Antipasti, primi, secondi e contorni con i funghi: tante idee per impiegare questi ingredienti autunnali in piatti golosi e semplici da realizzare.
Alimenti simbolo della stagione autunnale, intensi nel sapore e amabilmente profumati, i funghi sono ingredienti genuini e versatili, incredibilmente versatili. Che siano raccolti freschi, magari durante una rilassante passeggiata in montagna, oppure secchi o surgelati, pratici e sempre pronti all'uso, i funghi possono diventare protagonisti di ogni tipo di preparazione: grazie al loro gusto e alla loro buona versatilità e a seconda della tipologia, possiamo impiegarli in ricette classiche come un risotto cremoso o un primo piatto di pasta fresca fatta in casa ma anche in piatti più veloci e sfiziose, in antipasti gustosi, contorni colorati e ricche torte salate. Tante sono le ricette, tantissime le varietà di funghi: dai più comuni champignon, perfetti per pietanze al forno o in padella agli economici pleurotus passando per i più prelibati funghi porcini, semplicemente inconfondibili e facilissimi da usare, dopo un'attenta pulizia.
Qualche idea per utilizzare i funghi in ricette sfiziose? La prima cosa da fare è imparare a sceglierli e abbinarli nel miglior modo possibile: ottimi con la patate, in contorni al forno o in padella, perfetti in coppia con i formaggi dal sapore deciso, magari del gorgonzola, per un comfort food semplice ma ricco di gusto. Per chi cerca un piatto deciso e non teme ricette ricche e decise, consigliamo le lasagne con ragù di salsiccia e funghi, ideale per un pranzo domenicale al profumo di autunno. Secondi piatti? Assolutamente sì: per una cena elegante e scenografica, potrai cimentarti in un delizioso filetto di manzo in crosta di funghi o in un raffinato filetto di maiale in salsa, piatti che lasciano senza parole già al primo boccone.
Fritti, marinati, sott'olio, al vapore o ripieni: la ricchezza di questi alimenti autunnali è tanto nel gusto quanto nella versatilità, un ingrediente che non può e non deve mancare nella nostra lista della spesa tra settembre e novembre. Come renderli protagonisti di ricette incredibilmente gustose? Con le nostre migliori ricette con i funghi, tutte da provare.
Le bruschette ai funghi trifolati sono un antipasto veloce e sfizioso, perfetto per l'aperitivo, da servire in apertura di una cena informale tra amici o da gustare come spuntino sostanzioso. Si tratta di crostini di pane casereccio, tostati su una piastra ben calda, e guarniti con funghi champignon e pleurotus saltati in padella con pomodorini e un fondo di aglio e prezzemolo tritato.
I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo "a crosta lavata" che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.
L'insalata di funghi è un contorno freddo, facile e pronto in cinque minuti! Una ricetta semplicissima in cui i funghi vengono serviti crudi ed insaporiti con solo olio, limone e scaglie di parmigiano; un' insalata perfetta per accompagnare secondi di carne o da servire come antipasto per una fresca cena estiva. Preparare l'insalata di funghi è facilissimo e, come spesso capita, in questo piatto semplicità fa rima con bontà: chi lo ha detto che per ottenere piatti gustosi occorrono molti ingredienti o preparazioni complesse? L'insalata di funghi crudi è un piatto delicato, leggero e perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana, non vi resta che seguire la nostra ricetta!
I funghi ripieni sono sempre un antipasto di successo per pranzi e cene autunnali. Questi funghi champignon ripieni di salsiccia e provola sono molto profumati e sfiziosi, ideali da preparare anche in anticipo: bastano meno di 20 minuti per assemblarli per poi cuocerli all’ultimo minuto.
I funghi ripieni sono un secondo piatto ricco e gustoso, perfetto tanto per un buffet di festa quanto per una cena informale in famiglia. Si preparano davvero in pochissimi minuti e si prestano a essere serviti anche come antipasto o contorno sostanzioso di un secondo di carne. Le teste degli champignon vengono svuotate e poi farcite con un ripieno a base di salsiccia, grana grattugiato e pangrattato, quindi cotte in forno per un risultato finale dorato in superficie e morbido e succulento al cuore. Il tocco finale del rosmarino fresco li renderà piacevolmente fragranti. Una vera delizia.
