Mangiare leggero senza rinunciare al gusto? Da oggi si può, occorre solo un pizzico di fantasia e tanta voglia di sperimentare. A cena, in particolare, è preferibile scegliere piatti e preparazioni light per non compromettere il riposo e affaticare la digestione ma, spesso, quando pensiamo a delle ricette leggere ci vengono in mente solo tristi e pallide insalate o verdure bollite e insapore: nulla di più falso, sono tantissimi i piatti light che possiamo preparare per cena, leggeri sì ma non per questo dietetici e privi di gusto, l'importante è saper equilibrare gli ingredienti e trovare la formula più adatta ai nostri gusti e ai nostri palati.
Qualche idea per non rinunciare a un buon primo piatto? Sfatato per sempre il falso mito per cui la pasta a cena farebbe ingrassare, puoi scegliere tra una pasta fredda, ideale nei giorni più caldi dell’anno o dei fusilli con crema di zucchine, un primo fresco e profumato pronto in appena trenta minuti, una ricetta salva cena davvero furba.
Prediligi un secondo piatto e per te cena fa rima con proteine? Allora hai solo l’imbarazzo della scelta: degli straccetti di pollo al vino bianco o dei tenerissimi bocconcini di tacchino in padella con verdure, ottimi sia caldi che freddi.
Capitolo pesce, anche qui le ricette leggere e sfiziose da gustare per cena sono tantissime: un’elegante tagliata di tonno, per stupire i tuoi commensali o un branzino al cartoccio healthy e decisamente gustoso, solo per citarne alcuni.
Piatti freddi? Una colorata quanto leggera insalata greca con feta e pomodori o un’insalata di farro con verdure, equilibrata e nutriente.
Ricette facili, sfiziose e pronte in pochi minuti, addio piatti tristi e senza sapore, possiamo dare ufficialmente il benvenuto a un modo nuovo di gustare la cena: per far sì che sia allo stesso tempo leggera, nutriente e goduriosa, ti basterà provare le nostre proposte.
Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne cremoso, semplice da preparare e molto appetitoso, a base di fettine di vitello e funghi. Un'alternativa autunnale alle scaloppine al limone che vi permetterà di fare bella figura a cena con gli amici e non vi porterà via molto tempo per la preparazione.
Le zucchine ripiene di tonno sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Ottime calde e a temperatura ambiente, si prestano a essere servite anche come antipasto sfizioso e saporito. Le zucchine vengono scottate brevemente in acqua, scavate e poi farcite con un ripieno preparato con la loro polpa sminuzzata e mescolata a uovo, pangrattato, alici e capperi. Vengono cotte in forno fino a leggera gratinatura, per un risultato finale dorato e super croccante.
Il tonno al sesamo è un secondo di pesce facile e gustoso, perfetto per la stagione estiva e qualunque pranzo o cena in famiglia e con gli amici. Leggero e delicato, il tonno viene passato in un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe, quindi scottato per pochissimi minuti su una piastra rovente, in modo tale che resti rosato al cuore e tenerissimo al taglio. A rendere il piatto ancora più sfizioso, è la panatura con i semi di sesamo che danno la giusta croccantezza e anche un retrogusto leggermente aromatico e tostato.
Lo sgombro al limone è una pietanza leggera e nutriente, perfetta da servire come secondo in occasione di un pranzo di pesce o come piatto unico, accompagnato a un contorno e a una fettina di pane, per una cena semplice e ugualmente molto appagante. Pesce azzurro di piccola taglia, economico e particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3, lo sgombro viene insaporito con una marinatura a base di olio, limone e odori, quindi cotto velocemente in padella, in modo tale che la polpa si mantenga tenera e succosa. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'orata al cartoccio è un secondo di pesce facile e gustoso, preparato con l'orata intera cotta in forno in un cartoccio aromatizzato con limone, aglio e prezzemolo. Leggera ma al tempo stesso molto saporita, l'orata al cartoccio è un piatto leggero e molto semplice da realizzare. Una volta pulita ed eviscerata, l'orata viene aromatizzata con erbe e aromi che restano all'interno del cartoccio durante la cottura profumando il pesce senza bisogno di un eccessivo condimento.
