Dagli antipasti ai dolci, le migliori ricette vegane da preparare, ideali per tutta la famiglia: piatti golosi e invitanti, che non ti faranno sentire la mancanza delle proteine animali.
L'alimentazione vegana è ormai diffusa in tutto il mondo, compresi quei Paesi che fanno della carne un simbolo della cucina tradizionale. Mangiare vegano vuol dire escludere dalla propria dieta tutte le proteine di derivazione animale: non solo carne e pesce, ma anche uova, formaggi, latticini; naturalmente questo tipo di dieta deve essere ben pianificata e bilanciata nelle sue componenti, per evitare carenze di qualsiasi tipo. I sostituti principali delle componenti animali possono essere di vario tipo: alimenti specifici come seitan, tofu o tempeh, ma anche abbinamenti fatti ad hoc fra le varie proteine vegetali: fra i più classici riso e legumi, che insieme riescono a completare tutta la gamma di amminoacidi che fornirebbe una proteina animale. Per celebrare questo tipo di alimentazione è nata anche una giornata internazionale, il World Vegan Day, con data 1° novembre: una giornata istituita nel 1994 da Louise Wallis, dj inglese presidentessa della Vegan Society del Regno Unito.
Cucinare vegano è molto più semplice di quanto possa sembrare: sono tantissime le ricette vegan da provare, tutte facili da realizzare e invitanti. Si parte dagli antipasti, con golose polpette vegetali di vario tipo, da quelle di fagioli a quelle di miglio, che si possono proporre anche per l'aperitivo, così come le crocchette di tofu o il tofu fritto, ideali con delle salsine sfiziose come la maionese vegan. Per i primi piatti c'è l'imbarazzo della scelta: per una domenica in famiglia suggeriamo la lasagna o la pasta a forno vegana, da condire con una gustosissima besciamella vegan che tutti ameranno. Ottimo anche il risotto al seitan, ma se stai cercando un primo piatto per tutti i giorni ti suggeriamo la pasta con la zucca, oppure l'ortolana: ricette che piaceranno anche a i più piccoli. Minestrone, zuppe e creme ne abbiamo selezionate diverse, dalla vellutata di zucca, grande classico dell'autunno, alla golosissima zuppa di farro castagne e porcini.
Capitolo secondi piatti, il più ostico per chi non ha grande dimestichezza con la cucina vegan: ottima la ricetta dello spezzatino di seitan, gustoso e originale, ma anche quella del burger di seitan, perfetta anche per una serata informale davanti a un film. E poi ancora burger di verdure, frittate senza uova, tacos di cavolfiore e un originale stracchino vegano. Infine i dolci vegani, irresistibili come quelli classici, come nell'esempio del tiramisù vegano o del gelato: provare per credere.
Le polpette di fagioli cannellini sono un piatto sfizioso e molto appetitoso, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Potete servirle come secondo, da completare con un contorno di stagione o un'insalata fresca, o come antipasto per un buffet di festa o un aperitivo con gli amici. Si tratta di una variante vegana delle classiche polpette di carne, adatta a chi ha deciso di eliminare le proteine animali dalla propria alimentazione, agli intolleranti a uova o latticini, ma anche a chi desidera mangiare in maniera equilibrata e appagante.
Il tofu fritto è un antipasto sfizioso e davvero semplice da preparare, un modo per apprezzare al meglio questo formaggio vegetale che si ricava dal caglio del latte di soia, molto utilizzato nella cucina asiatica. Una pietanza vegetariana che può essere servita anche come secondo piatto o delizioso finger food per un aperitivo con gli amici. Puoi accompagnarlo con una ciotolina di salsa di soia o di tamari, in cui intingere queste sfiziose crocchette, ma anche con una fresca salsa allo yogurt o una maionese vegana.