I medaglioni di patate ripieni di funghi e provola sono un antipasto goloso con cuore filante, ideale per l'autunno. Una ricetta gustosa e saporita pronta in pochi minuti, perfetta anche da servire come secondo piatto per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici. I medaglioni sono davvero semplici da realizzare: una volta bollite le patate, basta schiacciarle e amalgamarle con farina, uovo e parmigiano, poi ricavare dei dischi di impasto e farcirli con funghi e provola.
I baci di champignon sono un antipasto sfizioso e originale che trae ispirazione dai classici baci di dama, i pasticcini tipici piemontesi. Proprio come quest'ultimi, i cappelli dei funghi vengono accoppiati a due a due e tenuti insieme da farciture salate cremose e saporite. Si tratta di una ricetta molto rapida e semplice, che non prevede alcun tipo di cottura, ideale da servire in occasione di una cena speciale, un aperitivo informale o un buffet di festa.
I nuggets di funghi sono un antipasto sfizioso e originale che si ispira alla ricetta dei classici nuggets di pollo, una variante vegetale davvero deliziosa. Per realizzarli abbiamo tagliato i funghi a fette, prima di passarli nella pastella realizzata con amido di mais, farina, acqua, aromi e impanarli nei cornflakes tritati. I nuggets vegetali saranno poi fritti in olio bollente fino a doratura. Una volta pronti puoi gustarli con la classica maionese o con le salse che preferisci, così da rendere la preparazione ancora più stuzzicante. Ecco i passaggi per realizzarli.
I cestini di patate e funghi sono un antipasto semplice e delizioso, una variante autunnale dei cestini di patate ripieni, farciti con funghi saltati in padella e scamorza. Dei nidi di patate perfetti anche come antipasto delle feste monoporzione o per un'occasione speciale. Questi cestini gustosi e filanti si preparano con patate bollite e ridotte in purea, a cui sarà data la forma grazie al sac à poche e allo stampo per muffin. Una volta cotti in forno, i cestini saranno farciti e passati di nuovo in forno per qualche minuto, prima di essere gustati. Ma ecco come prepararli in modo davvero facile.
Il tortino di patate e funghi è un antipasto saporito e goloso, perfetto per qualunque pranzo di festa, occasione speciale o buffet salato. Si tratta di piccoli sformati di patate farciti con provola e champignon trifolati in padella che, solo al momento del taglio, svelano un cuore filante e davvero irresistibile. Degli scrigni croccanti all'esterno e morbidi al centro, per un risultato finale che conquisterà anche l'ospite più esigente. A piacere, puoi rendere il ripieno ancora più ricco aggiungendo dei cubetti di pancetta o speck croccanti, un trito di pomodori secchi e olive oppure dei gherigli di noce, per una piacevole nota croccante.
I bignè ai funghi sono un antipasto semplice e sfizioso, un finger food davvero goloso e facilissimo da preparare. Veloci e pronti anche all'ultimo momento, i bignè ai funghi sono soffici e cremosi e piaceranno sicuramente ai vostri commensali! Perfetti come antipasto o come aperitivo, i bignè vengono farciti semplicemente con una crema a base di funghi e formaggio ed infatti sono squisitamente vegetariani! Preparare la pasta choux è abbastanza semplice, bastano pochi passaggi per farli perfetti.
I funghi marinati sono un contorno leggero e gustoso molto facile da preparare. Ideali da abbinare a secondi di carne o di pesce, o a un tagliere di salumi e formaggi, sono ottimi anche come antipasto, su una frisella o fragranti fette di pane casereccio tostato. Per realizzarli, basterà mondare i funghi, tagliarli sottilmente a carpaccio e condirli con un’emulsione a base di succo di limone, olio extravergine di oliva (preferibilmente biologico e spremuto a freddo), aglio, sale, peperoncino e prezzemolo tritato.
I funghi in padella sono un contorno semplice e veloce, ideale per accompagnare secondi piatti di carne, pesce e uova: ottimi per farcire crêpes e torte salate, possono essere gustati su bruschette di pane, per uno sfizioso antipasto, oppure abbinati a riso pilaf o polenta grigliata, così da ottenere un gustoso piatto unico adatto a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Oltre ad essere molto buoni e versatili in cucina, i funghi in padella hanno poche calorie: poveri di grassi e ricchi di vitamine e sali minerali, sono il contorno ideale per chi segue una dieta ipocalorica o è semplicemente attento alla linea.
