Primi, secondi, contorni e dessert con la zucca: tante ricette per gustare in modo semplice, goloso e genuino uno degli ingredienti simbolo della cucina autunnale.
Simbolo indiscusso della cucina autunnale, la zucca è un ingrediente incredibilmente versatile con cui è possibile preparare davvero ogni tipo di piatto e ricetta. Riempie di colore e profumo i banchi ortofrutticoli nei primi mesi freddi dell'anno e grazie al suo sapore irresistibile riesce a mettere sempre tutti d'accordo: ricca di vitamine e sali minerali e povera di calorie, la zucca vanta proprietà antiossidanti, stimola la digestione e ci aiuta a eliminare i liquidi e le tossine, un vero e proprio toccasana per il nostro palato e il nostro corpo.
Lunga di Napoli con la sua polpa di colore arancione acceso, Mantovana dal sapore zuccherino o "castagnosa" al retrogusto di nocciolato: tantissime sono le varietà di zucca, vanti della produzione agroalimentare italiana, tutte protagoniste di piatti tipici e tradizionali.
Potrebbe sembrare un'affermazione azzardata ma parliamo di un ingrediente così particolare da poterci preparare un intero menù, dall'antipasto al dessert: al forno, in padella, gratinata, fritta o frullata, con la zucca possiamo davvero divertirci e giocare ai fornelli.
Qualche suggerimento? Se hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a un pasto gustoso e ricco di sapore, un buon primo piatto è quello che al caso tuo: in appena trenta minuti puoi preparare una deliziosa pasta zucca e feta, una ricetta davvero semplicissima. Piatti al forno? Abbiamo solo l'imbarazzo della scelta: noi consigliamo i cubetti al forno con gorgonzola e formaggio, a metà tra un contorno deciso e un piatto unico da leccarsi i baffi.
Quali gli abbinamenti migliori? Con cosa possiamo gustare al meglio la zucca? Pancetta, funghi, formaggio caprino, uova ma soprattutto patate, probabilmente le migliori amiche di questo ortaggio autunnale: se non ci credi, ti basterà un morso dei nostri rösti per cambiare idea velocemente.
Ricette salate ma non solo: con la zucca possiamo preparare dolci come biscotti, ciambelle, cheesecake alternative e sfiziosi muffin, magari da portare con se la notte di Halloween al motto di "dolcetto o scherzetto". Non ti resta che allacciare il grembiule e scegliere le ricetta con zucca più adatta ai tuoi gusti tra le nostre tantissime proposte.
I cubetti di zucca al forno sono una pietanza golosa e decisamente semplice e perfetta per la stagione autunnale. Utilizzate una varietà di zucca dalla polpa soda, asciutta e dolce (noi abbiamo scelto la Hokkaido, ma andranno benissimo anche la Delica e la Butternut), quindi tagliatela a cubetti, arricchite con gorgonzola e parmigiano grattugiato, per un risultato pieno e avvolgente, e lasciate semplicemente cuocere in forno finché il tutto non sarà morbido, filante e ben dorato in superficie. Un'alternativa saporita e stuzzicante da servire come secondo o piatto unico, accompagnato a qualche fettina di pane leggermente tostato, ma anche come ricco contorno al posto delle classiche patate al forno. Una ricetta anche molto veloce e pratica che risolverà qualunque cena post-lavoro o invito dell'ultima ora. Scoprite come realizzarla senza sbagliare un passaggio.
Il risotto alla zucca è un primo piatto tipico dell'autunno, perfetto per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla cena di festa conquisterà tutti grazie a un sapore e a una cremosità eccezionali. La protagonista del piatto è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo di questa meravigliosa stagione: dalla polpa soda e dal sapore rotondo, sceglietela della varietà Delica, celebre per il retrogusto che ricorda quello delle castagne.
Il riso al forno ai 4 formaggi e zucca è una preparazione golosa e molto ricca, perfetta per la stagione autunnale. Per questa ricetta abbiamo scelto la varietà di zucca Delica che, soda, compatta e dall'irresistibile dolcezza, avvolge un delicato riso lessato e lasciato leggermente al dente. L'aggiunta non casuale dei formaggi − uno dei quattro dal gusto deciso e almeno un altro filante e scioglievole − regalerà alla preparazione finale una piacevole sapidità e una goduriosa crosticina dorata in superficie a cui nessuno potrà resistere. Un primo piatto ideale da portare in tavola per stupire i propri ospiti, adatto a un pranzo della domenica in famiglia, ma anche a un'occasione speciale e di festa. Semplice e veloce, potete anche realizzarlo in anticipo e cuocerlo in forno solo poco prima del pasto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo le nostre indicazioni.