Le polpette con miglio e broccoli sena uova sono delle sfiziose polpette vegetariane, davvero semplicissime da preparare. Il miglio è un cereale antichissimo, ricco di amido e di proprietà nutritive, perfetto per preparare ricette salutari e leggere. Nei mesi invernali i broccoli sono protagonisti delle nostre tavole: primi piatti, contorni sfiziosi e, perché no, delle golose polpette, morbide dentro e croccanti fuori. Vi state chiedendo come abbiamo sostituito le uova? Non tutti sanno che il miglio è un ottimo addensante naturale oltre ad essere un ingrediente sano e povero di grassi. Non vi resta che seguire la ricetta e dirci cosa ne pensate.
Le crocchette di tofu sono una preparazione semplice e golosa: possono essere gustate come antipasto o secondo piatto, ma sono l'ideale anche per un simpatico aperitivo in stile finger food. Si tratta di un piatto vegano leggero e gustoso, senza l'aggiunta di uova o formaggi: l'interno morbido e la panatura croccante permettono di ottenere una pietanza deliziosa da accompagnare con un'insalata fresca, verdure grigliate e o le tue salse preferite.
Le lasagne vegane sono la rivisitazione in chiave vegan del grande classico della tradizione italiana, le lasagne alla bolognese. Le sottili sfoglie di pane carasau, che sostituiscono la pasta fresca all'uovo, si intervallano a strati di erbette spadellate e a una cremosa besciamella vegetale preparata con latte di soia e olio extravergine di oliva. Saporite e leggere, queste lasagne sono perfette per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, ma sono talmente gustose che conquisteranno anche l'ospite onnivoro più esigente.
Il risotto al ragù di seitan è un primo piatto vegano saporito e nutriente. Il seitan è un alimento di origine vegetale ottenuto dalla lavorazione della farina di grano: ricco di proteine e povero di grassi e colesterolo, rappresenta un'ottima alternativa alla carne con cui è possibile preparare numerosissime ricette. Oggi abbiamo realizzato un risotto cremoso e ricco di gusto, semplice e pronto in poco tempo.
La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.
La besciamella vegana è la variante senza burro e latte della madre di tutte le salse. Perfetta per intolleranti al lattosio, per chi segue un'alimentazione vegana o semplicemente desidera una crema più leggera, è a base di farina, olio extravergine di oliva e bevanda vegetale. Viene profumata con un pizzico di noce moscata, per una nota fragrante, e vi conquisterà per la sua cremosità e versatilità, senza farvi rimpiangere la ricetta tradizionale.
Il ragù di verdure è un condimento gustoso e fragrante, una valida alternativa al classico ragù di carne. Adatto a chi segue un'alimentazione vegetariana e vegana, è perfetto per tutti i palati e le pietanze: può essere utilizzato per condire un piatto di pasta, una porzione di cereali, una polenta morbida o per farcire delle sfoglie di pasta fresca all'uovo. Puoi anche accompagnarlo a fettine di pane tostato, per un pasto veloce e ugualmente molto appagante. Facile da preparare, ti basterà lasciare appassire peperoni e zucchine, tagliati a dadini, in un soffritto di odori e olio, aggiungere i piselli lessati, versare la passata di pomodoro e cuocere il tutto a fiamma dolce per circa 40 minuti.
Pasta e zucca è una ricetta tipica della tradizione culinaria partenopea. Conosciuta in dialetto locale anche come pasta e cocozza, è un piatto leggero e appagante, a base di pochi e semplici ingredienti, appartenente alla cucina povera e dal sapore intenso e avvolgente. Protagonista della preparazione è, naturalmente, la zucca, da mondare, tagliare a cubetti e stufare in una casseruola con olio, aglio, peperoncino e prezzemolo tritato, fino a renderla morbida e quasi sfatta.