I funghi in fricassea sono un contorno gustoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori più tipici del bosco autunnale. Nella nostra ricetta, i funghi vengono trifolati in padella con un fondo di aglio e olio, quindi arricchiti con una cremina a base di tuorli e succo di limone: il risultato è un piatto dalla consistenza cremosa e avvolgente, che si sposa egregiamente con i piatti a base di carne, i formaggi o anche con delle semplici uova in camicia.
I funghi trifolati sono una ricetta classica della tradizione italiana da preparare con funghi champignon, porcini e finferli e che si prepara velocemente. Vi basterà soffriggere l'aglio in padella, cuocere i funghi, da far insaporire bene, e aggiungere poi del prezzemolo tritato e una manciata di pepe. I funghi trifolati in padella sono un contorno facile da preparare, gustoso e leggero, da abbinare a piatti di carne bianca, cacciagione, ma ideali anche per condire un ottimo risotto o la polenta, preparando così un buon piatto vegetariano. La ricetta originale prevede l'utilizzo del tegame di coccio per la cottura dei funghi trifolati per mantenere l'aroma dei funghi conferendo ancora più sapore al piatto.
I funghi con la besciamella sono un contorno saporito e originale, la sfiziosa alternativa ai classici funghi in padella. Una volta puliti, gli champignon vengono trifolati in padella con aglio, olio e peperoncino, quindi mescolati a una besciamella ricca e cremosa. Il risultato finale è una pietanza semplice e dal gusto avvolgente, perfetta per accompagnare qualunque secondo di terra, come il pollo al forno o l'arrosto di vitello. Se dovessero avanzare, potete anche utilizzarli come condimento per la pasta o il risotto, da completare semplicemente con una spolverizzata di parmigiano. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l'Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un primo autunnale, dal sapore delicato e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena tra amici o in occasione di una ricorrenza speciale. Qui la pasta all’uovo fatta in casa, ruvida e porosa al punto giusto, trattiene alla perfezione tutto l’aroma e il gusto dei porcini, mondati, tagliati a fettine e trifolati in padella con un fondo di olio, aglio e burro.
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all'ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
Le penne con funghi e pancetta sono un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Una ricetta che si prepara in pochi minuti: i funghi freschi, in questo caso gli champignon, vengono puliti, tagliati a fettine e saltati in padella con pancetta croccante, aglio e olio extravergine di oliva. La pasta viene poi scolata al dente, mantecata nel sughetto per qualche minuto a fuoco vivace e infine spolverizzata con parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato, per un risultato fragrante e ricco di gusto, che conquisterà proprio tutti.
La pasta con funghi e spinaci è un primo piatto appetitoso e facile da realizzare, perfetto per la stagione autunnale. Gli champignon vengono trifolati velocemente in padella con un fondo di olio e aglio, quindi uniti a spinacini novelli e yogurt cremoso: il risultato è un condimento leggero e avvolgente, ideale per accogliere il vostro formato di pasta preferito. Noi abbiamo scelto delle linguine, ma potete sostituirle con spaghetti, bavette, ma anche fusilli o penne.
Le tagliatelle funghi e besciamella sono un gustoso e saporito primo piatto facile da preparare. La besciamella rende le tagliatelle ai funghi cremose e morbide e si sposa benissimo con il sapore inconfondibile dei funghi. Se volete preparare un primo piatto alternativo o volete stupire i vostri amici per una cena speciale all'insegna del gusto, provate questa ricetta e farete felici proprio tutti!
La pasta con funghi e radicchio è un primo piatto facile e veloce, perfetto per le giornate autunnali e i pranzi domenicali trascorsi in famiglia. Una pietanza molto gustosa, da preparare anche all'ultimo minuto per una cena informale con gli amici, ideale per portare in tavola i sapori tipici del nostro territorio e del sottobosco. Di semplice esecuzione, si tratta di un ricco condimento a base di funghi misti freschi, radicchio rosso e cubetti di prosciutto e mortadella.
La pasta funghi e salsiccia è un primo piatto semplice, cremoso e versatile, da realizzare con i tipi di funghi – champignon, pioppini, chiodini, misti, sia freschi che surgelati – e con il formato di pasta che preferisci, come tagliatelle, penne, rigatoni o mezze maniche.
