I manfredi con la ricotta sono un primo piatto che si prepara a Napoli nei giorni di festa, soprattutto a Carnevale, in alternativa alla classica lasagna, ma anche la domenica. Una pietanza ricca e dalla storia antica, che vede protagonista un particolare formato di pasta: i manfredi, detti anche mafaldine, reginette o tripoline, che somigliano a delle lasagnette con i bordi arricciati. Una pasta che si lega bene con il condimento di questa squisita preparazione: ricotta di bufala e pomodoro oppure ragù napoletano, che si è soliti fare con le polpette o con le braciole di carne. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato una salsa semplice, ma comunque corposa, adatta alla realizzazione di questo sontuoso primo piatto.
La leggenda racconta che la ricetta nacque nel 1250 e fu realizzata per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia, che giunse nel Sannio e fu accolto dalla popolazione con un piatto di pasta e ricotta, il suo formaggio preferito. Negli anni è stato poi aggiunto il pomodoro, che all'epoca era sconosciuto, oggi spesso sostituito con il ragù napoletano, più denso e saporito grazie all'aggiunta di carne. Con questa variante i manfredi con la ricotta sono diventati uno dei simboli della cucina napoletana, considerato da molti il piatto delle feste.
Per una riuscita ottimale, la ricotta dovrà essere di bufala, perché il suo gusto intenso è una delle caratteristiche di questo piatto. La ricotta vaccina o quella di capra renderebbero il sugo più aspro. La ricotta potete stemperarla con un pochino di acqua di cottura, rendendola più cremosa e ben amalgamata al sugo, oppure lasciarla più grumosa. Per ottenere un sugo più denso, potete aggiungere anche 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro da unire alla passata prima della cottura.
Tagliate finemente la cipolla 1.
Tagliate finemente la cipolla 1.
In una padella antiaderente versate un filo di olio 2.
Aggiungete la cipolla tagliata e fate rosolare per 2 minuti 3.
In una padella antiaderente versate un filo di olio 2.
Versate la passata di pomodoro 4.
Aggiustate di sale e fate cuocere per 20 minuti 5. Intanto lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata.
Aggiungete la cipolla tagliata e fate rosolare per 2 minuti 3.
In una ciotola riunite la ricotta 6.
Aggiungete il parmigiano 7.
Versate la passata di pomodoro 4.
Unite il pecorino 8.
Versate un goccio di acqua di cottura della pasta 9.
Aggiustate di sale e fate cuocere per 20 minuti 5. Intanto lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata.
Mescolate fino a ottenere una crema liscia e senza grumi 10.
Aggiungete la crema di ricotta 11.
In una ciotola riunite la ricotta 6.
Amalgamate per bene 12.
Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla crema di ricotta 13.
Aggiungete il parmigiano 7.
Profumate con il basilico spezzettato 14.
Pepate 15.
Unite il pecorino 8.
Impiattate e servite 16.
I manfredi con la ricotta vanno gustati caldi e appena fatti. Il sugo si conserva in frigorifero per 1 giorno in un apposito contenitore ermetico.