I secondi piatti di pesce sono l'ideale per arricchire un menù di mare: ecco una selezione per ricette semplici, golose ma dal grande impatto visivo, ideali anche per chi ha poca dimestichezza con questa materia prima.
Per chi ha poca dimestichezza con la cucina, i secondi piatti di pesce possono spaventare: ma spesso si tratta di ricette semplici e veloci, che necessitano solo di piccole accortezze. Per approcciarti al pesce in maniera semplice, scegli tipologie facili da cucinare, che ti suggeriremo, e fatti fare la pulizia direttamente in pescheria o al banco del pesce del supermercato: in questo modo la preparazione diventerà davvero un gioco da ragazzi. E per le idee niente paura: ecco 39 ricette per secondi piatti di pesce invitanti e facili da cucinare.
Se ti piace l'idea di cucinare il pesce intero puoi provare l'orata: un pesce leggero e ricco di nutrimenti che puoi cucinare all'acqua pazza, come nella tipica ricetta campana, al cartoccio o semplicemente al forno con pomodorini e limone. Anche il salmone può essere cucinato intero, se di piccola taglia, sempre al forno, magari con un cartoccio che lo protegga da una cottura eccessiva: in alternativa puoi prepararlo a tranci in padella, in crosta di pane per un piatto più raffinato, oppure provare l'originale ricetta del polpettone di salmone.
Sempre sfiziose le preparazioni a base di polpette, da preparare in anticipo e servire fredde, magari in abbinamento a qualche salsina invitante: puoi provare la ricetta delle polpette di baccalà, decise e gustose, le polpette di platessa, più delicate, o quelle di merluzzo e zucchine, che piaceranno anche ai più piccoli.
Diverse le proposte con i molluschi: chi ama i calamari, ad esempio, troverà davvero sfiziosa la ricetta dei calamari a forno con le patate, oppure quella degli spiedini di calamari, oltre al grande classico della frittura di calamari. Anche le seppie si possono preparare in diversi modi semplici e veloci, come nel caso delle seppie in umido, com pomodoro e polenta, oppure nel caso delle seppie con i piselli. Da non perdere anche gli involtini di pesce spada, tipici della cucina siciliana. Puoi arricchire il menù a base di pesce anche con antipasti di mare sfiziosi e primi di mare semplici, senza dimenticare di servire il pesce con dei contorni come delle verdure fresche.
Prova altre ricette gustose:
I filetti di pesce persico al forno sono un secondo piatto nutriente, delizioso e velocissimo da preparare. La soluzione perfetta quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non si vuole rinunciare a mangiare con gusto e leggerezza. Il persico, pesce economico, delicato e molto amato dai più piccoli, viene marinato con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, prezzemolo e aglio, quindi cosparso con pangrattato e poi passato in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza tenerissima, succosa e dalla stuzzicante crosticina dorata.
L'insalata di polpo con patate è un grande classico della cucina mediterranea, una pietanza gustosa e nutriente che può essere servita come antipasto o secondo piatto di un pranzo o una cena a base di pesce. Molto semplice e veloce, la preparazione richiede qualche piccola accortezza per un risultato impeccabile: il polpo e le patate vengono lessati separatamente, quindi conditi con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e prezzemolo, che renderà il tutto succoso e molto saporito.
L'orata al cartoccio è un secondo di pesce leggero e gustoso, molto facile da preparare. La tecnica della cottura al cartoccio, oltre a essere scenografica e di grande effetto, ha il pregio di esaltare tutto il sapore del pesce e di conservare intatti i suoi preziosi nutrienti. Dopo essere stata pulita ed eviscerata, l'orata viene cotta intera all'interno del cartoccio insieme a prezzemolo, limone e aglio: in questo modo il pesce risulterà profumato e saporito senza che ci sia bisogno di un eccessivo condimento.