Le tagliatelle con funghi e speck sono un primo piatto autunnale molto facile da preparare e dal risultato davvero saporito. Una variante più ricca delle classiche tagliatelle ai funghi porcini, arricchite con speck rosolato in padella e mantecate con parmigiano e brie, per rendere la pietanza cremosa e saporita anche senza panna. Preparale per un pranzo veloce e saporito in famiglia o con gli amici: conquisteranno tutti con il loro sapore unico e il profumo irresistibile, grazie ai deliziosi funghi porcini. Ma ecco come realizzarle.
Le pappardelle zucca e funghi sono un primo cremoso e saporito, perfetto per la stagione autunnale. Un piatto semplice e prelibato, ideale per un pranzo in famiglia o per una cena con ospiti anche vegetariani. Per prepararle, ti basterà stufare la zucca tagliata a cubetti con un fondo di olio e scalogno, ridurla in purea con i rebbi di una forchetta e utilizzarla per mantecare la pasta all’uovo. A completare il tutto gli champignon, trifolati a parte con olio, aglio e prezzemolo, e versati all'ultimo nella padella con il condimento: il risultato sarà una portata gustosa e fragrante che conquisterà anche i palati più esigenti.
Le casarecce al forno sono un primo piatto ricco di gusto e facile da realizzare. Pochi e semplici ingredienti per preparare una pasta al forno cremosa e filante in pochi passi con besciamella, funghi e salsiccia, ma che potete personalizzare con gli ingredienti che preferite. Una volta pronte, servite le vostre caserecce al forno per un pranzo speciale: potete anche cucinarle in anticipo e servirle a temperatura ambiente. Ecco come prepararle.
I ravioli ai funghi sono un primo piatto di pasta ripiena, realizzato con una sfoglia all'uovo farcita con funghi trifolati, ricotta e formaggio grattugiato. Il condimento dei ravioli ai funghi è a base di burro leggermente salato e foglioline di salvia, che esaltano il sapore delicato, ma al tempo stesso deciso, del ripieno. Sono perfetti per un'occasione speciale, per il pranzo delle feste e per la tavola della domenica, talmente gustosi che accontenteranno anche i palati più esigenti.
Le girelle di lasagne ai funghi sono un primo piatto ricco e cremoso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Si tratta della variante sfiziosa e semplificata delle classiche lasagne, una ricetta che può essere preparata anche in anticipo e poi cotta in forno poco prima del servizio. Le sfoglie di pasta fresca già pronta vengono farcite con besciamella, verdure e formaggio a fettine, arrotolate e poi tagliate a rondelle; disposte in una pirofila da forno e cosparse con altra besciamella e parmigiano grattugiato, vengono gratinate in forno finché la superficie non sarà dorata, croccante e davvero irresistibile.
I rigatoni alla boscaiola sono un primo tradizionale della cucina italiana, le cui origini sono contese tra la Toscana e l'Emilia Romagna. La caratteristica che contraddistingue questo piatto è il suo condimento ricco, prevalentemente a base di funghi a cui si aggiungono pancetta affumicata o salsiccia, piselli, pomodori pelati e un goccio di panna. Il risultato è una pietanza gustosa, cremosa e dall'elevato potere saziante, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con gli amici.
La lasagna alla boscaiola è un primo piatto dagli inconfondibili sapori di terra: morbide, cremose e filanti, sono l'idea vincente per il pranzo della domenica o per una festa in cui si hanno ospiti amanti della tradizione. Pratica e veloce, può essere preparata in anticipo e infornata all'ultimo secondo, lasciandoci il tempo per conversare con i nostri invitati e godere dell'aperitivo. Le sfoglie di pasta fresca all'uovo – che potete preparare in casa o acquistare già pronte – vengono farcite a strati con un condimento a base di piselli, funghi e salsiccia, arricchite con besciamella, ciuffetti di ricotta e parmigiano grattugiato e poi passate in forno per pochi minuti, fino a ottenere una irresistibile gratinatura in superficie. Un piatto dal gusto unico che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come prepararlo seguendo passo passo tutti i nostri consigli per non sbagliare un colpo.
Il timballo di pasta è un primo saporito e sostanzioso, tipico della tradizione gastronomica nostrana. Un piatto dei giorni di festa, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica o per una ricorrenza speciale, che può essere preparato, per un risultato ancor più scenografico e d'effetto, in crosta di sfoglia, frolla salata o brisée.
Il risotto funghi e salsiccia è un piatto autunnale ricco e sostanzioso, perfetto per una domenica in famiglia o da portare in tavola per una cena informale tra amici. Variante del classico risotto ai funghi, è un primo dal profumo inebriante e dal gusto intenso e avvolgente, reso sapido al punto giusto dalla salsiccia fresca sbriciolata, che regalerà alla preparazione un sapore inconfondibile.