L'insalata greca è una pietanza fresca e colorata, tipica della cucina greca. È composta da pomodori, cetrioli, peperoni, cipolle, olive nere e cubetti di formaggio feta, specialità ellenica prodotta con latte di pecora e di capra. Come spesso accade nelle ricette della tradizione, ne esistono numerose versioni differenti che prevedono l'aggiunta della lattuga, della cipolla bianca al posto di quella rossa, delle olive verdi o dell'aceto di vino bianco. Potete anche completarla con fettine di petto di pollo alla griglia, ceci lessati, gamberi al vapore, yogurt bianco naturale o sostituire il formaggio feta con del tofu affumicato, per una variante adatta ai vegani: insomma, largo alla fantasia. Perfetta come piatto unico, per un pranzo estivo leggero da consumare al mare, può essere servita anche come ricco contorno di un secondo di pesce o carne alla griglia. Scoprite come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli.
L’insalata di salmone, arancia e finocchi è un piatto leggero e invitante, da preparare durante la stagione invernale. Si tratta di una variante ancora più ricca della classica insalata di finocchi e arance, e può essere gustata come secondo o portata principale, da accompagnare con crostini di pane croccante per un pasto sano e bilanciato. Nulla vi vieta di servirla come antipasto raffinato e sfizioso, perfetto per la tavola delle feste natalizie.
Il cous cous di verdure è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da servire sia freddo sia a temperatura ambiente per un pranzo in famiglia, una cena con gli amici o un buffet di festa. Il cous cous, o cuscus, è una preparazione tipica della cucina maghrebina, oggi conosciuto e amato in tutta Europa. Si ottiene dalla lavorazione della semola di grano duro e viene tradizionalmente condito con ortaggi fragranti o con pietanze a base di carne e di pesce.
I fusilli alla crema di zucchine sono un primo piatto appetitoso e profumato, un grande classico della cucina italiana molto semplice e salutare. Si tratta di una ricetta pratica e veloce, cosiddetta "one pot" perché prevede l'impiego di una sola pentola. Le zucchine vengono rosolate in una casseruola con un soffritto di aglio, si aggiunge dell'acqua a filo e poi, una volta arrivata a bollore, si versano direttamente i fusilli nel condimento. La cottura avviene per assorbimento, proprio come fosse un risotto, e il risultato finale è una pasta cotta al dente e dalla consistenza avvolgente. Questa tecnica ti consente di ottenere una pietanza super cremosa, anche senza l'utilizzo del mixer da cucina.
La pasta fredda con limone, olive e tonno è una piatto unico fresco e fragrante, perfetto per l'estate. In questa stagione le insalate di cereali sono un vero e proprio must: non possono mai mancare sulla tavola, per un pranzo in spiaggia o nel cestino del picnic. Nella nostra versione la pasta viene condita con tonno a filetti, olive verdi, pomodorini e un'emulsione a base di succo di limone e olio extravergine di oliva, che si sostituisce alla classica maionese, per un risultato ugualmente gustoso ma più leggero e digeribile. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la ricetta semplice e veloce.
La pasta fredda alla greca è un primo piatto fresco e appetitoso, che ricorda la pasta alla crudaiola. Pensata per le giornate più calde dell'estate, è perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia. È a base di pomodorini, formaggio feta e olive nere e può essere preparata in anticipo, conservata in frigorifero e poi gustata di ritorno dal mare, direttamente in spiaggia o durante la pausa pranzo in ufficio. Facile, veloce e senza cottura, grazie agli ingredienti utilizzati rigorosamente a crudo, questa pasta fredda entrerà senza dubbio nella lista delle tue ricette preferite.
Gli asparagi e uova, detti anche asparagi alla milanese o alla Bismark, sono un secondo piatto tipico della tradizione lombarda, preparato con asparagi verdi saltati in padella con una noce di burro e poi accompagnati da un uovo cotto all'occhio di bue. Stuzzicante e facile da realizzare, questa preparazione vede protagonisti due ingredienti spiccatamente primaverili che, una volta accostati, danno vita a un piatto tanto semplice quanto gustoso.
