Come riciclare gli avanzi del cenone della vigilia, del pranzo di Natale e di Santo Stefano: ricette furbe e sfiziose per dare nuova vita ai piatti delle festività natalizie.
Primi, secondi, contorni e dolci di ogni tipo abbondano sulle nostre tavole natalizie, profumano i giorni di festa, uniscono parenti e amici ma, molto spesso, avanzano. Quando ci si cimenta con pranzi e cene per molti commensali, il rischio di preparare "troppe" cose o di esagerare con le quantità è molto alto, finendo per avere in cucina avanzi di ogni tipo da dover smaltire. Cosa fare in questi casi?
La pasta al forno della nonna per molti è perfino più buona il giorno dopo, appena riscaldata in forno ma, se alla fine della tre giorni natalizia ci ritroviamo avanzi di salumi, formaggi, secondi piatti al forno o verdure in padella, cosa possiamo inventarci? Riciclare gli avanzi di Natale è cosa buona e giusta, una pratica anti-spreco con cui possiamo dare nuova vita ai nostri piatti e servire pietanze gustose: pasta, pane, carne e pesce ma anche spumante e panettone, tutto può essere riutilizzato e diventare protagonista di piatti sfiziosi, più o meno elaborati. Con un pizzico di manualità, possiamo preparare un rustico o una torta salata, la ricetta di riciclo per eccellenza, dei deliziosi involtini di verdure e perfino delle parmigiane alternative. Via di gnocchi, polpette e polpettoni per impiegare il pane, il prosciutto dell'antipasto di Natale lo trasformiamo in un brodo profumato o in una deliziosa mousse da spalmare e per riciclare i primi piatti delle feste ci sono frittate da saltare e teglie pronte da infornare.
Come riutilizzare il vino avanzato? Se è bianco è ottimo per sfumare i tuoi risotti, il rosso impiegalo per un corroborante brasato, un secondo piatto elegante che ti permetterà di non sprecare neppure una goccia del vino con cui hai accompagnato i tuoi pasti natalizi. Le feste sono ormai finite, gli avanzi sono lì che ti aspettano: non ti resta che metterti all'opera e ai fornelli.
La mousse di prosciutto cotto è una crema deliziosa e dalla consistenza morbida e spumosa a base di formaggio spalmabile e prosciutto cotto, ideale da servire come antipasto di una cena di festa o all'ora dell'aperitivo insieme a crostini, crackers o fettine di pane tostato. Puoi utilizzarla per farcire delle tartine, dei tramezzini, il classico panettone gastronomico salato o dei vol-au-vent. Una ricetta facile, veloce, che si prepara davvero in dieci minuti e utilizzando un semplice mixer da cucina: ti basterà raccogliere al suo interno gli ingredienti e frullare fino a ottenere una texture liscia e omogenea.
Il brodo di prosciutto è una preparazione di base perfetta per insaporire i vostri piatti a base di carne, una sfiziosa alternativa al classico brodo. Sapido e prezioso, come l’ingrediente principale che lo compone, si presta a essere realizzato in grandi quantità, e congelato in vasetti o negli stampini per il ghiaccio, in modo da averne sempre disponibile all'occorrenza. Potete aggiungerlo durante la cottura dell'arrosto o di un buon risotto, ma nulla vieta di poterlo gustare così com'è, caldo e corroborante, o in accompagnamento al classico dei classici, i tortelli in brodo. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La polenta con cotechino è un ottimo abbinamento e queste tartine sono la versione finger food di un piatto tradizionale di Capodanno. Il cotechino, con lo zampone, infatti, si serve il primo dell'anno perché simboleggia buona sorte e abbondanza, già dai tempi dei romani.