Il ragù di soia è un ragù vegano preparato con soia gialla secca o fiocchi di soia. Una pietanza che richiama un grande classico della cucina italiana: il ragù bolognese, ma in versione vegana. Una ricetta semplice e adatta a tutti, non solo a chi ha scelto di non mangiare carne. Un ottimo condimento per ogni formato di pasta, sia lungo, come abbiamo fatto noi con le tagliatelle, ma anche con un formato corto, come fusilli, penne rigate o rigatoni. Preparatelo per un pranzo con gli amici: anche i più tradizionalisti resteranno stupiti dal suo sapore. Ecco come preparare il ragù di soia alla perfezione.
La pasta all’ortolana, o pasta con le verdure, è un primo piatto vegetariano semplice e gustoso, tipico della cucina campana. La pasta, scolata al dente e passata sotto un getto di acqua fredda per bloccarne la cottura, viene condita con verdure di stagione come melanzane, zucchine, peperoni e pomodorini, saltati precedentemente in padella con olive nere, capperi dissalati e basilico fresco. Una ricetta semplice, colorata e molto fragrante, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Un mix di sapori e fragranze dell'orto che ti conquisterà alla prima forchettata.
Le penne ai peperoni sono un primo gustoso e colorato, perfetto per la stagione estiva, momento in cui i peperoni sono al massimo della loro dolcezza e carnosità. Si tratta di una ricetta facile e veloce, realizzata con pochi e semplici ingredienti: i peperoni gialli e rossi vengono tagliati a listerelle sottili e poi stufati con cipolla, passata di pomodoro e olio extravergine di oliva: il risultato finale è un condimento saporito e profumato, ideale per accogliere il tuo formato di pasta preferito. Ottima per un pranzo in famiglia o una cena improvvisata con gli amici, conquisterà grandi e piccini.
Il ragù di lenticchie è un condimento semplice e molto gustoso, una variante del celebre ragù alla bolognese adatta a vegetariani, vegani, ma anche onnivori curiosi. Veloce e alla portata di tutti, si prepara senza dovere lasciare in ammollo le lenticchie. Si realizza il classico soffritto di carota, cipolla e sedano, proprio come esige la tradizione, ma al posto del macinato di carne viene aggiunto questo antichissimo legume, tra i più preziosi e versatili. La sfumatura con il vino rosso, l'aggiunta della passata di pomodoro e la cottura lenta e a fuoco dolcissimo consentiranno di ottenere un sugo ristretto, concentrato e profumatissimo.
I noodles fritti sono un primo piatto che proviene dalla tradizione gastronomica orientale. Sia in Cina che in Giappone si preparano non solo in tanti modi ma, addirittura, con tecniche differenti. Questa caratteristica rende i noodles un piatto versatile, il cui spessore può variare in relazione alla zona di provenienza. Solamente i tre ingredienti principali – farina, acqua e sale – restano immutati perché sono la base di partenza di tutte le paste che hanno una tradizione antichissima.
La pasta zucchine e carote è un primo piatto leggero e dal sapore delicato, una pietanza primaverile ideale per un pranzo veloce e sfizioso: un'ottima idea quando avete ospiti improvvisi o quando avete voglia di un piatto di pasta sano e squisito, pronto in poco tempo. Nella nostra ricetta abbiamo tagliato carote e zucchine grattugiate, per una preparazione ancora più rapida; le verdure saranno poi cotte in padella e insaporite con aceto balsamico, per renderle più aromatiche. Ecco come preparare questo primo piatto in pochi passaggi.
Il minestrone è un grande classico della tradizione italiana, un comfort food nutriente e saziante, perfetto per scaldarci durante le fredde serate invernali. A seconda della stagione, potete personalizzarlo con le verdure che più preferite, ma il risultato sarà comunque gustoso e invitante. Potete servirlo fumante d'inverno oppure tiepido appena le temperature salgono, spolverizzato con abbondante parmigiano grattugiato e completato con fettine di pane tostato; potete aggiungere anche una pastina secca, come ditalini o tubetti, del riso o del farro, per un primo piatto ancora più completo.
