Se hai voglia di cucinare qualcosa di sfizioso che ricordi i sapori marini sei nel posto giusto: ecco una selezione di primi piatti di pesce golosi e invitanti, ma anche semplici da realizzare. Dalle ricette più facili e veloci, ai grandi classici della cucina italiana, fino alle idee più creative, cucinare un primo piatto a base di pesce è sempre un'ottima idea, soprattutto se hai ospiti a cena. Si può spaziare fra paste fresche o secche, paste ripiene con condimento e farcia di pesce, risotti profumati e confortevoli orzotti.
Non si tratta solo di ricette con il pesce in senso stretto, ma anche con molluschi e crostacei: in questa selezione troverai tante proposte con gamberi, gamberoni, scampi, ma anche seppie, totani e calamari. Se ami i piatti raffinati puoi provare le crepes ai gamberetti, oppure il risotto ai frutti di mare, i ravioli al salmone, due classici intramontabili, ma anche gli spaghetti con il nero di seppia, decisamente scenografici. Per chi ama i primi piatti di pesci veloci, da provare la pasta col tonno o le farfalle al salmone, che ad alcuni potrebbero ricordare l'infanzia o le prime paste preparate da soli.
Nel capitolo ricette tradizionali troverete un po' di tutto: da piatti celebri come spaghetti con le vongole e calamarata, di tradizione napoletana, così come la pasta fagioli e cozze, che si fa anche nel Lazio ma con l'aggiunta di pecorino. Tipiche della tradizione sarda ma non solo le linguine ai ricci di mare, un piatto dai profumi unici, e soprattutto la fregola con le arselle, mentre dalla Sicilia viene la pasta con le sarde e il finocchietto, un vero e proprio tripudio di sapori. Se invece stai cercando paste estive, fresche e golose, magari da portare al mare o per una gita fuori porta, non perdere la ricetta dell'insalata di riso fredda con il pesce, quella del riso venere con i gamberi, oppure la pasta fredda melanzane e pesce spada.
Altre ricette gustose da provare:
La calamarata è un primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana la cui particolarità sta nel formato di pasta con cui viene preparato: la "calamarata", da cui prende nome, che ricorda nella forma gli anelli del calamaro, altro ingrediente protagonista di questa ricetta.
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare campana, preparato con un condimento a base di molluschi, crostacei, pomodori, aglio e prezzemolo. Gli spaghetti sono il formato di pasta che meglio si presta ad accogliere un sugo così ricco e gustoso, realizzato solitamente con cozze, vongole, ma anche gamberetti, totani, calamari e seppioline.
I conchiglioni al forno con zucchine e salmone sono una variante dei classici conchiglioni ripieni con ragù di carne, un primo piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con ospiti. Questo caratteristico formato di pasta secca si presta a essere farcito con un ripieno delicato e super cremoso, grazie all'aggiunta della besciamella fatta in casa. Il passaggio finale in forno ci consentirà di ottenere una pietanza avvolgente e dall'irresistibile gratinatura in superficie. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I paccheri al ragù bianco di pesce è un primo piatto semplice e di sicuro successo, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale con ospiti. Un sughetto fragrante e dallo spiccato sapore salino, realizzato con vongole e un misto di pesce fresco, si unisce a uno dei formati di pasta più amati dalla cucina campana, i paccheri. Scolati molto al dente e portati al termine di cottura direttamente in padella, vi assicureranno un risultato cremoso e mantecato. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
I ravioli al salmone sono un primo piatto semplice e al tempo stesso raffinato: una ricetta in cui la classica sfoglia all'uovo, confezionata a mano, custodisce un sorprendente ripieno di pesce, ricotta e spinaci, per un risultato elegante e delicato. Una preparazione adatta a una tavola di festa o a una cena con ospiti: il condimento proposto, a base di burro e pepe rosa, è stato pensato per valorizzare il ripieno senza sovrastarne il sapore. Se siete amanti della pasta fatta in casa, quella dei ravioli al salmone è la ricetta giusta per voi.
Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto raffinato e gustoso, un grande classico della cucina italiana. Per un risultato impeccabile, è importante che il pesce sia freschissimo: noi abbiamo deciso di usare vongole, cozze, gamberi e seppie, ma a piacere potete aggiungere anche altre specie ittiche. Il riso, una volta tostato in padella con un filo di olio, viene sfumato con vino bianco e poi portato a cottura con del brodo vegetale caldo, man mano che questo viene assorbito. La scorzetta di limone e il prezzemolo tritato, aggiunti in fase di mantecatura, renderanno il piatto ancora più fresco e profumato.