La pastiera di pasta salata è la "parente stretta" della frittata di pasta napoletana, una variante salata della classica pastiera napoletana, realizzata però con la pasta. Una ricetta facile da sperimentare per Pasqua, ma anche un piatto anti-spreco, perché nella sua versione più classica viene realizzata con le rimanenze di diversi pacchi di pasta. È una portata golosa ideale per grandi e piccini, perfetta da condividere e trasportare ovunque. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Il pasticcio di pasta al forno è un primo piatto ricco e saporito, una variante sfiziosa della classica pasta al forno. Si tratta di una ricetta svuotafrigo che puoi preparare in modi sempre diversi a seconda di ciò che hai a disposizione: noi abbiamo condito i maccheroni con ragù, besciamella e verdure saltate in padella, per un risultato cremoso in cui i sapori e le consistenze degli ingredienti si equilibrano alla perfezione, ma è possibile variare il condimento con ciò che si preferisce o si ha a disposizione in casa.
Perfetto da servire per il pranzo della domenica o per una cena con gli amici, il pasticcio di pasta è pronto in pochi minuti e può essere anche preparato in anticipo: ecco tutti i passaggi per realizzarlo.
Gli involtini di verza sono un delizioso secondo piatto perfetto per l'inverno, una ricetta facile e veloce per dar vita ad un piatto light con un ortaggio, il cavolo verza, ricco di proprietà e di gusto. Si tratta di fagottini di verza ripieni che possono essere cotti in forno o in padella, a seconda delle proprie preferenze, da lasciare bianchi o condire con il sugo di pomodoro. Anche il ripieno può variare in base ai gusti personali: non esiste una vera e propria ricetta ufficiale perché gli involtini di verza possono essere farciti con carne macinata e riso, ma puoi optare anche per la salsiccia sbriciolata, salumi e formaggi a pasta filata oppure verdure miste, così da realizzare degli ottimi involtini vegetariani.
Gli involtini di prosciutto cotto, formaggio e funghi sono un antipasto veloce e sfizioso. Una ricetta furba, pronta in pochissimi minuti, perfetta per aprire un pranzo in modo goloso e senza alcuna fatica. Le fette di prosciutto cotto, tagliate non troppo sottili, vengono disposte su un tagliere, farcite con la fontina e gli champignon, precedentemente trifolati in padella, e arrotolate poi su se stesse.
Il polpettone con verdure e olive è una variante saporita e profumata del più classico polpettone al forno ripieno. Una ricetta alternativa, perfetta per passare una domenica in famiglia all'insegna della tradizione. Le olive donano un profumo ed un sapore deciso e si sposano perfettamente con il macinato e con le verdure, vediamo insieme la ricetta facile e veloce per un polpettone che vi stupirà!
La frittata di pane è una pietanza semplice e saporita che ti permetterà di riciclare il pane raffermo: in poco tempo preparerai un piatto economico e sostanzioso, ideale per il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Puoi servire la frittata di pane come secondo piatto, come piatto unico oppure come antipasto, se tagliato a cubotti. Nella nostra ricetta abbiamo cotto la frittata di pane in forno realizzando la base con fette di baguette che saranno poi cosparse con il mix di uova, yogurt, prosciutto, pomodoro e cipolla. A fine preparazione otterrai una frittata gustosa e irresistibile.
I canederli sono un piatto tipico della cucina del Trentino Alto-Adige, ideale da consumare durante la stagione invernale. Si tratta di gnocchi piuttosto grandi a base di pane raffermo, ammollato nel latte, quindi arricchito con uova, erbette aromatiche e un soffritto di speck e cipolla. Il nome, infatti, sarebbe un'italianizzazione della parola tedesca knödel, che si riferisce alle grandi dimensioni degli gnocchi.
Gli gnocchi di pane sono un primo semplice e gustoso, l'alternativa anti spreco ai classici e amatissimi gnocchi di patate. Si tratta, infatti, di un'eccellente idea per riciclare il pane ormai raffermo e creare un piatto originale e irresistibile, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Facili da preparare, vengono confezionati con pochi ingredienti, di facile reperibilità: la mollica di pane duro viene prima lasciata ammorbidire nel latte, quindi impastata con parmigiano grattugiato, uovo, sale e pepe. Una volta formati gli gnocchi, si lessano in acqua bollente e salata, si scolano appena salgono a galla e si condiscono a piacere.