La minestra di fagioli è un primo piatto facile e nutriente, ideale per la stagione invernale. La pasta e fagioli è una pietanza che appartiene alla tradizione povera della nostra cucina, ricca di sapore e da servire ben calda, magari con un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe fresco. Nella nostra ricetta la prepareremo con i fagioli borlotti insaporiti con aglio, salvia e concentrato di pomodoro. Il risultato è un comfort food fragrante e cremoso, perfetto per qualunque pranzo o cena in famiglia. Completa e genuina, conquisterà grandi e piccini.
La zuppa di farro con castagne e porcini è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale. Un mix di profumi e note aromatiche che celebra i prodotti più tipici del nostro territorio: funghi porcini, castagne e farro decorticato, per un comfort food avvolgente e dal gusto corposo. Una pietanza che potete completare con crostini di pane croccante, taralli sbriciolati o grissini integrali, quindi servirla in occasione di un pranzo di famiglia o una cena informale tra amici.
La vellutata di zucca è una crema profumata e dalla consistenza avvolgente, un vero e proprio comfort food da gustare caldo durante le fredde giornate autunnali e invernali. Una ricetta vegetariana anche molto leggera e salutare, ottima da servire come primo piatto così com'è oppure completata con dei crostini di pane tostati o una porzione di riso basmati già lessato. Dal sapore delicato e dalla cremosità irresistibile, si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti: zucca, patate, porro e brodo vegetale. Per renderla ancora più fragrante, l'abbiamo aromatizzata con rosmarino e noce moscata, perfetti nell'abbinamento con questo ortaggio tipico dell'orto d'autunno.
La vellutata di ceci è una pietanza gustosa e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina: una crema corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.
La vellutata di topinambur è un piatto leggero e delicato, perfetto per chi segue un'alimentazione sana ed equilibrata, senza per questo rinunciare al gusto. Semplicissima da preparare, vi basterà cuocere il topinambur con scalogno, patate e brodo vegetale, quindi frullare il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Il risultato è un vero e proprio comfort food che, caldo e gustoso, vi coccolerà durante una fredda serata invernale.
Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.
Lo stracchino vegano è l'alternativa vegetale al classico formaggio spalmabile. Semplice e velocissimo da preparare, è a base di latte, panna e yogurt di soia e si caratterizza per una consistenza morbida e avvolgente. Ideale per chi segue un'alimentazione vegana o per chi è allergico o intollerante ai latticini, è talmente buono e sorprendente che conquisterà anche il più integralista degli onnivori. Servitelo ben freddo e all'ora dell'aperitivo, in accompagnamento a crostini di pane caldo e verdure fresche e croccanti, oppure utilizzatelo come farcia cremosa e versatile di panini e piadine.
La frittata senza uova è un secondo piatto semplice e sfizioso, l'alternativa vegana alla classica frittata di uova. Si prepara con farina di ceci, acquafaba e tante verdure di stagione. Molto gustosa e ricca di proteine vegetali, è perfetta per tutti: ti basterà accompagnarla con un'insalata fresca e qualche fettina di pane per avere un pasto sano, equilibrato e adatto a grandi e piccini. Puoi anche tagliarla a cubotti e servirla come originale finger food per un aperitivo o un buffet di festa.
Il burger di seitan è un secondo piatto ricco e gustoso, l'alternativa vegana al classico cheeseburger americano. Ideali per chi non mangia carne o semplicemente desidera diminuirne il suo consumo, conquisteranno tutti per il loro sapore e la consistenza morbida e croccante al tempo stesso. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene frullato insieme a ceci già lessati, prezzemolo e sale; una volta ottenuto un composto omogeneo, si formano i burger con l'aiuto di un coppapasta e poi si cuociono in padella con un filo di olio extravergine di oliva.
