I rigatoni alla boscaiola sono un primo tradizionale della cucina italiana, le cui origini sono contese tra la Toscana e l'Emilia Romagna. La caratteristica che contraddistingue questo piatto è il suo condimento ricco, prevalentemente a base di funghi a cui si aggiungono pancetta affumicata o salsiccia, piselli, pomodori pelati e un goccio di panna. Il risultato è una pietanza gustosa, cremosa e dall'elevato potere saziante, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con gli amici.
Per realizzare la boscaiola talvolta si usano, oltre ai rigatoni, le pennette o più in generale della pasta corta. Noi abbiamo optato per il formato classico per un insieme rustico e sostanzioso. Tante le versioni di questa ricetta della tradizione: c'è chi preferisce la variante in bianco, senza l'aggiunta dei pomodori pelati, chi omette i piselli, chi sostituisce la pancetta con la salsiccia. In ogni caso si tratta di un piatto che conquisterà tutti, grandi e piccini compresi. Se di stagione, puoi sostituire gli champignon con i funghi porcini freschi o un'altra varietà che preferisci.
Scopri come preparare i rigatoni alla boscaiola seguendo passo passo procedimento e consigli.
Incidi e stacca l'estremità terrosa del gambo degli champignon 1.
Incidi e stacca l'estremità terrosa del gambo degli champignon 1.
Utilizzando della carta da cucina o un panno umido, strofina bene i funghi eliminando ogni residuo 2.
Utilizzando della carta da cucina o un panno umido, strofina bene i funghi eliminando ogni residuo 2.
Affetta i funghi in maniera regolare 3.
Affetta i funghi in maniera regolare 3.
Immergi in acqua tiepida i funghi secchi per farli ammorbidire 4.
Immergi in acqua tiepida i funghi secchi per farli ammorbidire 4.
Trita finemente l'aglio insieme a un mazzetto di prezzemolo 5.
Trita finemente l'aglio insieme a un mazzetto di prezzemolo 5.
Fai rosolare la pancetta a cubetti in una padella antiaderente ben calda 6.
Fai rosolare la pancetta a cubetti in una padella antiaderente ben calda 6.
Aggiungi un filo di olio, l'aglio e il prezzemolo tritati 7, quindi fai rosolare.
Aggiungi un filo di olio, l'aglio e il prezzemolo tritati 7, quindi fai rosolare.
Strizza i funghi secchi in ammollo e tritali grossolanamente al coltello 8. Poi aggiungili in padella e lascia insaporire.
Strizza i funghi secchi in ammollo e tritali grossolanamente al coltello 8. Poi aggiungili in padella e lascia insaporire.
Unisci anche gli champignon a fette e falli cuocere mescolando 9. Condisci con sale e pepe.
Unisci anche gli champignon a fette e falli cuocere mescolando 9. Condisci con sale e pepe.
Versa a questo punto anche i piselli e falli insaporire su fuoco medio 10.
Versa a questo punto anche i piselli e falli insaporire su fuoco medio 10.
Quando gli ingredienti appariranno cotti e insaporiti, aggiungi i pelati, schiacciandoli col cucchiaio di legno 11. Correggi di sale e di pepe, quindi copri con un coperchio e fai sobbollire per una decina di minuti.
Quando gli ingredienti appariranno cotti e insaporiti, aggiungi i pelati, schiacciandoli col cucchiaio di legno 11. Correggi di sale e di pepe, quindi copri con un coperchio e fai sobbollire per una decina di minuti.
Quando il sugo apparirà denso, leva dal fuoco e aggiungi la panna 12. Nel frattempo cuoci i rigatoni in acqua bollente e salata.
Quando il sugo apparirà denso, leva dal fuoco e aggiungi la panna 12. Nel frattempo cuoci i rigatoni in acqua bollente e salata.
Scola la pasta e trasferiscila in padella insieme al condimento 13, quindi manteca.
Scola la pasta e trasferiscila in padella insieme al condimento 13, quindi manteca.
Completa con una macinata di pepe e un po' di prezzemolo fresco tritato 14.
Completa con una macinata di pepe e un po' di prezzemolo fresco tritato 14.
Servi i rigatoni alla boscaiola ben caldi, ultimando con un goccio di olio a crudo 15.
Servi i rigatoni alla boscaiola ben caldi, ultimando con un goccio di olio a crudo 15.
Si consiglia di preparare i rigatoni alla boscaiola e di gustarli caldi al momento. Il condimento può essere realizzato in anticipo e conservato in frigorifero per massimo un giorno.