video suggerito
video suggerito
ricetta

Ricette siciliane: 25 piatti tipici della cucina isolana

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
159
Immagine

Una cucina ricca, stratificata, dai sapori tipicamente mediterranei: parliamo della cucina siciliana, una delle cucine regionali più apprezzate e celebri. Una delle caratteristiche delle ricette siciliane è quella di essere molto varie: ogni città spicca per delle pietanze ormai diventate dei capisaldi della cucina tradizionale dell'isola e, molte pietanze in comune vengono realizzate con ingredienti che cambiano di provincia in provincia, ma spesso anche di comune in comune.

La cucina siciliana, infatti, è ricca anche grazie alle molte dominazioni che questo territorio ha subito e spesso accolto: si possono chiaramente ritrovare influenze della tradizione nordafricana, come nel caso del cous cous, ma anche influenze della cucina araba e greca, fino i lasciti della cucina normanno – francofona e di quella ispanica. Tra le ricette più popolari non mancano i primi piatti come la pasta alla Norma, tipica della cucina catanese, lo street food rappresentato dagli arancini palermitani, i secondi piatti come gli involtini di pesce spada, che si preparano un po' in tutta l'isola con ingredienti diversi, o i famosi dolci a base di ricotta come i cannoli siciliani o la cassata.

Se ami le focacce puoi provare diversi specialità come lo sfincione palermitano, o la ravazzata, altra ricetta tipica del Capoluogo. Tantissimi i primi piatti golosi, oltre alla citata Norma, come le busiate alla trapanese, la pasta con le sarde o i celebri anelletti al forno, perfetti anche per un picnic.

Ottima la ricetta della caponata, anche in questo caso un piatto tipico siciliano fatto in mille versioni diverse, spesso anche con il pesce (la ricetta originale, infatti, prevedeva il capone appunto, ossia la lampuga). Anche le sarde a beccafico sono una ricetta molto famosa e cucinata in mille modi diversi: noi ti proponiamo la versione fritta alla catanese.

Nell'elenco dei piatti siciliani una buona parte è occupata dai dolci: oltre a torte, cassate e monoporzioni, ti suggeriamo di provare anche la ricetta della granita, che deriva dalla cucina greca, con la sua immancabile compagna brioches con il tuppo. Ti resta solo che scegliere fra questa selezione di ricette siciliane semplici e golose la tua preferita e cucinarla per chi ami di più.

