Carnosi, sodi, profumati e incredibilmente saporiti, in grado di rendere ogni tipo di piatto semplicemente perfetto: guai a chiamarli solamente "funghi", i porcini sono delle rare quanto deliziose perle di gusto, sapore e profumo. Varietà di funghi tra le più pregiate, ricercate e delicate, i porcini sono frutti "spontanei" della terra, appartenenti al genere Boletus: impossibile non riconoscerli, decisamente difficile non amarli.
Freschi, secchi o congelati, i funghi porcini racchiudono nella loro polpa tutti i sapori e i profumi del bosco: coglierli durante una passeggiata tra querce, faggi o castagni è un'ottima occasione per respirare l'atmosfera autunnale; utilizzarli per preparare piatti e ricette corroboranti è sempre, senza dubbio, un'ottima idea. In padella, al forno, fritti in olio bollente, al vapore e perfino crudi: i porcini risultano deliziosi in ogni modo, taglio e cottura e possono essere impiegati in moltissimi piatti di cui esaltano gusto e sapore.
Come rendere giustizia ai fornelli a un ingrediente così nobile e pregiato? Con semplicità e voglia di sperimentare, due dei nostri "ingredienti" preferiti e che ci permettono di servire antipasti, primi e secondi golosi. Iniziamo con piatti iconici come le tagliatelle ai porcini, un primo gustoso e genuino, perfetto per una domenica in famiglia al profumo di tradizione o un risotto cremoso ai funghi, grande classico della nostra storia culinaria. Qualcosa di più sfizioso e alternativo? Conviene sfruttare la buona versatilità di questo prodotto e la sua ottima capacità di equilibrarsi con altri ingredienti: ottime le penne con pancetta e porcini, un piatto veloce e pronto in pochi minuti; da provare la minestra di orzo perlato, un comfort food perfetto per una serata d'ottobre, magari quando fuori il tempo è un po' uggioso e desideriamo un piatto caldo e nutriente.
Qualche idea al forno o in padella? Un contorno semplice come funghi porcini e patate, perfetto per accompagnare un secondo piatto a base di carne o, perché non provare una vellutata decisamente alternativa, un piatto pronto a scaldare cuore e palato al primo assaggio. Insomma, non ci resta che iniziare, pulire con cura i nostri funghi porcini e divertirci in cucina.
Le tagliatelle ai funghi porcini sono un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un primo autunnale, dal sapore delicato e avvolgente, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica, una cena tra amici o in occasione di una ricorrenza speciale. Qui la pasta all’uovo fatta in casa, ruvida e porosa al punto giusto, trattiene alla perfezione tutto l’aroma e il gusto dei porcini, mondati, tagliati a fettine e trifolati in padella con un fondo di olio, aglio e burro.
I crostini ai funghi porcini sono l'ideale per realizzare un antipasto gustoso e stuzzicante, una ricetta semplice da preparare ma davvero irresistibile, grazie al profumo e al sapore unico dei funghi porcini insaporiti con aglio e prezzemolo, da gustare su un ottimo pane casareccio tostato in forno. Un antipasto croccante e delizioso, che potete realizzare anche per consumare il pane raffermo, e portare in tavola una pietanza che stuzzicherà l'appetito e conquisterà tutti.
La focaccia furba con funghi e crescenza è un lievitato molto appetitoso e super veloce da preparare, perfetto se avete pochi minuti a disposizione e magari degli ospiti a cena all'ultimo momento. Potete servirla all'ora dell'aperitivo, per un buffet in piedi o consumarla come pasto veloce o merenda sana e sostanziosa. Insomma, ogni occasione è quella giusta.
Il risotto ai funghi è un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico che si prepara in moltissime regioni del Belpaese e in tante versioni diverse. La varietà di riso solitamente utilizzata è l'Arborio o il Carnaroli, dal chicco grosso, lungo e ricco di amido, poi funghi porcini o misti, brodo vegetale bollente e una mantecatura con burro e parmigiano, così da ottenere una pietanza cremosa, calda e avvolgente.
La minestra di orzo perlato e funghi porcini è un piatto delizioso, ideale per le serate d’inverno: una ricetta succulenta e calda, perfetta come confort food. Facile da realizzare, è leggermente aromatizzata grazie all’aggiunta dei filetti di speck affumicato. Una zuppa che piace davvero a tutti: potete mangiarla come primo piatto ma anche come piatto unico, grazie all'equilibrio fra le varie componenti nutritive. Provate la nostra ricetta e diteci cosa ne pensate.