La zuppa di lenticchie è un primo caldo piacevole e saporito, perfetto soprattutto nel periodo invernale. La preparazione di questa ricetta è molto semplice e prevede l'utilizzo di pochi ingredienti: puoi scegliere sia le lenticchie secche, da mettere precedentemente in ammollo in acqua fredda, sia quelle già lessate, preferendo quelle conservate nei vasetti di vetro.
La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Il pudding di pane o bread pudding è un dolce di origini britanniche molto diffuso e popolare negli Stati Uniti: viene infatti servito in tutte le tavole calde americane, di solito con del gelato alla vaniglia, panna montata o caramello. Si tratta di una ricetta semplice ed economica che nasce dalla necessità di riciclare gli avanzi di pane. Gli ingredienti base sono pane raffermo, latte e uova a cui si aggiungono di solito uvetta, vaniglia, cannella e altri ingredienti a scelta come noce moscata, mela, cioccolato, frutta secca: nella nostra ricetta, invece, abbiamo aggiunto al composto anche latte di cocco e cocco in granella. Una volta ammollato il pane nel latte, viene strizzato e unito agli altri ingredienti infine, il bread pudding viene cotto in forno e servito così com'è o accompagnato da gelato, panna, o con del caramello, come nella nostra preparazione. Un'idea semplice e sfiziosa per un delizioso dessert da servire a fine. Ecco come preparalo.
Il brasato al Barolo è un secondo piatto tipico della tradizione italiana e, in particolare della cucina piemontese, proprio come i ravioli del plin e il vitello tonnato: un pezzo di carne succulento, che viene brasato, cioè sottoposto prima a rosolatura e poi a una cottura lentissima con vino rosso barolo, odori e spezie.
Pasta e lenticchie è un primo tipico della tradizione gastronomica del Sud Italia, in particolare di quella napoletana. Caldo e avvolgente, è perfetto per coccolarsi durante la stagione invernale, ma gustato tiepido è adatto anche alle giornate più miti. Semplicissima da realizzare, vi conquisterà per il sapore rustico e genuino, quello dei piatti di una volta. Le lenticchie vengono prima ammollate in acqua fredda per una notte intera, quindi lessate con l'aggiunta di un fondo di olio e aglio; successivamente si uniscono alla pasta – noi abbiamo scelto delle linguine spezzate – e si cuoce il tutto per il tempo indicato sulla confezione.
I ravioli ricotta e spinaci sono un primo piatto di pasta fresca ripiena, preparati con una sfoglia di pasta all'uovo farcita con ricotta, spinaci, parmigiano e uova. Conditi con il classico abbinamento burro e salvia, sono eccezionali anche con un sughetto di pomodoro fresco o a base di verdure, perfetti per la tavola della domenica o delle feste.
La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
Il riso al salto è una preparazione tipica della cucina lombarda, nata come piatto anti-spreco, di recupero, per riciclare il risotto alla milanese avanzato dal giorno precedente. Si tratta di una ricetta semplice e gustosa, che ci consente di rivisitare un grande classico della tradizione regionale, presentandolo in una veste nuova e super sfiziosa.
La ciambella di riso è un primo piatto ricco e scenografico, perfetto per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali e di festa. Si tratta di uno sformato di risotto al pomodoro, che non prevede l'aggiunta di uova perché sfrutta l'amido del riso per restare solido e compatto. Il procedimento di preparazione è molto semplice: prima si cuoce il risotto nella maniera tradizionale, per assorbimento con passata di pomodoro e brodo vegetale caldo, poi si manteca con il parmigiano e provolone piccante a cubetti.