Il polpo alla luciana è un secondo di mare tipico della cucina napoletana. Un piatto povero che nasce nel borgo popolare di Santa Lucia, a Napoli. Qui i pescatori, chiamati appunto "luciani", erano famosi per la pesca del polpo verace che cucinavano insieme a pomodoro fresco, olive nere di Gaeta, prezzemolo e capperi. Cotto lentamente in questo sugo profumatissimo, risultava infine morbido, tenero e succoso. Semplice da realizzare, è perfetto da servire per il pranzo della domenica o una cena a base di pesce con amici, rigorosamente accompagnato da fettine di pane casereccio tostato.
Il salmone in padella è un secondo di mare veloce e gustoso preparato con filetti di salmone fresco rosolati in padella con aglio e olio extravergine di oliva, sfumati con vino bianco e profumati con prezzemolo e pepe macinato fresco. Un piatto facile e alla portata di tutti, perfetto per ogni occasione e a cui si possono aggiungere diversi ingredienti a seconda della stagione in cui viene preparato.
La platessa panata è un secondo piatto semplicissimo da preparare e super gustoso. Disponibile in comodi filetti sia freschi sia surgelati, questo pesce, particolarmente apprezzato dai bambini, si caratterizza per un sapore delicato. Croccante fuori e morbidissimo all'interno, grazie alla ricca panatura e alla cottura in padella, è perfetto per rendere speciale qualunque pranzo e cena estivi. Serviti con una golosa porzione di patatine, poi, manderanno in visibilio i più piccoli di casa.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
Le polpette di merluzzo e zucchine sono una pietanza semplice e deliziosa, l'idea giusta per far mangiare il pesce anche ai più piccini di casa. I filetti di merluzzo, tra i più apprezzati per il loro sapore delicato, vengono mescolati a zucchine grattugiate, uovo, pangrattato e odori; una volta ottenuto un composto sodo e omogeneo, si formano delle polpettine, si passano nel pangrattato e infine si friggono in olio bollente, fino a completa doratura. Croccanti fuori e tenerissime al cuore, sono perfette da servire come antipasto, insieme a una fresca salsa allo yogurt, o come secondo piatto da accompagnare a una bella insalata mista. Facili e veloci, scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'aragosta al forno è un secondo piatto raffinato ed elegante, ideale per le cene festive o per un'occasione speciale. Un piatto ricco di sapore ma allo stesso tempo delicato, che vi permetterà di fare un figurone con i vostri ospiti: basterà seguire qualche accortezza e la sua preparazione sarà facilissima. Abbinatela a un'insalata fresca o a un contorno altrettanto delicato come un'insalata di patate, carote e pesto di rucola.
Il tonno in crosta di pistacchi è un secondo piatto molto buono e saporito, ottimo se gustato in estate. Ideale per chi segue una dieta alimentare ma non vuole affatto rinunciare al gusto. La ricetta è un piatto di mare ricco di Omega 3 che si prepara in due step: per iniziare si realizza una panatura a base di pangrattato, semi di sesamo e granella di pistacchi. A seguire si impana il pesce e si cuoce in padella, per rendere il tonno croccante fuori e morbidissimo dentro. Pochi passaggi e un risultato davvero eccezionale.
Il pesce spada gratinato al forno è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una preparazione facile e veloce: i tranci di pesce spada, pressoché privi di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.
Seppie e piselli sono un secondo di mare gustoso e intramontabile. Un grande classico della cucina nostrana, ideale da portare in tavola per un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce in compagnia di amici.
Il polpettone di salmone è un secondo piatto di pesce semplice e delizioso, l'ideale quando si ha poco tempo e si vuole realizzare una pietanza gustosa, da servire calda o tiepida. Il polpettone al salmone è facilissimo da preparare: basterà amalgamare alle patate bollite e schiacciate, il salmone scottato in padella, l'uovo e la mollica di pane a cui aggiungere prezzemolo e olive, come nella nostra ricetta, oppure personalizzando il polpettone con gli ingredienti che preferite o che avete in frigo: bisognerà poi cuocere il polpettone di salmone e patate in forno fino a doratura. Una volta pronto, potete servirlo per una cena informale, un aperitivo o un buffet, ma anche per un pic nic: piacerà tanto anche ai bambini.