Il risotto ai funghi e salsiccia è una ricetta semplice e deliziosa, anche grazie al sapore e all'odore inconfondibile dei funghi porcini secchi che, con la salsiccia, donano al piatto un profumo di bosco. Un primo piatto ideale per un pranzo o una cena invernale tra amici.
I crostoni di polenta con porcini sono un antipasto rustico e corroborante, che ben si presta sia per aprire una cena tra amici che per un buffet da aperitivo. Una ricetta semplice, arricchita dal Taleggio, formaggio lombardo "a crosta lavata" che deve il suo nome al luogo in cui si trovano le grotte per affinarlo. Il gusto dei porcini, infatti, si sposa benissimo con la delicatezza della polenta e con il sapore spiccato del Taleggio. Prepararli è facilissimo: basta seguire passo passo la nostra ricetta.
Le tagliatelle con funghi e speck sono un primo piatto autunnale molto facile da preparare e dal risultato davvero saporito. Una variante più ricca delle classiche tagliatelle ai funghi porcini, arricchite con speck rosolato in padella e mantecate con parmigiano e brie, per rendere la pietanza cremosa e saporita anche senza panna. Preparale per un pranzo veloce e saporito in famiglia o con gli amici: conquisteranno tutti con il loro sapore unico e il profumo irresistibile, grazie ai deliziosi funghi porcini. Ma ecco come realizzarle.
La polenta funghi e salsiccia è un piatto unico ricco e molto sostanzioso, ideale da preparare per il pranzo della domenica, quando si ha un po' più di tempo da dedicare alla cucina e agli affetti familiari. Piatto povero e incredibilmente versatile, a base di farina di mais, la polenta viene esaltata da un condimento saporito e godurioso, uno di quei classici connubi che non stancano mai: funghi e salsiccia. Si tratta della versione in bianco della tradizionale polenta al sugo con salsiccia, una ricetta semplice e veloce, che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti nostri consigli.
Il filetto di maiale ai funghi è un secondo piatto gustoso e raffinato, ideale anche per una cena speciale. Con questa pietanza riuscirete a stupire i vostri ospiti, realizzando un piatto semplice e davvero saporito, ottimo per la stagione autunnale. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, prima cotti in un tegame e poi aggiunti al filetto di maiale scottato in padella. L'aggiunta di panna renderà il piatto cremoso e vellutato. Ecco come prapararlo in pochi passaggi.
Le patate e funghi in padella sono un contorno semplice e genuino, un'accoppiata che non ti aspetti ma che convince per gusto e consistenza. Un piatto vegetariano, perfetto anche per chi segue una dieta vegana, velocissimo e davvero facile da preparare: una ricetta che ricorda i profumi dell'autunno e che convince proprio per il suo gusto allo stesso tempo semplice e deciso. Noi abbiamo scelto dei deliziosi porcini che possono essere anche sostituiti o accompagnati con funghi champignon o pleurotus: tutto quello che dovrete fare è pulire con i vostri ingredienti con attenzione e fare attenzione ai tempi di cottura. Una ricetta salva-cena, ottima da gustare anche fredda, che non potete non provare.
Le penne con funghi e pancetta sono un primo piatto semplice e molto gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Una ricetta che si prepara in pochi minuti: i funghi freschi, in questo caso gli champignon, vengono puliti, tagliati a fettine e saltati in padella con pancetta croccante, aglio e olio extravergine di oliva. La pasta viene poi scolata al dente, mantecata nel sughetto per qualche minuto a fuoco vivace e infine spolverizzata con parmigiano grattugiato e prezzemolo tritato, per un risultato fragrante e ricco di gusto, che conquisterà proprio tutti.
La zuppa di farro con castagne e porcini è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale. Un mix di profumi e note aromatiche che celebra i prodotti più tipici del nostro territorio: funghi porcini, castagne e farro decorticato, per un comfort food avvolgente e dal gusto corposo. Una pietanza che potete completare con crostini di pane croccante, taralli sbriciolati o grissini integrali, quindi servirla in occasione di un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici.
L'orzotto ai funghi è un primo piatto semplice, cremoso e saporito, ideale da gustare in autunno e servire per un pranzo o una cena con degli ospiti.
