La frittata di pasta, conosciuta anche come frittata di maccheroni alla napoletana, è un piatto unico ricco e goloso, appartenente alla tradizione campana. Si tratta di una preparazione anti-spreco, nata per riciclare la pasta avanzata a cui aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta, per un risultato saporito e irresistibile. Ottima da gustare sia calda sia fredda, la frittata di pasta è perfetta per un pasto veloce, ma ugualmente molto appagante, o da servire in occasione di un buffet di festa o uno sfizioso aperitivo.
La sua consistenza compatta, facilmente porzionabile, la rende comoda da trasportare ovunque e per questo particolarmente adatta ai picnic e alle gite fuori porta o al mare: molti napoletani, infatti, amano gustarla d'estate, come pranzo da godersi in spiaggia. La frittata di pasta può essere sia bianca sia rossa, ovvero con un po' di sugo nel condimento, e può essere realizzata con qualsiasi formato di pasta disponibile in casa.
Puoi utilizzare la scamorza fresca o più stagionata, oppure sostituirla con un altro formaggio, come la provola affumicata o il caciocavallo, per un gusto più deciso. Per una versione vegetariana, puoi omettere il salame e sostituirlo con dei pisellini appena sbollentati oppure con ortaggi vari, come peperoni, zucchine o melanzane, ad esempio, purché siano precedentemente scottati in padella.
Scopri come realizzare la frittata di pasta seguendo passo passo procedimento e consigli.
Taglia a cubetti la scamorza 1.
Taglia a cubetti la scamorza 1.
Rimuovi il budello e taglia a cubetti il salame 2.
Cuoci la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione 3.
Rimuovi il budello e taglia a cubetti il salame 2.
Nel frattempo, apri le uova e raccoglile in una ciotola capiente 4.
Aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe e il formaggio grattugiato 5.
Cuoci la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione 3.
Nel frattempo scola la pasta e mantecala con il burro 6. Lascia intiepidire.
Aggiungi alle uova sbattute il salame a cubetti 7.
Nel frattempo, apri le uova e raccoglile in una ciotola capiente 4.
Unisci anche la scamorza e mescola per bene 8.
Versa la pasta ormai tiepida 9.
Aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe e il formaggio grattugiato 5.
Mescola accuratamente cercando di distribuire bene le uova 10.
Versa un giro di olio in una padella da 20-22 cm di diametro e con della carta assorbente da cucina ungi anche i bordi 11.
Nel frattempo scola la pasta e mantecala con il burro 6. Lascia intiepidire.
Scalda bene la padella sul fuoco e poi versa il composto di pasta e uova 12.
Livella tutto con il dorso di un cucchiaio 13.
Aggiungi alle uova sbattute il salame a cubetti 7.
Copri con un coperchio 14, abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente facendo rapprendere il composto.
Appena la frittata sarà cotta e croccante da un lato, capovolgila aiutandoti con il coperchio 15 e lascia dorare.
Unisci anche la scamorza e mescola per bene 8.
Sistema la frittata di pasta su un piatto da portata e servila a fette, calda o fredda 16.
La frittata di pasta può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.