In Sicilia è ancora acceso un ampio dibattito su quale sia la ricetta originale della pasta con le sarde che, però, ha tre ingredienti imprescindibili: le sarde, il finocchietto selvatico e la pasta. A Catania, ad esempio, si utilizzano uvetta, pinoli e pangrattato, ma non compare, in molte ricette, lo zafferano che, invece, nella variante palermitana è presente. La nostra versione vuole mettere d'accordo proprio tutti, unendo, in un unico piatto, i colori, gli odori e i sapori della meravigliosa regione siciliana.
Simbolo della tradizione regionale, la pasta con le sarde è notoriamente un piatto povero, che vede l’utilizzo di pochi e semplici prodotti, tutti molto saporiti. Spesso è chiamata anche “pasta ca’ munnizza”, in quanto le sarde, un tempo, venivano utilizzate come esca per pescare o, addirittura, ributtate in mare perché catturate solo per sbaglio. Si narra che fu inventata dal generale Eufemio che, giunto sulle coste siciliane nella prima metà dell’800, fece preparare al suo cuoco qualcosa che riuscisse a sfamare l'esercito con quel che si riusciva a reperire sul momento.
Non sempre si disponeva delle sarde o del finocchietto e, per questo motivo, negli anni, sono nate due versioni ormai riconosciute come tradizionali e ufficiali: la “pasta con le sarde a mare”, preparata con il solo finocchietto, e la “pasta con il finocchietto in montagna”, in cui l’ingrediente mancante è proprio il finocchietto. La pasta con le sarde ha notoriamente un colore giallo intenso, conferitole dallo zafferano, ma talvolta viene omesso e sostituito con dei pomodorini freschi o della passata di pomodoro. A piacere, è possibile aggiungere anche della mollica di pane, tostata in una padella antiaderente con un filo di olio, l'aglio e un pizzico di peperoncino in polvere.
Scopri come preparare la pasta con le sarde alla siciliana seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulisci le sarde: elimina la testa 1.
Pulisci le sarde: elimina la testa (1).
Aprile a libretto ed elimina le interiora e le lische 2.
Aprile a libretto ed elimina le interiora e le lische 2.
Una volta pulite, sciacquale sotto l'acqua corrente fredda e poi tamponale con carta assorbente da cucina 3.
Una volta pulite, sciacquale sotto l'acqua corrente fredda e poi tamponale con carta assorbente da cucina 3.
Pulisci il finocchietto e sciacqualo sotto l'acqua corrente fredda 4.
Pulisci il finocchietto e sciacqualo sotto l'acqua corrente fredda 4.
Scottalo in acqua bollente per qualche minuto 5.
Scottalo in acqua bollente per qualche minuto 5.
Scolalo e tritalo finemente al coltello 6.
Scolalo e tritalo finemente al coltello 6.
Pulisci la cipolla e affettala grossolanamente 7.
Pulisci la cipolla e affettala grossolanamente 7.
Raccoglila in una padella con un filo abbondante di olio 8.
Raccoglila in una padella con un filo abbondante di olio 8.
Metti sul fuoco e fai appassire a fuoco dolce 9.
Metti sul fuoco e fai appassire a fuoco dolce 9.
A questo punto, aggiungi le alici sott'olio 10 e falle sciogliere.
A questo punto, aggiungi le alici sott'olio 10 e falle sciogliere.
Profuma con il finocchietto tritato 11.
Profuma con il finocchietto tritato 11.
Aggiungi le sarde fresche, tenendone da parte 4 per la decorazione finale 12.
Aggiungi le sarde fresche, tenendone da parte 4 per la decorazione finale 12.
Aggiusta di sale 13.
Aggiusta di sale 13.
Profuma con una macinata di pepe 14 e fai cuocere per una decina di minuti.
Profuma con una macinata di pepe 14 e fai cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo porta a bollore l'acqua di cottura del finocchietto, aggiungendo un pizzico di sale 15.
Nel frattempo porta a bollore l'acqua di cottura del finocchietto, aggiungendo un pizzico di sale 15.
Versa gli spaghetti e lessali per il tempo di cottura indicato sulla confezione 16.
Versa gli spaghetti e lessali per il tempo di cottura indicato sulla confezione 16.
Metti l'uvetta in ammollo in un pochino di acqua 17.
Metti l'uvetta in ammollo in un pochino di acqua 17.
Prendi una tazzina di acqua di cottura della pasta e sciogli lo zafferano 18.
Prendi una tazzina di acqua di cottura della pasta e sciogli lo zafferano 18.
Versa lo zafferano nella padella con il condimento 19.
Versa lo zafferano nella padella con il condimento 19.
Tosta i pinoli in un pentolino antiaderente 20.
Tosta i pinoli in un pentolino antiaderente 20.
Aggiungi i pinoli tostati in padella 21.
Aggiungi i pinoli tostati in padella 21.
Mescola per bene 22.
Mescola per bene 22.
Trascorso il tempo di cottura, scola gli spaghetti al dente 23.
Trascorso il tempo di cottura, scola gli spaghetti al dente 23.
Versali in padella con il condimento 24.
Versali in padella con il condimento 24.
Manteca perfettamente a fuoco vivace 25. Aggiusta di sale e profuma con una macinata di pepe.
Manteca perfettamente a fuoco vivace 25. Aggiusta di sale e profuma con una macinata di pepe.
Intanto scotta in una padella antiaderente le sarde tenute da parte con un filo di olio 26.
Intanto scotta in una padella antiaderente le sarde tenute da parte con un filo di olio 26.
Distribuisci la pasta con le sarde nei piatti individuali, guarnisci con quelle appena scottate e servi subito 27.
Distribuisci la pasta con le sarde nei piatti individuali, guarnisci con quelle appena scottate e servi subito 27.
Si consiglia di preparare la pasta con le sarde e gustarla calda al momento. Puoi anche cospargerla con della mollica croccante e infornarla a 180 °C per qualche minuto, finché la superficie non sarà ben gratinata.