Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto di mare saporito e profumato, tra i più amati dagli italiani insieme agli spaghetti alle vongole. Si tratta di una ricetta simbolo della tradizione gastronomica nostrana, perfetta per celebrare insieme ad amici e parenti le feste natalizie, ma non solo. Semplice e veloce da realizzare, è fondamentale utilizzare delle materie prime di ottima qualità: le cozze devono essere freschissime, vanno pulite con grande attenzione e infine messe in ammollo in acqua e sale per eliminare qualunque traccia di sabbia.
Una volta ben sciacquate, queste vanno aperte a fiamma vivace in una padella con un fondo di olio e aglio; nella nostra pasta con le cozze abbiamo deciso di aggiungere dei datterini freschi che, saltati velocemente, avvolgeranno con il sughetto sprigionato gli spaghetti o qualunque altro formato di pasta amiate. L'aggiunta finale del prezzemolo fresco donerà grande aromaticità e un colore vivace e brillante al piatto. Esistono tante varianti degli spaghetti con le cozze alla napoletana: potete anche gustarli in bianco, senza pomodorini, o potete arricchire il condimento con un pizzico di pepe, delle olive nere e dei filetti di alici sott'olio.
Se volete rendere ancora più ricca la pietanza, vi consigliamo di aggiungere delle vongole veraci o degli scampi freschi. Un tocco finale in più? Servite i vostri spaghetti con della granella di pistacchi o della scorzetta di limone grattugiata: regalerà una piacevolissima freschezza al piatto. Se vi è piaciuta la ricetta, provate anche questa variante con pesto di rucola e cozze.
Pulite accuratamente le cozze e lasciatele in ammollo con acqua e sale per circa 30 minuti 1. Trascorso questo tempo, sciacquatele per bene.
Pulite accuratamente le cozze e lasciatele in ammollo con acqua e sale per circa 30 minuti 1. Trascorso questo tempo, sciacquatele per bene.
In una padella capiente, fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d'olio; aggiungete le cozze 2.
Fate cuocere a fiamma vivace, finché i gusci non si saranno aperti 3.
In una padella capiente, fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d'olio; aggiungete le cozze 2.
Sgusciate le cozze conservandone qualcuna con il guscio per la decorazione finale 4.
Filtrate il fondo di cottura e tenetelo da parte 5.
Fate cuocere a fiamma vivace, finché i gusci non si saranno aperti 3.
Nella stessa padella, fate dorare il secondo spicchio d’aglio con un filo di olio; unite i pomodorini, tagliati a metà 6.
Aggiustate di sale e fate cuocere per 10 minuti 7.
Sgusciate le cozze conservandone qualcuna con il guscio per la decorazione finale 4.
Unite le cozze e il loro liquido di cottura 8.
Lessate gli spaghetti in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolateli al dente e versateli in padella con il condimento 9.
Filtrate il fondo di cottura e tenetelo da parte 5.
Ultimate la cottura in padella aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura degli spaghetti, se necessario 10.
Profumate con il prezzemolo tritato e un pizzico di peperoncino in polvere 11.
Nella stessa padella, fate dorare il secondo spicchio d’aglio con un filo di olio; unite i pomodorini, tagliati a metà 6.
Impiattate e servite gli spaghetti ben caldi 12.
Gli spaghetti con le cozze vanno consumati caldi e appena pronti. In alternativa, potete conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per 1 giorno al massimo.