
- Filetti di platessa 8
- Uova 2 • 380 kcal
- Latte 40 ml • 79 kcal
- Farina 80 gr • 360 kcal
- Pangrattato 80 gr • 21 kcal
- Burro • 380 kcal
- Sale • 0 kcal
La platessa panata è un secondo piatto semplicissimo da preparare e super gustoso. Disponibile in comodi filetti sia freschi sia surgelati, questo pesce, particolarmente apprezzato dai bambini, si caratterizza per un sapore delicato. Croccante fuori e morbidissimo all'interno, grazie alla ricca panatura e alla cottura in padella, è perfetto per rendere speciale qualunque pranzo e cena estivi. Serviti con una golosa porzione di patatine, poi, manderanno in visibilio i più piccoli di casa.
Come preparare la platessa panata

Pulite la platessa, facendo attenzione che non vi siano delle lische residue (1).

Sbattete le uova con il latte (2).

Passate i filetti di platessa nella farina e poi nel composto a base di uova (3).

Scolate i filetti e poi panateli con il pangrattato (4).

Fate sciogliere una noce abbondante di burro in una padella; quando sarà ben caldo, disponete i filetti di pesce (5) e fateli dorare su entrambi i lati girandoli delicatamente con una paletta, per evitare che si sfaldino.

Una volta ben dorati, scolate i filetti e fateli asciugare su carta assorbente da cucina. Conditeli con un pizzico di sale e qualche erbetta aromatica a piacere e serviteli ben caldi (6).
Consigli
Per rendere la vostra panatura ancora più fragrante, potete arricchirla con qualche erbetta aromatica a piacere: origano in polvere, prezzemolo, rosmarino e così via. Perfetta anche un po' di scorzetta di limone grattugiata.
Per una versione ancora più goduriosa, potete friggere i vostri filetti di platessa: passateli nella panatura e poi tuffateli in olio di semi ben caldo (portato a una temperatura di 160 °C); una volta dorati e croccanti, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina. Conditeli con un pizzico di sale e serviteli immediatamente.
Potete servire i filetti di platessa in accompagnamento a una porzione di patatine fritte, per un secondo piatto perfetto per i più piccoli di casa; per un'alternativa più fresca e leggera, accompagnateli a un piatto di melanzane o zucchine grigliate.
Versatile e dal sapore delicato, la platessa è un pesce che si presta a numerose preparazioni in cucina: provateli fatti a involtino e poi gratinati in forno. Una ricetta semplice ma molto raffinata.
Conservazione
La platessa panata si conserva in frigorifero per massimo 1-2 giorni, chiusa in un apposito contenitore con chiusura ermetica. Si consiglia comunque di preparare questo piatto espresso e consumarlo ben caldo al momento.