ricetta

Pasta fagioli e cozze: la ricetta del piatto tipico napoletano

Preparazione: 35  minuti + lessatura dei fagioli
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
246
Immagine
ingredienti
cavatelli freschi
120 gr
Fagioli cannellini secchi
200 gr
passata di pomodoro datterino
200 gr
Cozze già pulite
500 gr
Aglio
2 spicchi
Prezzemolo
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Pasta fagioli e cozze è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione mediterranea e in particolare napoletana. Si tratta della variante di mare della classica pasta e fagioli, in cui la sapidità dei frutti di mare esalta la delicatezza dei fagioli cannellini, per un risultato dal sapore equilibrato e dal profumo avvolgente. Calda e super cremosa, è perfetta per la stagione invernale, da servire per un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.

Di facile esecuzione, i fagioli vengono vengono prima lessati e poi lasciati insaporire in un fondo di aglio, olio e datterini in conserva; si aggiungono l'acqua filtrata delle cozze e la pasta, quindi si porta dolcemente a cottura il tutto, finché la consistenza non sarà avvolgente. Il piatto viene completato con le cozze, aperte in una padella a parte, e infine con una macinata di pepe fresco, per una pietanza che vi conquisterà al primo assaggio.

Per una riuscita ottimale, le cozze devono essere freschissime, grandi e carnose; per la pasta abbiamo scelto i cavatelli, ma, a piacere, potete sostituirli con tubetti, ditalini, pasta mista o spaghetti spezzati: è importante che il formato sia corto, non richieda un tempo di cottura prolungato e sappia accogliere perfettamente il condimento.

Potete usare dei pomodorini, freschi o in conserva a seconda della stagione, ma potete anche ometterli per una versione in bianco. Per maggiore praticità, potete impiegare i fagioli già lessati e conservati in vasetti di vetro.

Scoprite come realizzare pasta fagioli e cozze seguendo passo passo la nostra ricetta.

Come preparare pasta fagioli e cozze

Raccogliete i fagioli secchi in una ciotola, coprite con acqua fredda 1 e lasciateli in ammollo per una notte intera.

Trascorso questo tempo, sciacquateli, trasferiteli in una pentola 2 e lessateli finché non saranno morbidi.

Una volta cotti, scolateli e teneteli da parte 3.

Mettete le cozze a bagno in acqua salata per almeno un'oretta: in questo modo eliminerete tutte le impurità 4.

Sciacquatele accuratamente e trasferitele in una padella con uno spicchio di aglio e un filo di olio 5.

Copritele e fatele cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti 6.

Quando i gusci si saranno aperti, levate dal fuoco 7.

Sgusciate le cozze e tenetele da parte 8, conservando l’acqua di cottura.

Tritate finemente il prezzemolo 9.

Fate rosolare uno spicchio di aglio in un pentolino con un filo di olio e i gambi di prezzemolo tritati 10.

Versate la passata 11 e fate cuocere per una decina di minuti.

Aggiungete i fagioli lessati 12.

Profumate con il prezzemolo tritato e versate un bicchiere di acqua di cottura delle cozze, filtrata 13.

Salate con moderazione 14.

Coprite e lasciate cuocere per circa 15 minuti 15.

Unite le cozze sgusciate 16.

Versate anche la pasta 17 e poi mescolate.

Portate a cottura, aggiungendo gradualmente l'acqua calda 18: al termine, dovrete ottenere una consistenza cremosa, ma non brodosa.

Mescolate in continuazione, per schiacciare leggermente i fagioli e avere un effetto super cremoso 19.

Impiattate e servite caldissima, profumando il tutto con una macinata di pepe 20.

Conservazione

Pasta fagioli e cozze può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Si sconsiglia la surgelazione.

246
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
246