La maionese vegana è una valida alternativa alla classica maionese, adatta proprio a tutti, anche a vegani, intolleranti al lattosio e alle uova. Si tratta di una salsa delicata e dalla consistenza densa e voluttuosa, perfetta per accompagnare secondi di carne, pesce, chips di verdure e patatine fritte. Di facile esecuzione, viene preparata con bevanda alla soia e olio di semi di mais, quindi insaporita con un pizzico di sale e poi acidulata con aceto di vino bianco (o se preferite, succo di limone).
I tacos di cavolfiore sono un antipasto vegano sfizioso e originale, perfetto da gustare come finger food per un aperitivo tra amici, in apertura di una cena speciale o in occasione di un buffet di festa. Ti basterà aggiungere anche dei fagioli neri lessi o del tofu grigliato per ottenere un piatto unico da consumare con le mani davanti a un bel film sul divano.
I burger di miglio sono un secondo piatto semplice e sfizioso, che piacerà tanto a grandi e piccini. Si tratta di una ricetta vegana e senza glutine, perfetta per chi ama sperimentare nuovi sapori e adatta proprio a tutti, anche a chi segue un'alimentazione prettamente vegetale o a chi è intollerante. Il miglio è un cereale gluten-free che si presenta con semi piccoli, tondi e gialli, dal sapore delicato e dolce: nella nostra preparazione viene sciacquato, cotto per assorbimento in acqua salata e poi frullato insieme ai ceci lessi. Si uniscono zucchine, carote, porro e cipollotto, saltati precedentemente in padella, si formano i burger con un coppapasta e poi si procede con la cottura in forno: dorati e fragranti, vengono serviti con un'insalata di stagione e una deliziosa maionese vegana.
Il chana masala è un piatto vegetariano molto diffuso in tutta l'Asia meridionale, in particolare in India e Pakistan: viene infatti dalla regione del Punjub, al confine fra i due Paesi. Si tratta di una sorta di zuppa di ceci in umido, a base di cipolle, pomodori e spezie varie. Una ricetta estremamente profumata, piccante e stuzzicante da consumare insieme a riso basmati bianco oppure pane indiano, tipo Naan. Preparare il chana masala è molto semplice e le spezie impiegate sono ormai facilmente reperibili un po' ovunque. Non vi resta che provarlo.
I burger di quinoa sono una gustosa variante vegana dei classici hamburger di carne. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per qualunque pranzo o cena di famiglia, talmente gustosi che li apprezzeranno anche i più piccoli di casa. Inoltre la quinoa non contiene glutine, quindi se sei celiaca o intollerante fa proprio al caso tuo. Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato zucchine, carote, patate e cipolla che, una volta lessate, vengono amalgamate alla quinoa cotta. Si formano i burger con un coppapasta e poi si procede alla cottura in padella con un filo di olio. Leggeri e nutrienti, possono essere completati con un contorno di stagione o utilizzati per farcire un panino, guarniti con una cremosa maionese o un'altra salsa a piacere.
Il cavolo rapa ripieno di funghi, cipolla e carote è un antipasto sfizioso e davvero facilissimo da fare. Siete abituati a pensare che solo peperoni e melanzane possono essere buone se fatte ripiene? Anche noi a dire la verità ma questa ricetta ci ha decisamente smentito: un ripieno semplice di sole verdure in un piccolo scrigno di cavolo rapa leggermente sbollentato. Preparare un antipasto come questo è un'ottima idea se volete sperimentare ricette nuove o se semplicemente non sapete come utilizzare al meglio i cavoli che avete comprato ieri al supermercato! Insomma non vi resta che seguire la ricetta!
I burger di lupini sono un secondo piatto vegano facile e originale: si tratta di una preparazione veloce a base di lupini, patate, cipolla e basilico, una ricetta davvero leggera e gustosa da preparare in poche mosse. I lupini sono un legume davvero nutriente: oltre ad avere un miglior rapporto proteine – carboidrati rispetto agli altri legumi, sono anche ricchi di acidi grassi "buoni", omega -3 e omega -6, sali minerali, in particolare potassio e fosforo, e vitamine, soprattutto quelle del gruppo B.