La frittata di riso è un'idea semplice e sfiziosa per un secondo piatto leggero ma ricco di gusto. Si tratta di un'omelette rivisitata, ripiena di riso e farcita con un mix di uova, parmigiano e formaggi filanti a piacere. È ottima da servire come piatto unico, perché ricca di ingredienti, o come pranzo da portare fuori casa, in ufficio o per un pic-nic.
La ciambella ricotta e mortadella è un rustico soffice e leggero realizzato con pasta brioche e farcito con un ripieno ricco e avvolgente. La delicatezza della ricotta, infatti, si sposa magnificamente con la sapidità della mortadella tagliata a cubetti e con l'inconfondibile dolcezza naturale del pesto di pistacchi. Un prodotto da forno morbido e ben lievitato, da gustare tiepido oppure freddo, e perfetto per stupire amici e parenti in occasione di un buffet o di un picnic all'aria aperta.
I manfredi con la ricotta sono un primo piatto che si prepara a Napoli nei giorni di festa, soprattutto a Carnevale, in alternativa alla classica lasagna, ma anche la domenica. Una pietanza ricca e dalla storia antica, che vede protagonista un particolare formato di pasta: i manfredi, detti anche mafaldine, reginette o tripoline, che somigliano a delle lasagnette con i bordi arricciati. Una pasta che si lega bene con il condimento di questa squisita preparazione: ricotta di bufala e pomodoro oppure ragù napoletano, che si è soliti fare con le polpette o con le braciole di carne. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato una salsa semplice, ma comunque corposa, adatta alla realizzazione di questo sontuoso primo piatto.
Il timballo di riso è un primo piatto che, in Sicilia, si prepara per i pranzi in famiglia o per i giorni di festa ed è uno sformato con una gustosa crosticina in superficie arricchito da un gustoso ragù che incontra un cuore di formaggio filante e gustose melanzane fritte. Il riso più adatto per un timballo è il Carnaroli da cuocere al dente proprio perché finirà di cuocere in forno.
Le polpette di verdure sono una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne, ideale per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano, o semplicemente per chi desidera qualcosa di più leggero ma altrettanto stuzzicante. Nella nostra versione vengono realizzate con zucchine, carote e patate, a cui viene aggiunto il tofu, una sorta di "formaggio vegetale" ottenuto dai semi di soia gialla. Una volta formate delle palline grandi come una noce e passate nel pangrattato, queste vengono irrorate con un filo di olio e poi cotte in forno: il risultato finale sono delle squisite crocchette, dorate fuori e morbide dentro, perfette da servire come antipasto o secondo piatto adatto a tutti, anche agli amici onnivori. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Le frittelle di verdure sono un antipasto semplice e croccante, un modo facile e sfizioso per far mangiare le verdure ai bambini. Per realizzarle basteranno solo verdure grattugiate, farina, uovo e aromi: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato carote, zucchine e cipolla e aromatizzato il composto con la curcuma, ma puoi scegliere le verdure di stagione che preferisci e sostituire la curcuma con la paprika, la noce moscata, il curry o con la spezia che più ti piace. Una volta formate le frittelle, saranno fritte in olio di semi ben caldo fino a doratura oppure cotte in forno, per una preparazione più light.
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più versatili e utilizzate in cucina. Di facile esecuzione, è l'alleato indispensabile per realizzare risotti, minestre, vellutate, arrosti e qualunque altro piatto che richieda la cottura in un liquido saporito e profumato; caldo e corroborante, è perfetto per essere gustato in una fredda serata d'inverno, da solo o arricchito con una pastina corta, dei tortellini di carne e una spolverizzata di parmigiano: un vero e proprio comfort food.
