Il salmone in crosta è un piatto semplice e al tempo stesso molto raffinato, perfetto da servire come antipasto o secondo in occasione di una cena con amici, una ricorrenza o un pasto speciale. Il filetto di salmone fresco viene disposto su un letto di zucchine grattugiate e poi avvolto da una crosta di pasta sfoglia, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Si tratta di una pietanza molto facile da realizzare, ottima quando avete degli ospiti improvvisi o siete rientrati tardi dall'ufficio. Potete utilizzare anche degli spinaci o delle bietole lesse ma le zucchine, dolci e delicate, si sposano molto bene con questo pesce dal gusto sapido e deciso. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Togliete la pelle al filetto di salmone, utilizzando un coltello molto affilato 1.
Togliete la pelle al filetto di salmone, utilizzando un coltello molto affilato 1.
Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi 2.
Lavate le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi 2.
Strizzate con cura le zucchine grattugiate, in modo da eliminare l’acqua di vegetazione 3.
Strizzate con cura le zucchine grattugiate, in modo da eliminare l’acqua di vegetazione 3.
Stendete il rotolo di sfoglia e distribuite al centro il pangrattato 4.
Stendete il rotolo di sfoglia e distribuite al centro il pangrattato 4.
Sistemate sopra le zucchine 5.
Sistemate sopra le zucchine 5.
Disponete il filetto di salmone 6 e condite con un pizzico di sale e di pepe.
Disponete il filetto di salmone 6 e condite con un pizzico di sale e di pepe.
Ritagliate la pasta sfoglia a striscioline orizzontali e poi chiudete il filetto di salmone creando un intreccio 7.
Ritagliate la pasta sfoglia a striscioline orizzontali e poi chiudete il filetto di salmone creando un intreccio 7.
Spennellate la superficie del rotolo con l’uovo sbattuto 8.
Spennellate la superficie del rotolo con l’uovo sbattuto 8.
Cospargete la superficie con i semi di sesamo 9 e poi infornate a 180 °C per circa 35 minuti; se necessario, coprite il rotolo con un foglio di alluminio per non farlo scurire troppo.
Cospargete la superficie con i semi di sesamo 9 e poi infornate a 180 °C per circa 35 minuti; se necessario, coprite il rotolo con un foglio di alluminio per non farlo scurire troppo.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate il rotolo, lasciatelo intiepidire e servitelo tagliato a fette 10.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate il rotolo, lasciatelo intiepidire e servitelo tagliato a fette 10.
Potete utilizzare una sfoglia già pronta (la trovate nel banco frigo del supermercato) o, se avete del tempo a disposizione, potete prepararla con la nostra ricetta; in sostituzione, potete utilizzare la pasta fillo o la brisée.
Al posto dell'uovo, potete utilizzare anche del latte per spennellare la pasta sfoglia. Il colorito finale sarà meno intenso e la crosta più morbida.
Se volete creare delle decorazioni, comprate un rotolo di pasta sfoglia in più. Chiudete il filetto nella pasta sfoglia, anche senza intreccio e, prima di passare alla decorazione, capovolgetelo con movimento delicato ma deciso: in questo modo la linea di congiunzione non sarà visibile.
Accompagnate il salmone in crosta con patate al forno e un'insalata mista.
Il salmone in crosta di pasta sfoglia va consumato in giornata, per gustarlo morbido e saporito. Si sconsiglia la congelazione.