La vellutata di zucca è una crema profumata e dalla consistenza avvolgente, un vero e proprio comfort food da gustare caldo durante le fredde giornate autunnali e invernali. Una ricetta vegetariana anche molto leggera e salutare, ottima da servire come primo piatto così com'è oppure completata con dei crostini di pane tostati o una porzione di riso basmati già lessato. Dal sapore delicato e dalla cremosità irresistibile, si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti: zucca, patate, porro e brodo vegetale. Per renderla ancora più fragrante, l'abbiamo aromatizzata con rosmarino e noce moscata, perfetti nell'abbinamento con questo ortaggio tipico dell'orto d'autunno.
Pasta e zucca è una ricetta tipica della tradizione culinaria partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, è un piatto leggero e appagante, a base di pochi e semplici ingredienti, appartenente alla cucina povera e dal sapore intenso e avvolgente. Protagonista della preparazione è, naturalmente, la zucca, da mondare, tagliare a cubetti e stufare in una casseruola con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo tritato, fino a renderla morbida e quasi sfatta.
La zucca alla mediterranea è un contorno rapidissimo, che piacerà a tutta la famiglia, anche ai più piccoli di casa. Scegliete una bella zucca della varietà Delica, di cui potrete mangiare anche la buccia, e poi tagliatela a fettine. Vi basterà arricchirle con olive, cipolle e pomodorini datterino, quindi cospargerle con una ricca panatura a base di pane e formaggio grattugiato per ottenere una verdura saporita: grazie alla cottura in forno, inoltre, sarà morbida all'interno e irresistibilmente croccante e gratinata in superficie. Una ricetta semplice e veloce, che risolverà la cena in un istante, ideale da servire come accompagnamento a una porzione di formaggio fresco, a salumi o ancora a una frittata di uova. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e passaggi.
Il risotto zucca, funghi e salsiccia è un piccolo trionfo d'autunno: un piatto che attinge a piene mani ai colori caldi e ai profumi avvolgenti e inebrianti di questa stagione. Un primo dalla consistenza cremosa, una vera coccola in grado di risanare corpo e spirito al termine di qualsiasi giornata. Qui il riso viene tostato direttamente in una casseruola con gli ortaggi e la salsiccia, per poi essere sfumato con il vino e infine cotto dolcemente a fuoco basso, versando man mano un goccino di acqua bollente e salata. Si è scelto di non aggiungere brodo per enfatizzare e valorizzare i sapori e gli aromi degli ingredienti che sono alla base del piatto.
Il risotto con la zucca e funghi è un primo piatto autunnale saporito e sostanzioso, una variante del classico risotto alla zucca, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, dal sapore e profumo inconfondibili, ma potete utilizzare anche gli champignon o i funghi secchi, se preferite. Inoltre abbiamo mantecato il risotto con il taleggio, per renderlo cremoso e ancora più gustoso. Una pietanza davvero deliziosa che conquisterà i vostri commensali con il suo sapore unico. Ma ecco i passaggi per prepararlo.
Le patate e zucca al forno sono un contorno gustoso e davvero molto semplice, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Una pietanza salva cena che richiede pochissima fatica, da preparare anche in anticipo e scaldare solo all'ultimo momento, e che ben si sposa a qualunque secondo di carne e di pesce. La zucca, scelta nelle sue varietà dalla polpa soda e consistente, aggiungerà una piacevole dolcezza al sapore tondo e pieno delle patate. Il profumo finale del rosmarino e della salvia doneranno ulteriore fragranza a un piatto che conquisterà grandi e piccini per la sua indiscutibile bontà. E il bello è che, mentre il tutto cuocerà in forno, voi potrete dedicarvi al resto della cena, oppure rilassarvi sul divano in attesa che sia tutto pronto. Scoprite come realizzare le patate e zucca al forno seguendo la nostra ricetta.
Le tagliatelle alla zucca e pancetta sono un primo piatto dal sapore tutto autunnale. Il dolce della zucca e la sapidità della pancetta creano un armonia di sapori ricca e piacevole al palato. Un piatto semplice da preparare, se poi avete anche il tempo di preparare le tagliatelle fatte in casa ancora meglio, il risultato sarà superlativo.