L’insalata di ceci è una pietanza estiva fresca e leggera, perfetta per le giornate più calde. Gustosa e saporita può essere preparata comodamente in anticipo, senza l’ausilio dei fornelli, e portata poi al mare o in ufficio per un pranzo veloce e nutriente. Nella ricetta qui proposta i ceci cotti, scolati dal liquido di conservazione, sono stati conditi con succo di limone, olive taggiasche, pomodorini e cipollotto a rondelle. A piacere, può essere preparata in tante varianti diverse sostituendo, o aggiungendo, ingredienti secondo il proprio gusto. Puoi arricchirla con un po’ di feta sbriciolata, pomodorini secchi, mozzarella a dadini o filetti di tonno, oppure puoi gustarla al naturale con qualche fettina di cipolla di Tropea e un giro di olio a crudo.
I burger di lenticchie sono l’alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Un secondo appagante e con un buon apporto proteico, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana o per chi desidera un piatto leggero e saporito da preparare in pochissimi minuti. Per confezionarli in casa basterà cuocere le lenticchie in padella con una dadolata di verdure e un filo d’olio, insaporirle con un po' di paprika dolce e frullarle in un mixer con dadini di pane raffermo e prezzemolo tritato.
Le polpette di verdure sono una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne, ideale per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano, o semplicemente per chi desidera qualcosa di più leggero ma altrettanto stuzzicante. Nella nostra versione vengono realizzate con zucchine, carote e patate, a cui viene aggiunto il tofu, una sorta di "formaggio vegetale" ottenuto dai semi di soia gialla. Una volta formate delle palline grandi come una noce e passate nel pangrattato, queste vengono irrorate con un filo di olio e poi cotte in forno: il risultato finale sono delle squisite crocchette, dorate fuori e morbide dentro, perfette da servire come antipasto o secondo piatto adatto a tutti, anche agli amici onnivori. Scoprite come fare seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni.
Il tonno alla griglia è un piatto veloce e saporito. Una ricetta semplice e gustosa, facilissima da preparare, che ti richiederà pochissimi minuti: giusto il tempo di far insaporire il trancio di pesce in una marinatura leggera a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e prezzemolo fresco, e di cuocerlo brevemente su una griglia rovente. Il risultato sarà un secondo di mare, scottato esternamente e crudo al cuore, perfetto per un pranzo leggero e nutriente, o una cena raffinata tra amici.
Il pollo alle mele è un secondo semplice e molto gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici dell’ultimo momento. Un piatto sfizioso, pronto in pochissimi minuti, facilissimo da preparare e alla portata di tutti: gli straccetti di pollo vengono rosolati brevemente in una casseruola, poi cotti in forno e infine insaporiti per qualche istante con le mele, precedentemente saltate in padella con olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino.
Il branzino al cartoccio è un secondo piatto, leggero e delicato. Dalle carni magre e sode il branzino, chiamato anche spigola, è perfetto per un pranzo o una cena d’estate da preparare in meno di mezz’ora. La ricetta, di rapida esecuzione e alla portata di tutti, prevede pochi e semplice ingredienti: il pesce, privato delle squame ed eviscerato, viene insaporito con fettine di lime, cipollotto fresco, un trito aromatico e vino bianco, e avvolto poi in un involucro di carta di alluminio. La cottura in forno farà il resto, esaltando il sapore del branzino e preservandone interamente aromi e nutrienti. Se preferisci, puoi sostituire il lime con fettine di arancia o di limone, oppure puoi aggiungere all’interno del cartoccio olive taggiasche, pomodorini e patate a cubetti. Per una portata ugualmente gustosa e scenografica puoi preparare il branzino in crosta di sale o, in alternativa, puoi optare per l’orata per un risultato altrettanto leggero e saporito. La cottura al cartoccio, consentendo di preparare gli alimenti senza l’ausilio di grassi aggiunti, è particolarmente indicata anche per chi segue una dieta bilanciata e ipocalorica. Per una cottura ottimale e uniforme, assicurati però che il cartoccio sia sigillato perfettamente.