Le farfalle al salmone sono un primo piatto gustoso e raffinato che si prepara in poco tempo. Perfetto anche per le festività natalizie o per tutte quelle occasioni in cui vogliamo preparare un primo piatto di pesce veloce, ma con un tocco di eleganza.
I conchiglioni con salmone e porri sono un primo piatto davvero gustoso, alternativo ai classici conchiglioni ripieni, l'idea giusta per portare in tavola un tocco di eleganza. Questo formato di pasta, dalla caratteristica conformazione, si presta ad accogliere un ripieno avvolgente e delicato, arricchito da una morbida besciamella fatta in casa. La gratinatura finale in forno ci regalerà infine una pietanza dall'irresistibile crosticina dorata in superficie. Una ricetta semplice e molto veloce, che conquisterà grandi e piccini: scoprite come realizzarla seguendo tutti i nostri passaggi e poi gustatela in occasione di un pranzo di famiglia o una cena speciale con degli ospiti.
L'insalata di riso e cozze è una variazione al sapore di mare della classica ricetta simbolo dell'estate. Qui abbiamo utilizzato la varietà parboiled: perfetta per questo genere di preparazioni, tiene bene la cottura e assorbe perfettamente il fragrante condimento a base di cozze, pomodorini e zucchine croccanti. Semplice da realizzare e super veloce, è perfetta per un pranzo leggero e bilanciato oppure come raffinato primo piatto in occasione di una cena speciale. Ecco come preparare l'insalata di riso e cozze senza sbagliare un passaggio.
La pasta fredda con pesce è un primo facile e leggero, perfetto da gustare durante la stagione estiva. Ottima da preparare in anticipo, si prepara con un fragrante condimento a base di pesce spada, seppie e gamberi, saltati in padella, e poi arricchiti con pomodorini freschi e prezzemolo tritato.
Pasta fagioli e cozze è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione mediterranea e in particolare napoletana. Si tratta della variante di mare della classica pasta e fagioli, in cui la sapidità dei frutti di mare esalta la delicatezza dei fagioli cannellini, per un risultato dal sapore equilibrato e dal profumo avvolgente. Calda e super cremosa, è perfetta per la stagione invernale, da servire per un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.
Il risotto alla crema di scampi è un primo piatto di pesce semplice, elegante e goloso. Nella nostra versione lo abbiamo preparato con scampi freschi e aromatizzato con del prezzemolo e limone, in modo da donargli un tocco di freschezza in più. Infine, abbiamo mantecato il risotto con una crema realizzata con scampi saltati in padella, fumetto di pesce e panna fresca, per un risultato vellutato e dal sapore intenso di mare. Una pietanza ideale per il pranzo della domenica, per una giornata di festa o per un'occasione speciale: ecco come realizzare il risotto alla crema di scampi alla perfezione.
Le lasagne di pesce sono la variante di mare del classico piatto della domenica. Analogamente alla versione classica della bolognese, si tratta di un primo ricco e saporito, realizzato con sfoglia all'uovo, ragù di pesce e besciamella per un risultato corposo e cremoso. Nella nostra ricetta abbiamo preparato una besciamella profumata al limone che, grazie al gusto delicatamente aromatico e fresco, si sposa perfettamente con il pesce.
La pasta tonno e olive è un primo piatto veloce e saporito, preparato con un condimento cremoso a base di filetti di tonno sott'olio, mandorle e stracchino, quindi arricchito con mandorle tritate e olive nere. Si tratta di una di quelle ricette a cui ci affidiamo quando abbiamo poco tempo a disposizione, ma desideriamo realizzare qualcosa di gustoso per tutta la famiglia. Per un risultato ottimale, è preferibile usare delle olive taggiasche, molto più sapide delle classiche verdi, e dei filetti di tonno sodi, compatti e conservati in vasetti di vetro.