Il baccalà fritto è un piatto facile e molto saporito preparato con bocconcini di filetto di baccalà impanati e poi fritti. Protagonista indiscusso della tavola delle feste, si cucina in tutta Italia, ma appartiene alla cucina tradizionale romana. Ottenuto attraverso un processo di conservazione sotto sale, il baccalà è tra i pesci più amati per la sua versatilità e il gusto deciso.
Le polpette di platessa sono un antipasto stuzzicante e molto versatile. Veloci e semplici, si preparano anche in anticipo e sono perfette per chi è alle prime armi in cucina. Dal sapore delicato e tenue, i filetti di platessa, pesce tra i più apprezzati da grandi e piccini, vengono impastati con uova e fiocchi di patate, confezionati a forma di polpettine e poi fritte in olio bollente. Gustate in tutta la loro semplicità, con qualche goccia di succo di limone, oppure in accompagnamento a una fresca salsa allo yogurt, queste polpettine regalano un sapore tutto nuovo a qualunque pranzo o cena d'estate.
Il pesce spada in padella è un secondo di mare facile e molto saporito. Una ricetta semplice e nutriente, perfetta per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato del pesce spada fresco, insaporito con aglio, erba cipollina e limone, quindi sfumato in cottura con il vino bianco. Tenero e succulento, grazie alla cottura veloce, può essere servito con un contorno di verdure di stagione o un’insalata fresca con pomodorini. In pochi minuti realizzerai un piatto raffinato e leggero, pronto a conquistare i tuoi ospiti.
Gli spiedini di calamari sono un secondo piatto di pesce molto stuzzicante e prelibato, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia: gustosi e fragranti, questi molluschi piacciono sempre a tutti per la morbidezza e l'assenza di spine, caratteristica che li rende adatti anche ai più piccoli di casa.
Il merluzzo con i piselli è un secondo di pesce gustoso e leggero, perfetto da proporre a grandi e piccini in occasione di qualunque cena infrasettimanale. Teneri e delicati, i filetti di merluzzo, tra le specie ittiche più amate dai bambini poiché privi di spine, vengono infarinati leggermente, quindi cotti in padella con pomodorini, pisellini freschi e un goccino di brodo vegetale. Semplice e veloce, potete anche realizzare la pietanza in anticipo e scaldarla una volta rientrati a casa dal lavoro: vi basterà accompagnarla con qualche fettina di pane tostato e avrete un piatto unico completo e appagante. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
La platessa alla sorrentina è un secondo piatto semplice e dai sapori tipicamente mediterranei. Perfetto per un pranzo di famiglia o una cena veloce, vi consentirà di gustare in maniera sfiziosa e originale i filetti di platessa, pesce molto amato dai più piccoli di casa per il sapore delicato, la tenerezza delle carni e la presenza di pochissime spine.
I calamari fritti sono un secondo piatto tra i più conosciuti e amati, un grande classico della cucina italiana a cui è impossibile resistere. I calamari vengono tagliati ad anelli, passati in una pastella leggera, a base di farina e acqua frizzante freddissima, quindi fritti in olio bollente: il risultato finale è una frittura dorata, croccante e super fragrante. Una ricetta semplice e alla portata di tutti, a patto di seguire i pochi ma fondamentali passaggi chiave, perfetta da servire anche come antipasto o parte di una ricca frittura di pesce insieme a seppie, gamberi, alici, triglie e paranza. Oltre alla versione tradizionale, potete provare anche la variante al forno oppure passarli in una panatura aromatica e realizzare degli sfiziosi spiedini. Scoprite come preparare i calamari fritti seguendo passo passo indicazioni e consigli.
I calamari in umido sono un secondo a base di pesce, semplice e saporito, molto popolare nella cucina italiana, che non richiede lunghi tempi di cottura. Ideali per una cena o un pranzo in compagnia di amici o in famiglia, saranno irresistibili accompagnati da fette di pane fragrante, per una irrinunciabile e golosissima scarpetta.
L'orata all'acqua pazza è un classico secondo piatto a base di pesce, molto facile da preparare e dal sapore delicato e gustoso al tempo stesso. Entrata di diritto nella gastronomia napoletana, si narra che la cottura all'acqua pazza sia stata inventata sull'isola di Ponza, a poche miglia dalle coste del Lazio, e che poi sia diventata celebre grazie a Totò, che ne chiedeva sempre una porzione quando si trovava in vacanza a Capri.