Il pollo alle olive è un secondo piatto di carne facile e veloce da preparare. La ricetta ricorda il più famoso pollo alla cacciatora ma è più veloce da preparare. Infatti è indicato per una cena veloce o per chi segue una dieta ipocalorica senza voler rinunciare ai piaceri del palato. Pochi ingredienti e qualche trucco: il pollo incontra la sapidità delle olive e i profumi delle erbe aromatiche in un piatto imperdibile.
I bocconcini di tacchino in padella con verdure sono un secondo piatto leggero e ben bilanciato, ma ugualmente ricco di gusto e bontà. Protagonista, ovviamente, è la fesa di tacchino, un taglio magro e dal sapore molto delicato, che viene esaltato da una rapida cottura in padella e dall'unione con tante verdurine estive colorate, per un risultato goloso e croccante. Si tratta di un piatto "salva-cena", da approntare in pochissimi minuti, pensato per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli o in caso di ospiti improvvisi.
I bocconcini di tacchino con zucchine, uvetta e pinoli sono un secondo piatto leggero e nutriente ma ugualmente appagante e pieno di gusto. La carne di tacchino, delicata, magra e particolarmente digeribile, viene tagliata a bocconcini e poi saltata in padella con zucchine, lasciate leggermente croccanti per assaporarne tutta la fragranza, pinoli tostati e uvetta essiccata. Un'alternativa semplice e raffinata che ha il vantaggio di sporcare pochissimo (si cuoce tutto in una sola padella) e di limitare al minimo il tempo ai fornelli. Perfetta, dunque, per la stagione estiva e per quando si torna a casa tardi dopo un'intensa giornata di lavoro.
Lo sgombro alla griglia è un secondo piatto di pesce leggero e gustoso. Lo sgombro è un pesce economico, facilissimo da trovare sui banchi delle pescherie, ricco di omega 3 e molto versatile in cucina. La cottura alla griglia permette di conservare intatto il suo gusto deciso e le sue proprietà nutritive in un piatto perfetto per chi predilige un'alimentazione sana e leggera senza per questo rinunciare al gusto. Il pesce azzurro è un'ottimo alleato in cucina e può essere preparato in tantissimi modi: al vapore, al forno, alla griglia o in padella magari accompagnato da una porzione di verdure di stagione e da un fresco bicchiere di vino bianco! In questa ricetta abbiamo utilizzato lo sgombro fresco che viene semplicemente pulito, scottato sulla griglia e condito con un pinzimonio leggero: vediamo insieme tutti i passaggi!
Le polpette al limone sono la versione leggera e cremosa della classiche polpette fritte. Un secondo delicato e dal sentore piacevolmente agrumato, amatissimo da grandi e piccini, perfetto per il pranzo della domenica o per una cena in famiglia.
Il farro con le zucchine è un primo semplice e leggero, ideale da gustare durante l'estate o per consumare le ultimissime zucchine di stagione. Veloce da realizzare e pronto in pochi minuti, è completo e nutriente. Il farro, cereale antico e ricco di fibre, vitamine e sali minerali, viene lessato e poi condito con zucchine e pomodorini, saltati in padella con olio e aglio, quindi lasciati raffreddare. Il piatto viene infine arricchito con il formaggio feta a dadini, che conferirà al tutto una piacevole sapidità. Ottimo sia freddo, cioè all'insalata, ma anche caldo, è adatto per un pranzo veloce per tutta la famiglia, per un picnic, una gita al parco o la pausa pranzo in ufficio.
L’insalata di pollo e anguria è un secondo piatto fresco, saporito e leggero. Perfetta da gustare a pranzo o a cena durante la stagione estiva. Una ricetta semplicissima che si prepara in pochi minuti: potete conservarla in piccole schiscette e portarla comodamente al mare o in ufficio, per fare il pieno di energia. Un’idea facile e veloce per consumare in modo creativo il pollo e la regina della frutta estiva: l’anguria. Un mix inaspettato che coniuga dolcezza e sapidità in un equilibrio culinario davvero particolare, senza dimenticare la croccantezza donata dalle mandorle. Ecco come preparare l'insalata di pollo e anguria alla perfezione.