L'amatriciana di mare è un primo piatto di pesce preparato con guanciale, pomodoro, pecorino e cubetti di pesce spada. Originale e gustosa, è la variante della classica amatriciana, specialità tipica della cucina laziale. In questa ricetta la sapidità del guanciale si sposa alla perfezione con il gusto delicato del pesce, per un risultato finale molto equilibrato. Il pomodoro, inoltre, lega tutto in un delizioso sughetto perfetto per condire un gustoso piatto di pasta. Una preparazione semplice e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena estiva tra amici, anche organizzata all'ultimo momento.
Gli spaghetti con nero di seppia sono un primo piatto tipico della tradizione italiana, molto famoso e semplice da realizzare. Si tratta di una ricetta di origine povera, un tempo preparata dai pescatori per evitare gli sprechi e sfruttare al massimo questi teneri molluschi (in mancanza di altro il nero veniva utilizzato per condire le seppie stesse). Oggi è considerata a pieno diritto una pietanza raffinata e gourmet, perfetta per un pranzo di festa a base di pesce, un'occasione speciale o una ricorrenza.
La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po' come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d'olio e aglio.
I paccheri alla crema di gamberi e scampi sono un primo piatto di mare ricco e gustoso, che conquisterà anche i palati più esigenti. Il segreto del suo successo sta nella scelta dei crostacei, che devono essere di prima qualità e freschissimi, e nella realizzazione di un profumatissimo fumetto di pesce con cui arricchire il sugo. Il risultato finale è un condimento profumato e cremosissimo, senza l'aggiunta di panna. Una preparazione semplice e alla portata di tutti, a patto che si seguano attentamente le indicazioni, perfetta per un pranzo o una cena a base di pesce, in cui si desidera stupire i propri ospiti. Ecco la ricetta passo passo.
Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto di mare saporito e profumato, tra i più amati dagli italiani insieme agli spaghetti alle vongole. Si tratta di una ricetta simbolo della tradizione gastronomica nostrana, perfetta per celebrare insieme ad amici e parenti le feste natalizie, ma non solo. Semplice e veloce da realizzare, è fondamentale utilizzare delle materie prime di ottima qualità: le cozze devono essere freschissime, vanno pulite con grande attenzione e infine messe in ammollo in acqua e sale per eliminare qualunque traccia di sabbia.
Le linguine ai ricci di mare sono un primo piatto di pesce profumato e dal sapore deciso, una ricetta semplicissima e pronta in pochi minuti. I ricci di mare, oltre ad essere belli da vedere, sono anche ottimi da mangiare ma, come sempre quando abbiamo a che fare con il pesce e i crostacei, dobbiamo fare attenzione alla freschezza! Durante i caldi giorni estivi, le pescherie sono prese d'assalto e non c'è niente di meglio di un buon piatto di pasta fresco e profumato, magari da condividere con i vostri amici. Preparare le linguine ai frutti di mare è semplicissimo: vediamo passo passo come farle senza errori partendo proprio dalla pulizia di questi scrigni ricchi di sapore!
Gli spaghetti alla granseola sono un primo piatto gustoso e prelibato, la ricetta ideale per un'occasione speciale o per una cena raffinata. La granseola o granceola è un crostaceo molto pregiato simile all'astice e all'aragosta, un grosso granchio dal carapace rosso scuro, dalla forma allungata sul davanti e dalle zampe lunghe e sottili. Si tratta di un crostaceo nutriente e poco grasso dal sapore delicato, ideale per preparare una pietanza semplice e saporita che delizierà i vostri ospiti. Nella nostra ricetta la polpa di granseola sarà cotta in padella con pomodorini e prezzemolo, il tutto sfumato con il vino bianco. Gli spaghetti saranno poi saltati nel condimento e serviti con il carapace del crostaceo, per una presentazione più scenografica.
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico della tradizione siciliana, una pietanza in cui mare e terra si incontrano che è divenuta con il tempo un vero e proprio simbolo della cucina regionale e in particolare della città di Palermo. Nella ricetta originale palermitana viene preparata condendo i bucatini (o gli spaghetti) con sarde, finocchietto selvatico, uvetta, pinoli e zafferano, che regala alla pasta un colore giallo intenso. In alcune versioni viene aggiunto anche del pangrattato tostato – muddica atturrata in dialetto – insaporito con salsa di pomodoro. Il risultato è un piatto perfettamente equilibrato, in cui il sapore del pesce azzurro viene esaltato dall'aroma intenso del finocchietto selvatico e mitigato dalla dolcezza dell'uvetta.
