Il risotto zucca, funghi e salsiccia è un piccolo trionfo d'autunno: un piatto che attinge a piene mani ai colori caldi e ai profumi avvolgenti e inebrianti di questa stagione. Un primo dalla consistenza cremosa, una vera coccola in grado di risanare corpo e spirito al termine di qualsiasi giornata. Qui il riso viene tostato direttamente in una casseruola con gli ortaggi e la salsiccia, per poi essere sfumato con il vino e infine cotto dolcemente a fuoco basso, versando man mano un goccino di acqua bollente e salata. Si è scelto di non aggiungere brodo per enfatizzare e valorizzare i sapori e gli aromi degli ingredienti che sono alla base del piatto.
Noi abbiamo utilizzato la polpa della zucca Delica, più dolce e farinosa rispetto della classica zucca gialla, e degli champignon, che potete sostituire con la varietà di funghi che preferite di più; potete usare anche quelli surgelati, nel caso non fossero più di stagione, o dei porcini secchi rinvenuti in acqua tiepida e ben strizzati. Per un risultato ottimale, scegliete la varietà Carnaroli: definito "il re dei risi", ha chicchi grossi e affusolati, molto consistenti, in grado di assorbire facilmente gli odori e legarsi al meglio agli ingredienti.
Se volete donare una nota croccante al piatto, in perfetto mood autunnale, potete completarlo con dei gherigli di noce, sminuzzati grossolanamente, o delle nocciole tostate. Per una versione più light, invece, mantecate il risotto con un cucchiaio di robiola, sostituendola al burro: sarà ugualmente molto avvolgente e invitante. Scoprite subito come preparare questo gustoso risotto seguendo passo passo la nostra ricetta.
Mondate e poi tritate finemente la cipolla 1.
Mondate e poi tritate finemente la cipolla 1.
Sbucciate la zucca 2 e tagliate la polpa a cubetti.
Fate rosolare zucca e cipolla con un filo di olio in una casseruola capiente 3.
Sbucciate la zucca 2 e tagliate la polpa a cubetti.
Rimuovete il budello dalla salsiccia e aggiungetela al fondo di cottura, spezzettando la polpa 4; lasciatela dorare sgranandola con un cucchiaio.
Aggiungete i funghi 5 e fateli insaporire, mescolando di tanto in tanto.
Fate rosolare zucca e cipolla con un filo di olio in una casseruola capiente 3.
Aggiungete il riso 6 e fatelo tostare insieme al fondo di cottura mescolando continuamente.
Sfumate con il vino bianco 7, continuando ad amalgamare.
Rimuovete il budello dalla salsiccia e aggiungetela al fondo di cottura, spezzettando la polpa 4; lasciatela dorare sgranandola con un cucchiaio.
Incorporate gradualmente acqua calda e salata 8, sempre mescolando. Aggiungete una spolverizzata di noce moscata.
Assicuratevi di mantenere costantemente i chicchi immersi sotto il pelo del liquido 9 e proseguite la cottura per 15-20 minuti.
Aggiungete i funghi 5 e fateli insaporire, mescolando di tanto in tanto.
Appena il riso sarà al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il burro 10 e mantecate.
Aggiungete anche il formaggio grattugiato 11 e incorporate per bene.
Aggiungete il riso 6 e fatelo tostare insieme al fondo di cottura mescolando continuamente.
Completate con una generosa spruzzata di pepe 12.
Distribuite il risotto ben caldo all'interno di 4 fondine 13.
Sfumate con il vino bianco 7, continuando ad amalgamare.
Completate ogni piatto con un po' di prezzemolo fresco tritato 14.
Servite immediatamente il risotto quando è ancora bollente e cremoso 15.
Si consiglia di gustare il risotto al momento, quando è ancora ben caldo e avvolgente; nel caso in cui vi fosse avanzato, potete conservarlo in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.