I fusilli con zucca e pistacchi sono un primo piatto appetitoso e coloratissimo, perfetto per la stagione autunnale. In questa versione abbiamo utilizzato la zucca Hokkaido, una varietà di origine giapponese dalla polpa soda e al sapore di castagna; questa, una volta saltata in padella con la cipolla rossa e un filo di olio, si trasforma in un condimento cremoso e avvolgente, adatto a qualunque formato di pasta. I pistacchi, tritati grossolanamente e poi tostati, doneranno alla pietanza una piacevole nota croccante. In poche e semplici mosse otterrete una ricetta davvero gustosa, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Le pappardelle zucca e funghi sono un primo cremoso e saporito, perfetto per la stagione autunnale. Un piatto semplice e prelibato, ideale per un pranzo in famiglia o per una cena con ospiti anche vegetariani. Per prepararle, ti basterà stufare la zucca tagliata a cubetti con un fondo di olio e scalogno, ridurla in purea con i rebbi di una forchetta e utilizzarla per mantecare la pasta all’uovo. A completare il tutto gli champignon, trifolati a parte con olio, aglio e prezzemolo, e versati all'ultimo nella padella con il condimento: il risultato sarà una portata gustosa e fragrante che conquisterà anche i palati più esigenti.
La parmigiana di zucca è una preparazione semplice e di grande effetto, la pietanza ideale per chi ama questo ortaggio, che vi sorprenderà per la facilità d'esecuzione, la consistenza morbida e il cuore filante. In questa versione tipicamente autunnale, ancora più pratica, la zucca viene utilizzata a crudo, senza il bisogno di grigliarla, friggerla o passarla precedentemente in forno. Come tipologia scegliete o la zucca napoletana o la mantovana, per ottenere delle fette grandi e facili da stratificare. Non è la prima parmigiana a crudo che vi proponiamo, ma sicuramente è tra le versioni più gustose.
Le cotolette di zucca sono una preparazione autunnale saporita e leggera, che potete servire sia come antipasto sia come contorno, da accompagnare a pietanze di carne e di pesce. Si tratta di una ricetta molto veloce da realizzare, sana e senza uova, perciò adatta a tutti, anche a chi segue un regime alimentare di tipo vegano. La zucca, con tutta la buccia, viene affettata sottilmente, poi spennellata con olio extravergine di oliva e infine passata in una ricca panatura a base di pangrattato, aglio, rosmarino, pepe e noce moscata. Pochi minuti di cottura in forno e il risultato sarà talmente gustoso che farà ricredere anche coloro che non amano questo ortaggio. È perfetta anche per i vostri bimbi, solitamente più restii nel mangiare le verdure.
I rösti di zucca e patate sono una rivisitazione colorata e sfiziosa dei classici rösti di patate, specialità tipica della cucina svizzera. Veloci e semplici, vengono realizzati con un impasto a base di zucca e patate, crude e grattugiate, a cui viene aggiunto il parmigiano, gli aromi e infine un pizzico di farina, che servirà per legare il tutto; una volta formato il composto, si realizzano dei dischetti e si cuociono in padella con un filo di olio. Il risultato sono delle frittelline croccanti fuori, ma con il cuore morbido e scioglievole, perfette da servire come antipasto, insieme a un tagliere di salumi e formaggi, o come contorno, in accompagnamento a un secondo di carne o di pesce. Potete anche gustarle da sole, semplicemente intinte in una leggera salsa di pomodoro: l'importante è che siano ben calde e appena fatte, per poterne apprezzare tutta la fragranza e la bontà.
La zucca con glassa dolce di soia e sesamo è un contorno delicato, che si ispira ai sapori tipici della tradizione giapponese. La zucca viene tagliata a cubetti piccoli e sfumata in padella con un'emulsione a base di salsa di soia e zucchero, che donerà alla preparazione un tocco agrodolce davvero irresistibile. L'aggiunta finale dei semi di sesamo, tostati e poi pestati grossolanamente, completerà il tutto con una piacevolissima nota croccante. Una pietanza semplice e super veloce da realizzare, perfetta da gustare a temperatura ambiente in accompagnamento a piatti a base di carne o a formaggi, in particolare a quelli erborinati e leggermente piccanti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all'aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.