La pasta con le alici è un primo piatto a base di alici fresche, veloce e saporitissimo. Perfetto per un pranzo in famiglia o una spaghettata con gli amici, si prepara con grande semplicità e in pochissimi minuti. La ricetta vede protagoniste le alici, pesce azzurro considerato "povero", ma ricchissimo di omega-3 e preziose sostanze nutritive. Queste, una volta pulite, vengono saltate in padella con olio, aglio, prezzemolo e pomodorini freschi, quindi arricchite con il pangrattato precedentemente tostato.
Il risotto al salmone è un primo di pesce delicato e raffinato, dalla preparazione semplice e veloce. Gli ingredienti che lo compongono sono pochi e genuini: salmone affumicato, porri, prezzemolo e ovviamente riso, preferibilmente della varietà Carnaroli che, con i suoi chicchi affusolati e consistenti, conserva una consistenza soda e perfettamente al dente.
La pasta alla busara è un primo di mare che si ispira alla classica ricetta triestina degli scampi alla busara. Analogamente alla preparazione tradizionale, la pasta – in questo caso delle tagliatelle fresche – viene condita con un sughetto a base di scampi, sfumati con il vino bianco, pomodorini freschi, aglio e prezzemolo. Una preparazione a un tempo semplice ed elegante, perfetta da servire durante la bella stagione in occasione di un pranzo in terrazza o una cena in giardino. Per un pasto più veloce e informale, può essere un perfetto piatto unico, da completare con un contorno di verdure. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le lasagne ai frutti di mare sono un primo piatto raffinato e dal gusto delicato, perfetto per le occasioni di festa o le ricorrenze speciali. Un grande classico della cucina emiliana rivisitato in chiave moderna, in cui il classico ragù di carne viene sostituito con uno, altrettanto fragrante e saporito, a base di pesce. Le sfoglie di pasta fresca, da comprare già pronte per rendere la ricetta ancora più semplice, vengono alternate a un gustoso sughetto preparato con vongole, cozze, calamari e datterini. L'aggiunta della besciamella, arricchita con il liquido di cottura dei frutti di mare, renderà la pietanza super cremosa e davvero irresistibile.
Gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi sono un primo piatto semplicissimo e goloso, pronto in pochi minuti. La delicatezza del pesce spada – pesce leggero ma ricco di nutrimenti – si lega perfettamente alla sapidità dei pomodori secchi: a questo si aggiunge un pesto di basilico e mandorle che rende il piatto cremoso al punto giusto. Una preparazione veloce ma di gran gusto, perfetta per quando avete poco tempo da dedicare ai fornelli. Ecco come preparare gli spaghetti con pesce spada e pomodori secchi.
I gyoza di gamberi sono dei deliziosi ravioli giapponesi cotti in padella. Piatto tipico della cultura cinese oltre che giapponese, i gyoza vengono serviti con l'immancabile salsa di soia soprattutto durante i giorni di festa e possono essere ripieni di carne, di verdure, di pesce oppure misti. Il ripieno che abbiamo provato oggi per voi è a base di gamberi freschi e verdure, il tutto profumato con un pizzico di zenzero e salsa di soia. Per portare in tavola il gusto del Giappone non occorre essere dei provetti chef: preparare i gyoza di gamberi è infatti molto semplice, occorre solo stare attenti a seguire qualche trucco!
I paccheri all'astice sono un gustoso e delicato primo piatto di mare, una preparazione ricca e allo stesso tempo facile da fare. I paccheri sono un formato di pasta tipico della tradizione culinaria napoletana e in questa ricetta incontrano il sapore deciso e inconfondibile dell'astice che viene solo leggermente scottato e poi saltato in un sugo leggero. Se volete stupire i vostri amici con un piatto facile e allo stesso tempo delizioso, questa è la ricetta che fa per voi!
Le crêpes ai gamberetti sono un primo piatto elegante e delicato, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena di festa con ospiti. Queste deliziose cialdine, tipiche della cucina francese e molto versatili, vengono farcite con un ripieno cremoso e avvolgente, realizzato con besciamella e gamberetti. I crostacei vengono saltati velocemente in padella con l'aggiunta di un goccio di rum scuro, acquistando così una dolcezza e un'aromaticità che ben si abbinano al sapore morbido della besciamella.