Il baccalà alla vicentina è un secondo di pesce saporito e aromatico originario della città di Vicenza. Un piatto molto amato anche al di là dei confini regionali preparato, a dispetto di quanto il nome possa lasciar intendere, con lo stoccafisso, ovvero il merluzzo essiccato al vento e non conservato sotto sale.
Gli involtini di pesce spada sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Si tratta di gustosi rotolini di pesce spada farciti con una succulenta panatura, realizzata con mollica di pane, pangrattato, capperi, olive e menta, poi cotti in forno fino a leggera doratura. Croccanti all'esterno e teneri al cuore, sono perfetti come secondo piatto, magari in accompagnamento a verdure di stagione, in occasione di qualunque pranzo o cena di famiglia.
Le seppie in umido sono un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena di famiglia. Potete accompagnarle con della polenta morbida, come suggerito nella nostra ricetta, oppure con del purè di patate o delle fette di pane tostato: l'importante è raccogliere il delizioso sughetto di cottura e non lasciarne nemmeno una goccia. Potete anche utilizzarlo per condire un risotto o uno spaghetto cotto al dente: sentirete che delizia.
I calamari al forno con patate sono una ricetta semplice, ma al tempo stesso raffinata e ricca di sapore. Si tratta di un piatto unico equilibrato e nutriente, ideale da servire per una cena in famiglia o con gli amici; accompagnato con un contorno di verdure o un'insalata fresca di stagione, avrete un pasto completo e che soddisferà grandi e piccini. Potete preparare anche tutto in anticipo, conservare in frigorifero e poi cuocere in forno una volta rientrati dal lavoro.
Una ricetta golosa, fresca e semplice, ideale per le giornate estive: baccalà e patate mantecati. Una versione alternativa della tipica ricetta ligure, il celebre brandacujun, molto facile da realizzare, può essere servito come antipasto accompagnato con del pane tostato o come secondo piatto per una cena in famiglia. Per realizzare la ricetta vi basterà lessare le patate e il baccalà, per poi cuocerli lentamente in padella con aglio e prezzemolo: il tutto arricchito dai pinoli, che doneranno una nota croccante alla preparazione. Ecco come preparare alla perfezione baccalà e patate mantecati.
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto leggero e appagante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Veloce e alla portata di tutti, si prepara in pochi e semplici passaggi: il filetto di salmone viene marinato con olio, sale e pepe, quindi racchiuso all'interno di un involucro di carta forno, insieme a tante verdurine di stagione, e infine cotto in forno; il risultato è una pietanza morbida e succosa che, grazie a questa tecnica di cottura, avrà mantenuto intatte tutte le sue sostanze nutritive e il suo sapore delicato, ma ugualmente intenso e salino. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il pesce spada alla piastra, o pesce spada alla griglia, è un secondo piatto leggero e saporito, perfetto per un fresco pranzo estivo da accompagnare a un'insalata colorata o a un contorno di verdure di stagione. Una preparazione semplice, ma che richiede delle piccole attenzioni, per ottenere un risultato morbido, succoso e saporito.
I calamari ripieni all’amalfitana sono un delizioso secondo piatto di pesce tipico di Amalfi e dintorni. Si tratta di una pietanza dai sapori tipicamente mediterranei, in cui il delicato ripieno a base di patate e zucchine contrasta con il gusto più forte e deciso dei calamari, molluschi tra i più amati e versatili in cucina. Una volta farciti, questi vengono cotti in padella con un sughetto di pomodorini freschi, per un risultato finale succulento e tenerissimo, da completare con qualche fettina di pane fresco per l'irrinunciabile scarpetta.