Il risotto ai funghi e zafferano è un comfort food da portare in tavola durante le fredde domeniche autunnali. Ideale da servire in occasione di un pasto con ospiti vegetariani, o per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, è un primo cremoso e prelibato che racchiude in sé tutti gli aromi e i sapori di due grandi classici della tradizione gastronomica italiana: il risotto ai funghi e, appunto, quello allo zafferano.
Il risotto con la zucca e funghi è un primo piatto autunnale saporito e sostanzioso, una variante del classico risotto alla zucca, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, dal sapore e profumo inconfondibili, ma potete utilizzare anche gli champignon o i funghi secchi, se preferite. Inoltre abbiamo mantecato il risotto con il taleggio, per renderlo cremoso e ancora più gustoso. Una pietanza davvero deliziosa che conquisterà i vostri commensali con il suo sapore unico. Ma ecco i passaggi per prepararlo.
Il risotto zucca, funghi e salsiccia è un piccolo trionfo d'autunno: un piatto che attinge a piene mani ai colori caldi e ai profumi avvolgenti e inebrianti di questa stagione. Un primo dalla consistenza cremosa, una vera coccola in grado di risanare corpo e spirito al termine di qualsiasi giornata. Qui il riso viene tostato direttamente in una casseruola con gli ortaggi e la salsiccia, per poi essere sfumato con il vino e infine cotto dolcemente a fuoco basso, versando man mano un goccino di acqua bollente e salata. Si è scelto di non aggiungere brodo per enfatizzare e valorizzare i sapori e gli aromi degli ingredienti che sono alla base del piatto.
L'orzotto ai funghi è un primo piatto semplice, cremoso e saporito, ideale da gustare in autunno e servire per un pranzo o una cena con degli ospiti.
Il pollo ai funghi è un secondo piatto veloce e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una pietanza semplice da preparare, da accompagnare con una porzione di riso o qualche fettina di pane, per un pasto completo e saziante, che piacerà a grandi e piccini. Le fettine di petto di pollo vengono infarinate e poi rosolate in padella sfumando il tutto con il vino bianco; a metà cottura, vengono aggiunti gli champignon a fettine e si prosegue finché il fondo non risulterà ristretto e cremoso.
Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne cremoso, semplice da preparare e molto appetitoso, a base di fettine di vitello e funghi. Un'alternativa autunnale alle scaloppine al limone che vi permetterà di fare bella figura a cena con gli amici e non vi porterà via molto tempo per la preparazione.
La frittata di funghi è una pietanza gustosa e profumata ideale per una cena veloce. Per realizzarla ti occorreranno infatti pochi minuti e una manciata di ingredienti: uova, funghi, parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi champignon, ma puoi scegliere la varietà di funghi che preferisci: la frittata è ottima anche con chiodini, porcini o funghi misti.
Il filetto in crosta di funghi è un secondo piatto di carne raffinato, delicato e molto gustoso, bello da vedere e ottimo da mangiare. Un secondo perfetto per occasioni speciali, pranzi in famiglia o cene tra amici in cui volete stupire i vostri commensali. Il filetto di manzo viene rosolato per pochi minuti e racchiuso poi in uno scrigno di pasta a base di pancarrè e funghi misti. Un secondo piatto ricco da abbinare ad un buon bicchiere di vino rosso e ad un contorno di verdure al forno. Se siete alla ricerca di ricette nuove in cui cimentarvi, questa fa decisamente al caso vostro e nonostante sia un piatto che definiremmo gourmet vi stupirete di quanto sia facile da preparare. Tutto quello che dovrete fare è seguire la ricetta!
Le polpette di ricotta con funghi sono un piatto vegetariano ricco, appagante ma al tempo stesso particolarmente delicato. Ideali da servire in sostituzione della classiche polpettine di carne, portano in tavola tutto il sapore e il profumo della stagione autunnale. Semplici e molto veloci, vengono realizzate con un impasto a base di formaggio fresco, uova e pangrattato; una volta modellate a forma di pallina, vengono cotte in padella con un soffritto di funghi misti a cui vengono infine aggiunti latte e noce moscata, per un risultato ancora più avvolgente, cremoso e profumato. Potete servire questa preparazione come secondo oppure come piatto unico, accompagnandola a un contorno di verdure e a qualche fettina di pane tostato o, ancora, a un buon purè di patate fatto in casa. Scoprite come preparare queste deliziose polpette con la nostra ricetta spiegata passo passo.