Il risotto al polpo è un primo piatto raffinato e gustoso, che coniuga i sapori di mare con quelli di terra. Si tratta di una pietanza semplice e alla portata di tutti, a patto di seguire alcuni passaggi chiave, in cui la sapidità del pesce viene equilibrata dalla delicatezza dei porcini. Utilizzate un riso della varietà Carnaroli, tra i migliori per questo genere di preparazioni, e portatelo a cottura aggiungendo man mano il brodo caldo, fino a ottenere un risultato finale cremoso e ben mantecato. Potete prepararlo con il polpo intero o con i polpetti più piccoli, sicuramente più scenografici, e a piacere potete variare la tipologia di funghi, a seconda della disponibilità sul mercato. Scoprite come realizzare la ricetta, adatta a qualunque occasione, seguendo passo passo indicazioni e consigli.
I paccheri al salmone e pomodorini sono un primo piatto goloso e molto facile da realizzare. Il formato di pasta utilizzato, caratteristico della cucina campana, è ideale nell'abbinamento con i sughi ricchi e morbidi, proprio come questo. Invitante e incredibilmente profumato, grazie all'impiego di un pesce saporito come il salmone, ma anche di aromi e ortaggi di stagione, si rivela la scelta vincente per un pranzetto veloce e completo, ma anche per un'occasione speciale e importante. Ecco come preparare alla perfezione i paccheri salmone e pomodorini.
Il riso venere con gamberi e pomodorini è un piatto unico fresco, leggero e assolutamente perfetto per la stagione estiva. Protagonista è questa particolare varietà di riso color ebano che, nata da un incrocio tra un riso bianco della zona padana e uno nero di origine asiatica, si caratterizza per un gusto e un aroma straordinari e davvero unici. Qui viene condito con gamberi e pomodorini pachino e dà origine a un'insalata raffinata e molto golosa, perfetta per essere gustata in spiaggia o in ufficio sia tiepida sia fredda.
La pasta fredda con pesce spada è un primo piatto fresco e saporito, perfetto per l'estate. Si tratta di una gustosa alternativa alla classica insalata di pasta fredda. Nella nostra ricetta il pesce spada viene scottato in padella con un filo di olio e l'aglio, quindi unito a datterini freschi, dadini di melanzana fritti e foglioline di menta: il risultato è un condimento gustoso e fragrante, ideale per avvolgere un formato di pasta corta come le casarecce. Una preparazione semplice e veloce, che farà letteralmente impazzire i vostri ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo indicazioni e consigli.
La genovese di polpo è la variante di mare, gustosa e insolita, dell'omonimo piatto di origine campana, uno dei capisaldi della tradizione gastronomica regionale. Nella nostra versione la classica carne di manzo viene sostituita con il polpo che, una volta pulito e tagliato a tocchetti, viene cotto in padella con l'aggiunta delle cipolle, ingrediente immancabile della ricetta originale. Queste, grazie alla cottura lenta e prolungata, si scioglieranno al punto da trasformarsi in una purea cremosa e avvolgente, mentre il polpo diventerà tenerissimo e saporito.
Le crespelle al salmone sono un primo piatto semplice e molto raffinato, perfetto per i pranzi di famiglia e le cene più importanti. Pochi ingredienti sempre disponibili in casa – uova, farina e latte – un pizzico di manualità e in un attimo otterrete queste sottilissime crêpes dal sapore neutro, con cui creare combinazioni sempre nuove e originali. Nella nostra ricetta le abbiamo farcite con un ripieno a base di salmone affumicato, formaggio Emmentaler e besciamella, per un risultato cremoso e filante. Il tocco finale dell'erba cipollina renderà la pietanza fresca e fragrante. Oltre alla combinazione salmone e formaggio, provate anche quella con funghi e besciamella, o ricotta e spinaci.
Gli spaghetti tonno e limone sono un primo piatto sfizioso e leggero, che si prepara davvero in un attimo. Si tratta della versione in bianco, ancora più fresca e fragrante, dei classici spaghetti al sugo di tonno. Il gusto intenso e sapido di questo pesce in conserva viene esaltato dalla nota piacevolmente acidula del limone, di cui viene aggiunto sia il succo sia la scorza a listerelle. L'aggiunta finale del prezzemolo tritato e del peperoncino in polvere regaleranno a questa pasta un sapore ancora più esplosivo. Semplice e veloce, è una ricetta perfetta per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla spaghettata con gli amici organizzata last minute. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Non è estate se in Sicilia non si prepara la pasta con pesce spada e melanzane, un primo piatto che racchiude tutti i profumi e i sapori di questa meravigliosa isola: i prodotti della macchia mediterranea come il basilico, la menta e le melanzane si uniscono al pesce spada, simbolo per antonomasia della pesca siciliana. La sua preparazione, facile e veloce, prevede due fasi distinte: la frittura delle melanzane a cubetti e la cottura del pesce spada con i pelati e le erbe aromatiche. Questi si uniscono solo prima di aggiungere la pasta cotta al dente, per creare un condimento ricco e succulento.