Zucca e patate in padella è la ricetta del contorno autunnale per eccellenza: colorato e gustoso, porta in tavola tutti i sapori tipici di questa meravigliosa stagione. Si tratta della variante, altrettanto semplice e stuzzicante, della ricetta di zucca e patate cotte al forno. Una pietanza salva cena molto semplice e veloce, da preparare anche in anticipo e scaldare solo poco prima del servizio. Ricca e dal sapore deciso, grazie all'aggiunta finale dei porcini secchi precedentemente rinvenuti in acqua, si abbina egregiamente agli arrosti, o comunque ai secondi di carne in generale, e ai formaggi, soprattutto a quelli di alpeggio. Un piatto fragrante e dallo spiccato sentore di bosco, pronto a conquistare amici e parenti.
Zucca e patate gratinate sono un contorno semplice, versatile e tipicamente autunnale, dedicato soprattutto a chi ama questo ortaggio ed è sempre alla ricerca di nuove idee e combinazioni. La ricetta è simile a quella delle patate sabbiose, poiché si aggiunge un mix di pangrattato e parmigiano per donare croccantezza e fragranza, esaltate nella nostra versione dalla dolcezza degli scalogni e dal sapore pieno e rotondo della zucca. Una preparazione molto facile da realizzare, anche in anticipo e scaldare all'occorrenza, perfetta per accompagnare piatti di carne e di pesce, senza che si sovrasti il suo sapore delicato e piacevolmente aromatico. Potete servirla anche come piatto principale, magari in abbinamento a dei formaggi, per la gioia degli ospiti vegetariani. Scoprite come prepararla alla perfezione seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.
La zucca al rosmarino è un contorno gustoso e facilissimo da preparare, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne arrostita o grigliata. La ricetta è davvero semplice: la zucca sarà tagliata a pezzetti e saltata in padella con aglio, olio extravergine di oliva e rosmarino, inoltre sarà sfumata con vino bianco, per renderla ancora più saporita. La preparazione ideale per chi ama questo delizioso ortaggio autunnale e vuole realizzare una pietanza veloce e saporita. Ecco come prepararla.
La zucca in padella è un contorno facile e velocissimo da preparare. Si prepara con qualsiasi tipo di zucca di stagione e può essere cotta anche con la buccia, per un risultato più consistente. Noi consigliamo o la zucca butternut o la zucca delica, ma potete scegliere la vostra tipologia preferita.
Gli gnocchi di zucca con speck e castagne sono un primo piatto rustico e goloso, da realizzare proprio in questa stagione, quando le zucche sono più abbondanti e saporite. La dolcezza e la morbidezza di questi gnocchi, caratteristiche conferite dalla varietà Delica, si accostano a uno squisito condimento a base di speck croccante e castagne. Il tutto impreziosito da pepe nero e noce moscata, per un tocco finale piacevolmente speziato. Una ricetta semplicissima, ma che vi farà fare un figurone con i vostri amici e parenti, perfetta da servire per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
La zucca in pastella è una ricetta semplice e sfiziosa, una preparazione che ricorda quella dei famosi fiori di zucca in pastella, ottima però da realizzare in autunno, in alternativa alla zucca fritta. In questa preparazione la zucca sarà tagliata a bastoncini, intinta nella pastella realizzata con farina, acqua, parmigiano e aromi, quindi fritta in olio bollente. Una volta pronta, servila ben calda: è ottima anche come antipasto o contorno, in base alle vostre esigenze. Ma ecco come realizzare una zucca fritta in pastella croccante e deliziosa.
La zucca Hasselback è una variante stagionale delle classiche patate Hasselback, piatto tipico della cucina svedese. Semplice e veloce da realizzare, ci consente di gustare in maniera sfiziosa e alternativa uno degli ortaggi autunnali tra i più amati: la zucca. Per questa ricetta è importante usare una varietà con pochi semi, dalla buccia sottile e dalla forma allungata, come la Butternut o la lunga di Napoli.
La torta salata zucca e patate è una torta rustica davvero gustosa, ideale per l'autunno: il sapore dolce della zucca si abbina alla perfezione con le patate e la mozzarella, che ne valorizzano il gusto. Per la base prepareremo un impasto semplicissimo e veloce con farina, lievito, acqua, zucchero, sale, pepe e olio, senza uova né burro. Inoltre, sia le patate che la zucca, saranno tagliate a fettine sottili e utilizzate crude: si cuoceranno in forno insieme alla base, arricchite con le fettine di mozzarella e il parmigiano grattugiato. Una volta pronta, potete servire la torta salata zucca e patate per una cena tra amici, come sfizioso antipasto: potete anche prepararla in anticipo e scaldarla velocemente prima di servirla.
