un contorno stuzzicante, anche per un invito dell'ultimo momento, da abbinare a formaggi cremosi, secondi di carne e pesce, oppure fresche insalate. Scoprite come prepararli in casa seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite gli asparagi eliminando la parte finale più dura e legnosa 1.
Pulite gli asparagi eliminando la parte finale più dura e legnosa 1.
Portate a ebollizione l'acqua con l'aceto e una presa di sale; tuffate gli asparagi 2 e cuoceteli per circa 20 minuti dalla ripresa del bollore, o comunque finché non saranno teneri ma ancora sodi.
Una volta cotti, scolateli e lasciateli asciugare per bene su un piatto, tamponandoli con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Portate a ebollizione l'acqua con l'aceto e una presa di sale; tuffate gli asparagi 2 e cuoceteli per circa 20 minuti dalla ripresa del bollore, o comunque finché non saranno teneri ma ancora sodi.
Nel frattempo, tritate al coltello l'aglio, il prezzemolo e la menta; raccoglieteli in una ciotola e aggiungete qualche grano di pepe e l'olio di oliva 4.
Sistemate gli asparagi nei vasetti sterilizzati, cercando di lasciare pochi spazi vuoti. Versate il condimento realizzato 5.
Una volta cotti, scolateli e lasciateli asciugare per bene su un piatto, tamponandoli con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Riempite con l'olio di semi, fino a ricoprire del tutto gli asparagi. Chiudete il vasetto con il coperchio 6 e conservate in un luogo fresco e asciutto.
Al momento di servire, aprite il vostro vasetto e gustate gli asparagi come antipasto o contorno 7.
Potete utilizzare sia gli asparagi coltivati sia quelli selvatici; per quest'ultimi, essendo più sottili, riducete i tempi di lessatura (10-15 minuti).
Potete aromatizzare l'olio con le erbe e le spezie che preferite, ricordando sempre di asciugare bene gli asparagi per evitare che ci siano residui di acqua. A piacere, potete aggiungere anche basilico, timo, maggiorana, pepe bianco in grani, bacche di ginepro…
Per un effetto estetico migliore, tagliate gli asparagi della stessa lunghezza e posizionateli in piedi nei vasetti, con le punte rivolte verso l'alto.
Per conservare a lungo e in sicurezza la vostra conserva, è importante che i vasetti di vetro vengano sterilizzati nel modo corretto.
Se vi piace cimentarvi con le conserve fatte in casa, ecco dieci ricette semplici e gustose, tutte da sperimentare.
Gli asparagi sott'olio, chiusi negli appositi vasetti sterilizzati, si conservano per 3-4 mesi in un luogo fresco e asciutto, al riparo da correnti d'aria.