Gli spaghetti alla bottarga sono un primo piatto facile e veloce da realizzare, un'autentica prelibatezza che vede protagonista questo pregiato ingrediente, dal gusto intenso di mare. Conosciuta anche come "caviale del Mediterraneo", la bottarga è un prodotto nostrano antichissimo, derivante dalla salatura, pressatura ed essiccazione della sacca ovarica del pesce, in questo caso di muggine. Viene principalmente venduta in sacche, chiamate baffe, ma in commercio esiste anche la versione in polvere, più economica.
Le linguine con mazzancolle sono un primo semplice e di grande effetto, ideale per un pranzo di festa, una cenetta romantica a due o una serata elegante con ospiti speciali.
Gli gnocchi di patate con gamberi e pachino sono un primo piatto di pesce genuino e succulento, ideale per l'estate: una pietanza colorata e saporita per stupire i vostri ospiti. La preparazione è semplice: una volta realizzati gli gnocchi di patate, preparate un sughetto a base di code di gamberi, pomodorini pachino e prezzemolo. Porterete in tavola un primo piatto davvero delizioso.
Le linguine con ragù di polpo sono un primo piatto gustoso e molto saporito, perfetto per chi ama questo mollusco e le sue preparazioni più tradizionali. Il polpo viene tagliato a tocchetti piccoli e cotto lentamente e a fuoco basso con gli odori e la passata di pomodoro; il risultato sarà un sughetto ricco, morbido e corposo, condimento d'elezione di una pasta lunga porosa e avvolgente. Semplice e super veloce, è ideale da servire come primo di un pranzo speciale tutto a base di pesce, ma anche come piatto unico a cui far seguire semplicemente un contorno di verdure. Con questa ricetta porterete a tavola tutto il profumo del mare e siamo certi riscuoterà il gradimento dei vostri ospiti. Scoprite come preparare passo passo le linguine con ragù di polpo.
Il Pad Thai è un piatto tipico della cucina thailandese a base di noodles saltati con gamberi, arachidi, germogli di soia e tanto tanto peperoncino. Un piatto che in Thailandia viene servito nei chioschetti per le strade, ottimo ad ogni ora come ogni buon street food che si rispetti, ricco di sapori e molto facile da preparare anche in casa. I noodles di riso vengono saltati nell'apposito wok, un particolare tipo di pentola che troviamo facilmente anche nei nostri negozi e che cuoce il cibo in modo omogeneo. La caratteristica di questo piatto thailandese è il suo equilibrio di sapori diversi: salato, agrodolce e piccante si sposano perfettamente in una ricetta che vi farà innamorare della cucina tailandese! Vediamo come preparare il Pad Thai senza errori!
La pasta e patate di mare è un primo piatto delicato e saporito ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. La preparazione è quella della classica pasta e patate, con l'aggiunta di frutti di mare: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato cozze e vongole, senza utilizzare pesce o fumetto, ma potete aggiungere anche gamberetti, salmone, calamari, così da personalizzare la pietanza come più vi piace. La preparazione è un po' lunga, in quanto bisogna prima spurgare le vongole, ma il risultato finale sarà davvero squisito.
Gli spaghetti con i moscardini sono un primo piatto gustoso e sempre vincente. La parola chiave è la semplicità: pochi ingredienti, selezionati tra il meglio che il territorio nostrano ha da offrirci, e in un attimo si dà vita a una preparazione saporitissima e che profuma di mare. In questa ricetta gli spaghetti abbracciano e catturano un delizioso sughetto preparato con moscardini e pomodorini corbarini in conserva; quest'ultimi, molto utilizzati nella cucina partenopea, assorbono l'aroma penetrante dei frutti di mare e ci regalano un piatto dal profumo inebriante. Perfetto per deliziare i nostri ospiti in occasione di una cena in terrazza.