La pasta zucca e feta è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per la stagione autunnale. Facile e veloce da realizzare, vi basterà cuocere in padella la zucca a dadini con un fondo di olio, aglio e rosmarino, quindi tuffare in padella il vostro formato di pasta preferito e mantecare a fuoco vivo, cospargendo il tutto con la feta sbriciolata. Una pietanza saporita e ugualmente equilibrata, in cui la dolcezza della zucca viene stemperata dalla sapidità e dal gusto lievemente acidulo del formaggio tipico greco.
La pasta zucca e speck è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per la stagione autunnale. Una ricetta semplice e veloce, che può risolvere in pochissimi minuti un pranzo di famiglia o una cena con ospiti improvvisi. La dolcezza della crema di zucca, resa ancora più ricca dall'aggiunta della panna fresca, viene smorzata dalla sapidità dello speck croccante, per un risulto finale saporito ed equilibrato, perfetto per abbracciare qualunque formato di pasta. Noi abbiamo scelto i fusilli, ma a piacere potete sostituirli con rigatoni, farfalle o pennette.
Per una pasta autunnale non possono mancare ingredienti simbolo di questa stagione così come i colori caldi che la rappresentano, in questa ricetta li ritroviamo nella zucca e nelle castagne che regalano al piatto cromaticità e gusto oltre che una piacevole cremosità ad ogni assaggio.
La pancetta croccante, poi, arricchisce il piatto donando quella punta di sapidità che non guasta. Tra le varianti parleremo anche di un'alternativa veloce e saporita.
La zucca spaghetti, chiamata anche spaghetti squash, è una varietà di zucca decisamente particolare, sicuramente la più curiosa, ma anche una delle meno conosciute: di origine sudamericana, una volta cotta, dà origine a dei veri e propri spaghetti vegetali che possono essere gustati da soli con un filo di olio e un pizzico di sale, oppure conditi con uno dei classici sughi e consumati come fossero un piatto di pasta. Di colore chiaro, tendente al giallo-avorio, e dalla forma ovale e compatta, ha un sapore delicato e neutro, con un retrogusto che ricorda quello delle noci; ricco di acido folico, potassio, vitamina A, vitamina C e carotene, è un ortaggio davvero prezioso, un vero e proprio super food. Nella nostra ricetta i filamenti di zucca vengono conditi con speck a cubetti e grana, ripassati in forno e infine serviti come contorno leggero, sfizioso e ben gratinato. Una ricetta che lascerà di stucco i vostri ospiti, semplice e veloce da realizzare: scoprite come con tutte le indicazioni spiegate passo passo, per un risultato finale davvero impeccabile.
L'hummus di zucca è una gustosa variante dell'hummus di ceci, la celebre salsa di origine mediorientale a base di ceci e tahina. Una ricetta facilissima da realizzare e ideale durante la stagione autunnale, quando la zucca è al massimo del suo sapore e della sua fragranza. In questa versione, abbiamo cotto la zucca in forno, quindi ne abbiamo prelevato la polpa e l'abbiamo ripassata in padella con olio, aglio e aromi. Una volta ben insaporita, l'abbiamo frullata con salsa tahina, una pasta di semi di sesamo fondamentale per questa preparazione, paprica affumicata, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
La zucca al forno è un contorno facile da preparare e molto saporito, perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. Ideale per l'autunno, quando la zucca è di stagione, questa ricetta si presta a moltissime personalizzazioni: puoi infatti scegliere la varietà di zucca che preferisci – mantovana, delica, zucca gialla o butternut – e condirla con erbe aromatiche o spezie a seconda dei tuoi gusti, oppure anche solo con un filo d'olio. Noi, ad esempio, abbiamo scelto come condimento olio, aglio e rosmarino, ma la zucca è ottima anche con altre erbe aromatiche come timo, salvia o prezzemolo, oppure insaporita con paprika dolce o affumicata. Se non ti piace l'aglio puoi ometterlo, mentre se desideri un risultato più croccante puoi cospargere la superficie della zucca con del pangrattato oppure aggiungere mandorle in scaglie e semi di zucca.
I cupcakes alla zucca sono tra i dolci di Halloween più preparati: dei piccoli tortini con un impasto soffice a base di zucca e ricoperti da un goloso frosting al formaggio spalmabile.