1. Caponata siciliana
Immagine
La caponata è un contorno della tradizione siciliana profumato e saporito, reso irresistibile dalla tipica nota agrodolce. A base di peperoni e melanze fritte, ne esistono diverse versioni: ecco la ricetta della nostra Julia per prepararla a regola d'arte.
Leggi tutta la ricetta
2. Canazzo
Immagine
Il canazzo è un contorno tipico siciliano della tradizione povera e contadina, preparato con verdure di stagione come patate, pomodori, peperoni e melanzane.
Leggi tutta la ricetta
3. Busiate alla trapanese
busiate-alla-trapanese
Le busiate alla trapanese sono un primo tipico della tradizione siciliana, e in particolare della città di Trapani. Si tratta di un formato di pasta fresca tipico, lavorato originariamente dalle mani esperte delle massaie sicule con un ferro da calza, detto buso (da qui il nome), che conferisce loro una forma perfettamente attorcigliata, in grado di raccogliere in modo ottimale il classico condimento della zona, il pesto alla trapanese.
Leggi tutta la ricetta
4. Pesto alla trapanese
Immagine
Il pesto alla trapanese è una salsa tipica siciliana da utilizzare per condire la pasta. Si prepara a crudo con pochi ingredienti, tra cui pomodori e mandorle.
Leggi tutta la ricetta
5. Anelletti al forno: la ricetta del piatto tipico siciliano
Immagine
Gli anelletti al forno sono una ricetta tipica siciliana ideale per il pranzo della domenica, in cui questo particolare formato di pasta viene condito con ragù di carne, piselli e formaggio locale, quindi passato in forno fino a risultare croccante e super saporito.
Leggi tutta la ricetta
6. Sfincione palermitano
Immagine
Lo sfincione è uno street food tipico della cucina siciliana, in particolare della zona di Palermo; una focaccia alta e soffice, condita con sugo di cipolle, caciocavallo, alici e origano. Scopri con Giusina la ricetta originale per prepararlo in casa.
Leggi tutta la ricetta
7. Pasta ‘ncasciata
Immagine
La pasta ‘ncasciata è un primo piatto tipico siciliano, preparato alternando a strati in una pirofila i rigatoni, conditi con un ragù di carne, con le uova sode, il salame, le melanzane fritte, il pecorino grattugiato e abbondante caciocavallo a fettine. Golosa e filante, è perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa.
Leggi tutta la ricetta
8. Ravazzate: la ricetta della specialità siciliana ripiena di ragù e piselli
Immagine
Le ravazzate sono uno street food tipico palermitano, dei panini morbidi dentro e croccanti fuori, farciti con ragù alla siciliana a base di carne di vitello, pomodoro e pisellini.
Leggi tutta la ricetta
9. Involtini di pesce spada
Immagine
Gli involtini di pesce spada sono una specialità della cucina siciliana, perfetta da servire come secondo piatto per il pranzo della domenica o una cena di mare tra amici. Scopri come prepararli a regola d'arte con la ricetta della nostra Giusina.
Leggi tutta la ricetta
10. Cous cous con pesce e verdure: la ricetta del primo alla pantesca
Cous cous alla pantesca
Il cous cous con pesce e verdure è un piatto completo, facile e veloce da realizzare. Ottimo per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, si prepara facendo rinvenire il cous cous in un brodo di pesce e poi condendolo con filetti di cernia e orata, e verdure di stagione saltate in padella.
Leggi tutta la ricetta
11. Brioche col tuppo: la ricetta siciliana
Immagine
La brioche col tuppo è un lievitato dolce tipico della pasticceria siciliana, da accompagnare con la granita. Ecco la ricetta originale con i consigli per farle soffici, proprio come quelle dei bar.
Leggi tutta la ricetta
12. Sfinci di San Giuseppe
Immagine
Gli sfinci di San Giuseppe sono soffici frittelle originarie di Palermo guarnite con crema di ricotta, gocce di cioccolato, pistacchi tritati e frutta candita.
Leggi tutta la ricetta
13. Iris fritta: la ricetta originale del dolce tipico palermitano
Iris fritta
L'iris fritta è una specialità tipica di Palermo, una bombetta di pasta lievitata farcita con una crema di ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Croccantissima fuori e cremosa al cuore, è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert di fine pasto.
Leggi tutta la ricetta
14. Pasta con le sarde: la ricetta del primo piatto tipico della cucina siciliana
Immagine
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico siciliano a base di sarde fresche, zafferano, acciughe, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico. Preparata tipicamente con gli spaghettoni o con i bucatini, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena a base di pesce con ospiti.
Leggi tutta la ricetta
15. Pan d’arancio
Immagine
Il pan d'arancio, detto anche pan d'arancia, è un dolce tipico della tradizione gastronomia siciliana. Si tratta di una torta morbida e dalla consistenza piacevolmente umida, preparata frullando sia la polpa sia la scorza di questo meraviglioso frutto invernale, ricco di proprietà benefiche.
Leggi tutta la ricetta
16. Sarde a beccafico: la ricetta siciliana
Immagine
Le sarde a beccafico sono un secondo piatto tipico siciliano: la nostra Giusina ti propone la versione alla palermitana, con le sarde ripiene di pangrattato, uvetta, pinoli e poi cotte al forno con la codina all'insù.
Leggi tutta la ricetta
17. Cannoli alla siciliana al forno: la ricetta della variante leggera e golosa
Immagine
I cannoli alla siciliana al forno sono una golosa variante, ma più leggera, dei classici cannoli fritti. Croccanti all'esterno e morbidi e avvolgenti al cuore, non possono mancare in occasione del Natale. Scoprite la ricetta.
Leggi tutta la ricetta
18. Macco di fave
Immagine
Il macco di fave è una ricetta semplice e nutriente tipica della tradizione siciliana. Una crema di legumi che è possibile preparare sia con le fave secche sia con quelle fresche, ideale da gustare come primo o piatto unico: soprattutto se arricchita con spaghetti spezzati, patate a cubetti o crostoni di pane tostato.
Leggi tutta la ricetta
19. Pasta alla carrettiera
Immagine
La pasta alla carrettiera è un piatto tipico siciliano, preparato condendo la pasta a crudo con una emulsione a base di aglio, olio e peperoncino. Il tutto mantecato con il pecorino grattugiato e profumato poi con il prezzemolo tritato: per un piatto espresso ma molto gustoso, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Scopri con Elpidio come farla in casa in poche e semplici mosse.
Leggi tutta la ricetta
20. Pesce spada alla siciliana: la ricetta del secondo piatto saporito pronto in poco tempo
Immagine
Il pesce spada in padella è un secondo piatto sano e saporito, pronto in pochissimo tempo e perfetto per il pranzo o la cena: si prepara con pomodorini, olive nere e capperi, per una pietanza dall'irresistibile sapore mediterraneo.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views