La pasta al pesto di pistacchi e gamberi è un primo di pesce gustoso e raffinato, ispirato alla tradizione siciliana. Preparato con un pesto a base di pistacchi, eccellenza dell'isola, e gamberi freschi, appena scottati in padella, è pronto in pochi minuti e conquisterà gli ospiti per la consistenza avvolgente e il profumo inebriante.
Gli ziti alla genovese di tonno sono la versione di mare della classica genovese, il sugo a base di carne e cipolle tipicamente campano. In questa reinterpretazione creativa, firmata dallo chef Pasquale Torrente, patron del ristorante Al convento di Cetara, viene utilizzato il tonno fresco al posto del manzo che, insieme alle cipolle, dà vita a un sughetto irresistibile e molto saporito, ideale condimento del formato di pasta più celebre della cucina partenopea: gli ziti. Da spezzare con forza in quattro, come richiede la tradizione. Una rivisitazione che ha fatto scuola, da riprodurre facilmente in casa grazie alla nostra ricetta.
La fideuà valenciana è un primo piatto tipico della tradizione spagnola, in particolare della zona costiera di Valencia, che ricorda moltissimo la più celebre paella. In questa ricetta il riso viene sostituito dai fideos, degli spaghetti corti e sottili, che vengono conditi con un sughetto di pesce ricco e fragrante. Noi abbiamo scelto seppie, gamberi, cozze e vongole che, uniti a carciofi, peperoni e pomodorini, danno vita a una preparazione che è una vera e propria esplosione di colori e sapori. Una ricetta perfetta per un pranzo o una cena dall'atmosfera conviviale, da servire nella grande padella in cui viene cucinata: in questo modo ciascun commensale sarà libero di fare anche il bis. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri passaggi e consigli.
La pasta con il baccalà è un primo piatto di mare semplice e saporito, realizzato con un ingrediente principe delle festività natalizie: il baccalà, che è possibile servire in tante varianti, dalla preparazione al forno, oppure in umido o nella tradizionale ricetta livornese, mentre a Napoli non può mancare la versione fritta. In questa ricetta, invece, vi proponiamo il baccalà in versione "condimento", insaporito con l'aggiunta di olive denocciolate, capperi dissalati e pomodorini, ingredienti che doneranno un sapore mediterraneo alla pietanza. Potete però realizzare la ricetta anche nella versione in bianco, se preferite, magari aggiungendo una nota croccante con l'aggiunta di una panure realizzata con mollica tritata e olio extravergine di oliva. Il risultato finale sarà una pietanza ricca e originale, ottima anche come piatto unico.
Il risotto al nero di seppia è un primo raffinato e gourmet che racchiude in sé tutto il profumo e il sapore del mare. Un piatto cremoso, reso sapido e gustoso dal famoso inchiostro, preparato con 1 seppia fresca, riso, cipolla, olio, vino bianco e brodo vegetale. Il riso Carnaroli viene tostato in padella, sfumato con il vino bianco e portato a cottura insieme alla seppia, pulita e tagliata a dadini, con il brodo vegetale bollente. A metà preparazione si unisce la sacca contenente il nero e si completa il tutto con una spolverizzata di prezzemolo tritato: per una portata di sicuro successo, perfetta per un pranzo di pesce o una ricorrenza speciale.
I paccheri con gamberi e verdure sono un primo piatto semplice e raffinato, perfetto da presentare in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena a base di pesce con gli amici. Il formato di pasta tipico campano viene farcito con verdurine di stagione, ricotta di bufala e gamberi, quindi adagiato su un gazpacho di pomodoro, che donerà cremosità e acidità a un piatto ricco di sapore, ma al tempo stesso delicato e ben equilibrato. Scoprite come eseguirlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Gli spaghetti alla chitarra con il pesce sono un primo piatto semplice, dal sapore deciso e originale. Facilissimi da realizzare, gli spaghetti alla chitarra sono ideali per raccogliere questo sugo di pesce saporito e invitante: potete realizzarli in casa o comprarli già pronti. Questi saranno conditi con un delizioso sughetto fatto con gamberi e pesce spada che viene insaporito con olive, pomodorini, cipolla, sedano e prezzemolo. Un primo piatto perfetto per i pranzi in famiglia o per le occasioni speciali. Ecco come realizzarli alla perfezione.