La cheesecake alla zucca è una torta autunnale semplice e deliziosa, una variante della classica New York cheesecake per tutti gli amanti della zucca, da preparare per arricchire il tuo buffet della festa di Halloween, per una festa per bambini o da servire come squisito dessert a fine pasto. Per realizzarla abbiamo preparato la classica base con biscotti sbriciolati e burro a cui abbiamo aggiunto anche zucchero di canna e un goccio di miele. La crema, invece, è stata preparata con zucca sbollentata e frullata, formaggio cremoso, mascarpone, panna fresca liquida, uova, tuorli, zucchero e aromatizzata con succo di limone, cannella e zenzero. La cheesecake alla zucca sarà poi cotta in forno per circa 60 minuti. Una volta pronta, puoi decorarla con zuccherini a tema Halloween o realizzare una finta ragnatela con il cioccolato fondente fuso, se vuoi prepararla per la notte più paurosa dell'anno, oppure puoi servirla così com'è, con frutta secca tritata o con un topping al caramello salato, al cioccolato o del gusto che preferisci. Ecco tutti i passaggi per realizzarla.
La torta alla zucca è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini, da accompagnare a una tazza di latte, una spremuta di arancia o a un infuso caldo. La protagonista della ricetta è, ovviamente, la zucca, ortaggio simbolo della stagione autunnale: la sua polpa viene tagliata a dadini, cotta in padella con un pochino di acqua e poi ridotta in crema con un mixer a immersione.
I biscotti alla zucca sono dei dolcetti golosi e profumati, perfetti per le colazioni e le merende autunnali, accompagnati da una fumante tazza di tè o di caffellatte. Questi biscotti, caratterizzati da una croccante crosticina esterna e un cuore morbido, hanno un sapore di zucca piacevole e delicato che si combina perfettamente con l'aroma delle zeste di arancia e quello avvolgente della cannella. Senza burro e latte, sono leggeri e adatti anche a chi è intollerante a questi ingredienti o ha particolari esigenze alimentari.
I pancakes alla zucca sono una golosa alternativa ai classici pancakes americani, perfetta per la stagione autunnale. Dolci al punto giusto e con una piacevole nota aromatica alla cannella, possono essere gustati a colazione, merenda o in occasione di un bel brunch domenicale. Facili e veloci da preparare, ti basterà cuocere la polpa di zucca a vapore, frullarla e poi mescolarla a farina, uova, latte, zucchero e lievito in polvere per dolci. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, si procede alla cottura in un padellino leggermente imburrato, un mestolo alla volta. Il risultato finale sono delle frittelline soffici e fragranti, pronte a conquistare grandi e piccini.
La ciambella alla zucca è un dolce autunnale sofficissimo e delizioso realizzato con zucca cruda frullata nell'impasto e senza burro; un ciambellone perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Nella nostra ricetta abbiamo frullato la zucca con carote, succo di arancia, olio di semi e latte, prima di aggiungere le uova sbattute con lo zucchero, la farina 00, la farina di mandorle, la scorza di arancia e il lievito per dolci: abbiamo aggiunto anche le gocce di cioccolato, per rendere la ciambella ancora più golosa, ma puoi ometterle se non le hai a disposizione. Ecco allora come prepararla in modo facile e veloce.
La crostata di zucca è un dolce goloso e dal sapore delicato, ideale per l'autunno e l'inverno. Una ricetta semplice che potete però rendere scenografica con la decorazione giusta, realizzando, ad esempio, una ragnatela in occasione della festa di Halloween, o decorandola come più vi piace per ogni occasione. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una base di pasta frolla fragrante al cacao e un ripieno speziato con purea di zucca, ricotta, zucchero di canna e uova, aromatizzato con cannella e noce moscata: una crostata dal sapore dolce e irresistibile.
I brownies alla zucca sono dei dolcetti soffici e golosi, molto semplici da preparare.
Il cappuccino di zucca è un antipasto al bicchiere raffinato e scenografico. Una preparazione autunnale semplice e d’effetto, ideale da portare in tavola per una ricorrenza, una cena con ospiti speciali, o da sistemare nell’angolo dei finger food in occasione di un aperitivo o un pranzo a buffet. Si tratta di una ricetta di facile esecuzione che prevede come base una vellutata cremosa e fragrante realizzata con zucca, patate, brodo vegetale e rosmarino, e come topping, a simulare la schiuma del cappuccino, una spuma di yogurt greco e panna montata.