Il tofu dorato con cipollotti è una ricetta di stampo giapponese, sfiziosa e sorprendente. Ricco di proteine vegetali e povero di grassi, il tofu è una sorta di "formaggio" vegetale a base di soia dal gusto neutro e delicato, caratteristica che lo rende particolarmente versatile in cucina. Nella nostra ricetta viene prima panato e poi cotto velocemente in padella con un filo di olio, fino a ottenere una crosticina dorata. La salsa di accompagnamento, molto saporita, contrasta con la freschezza dei cipollotti crudi e con il sentore affumicato dei fiocchi di tonno essiccato. Una preparazione semplice e adatta a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana: servitelo come secondo in occasione di una cena con ospiti, per lasciare tutti di stucco, oppure come piatto unico a cui abbinare un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Ecco come realizzare passo passo il tofu dorato con cipollotti.
I burger di lenticchie sono l’alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Un secondo appagante e con un buon apporto proteico, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana o per chi desidera un piatto leggero e saporito da preparare in pochissimi minuti. Per confezionarli in casa basterà cuocere le lenticchie in padella con una dadolata di verdure e un filo d’olio, insaporirle con un po' di paprika dolce e frullarle in un mixer con dadini di pane raffermo e prezzemolo tritato.
L’insalata di ceci è una pietanza estiva fresca e leggera, perfetta per le giornate più calde. Gustosa e saporita può essere preparata comodamente in anticipo, senza l’ausilio dei fornelli, e portata poi al mare o in ufficio per un pranzo veloce e nutriente. Nella ricetta qui proposta i ceci cotti, scolati dal liquido di conservazione, sono stati conditi con succo di limone, olive taggiasche, pomodorini e cipollotto a rondelle. A piacere, può essere preparata in tante varianti diverse sostituendo, o aggiungendo, ingredienti secondo il proprio gusto. Puoi arricchirla con un po’ di feta sbriciolata, pomodorini secchi, mozzarella a dadini o filetti di tonno, oppure puoi gustarla al naturale con qualche fettina di cipolla di Tropea e un giro di olio a crudo.
L'agedashi tofu, agedashi dofu o age tofu, è un piatto tipico della cucina nipponica, tradizionalmente servito come stuzzichino negli izakaya, una sorta di pub locali frequentati dai giapponesi dopo il lavoro. Si tratta di una preparazione molto semplice: vi basterà tagliare il tofu a quadrotti, passarli nella fecola di patate e poi friggerli in olio bollente. Una volta ben dorati, andranno irrorati con una salsa sapida e cremosa, a base di brodo dashi, e infine guarniti con cipollotto e zenzero fresco. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come antipasto o portata principale in occasione di una cena etnica organizzata con gli amici.
Il burger di tofu è un secondo piatto vegano davvero sfizioso e facile da preparare. Un'ottima alternativa ai classici hamburger di carne, perfetta per chi segue una dieta vegetale. Leggero e gustoso, è a base di tofu, alimento derivante dalla lavorazione dei semi di soia gialla, carote, zucchine, un pizzico di curry e pangrattato: genuino e ricco di proteine vegetali, è ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia, accompagnato da un'insalata mista e qualche fettina di pane tostato. Per renderlo ancora più goloso, puoi completarlo con una maionese vegana o una salsa allo yogurt di soia.
Le frittelle di pomodori sono una ricetta tipica della cucina greca, nello specifico dell'isola di Santorini: uno sfizioso contorno perfetto anche come aperitivo o semplice street food. Le domatokeftedes sono semplicissime da preparare, non hanno bisogno di uova o lievito ma solo di pomodori, cipolla e menta! Semplicissime, croccanti fuori e morbide dentro, le frittelle di pomodori possono essere cotte anche in forno se preferite un piatto più leggero anche se noi vi consigliamo di non pensare alle calorie e di friggerle fino a farle diventare dorate e croccanti. Seguite la ricetta ma fate attenzione: farete meglio a prepararne qualcuna in più perché andranno certamente a ruba!