La zuppa di castagne e funghi è un primo piatto autunnale gustoso e profumato, una ricetta tipica della tradizione culinaria toscana, in particolare del comprensorio del Monte Amiata. L'unione di questi due ingredienti darà vita a una pietanza dal sapore incredibile: un'esplosione di gusto a cui sarà impossibile resistere. Preparatela nelle fredde giornate autunnali o invernali come delizioso comfort food e gustatela ben calda, accompagnata con croccanti crostini di pane. Ma ecco tutti i passaggi per prepararla.
Il brasato ai funghi è una ricetta elegante e golosa, un piatto molto più semplice da realizzare di quanto sembri che prende il nome dalla tecnica di cottura, la brasatura: si tratta di far cuocere la carne in tegame, irrorata con un sughetto succulento a fiamma bassa e lentamente. Una ricetta perfetta per le serate in famiglia, ma che si può anche congelare a fette e usare come salva cena quando non avete tempo di stare ai fornelli, o ancora per farcire uno squisito panino. Ecco come realizzarlo.
I ravioli ai funghi sono un primo piatto di pasta ripiena, realizzato con una sfoglia all'uovo farcita con funghi trifolati, ricotta e formaggio grattugiato. Il condimento dei ravioli ai funghi è a base di burro leggermente salato e foglioline di salvia, che esaltano il sapore delicato, ma al tempo stesso deciso, del ripieno. Sono perfetti per un'occasione speciale, per il pranzo delle feste e per la tavola della domenica, talmente gustosi che accontenteranno anche i palati più esigenti.
Il risotto con la zucca e funghi è un primo piatto autunnale saporito e sostanzioso, una variante del classico risotto alla zucca, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i funghi porcini, dal sapore e profumo inconfondibili, ma potete utilizzare anche gli champignon o i funghi secchi, se preferite. Inoltre abbiamo mantecato il risotto con il taleggio, per renderlo cremoso e ancora più gustoso. Una pietanza davvero deliziosa che conquisterà i vostri commensali con il suo sapore unico. Ma ecco i passaggi per prepararlo.
Lo strudel salato con i funghi è un piatto vegetariano goloso e davvero irresistibile, una variante salata e autunnale del classico dolce a base di mele tipico del Trentino. Una torta rustica semplice e fragrante, grazie all'utilizzo della pasta sfoglia già pronta, che racchiude al suo interno una farcia morbida e saporita a base di funghi, pomodori secchi e pinoli. Il tocco della mozzarella a dadini le donerà un cuore filante e scioglievole, a cui nessuno saprà resistere. Perfetto da servire come antipasto, in occasione di un buffet in piedi o come secondo piatto, da accompagnare a un contorno di verdure, scoprite come realizzarlo in poche e velocissime mosse.
La crema di funghi è un comfort food ideale per scaldare le fredde serate autunnali. Un primo dalla texture liscia e vellutata, impreziosito dalla presenza dei porcini freschi, da servire in occasione di una cena con ospiti vegetariani o per il pranzo della domenica in famiglia. Per prepararla occorrono pochi ingredienti: porcini, patate, porro e brodo vegetale. Una volta insaporiti i funghi in una casseruola con un filo generoso di olio extravergine di oliva e il porro a rondelle, basterà unire le patate a tocchetti, portare a cottura con il brodo vegetale bollente e frullare poi tutto con un mixer a immersione.
Le conchiglie al forno con porri e speck sono un primo semplice e sfizioso, perfetto per il pranzo della domenica, una cena tra amici o un'occasione di festa. Le conchiglie, dal formato caratteristico, si prestano ad accogliere un condimento a base di porri, funghi porcini e speck; disposte a strati in una pirofila, alternate a scamorza affumicata e parmigiano grattugiato, vengono infine passate in forno: il risultato è una pietanza cremosa e dalla gratinatura irresistibile, che conquisterà grandi e piccini.
Gli gnocchi di carote sono una variante golosa e colorata ai classici gnocchi fatti in casa. Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto dal sapore unico e dall'aspetto originale: per farli vi basterà unire le carote leggermente sbollentate con le patate schiacciate, aggiungere sale, pepe e noce moscata e un po' di farina; una volta formato il panetto occorrerà tagliarlo a tocchetti e cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata. Noi li abbiamo conditi con funghi, burro e salvia, ma voi potete variare gli ingredienti, per trovare il condimento che vi piace di più. Ecco come realizzare gli gnocchi di carote alla perfezione.