Il filetto di maiale ai funghi è un secondo piatto gustoso e raffinato, ideale anche per una cena speciale. Con questa pietanza riuscirete a stupire i vostri ospiti, realizzando un piatto semplice e davvero saporito, ottimo per la stagione autunnale. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, prima cotti in un tegame e poi aggiunti al filetto di maiale scottato in padella. L'aggiunta di panna renderà il piatto cremoso e vellutato. Ecco come prapararlo in pochi passaggi.
Gli straccetti di pollo con funghi champignon sono un secondo piatto semplice e saporito, ideale per il pranzo o la cena. Un pietanza cremosa e profumata pronta in pochissimo tempo: una volta puliti i funghi, tagliateli a fettine e cuoceteli in padella con aglio, olio e prezzemolo tritato. Aggiungete poi in padella gli straccetti di pollo infarinati, sfumate con il vino bianco, aggiungete il latte e portate a cottura. Il risultato finale sarà un piatto appetitoso e cremoso: in una sola preparapazione realizzerete un secondo di carne bianca morbido e gustoso, completo di contorno.
Le cotolette di pleurotus sono un secondo piatto semplice e gustoso. Una ricetta vegetariana sfiziosa e diversa dal solito, ideale da accompagnare a un purè di patate o a un'insalata mista con qualche fettina di pane tostato. Possono essere gustati anche come ricco contorno o antipasto in occasione di una cena speciale: conquisteranno grandi e piccini. I funghi pleurotus, conosciuti anche come "orecchioni" o "funghi ostrica", sono perfetti per realizzare delle cotolette perché caratterizzati da un cappello molto largo e da una consistenza soda ed elastica, molto somigliante a quella della carne. Nella nostra preparazioni vengono passati in una panatura a base di uova e pangrattato aromatizzato, quindi fritti in olio di semi bollente. Il risultato sono delle cotolette croccanti e irresistibili che, al momento dell'assaggio, rivelano tutto il profumo e il sapore della stagione autunnale.
La terrina di uova, funghi e spinaci è una pietanza perfetta per le giornate invernali, un piatto caldo e sostanzioso facilissimo da preparare: ideale anche per una cena all'ultimo minuto. Per realizzarlo vi basterà sbollentare gli spinaci e amalgamarli con i funghi tritati e le spezie, prima di aggiungere le uova e cuocere tutto in forno per pochi minuti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato terrine monoporzione, da servire singolarmente, ma potete utilizzare anche una pirofila unica, in base alla vostra disponibilità. Consumatelo come secondo piatto o come piatto unico accompagnato con pane casereccio. Ma ecco come preparare questa ricetta semplice e gustosa.
Il tronchetto di polenta e funghi è un piatto unico ricco e gustosissimo, perfetto da preparare durante la stagione invernale e da gustare davanti al camino con gli amici o la famiglia. Potete anche tagliarlo a fettine sottili e servirlo come antipasto o aperitivo sfizioso. Di facile esecuzione, vi basterà preparare una polenta di mais morbida e liscia, versarla in uno stampo per plumcake e poi cuocere il tutto in forno per pochi minuti.
Le uova con funghi e pomodori sono un piatto unico o un secondo piatto semplice e saporito, da preparare al posto della classiche uova al tegamino, ideale per una cena veloce e completa che piacerà a tutta la famiglia. Una ricetta sfiziosa che vi permetterà di preparare in poco tempo un piatto delizioso, da accompagnare con del pane casereccio. Per realizzare queste particolari uova a occhio di bue vi basterà cuocere i funghi e aggiungere poi pomodori e uova, da cuocere in padella per qualche minuto, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Ma ecco come prepararle in modo semplice e veloce.
Le patate e funghi in padella sono un piatto tipicamente autunnale, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Un contorno semplice ma molto gustoso, da accompagnare a carni, salumi e formaggi, o arricchire con crocchette di tofu e portare in tavola come appagante piatto unico vegano.
Il coniglio ai funghi è un secondo piatto dal sapore deciso e molto facile da preparare. La carne di coniglio, tenera e dal sapore deciso, incontra il profumo dei funghi formando un'accoppiata vincente. Se avete poco tempo e non sapete come cucinare il coniglio senza perderne il sapore, questa è la ricetta che fa per voi. Seguite passo passo i nostri consigli e preparerete un piatto che non vi deluderà!