Il purè di zucca è un contorno autunnale morbido e vellutato, facile e veloce da realizzare. Alternativa light al classico purè di patate, è perfetto da portare in tavola in abbinamento a secondi di ogni tipo: arrosto di vitello, pollo al forno, pesce al cartoccio e alla griglia, uova sode o all'occhio di bue, e formaggi più o meno stagionati. Un’idea golosa, che piacerà tanto anche ai piccoli di casa, pronta in una manciata di minuti e con pochi e semplici ingredienti: basterà cuocere la zucca in padella con la cipolla, l'olio, il rosmarino e la noce moscata, e frullare poi tutto con un mixer insieme a un goccino di latte caldo.
La purea di finocchi è un contorno gustoso e diverso dal solito, ottimo per accompagnare pietanze di pesce o di carne: può essere un'ottima alternativa al classico purè di patate. Si tratta di un purè morbido dal sapore delicato, realizzato con pochi ingredienti: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la panna fresca liquida, ma potete sostituirla con il latte. Ma ecco come preparare questo delizioso contorno vegetale in pochi passaggi.
Il club sandwich, diminutivo di clubHouse sandwich, è uno dei panini gourmant più amati e conosciuti al mondo. Letteralmente significa "panino condominio", in merito alla sua composizione in "piani": si tratta, infatti, di un tramezzino doppio che si realizza con fette di pane tostato ripiene di petto di pollo, bacon croccante, pomodoro, insalata verde e maionese, come da classica ricetta anglosassone, a cui è possibile aggiungere anche uova sode o altri ingredienti.
Il pasticcio di patate e cavolo nero è una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per le prime giornate d'autunno. Le patate, tagliate a fettine e scottate in acqua bollente, vengono alternate a strati di cavolo nero saltato in padella, besciamella senza burro e parmigiano, per un risultato finale ricco e cremoso. Potete servirla come contorno robusto, con cui accompagnare dei formaggi o delle uova, oppure come secondo o piatto unico, da completare con una bella insalata di stagione.
Le polpette di broccoli sono un secondo piatto vegetariano stuzzicante e davvero molto originale. Se desiderate un'alternativa vegetariana, ma altrettanto golosa, delle classiche polpettine di carne, questa è la ricetta che fa per voi: si prepara un impasto a base di broccoli, uova e parmigiano, quindi si formano delle deliziose palline e infine si procede alla cottura in forno. Il risultato sarà un delizioso bocconcino croccante all'esterno e morbido e cremoso all'interno, con una dolce sorpresa: un pezzettino di asiago che, una volta sciolto, renderà il tutto fondente e irresistibile. Incredibilmente versatili e semplici, le polpette di broccoli possono essere servite come antipasto, stuzzichino per l'aperitivo o secondo piatto, da accompagnare a un ricco contorno e a qualche fettina di pane tostato. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo tutti le nostre indicazioni.
I grissini di parmigiano, sesamo ed erba cipollina sono uno snack veloce e sfizioso: una ricetta semplicissima da preparare che stupirà tutti. Semplici grissini di pasta sfoglia che vengono arricchiti con parmigiano grattugiato, semi di sesamo ed erba cipollina: poi vengono arrotolati e cotti in forno per circa 10 minuti. Una volta pronti potete servirli come antipasto, per un aperitivo o un buffet, ma potete gustarli anche per una merenda golosa.
I maccheroni pasticciati sono un primo piatto molto ricco e gustoso, che fa subito festa. Si tratta di una ricetta classica e tradizionale, che si prepara un po' in tutta Italia, e che a seconda della regione di appartenenza si arricchisce di polpettine di carne, scamorza, uova sode o fettine di salame. Nella nostra versione si prevede un doppio strato di pasta che viene generosamente condita con besciamella, provolone e sugo di salsiccia, e poi passata in forno per renderla filante e irresistibilmente dorata in superficie. Semplice e rapidissima da realizzare, servitela in occasione di un pranzo di famiglia e il successo sarà più che assicurato.