I totani ripieni sono un secondo di mare tipico della tradizione mediterranea, in particolare toscana, molto apprezzato da grandi e piccini. Le sacche dei totani vengono farcite con un ricco ripieno realizzato con i ciuffi dei totani stessi, sminuzzati e saltati velocemente in padella, il pane, le uova, le acciughe e il formaggio; una volta riempiti e sigillati con uno stecchino di legno, questi vengono cotti in forno insieme a fettine di limone e rosmarino, per un risultato finale tenero, succoso e molto aromatico.
Il brandacujùn è un caratteristico piatto ligure a base di stoccafisso e patate, molto diffuso nella Riviera di Ponente. Il suo nome deriva da "brandare", ovvero scuotere energicamente degli ingredienti in casseruola fino al loro disfacimento. L'invenzione del brandacujùn si deve ai marinai che, durante le loro lunghe traversate, preparavano pietanze umili con quei prodotti che non mancavano mai a bordo delle navi, come le patate e lo stocco: ingredienti poveri, che si conservavano a lungo, e anche molto versatili in cucina. Semplice e saporito, è perfetto per essere gustato come secondo oppure come antipasto, servito in piccole monoporzioni o a quenelles. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le alici fritte sono un grande classico della cucina di mare. Si tratta di una preparazione appartenente all gastronomia partenopea, gustata tradizionalmente all'interno del cuoppo, il tipico cono di carta paglia, proposto come street food locale. Succulento e saporito, è un piatto molto semplice da realizzare e decisamente economico: le alici, infatti, sono il pesce povero per eccellenza ma, ricchissime di acidi grassi omega-3 e preziosi sali minerali, vanno portate con frequenza a tavola. Acquistatele freschissime e servitele come antipasto o secondo piatto: vi basterà pulirle, passarle in una panatura di farina e semola, e friggerle in olio di semi bollente per ottenere un fritto croccante, asciutto e impeccabile. Scoprite come prepararle passo passo con la nostra ricetta.
Le triglie alla griglia sono un secondo piatto semplice, genuino e velocissimo da preparare. Le triglie sono dei pesci dalle piccole dimensioni, ricchi di omega 3 e dal sapore deciso: perfetti per guazzetti o in una ricca frittura, questi pesci vanno maneggiati con delicatezza per non perdere la consistenza e il sapore della loro carne. La cottura alla griglia è un metodo semplice, perfetto per chi segue un'alimentazione sana senza per questo rinunciare al gusto: le triglie alla griglia hanno un sapore corposo e per questo motivo noi abbiamo scelto un condimento leggero a base di solo olio evo, limone e prezzemolo. Vi abbiamo convinto? Seguite la ricetta!
La gallinella in guazzetto è un secondo di pesce semplice e saporito, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia, accompagnato da qualche fettina di pane tostato. Il guazzetto è una tecnica di cottura assai versatile, che consente di cuocere il pesce e i crostacei in umido, con un sugo abbondante e l'aggiunta di pomodorini, odori ed erbette aromatiche. La gallinella, dalle carni magre e leggere, si presta perfettamente a questa metodologia, risultando a fine cottura particolarmente tenera e succosa.
L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto leggero e gustoso, ideale per un pranzo estivo o da portare con sé in spiaggia, ma anche in ufficio. Viene preparata con il trancio di pesce fresco che, una volta tagliato a cubetti e scottato in padella, si unisce a lattuga croccante, pomodorini rossi e gialli e cipolla rossa di Tropea, per un risultato finale colorato e stuzzicante. I semi di sesamo e di chia, con cui viene insaporito il tonno, donano un tocco croccante a questa ricca insalata che è perfetta anche come piatto unico: vi basterà aggiungere dei dadini di patata lessa o qualche crostino di pane. A piacere, potete arricchire il tutto con olive taggiasche, capperi dissalati e altre verdurine di stagione, anche grigliate, e condirla con una maionese di avocado o un dressing allo yogurt. Scoprite come realizzare l'insalata di tonno fresco seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
La rana pescatrice in umido è un secondo di mare leggero e prelibato, adatto per il pranzo o la cena di tutta la famiglia. Si tratta di un pesce pregiato, privo di spine e per questo particolarmente indicato per l'alimentazione dei più piccoli, che necessita di cotture poco prolungate in grado di preservare al meglio tutto il sapore delle carni tenere e magre.