Il manzo alla Stroganoff è un secondo piatto di origine russa, si tratta di carne di manzo tagliata a listarelle e cotta con cipolla e funghi champignon, a cui aggiungere un po' di passata di pomodoro, il tutto sfumato con la vodka e insaporito con panna acida, da aggiungere a fine cottura: un ingrediente che dona gusto e unisce tutti i sapori della pietanza. Il manzo alla Stroganoff è un piatto ricco e sostanzioso ideale per l'inverno, da servire con del riso pilaf, con patate o verdure di stagione. Ecco come prepararlo a casa con pochi e semplici passaggi.
L'arrosto di maiale ripieno ai funghi è un secondo piatto di carne, sfizioso e davvero ricco di gusto. Una ricetta alternativa al classico arrosto di maiale, perfetto per sperimentare piatti nuovi in cui trovare un equilibrio tra carne e verdure. Il filetto di maiale viene farcito con dei funghi saltati in padella che rendono la carne morbida e succosa: un piatto sicuramente ricco di sapori che non passerà inosservato agli occhi e ai palati dei vostri ospiti. Preparare l'arrosto ripieno è molto più semplice di quanto sembri e, se accompagnato con delle semplici verdure saltate, può diventare protagonista di un pasto completo ed equilibrato. Vi sta venendo l'acquolina in bocca? Bene, seguite la nostra ricetta.
La polenta funghi e salsiccia è un piatto unico ricco e molto sostanzioso, ideale da preparare per il pranzo della domenica, quando si ha un po' più di tempo da dedicare alla cucina e agli affetti familiari. Piatto povero e incredibilmente versatile, a base di farina di mais, la polenta viene esaltata da un condimento saporito e godurioso, uno di quei classici connubi che non stancano mai: funghi e salsiccia. Si tratta della versione in bianco della tradizionale polenta al sugo con salsiccia, una ricetta semplice e veloce, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti nostri consigli.
La crostata di polenta ai funghi è una pietanza ricca e scenografica, perfetta per aprire il pranzo delle occasioni speciali, ma anche per risolvere una cena in maniera golosa e originale. Vi basterà completarla con un contorno di stagione e avrete un piatto unico nutriente e completo, adatto a tutta la famiglia. In questa ricetta, la polenta istantanea, una volta cotta, viene fatta raffreddare all'interno di uno stampo da crostata – quello con scanalatura sul fondo che si usa anche per la crostata morbida – di cui prende la forma. Successivamente, viene capovolta su una leccarda da forno, farcita con funghi e formaggi e infine passata in forno a gratinare per qualche minuto; tagliata a fette e servita calda, è una delizia filante e irresistibile.
La polenta con i funghi è un piatto unico tipico della stagione fredda, preparato con un abbinamento classico rispetto alla polenta: i funghi in padella. Si tratta di un comfort food gustoso e corroborante, realizzato con pochi e semplici ingredienti, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica o per una cena appagante in compagnia di amici.
I funghi al forno sono un contorno facile e velocissimo da preparare. I funghi sono ingredienti molto versatili, perfetti per cucinare primi piatti gustosi o per condire secondi di carne. Potete usare i pleurotus oppure i funghi champignon e preparare un contorno molto apprezzato a base di pochissimi ingredienti in cui la mollica di pane profumata al prezzemolo si sposa con la delicatezza dei funghi. Se avete poco tempo ma non volete rinunciare ad un piatto saporito, provate questi funghi al forno e non ve ne pentirete!
I funghi al forno con aglio e burro sono un contorno veloce e facilissimo da preparare, perfetto per quando avete poche idee in cucina. Una ricetta sfiziosa, da aromatizzare come preferite: nella nostra versione li abbiamo conditi con burro fuso, aglio tritato, aceto balsamico, timo e un pizzico di sale e pepe. Un contorno da realizzare con pochi ingredienti e con una cottura veloce al forno, che farà il resto: ecco come preparare i funghi al forno con aglio e burro passo passo.
I funghi gratinati sono un contorno semplice, genuino e facilissimo da preparare. Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne, serviti sia caldi che freddi, i funghi sono ricchi di gusto e di consistenze differenti che ne fanno un piatto equilibrato che senza dubbio vi convincerà! Cotti al forno oppure in padella, i funghi gratinati sono anche un'ottima ricetta di recupero se scegliete di usare il pane raffermo da insaporire con aglio, olio evo e prezzemolo tritato. Pleurotus o champignon: scegliete i funghi che più vi piacciono e seguite la nostra ricetta!