La torta salata prosciutto e formaggio è un rustico semplice da realizzare e molto gustoso. Si tratta di un guscio di fragrante pasta sfoglia che racchiude al suo interno un ricco ripieno a base di prosciutto cotto, ricotta e formaggi. Croccante e dorata in superficie, morbida e filante al cuore, è ottima da servire come antipasto, in occasione di un aperitivo sfizioso o un buffet di festa. Può essere gustata come piatto unico, completata da un'insalata fresca e colorata, o come pasto d'asporto per un picnic al parco o una scampagnata fuori porta.
Gli snack di pasta sfoglia al salmone sono dei rustici al forno molto facili da preparare, gustosi e saporiti. Per realizzare questa stuzzicante pietanza vi occorreranno pochissimi ingredienti: pasta sfoglia da comprare o realizzare in casa, salmone affumicato, robiola e granella di pistacchi. In poco tempo poterete in tavola uno snack invitante e goloso che potrete servire come antipasto, come portata di un aperitivo o di un brunch, ma anche come merenda. Ideali anche per i più piccoli, sono perfetti per una festa di compleanno o un'occasione speciale ma informale. Ecco come preparare la ricetta degli snack di pasta sfoglia al salmone senza sbagliare un colpo.
La torta salata con finocchi e prosciutto è un rustico delizioso e velocissimo da realizzare, l'idea vincente per far mangiare questa verdura anche ai bimbi o a chi non ama particolarmente il suo sapore. Un guscio di fragrante pasta brisée accoglie al suo interno un ripieno goloso e filante, in cui la dolcezza del finocchio viene equilibrata dalla sapidità del salume e del formaggio Asiago. L'aggiunta della besciamella renderà il tutto ancora più ricco e cremoso. Una preparazione versatile e adatta a qualunque occasione: dall'aperitivo con gli amici al buffet di festa, dalla gita fuori porta al pasto consumato in ufficio. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La frittata di verdure è un secondo piatto semplice e gustoso, una frittata primavera colorata e sfiziosa, ideale per chi vuole consumare le verdure in modo diverso. In questa preparazione, abbiamo aggiunto alle uova sbattute la farina, il latte, il lievito istantaneo, aromi e diversi tipi di ortaggi e verdure: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato peperone, cipolla, patata e cipollotti, inoltre abbiamo arricchito la preparazione con del formaggio morbido. Per la preparazione puoi scegliere le verdure che hai in frigo o quelle che preferisci, in base alla stagionalità. Si tratta infatti di una ricetta furba, che ti permetterà di consumare anche le verdure che ti avanzano. Una preparazione semplice ed economica ideale per una cena veloce in famiglia o con gli amici: tagliata a pezzetti può essere servita anche come antipasto o per un aperitivo. Ecco come prepararla.
La torta salata con funghi, patate e speck è una pietanza semplice e molto appagante, in perfetta sintonia con la stagione autunnale. Un guscio di fragrante pasta sfoglia accoglie un ripieno ricco, saporito e dalla consistenza morbida e piacevolmente umida. Una ricetta velocissima da realizzare e perfetta per risolvere in poco tempo la cena, anche in caso di ospiti improvvisi: potete gustarla calda o tiepida, come antipasto o aperitivo, in occasione di un buffet oppure come secondo o piatto unico a cui far seguire un contorno di verdure. Ma non solo: tagliata a fette e riposta nella cesta del picnic, può essere anche portata con sé e consumata durante una gita al parco o un'escursione in montagna. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.
