Video thumbnail
ricetta

Polpo alla luciana: la ricetta originale napoletana per farlo tenero e saporito

Preparazione: 10 Min
Cottura: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
84
Immagine

Il polpo alla luciana è una ricetta tipica della cucina napoletana, un secondo piatto povero nato nel borgo di pescatori di Santa Lucia, chiamati appunto "luciani", celebri per la pesca del polpo verace. Cotto lentamente nel sugo con pochi altri ingredienti, il polpo risulta tenero, succoso e incredibilmente saporito.

Ancora oggi la ricetta del polpo alla luciana prevede una cottura molto lenta, con coperchio, in modo che sia la stessa acqua del polpo a rendere la carne morbidissima. La particolarità di questo piatto è infatti che non vengono aggiunti altri liquidi: il polpo viene cotto in pentola insieme a pomodorini, passata di pomodoro, olive nere di Gaeta, capperi, uno spicchio d'aglio e prezzemolo fresco.

Per preparare il polpo alla luciana puoi scegliere il polpo verace – noi abbiamo utilizzato due polpi da circa 500 grammi l'uno – ma anche i polipetti o i moscardini. Servilo per il pranzo della domenica o per una cena di pesce, e non dimenticare di accompagnarlo con fette di pane casereccio per l'immancabile scarpetta. Puoi proporlo anche come antipasto su crostoni di pane. Il sughetto avanzato può invece essere usato come condimento degli spaghetti.

Il polpo alla luciana è una delle ricette con il polpo più semplici e ricche di gusto, i cui sapori richiamano immediatamente la cucina mediterranea. Se cerchi altre idee, prova anche:

ingredienti

Polpi
2 medi (500 gr l'uno)
Aglio
1 spicchio
Capperi dissalati
80 gr
Olive nere di Gaeta
180 gr
pomodorini datterini
300 gr
Passata di pomodoro
400 gr
Sale
q.b.
Peperoncino essiccato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Prezzemolo
1 ciuffo
Per accompagnare
pane casereccio
qualche fettina

Come preparare il polpo alla luciana

Inizia a preparare il polpo alla luciana dal il soffritto: versa un generoso filo d'olio in una pentola dai bordi alti, fai soffriggere lo spicchio d'aglio precedentemente pelato e, quando inizierà a sfrigolare, unisci le olive nere di Gaeta, i capperi dissalati 1 e un pizzico generoso di peperoncino essiccato.

Mescola gli ingredienti così da distribuire i sapori, quindi aggiungi i pomodorini datterini tagliati a metà 2.

Prosegui la cottura per pochi minuti e, appena i pomodorini saranno leggermente appassiti, regola di sale e versa la passata di pomodoro 3.

A questo punto, sistema i polpi, già puliti e sciacquati, e mescola delicatamente per farli insaporire 4.

Lascia cuocere i polpi a fiamma dolce per un'ora, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto 5.

Una volta pronto, il polpo alla luciana sarà tenerissimo e succoso: trasferiscilo su un piatto da portata, guarniscilo con un ciuffetto di prezzemolo tritato e gustalo in tutta la sua bontà, accompagnato da qualche fetta di pane casereccio tostato 6. Una volta cotto è squisito da gustare al momento ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un apposito contenitore ermetico.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views