Funghi e patate al forno è un contorno davvero gustoso, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale. Il segreto per ottenere una preparazione croccante e al tempo stesso morbida sta nella prelessatura delle patate – passaggio fondamentale per eliminare parte del loro amido e abbreviare i tempi cottura in forno – e l'aggiunta del pangrattato, che le donerà l'irresistibile doratura esterna. Si tratta di una pietanza molto versatile, che si presta ad accompagnare egregiamente qualunque secondo a base di carne: provatelo in abbinamento a scaloppine, polpettine o a un buon brasato di manzo e servitelo ad amici e parenti in occasione del pranzo della domenica. Si può preparare comodamente in anticipo e scaldare all'occorrenza, così da avere sempre a disposizione, anche quando il tempo è tiranno, qualcosa di caldo e già pronto. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il cavolfiore al forno con i funghi è un contorno semplice e goloso, ideale per portare in tavola il cavolfiore in modo originale: una ricetta vegetariana che i vostri commensali ameranno. Nella nostra preparazione il cavolfiore viene mischiato con cipolla, sedano e aglio e messo in forno da crudo, senza bisogno di sbollentarlo prima. A metà cottura, poi, aggiungeremo anche i funghi champignon tagliati a fettine, per dare un tocco di sapore in più alla ricetta: il risultato è una pietanza genuina, stuzzicante e sana.
I funghi fritti sono un contorno sfizioso e davvero gustoso, ideale da preparare nel periodo autunnale per accompagnare pietanze di carne o per realizzare un delizioso aperitivo, servendo i funghi fritti con squisite salsine. Per la preparazione di questa ricetta ci sono diverse tipologie di funghi da utilizzare, sia singolarmente che insieme: i più adatti sono i porcini e gli champignon, se preferite una consistenza più croccante, oppure i pleurotus, che hanno una cappella più grande, e sono ideali per chi ama una consistenza più morbida. Preparare i funghi fritti è davvero facile: vi basterà pulirli, tagliarli a fette e poi passarli nella panatura e friggerli in abbondante olio di semi, per realizzare un piatto croccante e gustosissimo. Ecco come preparare questi deliziosi funghi impanati e fritti in pochissimo tempo.
La crema di funghi è un comfort food ideale per scaldare le fredde serate autunnali. Un primo dalla texture liscia e vellutata, impreziosito dalla presenza dei porcini freschi, da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani o per il pranzo della domenica in famiglia. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Una volta insaporiti i funghi in una casseruola con un filo generoso di olio extravergine di oliva e il porro a rondelle, basterà unire le patate a tocchetti, portare a cottura con il brodo vegetale bollente e frullare poi tutto con un mixer a immersione.
I funghi alla birra sono un contorno sfizioso e saporito, molto facile da realizzare: un piatto vegetariano che si prepara in pochi minuti e che andrà letteralmente a ruba. Semplici e invitanti, nella nostra ricetta gli champignon vengono avvolti da una saporita pastella aromatizzata alla birra e poi fritti in olio bollente: il risultato sono dei bocconcini croccanti e deliziosi, che possono essere proposti anche come antipasto, come portata di un aperitivo o di un buffet e perfino come snack. Ecco come preparare i funghi alla birra alla perfezione.
I funghi sott'olio sono un'ottima conserva da preparare in autunno, una ricetta semplice e veloce che ci permetterà di gustarli anche fuori stagione. Sono perfetti come antipasto, per condire bruschette e crostini, arricchire le nostre insalate di riso o di pasta, rendere sfizioso un panino o un tramezzino o ancora per accompagnare qualunque secondo piatto, anche in occasione di un invito dell'ultima ora. Noi abbiamo scelto i funghi champignon perché sono teneri ma allo stesso tempo sodi e corposi, ma è possibile usare anche i porcini o un misto di funghi. Se i funghi sono piccoli, possiamo lasciarli interi, altrimenti li dividiamo a metà o in tre parti quelli più grandi; è importante che le dimensioni siano il più possibile simili in modo da permettere una cottura omogenea.
I funghi al vapore sono un contorno semplice e leggero, ottimo da abbinare a secondi piatti di carne, di pesce e non solo.