Il pollo allo spumante è un secondo piatto semplice e raffinato al tempo stesso, perfetto per il pranzo in famiglia o una cena con ospiti. Facile e veloce da realizzare, è adatto anche a chi è alle prime armi in cucina. Vi basterà accompagnare il piatto con delle patate speziate e un contorno di verdure per ottenere un pasto completo e soddisfacente. Il vino conferirà alla pietanza grande aromaticità, mentre la panna, aggiunta al fondo di cottura e lasciata ridurre sul fuoco, renderà il tutto cremoso e avvolgente. Potete anche servire il pollo con del riso basmati o qualche fettina di pane, così da raccogliere il sughetto. Scoprite come preparare il pollo allo spumante seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il rustico con patate scamorza e mortadella è una torta salata molto semplice e veloce, perfetta per essere servito come antipasto, secondo piatto o per accompagnare un aperitivo in compagnia. Una ricetta facilissima, per cui servirà semplicemente basterà sbollentare le patate e successivamente assemblare tutti gli ingredienti al centro del rotolo di pasta sfoglia: in appena 20 minuti il rustico patate scamorza e mortadella sarà pronto per soddisfare i palati di tutti i vostri ospiti. Ecco come realizzarlo alla perfezione.
Il pandoro farcito è un dolce semplice e ghiotto, immancabile sulla tavola delle feste. La ricetta che vi proponiamo sfrutta la bontà di un lievitato classico, tipicamente italiano e molto amato da grandi e piccini, consentendoci di "risolvere" il dessert di fine pasto in maniera rapida, facile ma al tempo stesso scenografica. Nulla vi vieta di gustarlo a merenda, tra una tombolata e l'altra, o di proporlo nei giorni successivi come idea di riciclo.
La stella di pandoro è un dolce goloso, velocissimo da realizzare e anche molto scenografico. Si tratta di una soluzione vincente per riciclare il pandoro avanzato e trasformarlo in un dessert davvero speciale. Vi basterà ricavare due belle fette e farcirle con una crema al mascarpone e panna che si prepara in pochissimi minuti, con il solo utilizzo delle fruste elettriche e senza accendere i fuochi. Delicata e voluttuosa, questa crema si sposa perfettamente con la consistenza morbida e cedevole del pandoro, dando vita a una delizia irresistibile. Servitela a fine pasto o all'ora della merenda e farete felici grandi e piccini. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pain perdu con yogurt e frutti rossi, una ricetta ideale per riciclare il panettone avanzato dai pranzi e dalle cene natalizie. Soffice e ricco, con o senza canditi e uvette, aromatizzato, variegato e farcito, il panettone riempie le nostre case dai primi di dicembre. E a volte le idee per riciclare il panettone in modo leggero e piacevole, scarseggiano. Quanti di voi ne conservano gli avanzi per mesi e mesi, senza sapere cosa farci? Colazione a parte, con il panettone si possono creare ottimi dessert da riciclo: questa ricetta semplicissima ne è un esempio. Ispirandoci alla tradizione francese del Pain perdu, meglio conosciuto come French toast, basterà passarlo in una leggera pastella di latte e uova e friggerlo in un po’ di burro sfrigolante, per trasformarlo in pochi minuti in un dolce robusto, ma delizioso.
Bon bon di pandoro con cioccolato e zuccherini, una ricetta perfetta per utilizzare gli avanzi del pandoro. In quasi ogni casa in questi giorni ci si chiede come riciclare questo dolce amatissimo dalle famiglie italiane: in pochi hanno voglia però di mettersi a cucinare ancora dopo i grandi pasti delle feste. Ecco quindi una ricetta per riciclare il pandoro velocemente, da preparare anche con i bambini, che somiglia alle vecchie caramelle fru-fru, quelle confezionate nella carta colorata con le frange…ve le ricordate? Una ricetta semplicissima, da realizzare in 5 minuti: basta avere a disposizione gli avanti del pandoro, del cioccolato fondente, la panna e gli zuccherini, che potete comprare nei negozi per pasticceria.
La torta pandoro è una ricetta semplicissima e super golosa, un dolce veloce e senza cottura che conquisterà grandi e piccini. Un modo originale per portare in tavola un classico del Natale, il pandoro, in una veste nuova e ancora più invitante. Oltre al pandoro, per realizzare questa torta davvero originale, vi occorreranno solo panna, mascarpone e crema di nocciole, da decorare poi come più vi piace per stupire i vostri ospiti.