Le polpette di baccalà sono un secondo piatto semplice e stuzzicante, perfetto per i pranzi e le cene di festa. Protagonista della preparazione è il merluzzo conservato sotto sale – da non confondere con lo stoccafisso – che, una volta dissalato e ammollato in acqua, viene frullato e mescolato a mollica di pane, pecorino, erbette aromatiche ed eventualmente aglio; si formano tante polpettine grandi come una noce, si passano nel pangrattato e infine si friggono in olio di semi bollente: il risultato sarà croccante all'esterno e morbido e saporito al cuore, una delizia a cui è impossibile resistere.
Si tratta di una ricetta di facile esecuzione e appartenente alla tradizione del sud Italia, con numerose variazioni su tema. Potete servire queste polpettine anche come antipasto oppure, così come proposto nella nostra golosa variante, potete ripassarle in una salsa di pomodoro ben ristretta; in quest'ultimo caso accompagnatele con delle fettine di pane fresco: la scarpetta, infatti, è obbligatoria.
A piacere, potete apportare delle piccole modifiche, aggiungendo, per esempio, delle patate lesse e poi schiacciate, oppure delle verdure tritate; potete anche sostituire il pecorino con il parmigiano, per un gusto finale più delicato. Per una variante più leggera, potete evitare di friggere le polpette e cuocerle in forno: vi basterà condirle con un filo di olio e infornarle a 180 °C per una ventina di minuti, o comunque finché non risulteranno ben dorate.
Scoprite come realizzare queste deliziose polpette seguendo passo passo il procedimento e, se anche voi siete amanti del baccalà, non perdetevi queste ricette veloci e gustose.
Eliminate la crosta dal pane e tagliatela a fettine 1.
Eliminate la crosta dal pane e tagliatela a fettine 1.
Raccogliete la mollica di pane in un mixer da cucina 2, frullatela e trasferitela in una ciotola capiente.
Sciacquate accuratamente il baccalà ed eliminate la pelle 3.
Raccogliete la mollica di pane in un mixer da cucina 2, frullatela e trasferitela in una ciotola capiente.
Togliete le lische e tagliatelo in tocchi grossi 4.
Trasferitelo nel mixer da cucina 5 e tritatelo per bene.
Sciacquate accuratamente il baccalà ed eliminate la pelle 3.
Tritate al coltello le erbette aromatiche 6 ed eventualmente l'aglio.
Aggiungete il baccalà tritato alla mollica di pane 7.
Togliete le lische e tagliatelo in tocchi grossi 4.
Unite le erbette aromatiche 8.
Aggiungete l'uovo 9.
Trasferitelo nel mixer da cucina 5 e tritatelo per bene.
Completate con il formaggio grattugiato 10.
Profumate con una macinata di pepe 11.
Tritate al coltello le erbette aromatiche 6 ed eventualmente l'aglio.
Mescolate accuratamente, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 12.
Mettete a scaldare abbondante olio di semi in un pentolino 13.
Aggiungete il baccalà tritato alla mollica di pane 7.
Con l'impasto ottenuto formate tante polpettine grandi come una noce 14.
Passate le polpette nel pangrattato 15.
Unite le erbette aromatiche 8.
Una volta panate, trasferitele in un piatto 16.
L'olio dovrà essere a circa 170 °C; nel caso in cui non abbiate il termometro da cucina, mettete il manico di un mestolo di legno all'interno del pentolino: nel caso in cui si formino tante bollicine, la temperatura è corretta 17.
Aggiungete l'uovo 9.
A questo punto, tuffate le polpette, poche alla volta 18, e fatele dorare per bene.
Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 18.
Completate con il formaggio grattugiato 10.
Condite con un pizzico di sale e servite 19.
Per la variante al pomodoro: tritate la cipolla e fatela appassire in una padella con un filo di olio 20.
Profumate con una macinata di pepe 11.
Versate la passata di pomodoro 21, aggiustate di sale e fate cuocere per una decina di minuti.
Aggiungete le polpette di baccalà 22 e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
Mescolate accuratamente, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 12.
Trasferite in un piatto da portata, profumate con una macinata di pepe e servite 23.
Vi consigliamo di gustare le polpette di baccalà fritte al momento e caldissime; nel caso in cui vi avanzassero, potete conservarle in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.