ricetta

Spiedini di calamari: la ricetta del piatto veloce e dalla panatura ricca e fragrante

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Genny Gallo
32
Immagine
ingredienti
Calamari
800 gr
Pangrattato
6 cucchiai
Parmigiano
3 cucchiai
Erbe aromatiche a piacere
Olio extravergine di oliva
Sale

Gli spiedini di calamari sono un secondo piatto velocissimo da realizzare e sorprendentemente buono. Dopo aver proceduto alla pulizia, i calamari vanno tagliati a striscioline e passati in una panatura ricca e aromatizzata con erbette varie che, a seconda della scelta, vi consentiranno di ottenere un risultato finale sempre diverso. La cottura in forno, semplice e leggera, renderà questa preparazione dorata e tenerissima, ideale da abbinare a un contorno gratinato o a un'insalata fresca di stagione per rendere speciale qualunque pasto della giornata.

Come preparare gli spiedini di calamari

Pulite i calamari, dividendo il corpo dai ciuffi ed estraendo l’osso interno 1, quindi sciacquateli accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.

Tagliate il corpo dei calamari a strisce larghe circa 1,5 cm 2.

Mettete gli spiedi di legno a bagno in acqua per qualche minuto 3.

Formate gli spiedini infilzando in maniera alternata un ciuffo e una striscia di calamaro 4.

Tritate le erbette aromatiche e poi mescolatele con il pangrattato e il formaggio grattugiato 5.

Passate delicatamente gli spiedini di pesce nella panatura facendola aderire su tutti i lati 6.

Disponete gli spiedini su una teglia, foderata con un foglio di carta forno 7, e irrorateli con un filo di olio, quindi infornateli in forno già caldo a 190 °C per 15 minuti (modalità ventilato), rigirandoli a metà cottura perché dorino da tutti i lati.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate gli spiedini e salateli. Trasferiteli in un piatto da portata e serviteli ben caldi 8.

Consigli

Potete aromatizzare la vostra panatura con tutte le erbette aromatiche che più vi piacciono: origano fresco, maggiorana, finocchietto, prezzemolo… Per dare maggiore profumo alla vostra preparazione, potete arricchire il pangrattato anche con un po' di scorza di limone grattugiata (acquistate limone non trattato chimicamente).

Prima di realizzare gli spiedini, abbiate l'accortezza di mettere gli stecchi di legno in ammollo in acqua: questo trucchetto impedirà che si brucino in forno (ottimo anche per la cottura sulla griglia o su barbecue).

Se vi è avanzata della panatura, potete accompagnare i vostri spiedini di calamari con un contorno di pomodori gratinati: lavate 800 gr di pomodori ramati, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia, foderata con carta, oppure direttamente insieme al pesce. Irrorate con un filo di olio e infornate a 190 °C per circa 15 minuti, o comunque finché non saranno ben dorati in superficie. In alternativa a questo contorno, potete servire gli spiedini anche con una croccante insalata di cavolo rosso oppure, per un piatto unico completo, accompagnate il tutto con una ciotolina di riso basmati semplicemente lessato.

Se amate il sapore sapido e deciso dei calamari, potete cimentarvi in moltissime altre ricette: provateli ripieni, in ben 8 versioni diverse, oppure fritti in tempura.

Conservazione

Per assaporare tutto il gusto di questa preparazione, è bene cuocerla in forno e gustarla calda al momento. Nel caso in cui vi fosse avanzata, andrà riposta in un contenitore con chiusura ermetica e conservata in frigorifero per massimo 1-2 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
32