La pasta frolla all’acqua è una preparazione di base, priva di burro e di uova, perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o, semplicemente, per chi vuole concedersi uno spuntino goloso senza troppi sensi di colpa. Preparata con pochi e semplici ingredienti, è più pratica e veloce dell'impasto classico: ha infatti bisogno solo di un breve riposo in frigo prima di essere utilizzata.
Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall'aggiunta della panna vegan.
Il semifreddo vegano al cioccolato è un dessert al cucchiaio fresco e leggero, perfetto per concludere i pranzi e le cene estivi. Pensato per gli ospiti vegani o intolleranti a latticini e uova, viene realizzato utilizzando l'acqua di governo dei ceci, che viene montata con lo zucchero come se fosse albume d'uovo. Il risultato è una massa soffice e spumosa che svolgerà perfettamente la sua funzione, ovvero alleggerire e rendere più arioso il composto. Mescolato alla panna di soia e intervallato da sfoglie di cioccolato, dà vita a un dolce raffinato e molto goloso. Scoprite come eseguirlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il gelato vegano è un dolce fresco e goloso, che non ha nulla da invidiare a quello classico. Privo di derivati di origine animale, è perfetto per chi segue un'alimentazione vegana, ma anche per chi ha un'intolleranza a lattosio o uova. Si prepara in pochissimi minuti ed è a base di panna vegetale, caffè in polvere, latte di soia e zucchero di canna. Ti basterà mescolare tutti gli ingredienti insieme, cuocere il composto ottenuto sul fuoco, fino a leggero addensamento, e poi versare nella gelatiera e lasciare mantecare fino a ottenere la giusta consistenza. Cremoso e irresistibile, può essere servito a fine pasto o gustato come merenda sfiziosa.
I biscotti vegani sono dei dolcetti golosi e leggeri, realizzati con un impasto senza burro, uova e altri ingredienti di origine animale. Adatti a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegana, possono essere gustati a colazione o a merenda inzuppati in una tazza di latte vegetale (soia, avena, riso…) o un infuso bollente. Puoi anche sbriciolarli nello yogurt di soia e accompagnarli con un frutto, per uno spuntino completo e sano. Facili e veloci, si preparano mescolando insieme la farina 00 con lo zucchero, l'olio di semi, il latte vegetale e il lievito in polvere per dolci. Un pizzico di vaniglia in polvere, per una delicata fragranza, e il gioco è fatto.
I brownies vegan sono dei quadrotti al cioccolato leggeri e golosi, la variante senza latte, uova e burro dei classici dolcetti americani. Adatti a chi ha intolleranze alimentari o segue un'alimentazione vegana, sono talmente scioglievoli e irresistibili che li apprezzerà chiunque. Puoi gustarli a colazione o a merenda insieme a una bevanda calda, semplicemente spolverizzati con un po' di zucchero a velo, oppure servirli come dessert di fine pasto, accompagnati da un ciuffo di panna vegetale o una pallina di gelato vegano.
I cornetti vegani sono dei lievitati dolci semplici e genuini, un'alternativa ai classici cornetti fatti in casa. In questa ricetta utilizzeremo la manitoba, una farina forte, il lievito di birra secco, l'acqua, lo zucchero, l'olio di semi e l'estratto di vaniglia con l'aggiunta di una deliziosa farcitura alla confettura di albicocche. Saranno quindi preparati senza uova, latte e burro, risultando comunque morbidissimi, soffici e squisiti: ottimi da gustare per la prima colazione o la merenda, insieme a una tazza di tè o una bevanda vegetale, conquisteranno grandi e piccini.