La caponata è un contorno tipico della tradizione culinaria siciliana, perfetto per la stagione estiva e per accompagnare qualunque secondo di carne o di pesce. Le protagoniste di questa ghiotta specialità sono le melanzane che, rigorosamente fritte, si uniscono a peperoni, sedano, pomodori, olive e capperi, per un risultato fragrante e dal sapore unico.
Come tutte le ricette tradizionali ne esistono numerose versioni differenti. Ciascuna provincia e addirittura famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione: c'è chi aggiunge l'uvetta, chi il concentrato di pomodoro, chi sostituisce lo zucchero con il miele e chi arricchisce la caponata con un pizzico di cacao, come qui proposto. Tutte, però, hanno un elemento in comune: il classico e inimitabile retrogusto agrodolce, ottenuto sfumando le verdure con una miscela di aceto di vino bianco e miele (o zucchero per l'appunto).
Per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente, si consiglia di preparare la caponata con largo anticipo e di lasciarla riposare per diverse ore, meglio ancora tutta la notte. Se conservata in frigorifero, ricordati di tirarla fuori almeno un'oretta prima di portarla in tavola. Puoi anche servirla come sfizioso antipasto, magari su dei crostoni di pane tostato e in abbinamento a formaggi freschi, in occasione di una cena tra amici o un buffet di festa.
Scopri come realizzare la caponata seguendo passo passo procedimento e consigli.
Metti in ammollo per 30 minuti l’uvetta insieme al marsala e i capperi in acqua fredda 1.
Metti in ammollo per 30 minuti l’uvetta insieme al marsala e i capperi in acqua fredda 1.
Lava, asciuga e spunta le melanzane, poi dividile a fette e infine a dadini 2.
Lava, asciuga e spunta le melanzane, poi dividile a fette e infine a dadini 2.
Mettile in un colino capiente e cospargile con un po' di sale. Lasciale riposare per circa 30 minuti in modo che perdano l’acqua in eccesso 3.
Mettile in un colino capiente e cospargile con un po' di sale. Lasciale riposare per circa 30 minuti in modo che perdano l’acqua in eccesso 3.
Monda il sedano, privalo dei filamenti più coriacei e riducilo a rondelle 4.
Monda il sedano, privalo dei filamenti più coriacei e riducilo a rondelle 4.
Sbuccia e trita la cipolla 5.
Sbuccia e trita la cipolla 5.
Lava il peperone, dividilo in falde e infine taglialo a dadini 6.
Lava il peperone, dividilo in falde e infine taglialo a dadini 6.
In una padella scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e friggi i peperoni per circa 10 minuti 7.
In una padella scalda 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e friggi i peperoni per circa 10 minuti 7.
Nella stessa padella aggiungi altro olio e friggi anche le melanzane finché non risulteranno cotte e leggermente croccanti 8.
Nella stessa padella aggiungi altro olio e friggi anche le melanzane finché non risulteranno cotte e leggermente croccanti 8.
Scolale su carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’unto in eccesso 9.
Scolale su carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’unto in eccesso 9.
Nella stessa padella soffriggi il sedano con due cucchiai di olio 10.
Nella stessa padella soffriggi il sedano con due cucchiai di olio 10.
Aggiungi anche la cipolla e soffriggi il tutto per 2 minuti 11.
Aggiungi anche la cipolla e soffriggi il tutto per 2 minuti 11.
Unisci anche i pinoli e falli tostare per qualche istante 12.
Unisci anche i pinoli e falli tostare per qualche istante 12.
Mescola il tutto e aggiungi anche i capperi dissalati 13.
Mescola il tutto e aggiungi anche i capperi dissalati 13.
Unisci le olive intere snocciolate e fai saltare il tutto per qualche istante 14. Spegni il fuoco.
Unisci le olive intere snocciolate e fai saltare il tutto per qualche istante 14. Spegni il fuoco.
Lava i pomodorini, elimina i semi e riducili a dadini. Aggiungili in padella 15.
Lava i pomodorini, elimina i semi e riducili a dadini. Aggiungili in padella 15.
Unisci anche i peperoni cotti in precedenza 16.
Unisci anche i peperoni cotti in precedenza 16.
E ora versa anche le melanzane, mescola, regola di sale e rimettile sul fuoco a fiamma dolce 17.
E ora versa anche le melanzane, mescola, regola di sale e rimettile sul fuoco a fiamma dolce 17.
In una ciotolina versa 4 cucchiai di aceto di vino bianco, il cucchiaio di miele e il cacao amaro. Amalgama il tutto fino a ottenere una salsa densa e liscia 18.
In una ciotolina versa 4 cucchiai di aceto di vino bianco, il cucchiaio di miele e il cacao amaro. Amalgama il tutto fino a ottenere una salsa densa e liscia 18.
Versa il condimento preparato sulle verdure, alza la fiamma e prosegui la cottura per 3 minuti, mescolando spesso in modo che l’alcol evapori 19.
Versa il condimento preparato sulle verdure, alza la fiamma e prosegui la cottura per 3 minuti, mescolando spesso in modo che l’alcol evapori 19.
Trasferisci la caponata in una ciotola capiente, spezzetta il basilico fresco e uniscilo alla caponata 20.
Trasferisci la caponata in una ciotola capiente, spezzetta il basilico fresco e uniscilo alla caponata 20.
Lascia raffreddare e poi gusta 21.
Lascia raffreddare e poi gusta 21.
La caponata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 1 ora.