Il riso freddo al pesto di rucola è una variante del più classico dei piatti della bella stagione: l'insalata di riso. Semplice da realizzare e super veloce, il riso viene mantecato con un cremoso pesto alla rucola e poi arricchito con pomodorini, peperoni e tonno sott'olio. Ideale da portare in ufficio, in spiaggia oppure per un picnic al parco, è gustoso, fresco e comodo da preparare in anticipo. Vediamo come preparare il riso freddo al pesto di rucola in pochi e facili gesti.
I veggie burger sono un secondo piatto a base di legumi e verdure, una sfiziosa alternativa vegetariana ai classici hamburger di carne. Si preparano con un impasto a base di lenticchie, patate e un trito di odori ed erbette aromatiche; una volta formati i burger con l'apposito coppapasta, questi vengono cotti in padella con un filo di olio extravergine di oliva, finché non risulteranno dorati e con la crosticina croccante. Il risultato è fragrante all'esterno, ma morbido e umido al cuore.
I filetti di pesce persico al forno sono un secondo piatto nutriente, delizioso e velocissimo da preparare. La soluzione perfetta quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non si vuole rinunciare a mangiare con gusto e leggerezza. Il persico, pesce economico, delicato e molto amato dai più piccoli, viene marinato con un'emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, prezzemolo e aglio, quindi cosparso con pangrattato e poi passato in forno a gratinare. Il risultato è una pietanza tenerissima, succosa e dalla stuzzicante crosticina dorata.
Il salmone in padella è un secondo di mare veloce e gustoso preparato con filetti di salmone fresco rosolati in padella con aglio e olio extravergine di oliva, sfumati con vino bianco e profumati con prezzemolo e pepe macinato fresco. Un piatto facile e alla portata di tutti, perfetto per ogni occasione e a cui si possono aggiungere diversi ingredienti a seconda della stagione in cui viene preparato.
Il pesce spada gratinato è un secondo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Veloce e facile da realizzare, vede protagonista uno dei pesci più amati da grandi e piccini. I filetti, dalle carni saporite e pressoché prive di spine, vengono cosparsi con una ricca panatura a base di pane raffermo, pomodorini e finocchietto, quindi conditi con olio, sale e pepe, e infine cotti in forno per pochi minuti.
Il pesce spada in padella è un secondo di mare facile e molto saporito. Una ricetta semplice e nutriente, perfetta per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra preparazione abbiamo utilizzato del pesce spada fresco, insaporito con aglio, erba cipollina e limone, quindi sfumato in cottura con il vino bianco. Tenero e succulento, grazie alla cottura veloce, può essere servito con un contorno di verdure di stagione o un’insalata fresca con pomodorini. In pochi minuti realizzerai un piatto raffinato e leggero, pronto a conquistare i tuoi ospiti.
Il salmone al cartoccio è un secondo piatto leggero e appagante, perfetto per un pranzo o una cena in famiglia. Veloce e alla portata di tutti, si prepara in pochi e semplici passaggi: il filetto di salmone viene marinato con olio, sale e pepe, quindi racchiuso all'interno di un involucro di carta forno, insieme a tante verdurine di stagione, e infine cotto in forno; il risultato è una pietanza morbida e succosa che, grazie a questa tecnica di cottura, avrà mantenuto intatte tutte le sue sostanze nutritive e il suo sapore delicato, ma ugualmente intenso e salino. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'insalata di tonno fresco è un secondo piatto leggero e gustoso, ideale per un pranzo estivo o da portare con sé in spiaggia, ma anche in ufficio. Viene preparata con il trancio di pesce fresco che, una volta tagliato a cubetti e scottato in padella, si unisce a lattuga croccante, pomodorini rossi e gialli e cipolla rossa di Tropea, per un risultato finale colorato e stuzzicante. I semi di sesamo e di chia, con cui viene insaporito il tonno, donano un tocco croccante a questa ricca insalata che è perfetta anche come piatto unico: vi basterà aggiungere dei dadini di patata lessa o qualche crostino di pane. A piacere, potete arricchire il tutto con olive taggiasche, capperi dissalati e altre verdurine di stagione, anche grigliate, e condirla con una maionese di avocado o un dressing allo yogurt. Scoprite come realizzare l'insalata di tonno fresco seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.