15 Marzo 2023 13:00

Menù di Pasqua vegetariano: 33 ricette meat free da provare, dall’antipasto al dolce

Dagli antipasti ai dolci, una selezione di ricette vegetariane da preparare per Pasqua: pietanze golose e invitanti, per accontentare tutti i gusti.

A cura di Redazione Cucina
112
Immagine

Tutti amano la Pasqua, simbolo di rinnovamento e rinascita, ma anche di prelibatezze a tavola, dopo il periodo della Quaresima: ma per coloro che hanno deciso di non mangiare carne e pesce, strutturare un menu di Pasqua vegetariano può diventare complicato. Niente paura, siamo qui proprio per aiutarti, suggerendoti le migliori ricette vegetariane per Pasqua che, con delle piccole accortezze, possono anche diventare vegane.

Partiamo dagli antipasti: se prevedi un menu elegante e formale ti suggeriamo la ricetta dei flan di spinaci con fonduta di asiago o i bicchierini con il caviale di zucchine mentre, se il tuo menu è meno formale puoi optare per finger food come la ricotta fritta, da preparare con il tofu in caso di ospiti vegani, o gli spiedini di sfoglia e olive, davvero semplicissimi e sfiziosi. Per quanto riguarda i primi piatti vegetariani di Pasqua sono immancabili le lasagne alle verdure, amate da tutti, o i ravioli ricotta e spinaci, eleganti e deliziosi; se però cerchi un primo più raffinato, puoi provare il risotto con zafferano e porri oppure i pasta al forno vegana.

Tanti i secondi piatti vegetariani, ma anche vegani, a partire dallo spezzatino di seitan, passando per il polpettone vegan, fino alle cotolette di pleurotus, davvero golose. Abbinare un contorno vegetariano ai secondi piatti non è difficile: puoi sempre puntare sulle patate arrosto, ma se cerchi qualcosa di più originale ti suggeriamo la ricetta pugliese fave e cicorie oppure quella delle cotolette di zucchine.

Capitolo dolci, fondamentale per chiudere il pranzo di Pasqua vegetariano: se vuoi accontentare tutti puoi provare il tiramisù vegano, oppure la panna cotta, sempre vegan, a base di anacardi. Se invece cerchi qualcosa di più elegante il semifreddo vegano al cioccolato.

Le ricette del menù di Pasqua vegetariano

Il pranzo di Pasqua tradizionale è spesso ricco di piatti a base di carne, ma questa volta abbiamo pensato anche a chi non mangia le proteine animali. Abbiamo selezionato tante ricette saporite dall'antipasto al dolce per rendere il tuo menù di Pasqua vegetariano più inclusivo. La cosa migliore? Con alcuni accorgimenti potrai persino trasformare alcuni di questi piatti in vegani.

Antipasti di Pasqua vegetariani

1. Torta pasqualina: la ricetta facile della torta salata ripiena di origine ligure
Torta pasqualina

La torta pasqualina è una torta salata che si realizza tradizionalmente in occasione della Pasqua: tipico della cucina ligure ma apprezzato e diffuso in tutta Italia, questo saporito rustico è costituito da due gusci di sfoglie di pasta molto sottili che racchiudono un ricco ripieno a base di ricotta, bietole (o spinaci), cipollotti e maggiorana; immancabili, poi, le uova crude che diventano sode durante la cottura in forno: basterà posizionarle in apposite cavità create nel ripieno per ottenere un vero e proprio effetto sorpresa al taglio.

Leggi tutta la ricetta
2. Nidi di agretti con uova: la ricetta sfiziosa per la tavola di Pasqua
nidi di agretti con uova

I nidi di agretti con uova sono un piatto sfizioso e molto scenografico, perfetto per la tavola di Pasqua. Gli agretti, vegetali tipici della stagione primaverile e fonte preziosa di vitamine e sali minerali, vengono saltati in padella e poi disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto. Qualche minuto di cottura ed ecco una delizia semplice e sorprendente, che rivelerà, al primo tocco di forchetta, un cuore fondente e scioglievole. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come antipasto o secondo in occasione del pranzo di festa in famiglia. Accompagnata a fettine di pane casereccio tostato o a una porzione di patate arrosto, può trasformarsi anche in un piatto unico di una cena last minute.

Leggi tutta la ricetta
3. Cannoli salati: la ricetta dell’antipasto semplice e sfizioso
cannoli salati

I cannoli salati sono un antipasto sfizioso e raffinato, perfetto per la tavola delle feste. La ricetta è semplice e molto veloce da realizzare: il guscio esterno, croccante e fragrante, viene preparato con un impasto a base di farina 00, acqua, olio extravergine di oliva e sale; una volta formati i cannoncini con gli appositi stampini, questi vengono cotti in forno e poi farciti con una morbida crema di ricotta, arricchita con pesto al basilico e olive taggiasche tritate.

Leggi tutta la ricetta
4. Flan di spinaci e asiago: la ricetta dell’antipasto raffinato e gustoso
Immagine

Il flan di spinaci e asiago è un antipasto vegetariano raffinato e gustoso. Si prepara con un impasto di spinaci stufati in padella, uova, parmigiano e pinoli, profumato con un pizzico di noce moscata e di pepe. Proposto in eleganti monoporzioni e guarnito con una cremosa fonduta di formaggio, è perfetto da servire in apertura di una cena speciale o di festa, ma anche come sfizioso secondo piatto.

Leggi tutta la ricetta
5. Mini pasqualine: la ricetta della torta tipica in versione mono porzione
torta pasqualina mignon

Le mini pasqualine sono una versione mono porzione dell'omonima torta pasqualina: un'idea originale da proporre sulla tavola pasquale. La torta pasqualina è infatti è un rustico tradizionale della cucina ligure: una preparazione immancabile sulle tavole di Pasqua, come dice il nome stesso. Potete proporle come antipasto di Pasqua, ma anche servirle come contorno o per la ricca colazione della mattina di Pasqua. Ecco come realizzare le mini pasqualine passo passo.

Leggi tutta la ricetta
6. Spiedini di pasta sfoglia e olive: la ricetta degli stuzzichini semplici e sfiziosi
Immagine

Gli spiedini di pasta sfoglia e olive sono degli stuzzichini veloci e irresistibili, ideali come antipasto o per un aperitivo sfizioso. Per realizzarli bisognerà tagliare la pasta sfoglia a listarelle infilzare l'estremità di ogni striscia nello spiedino e alternarla alle olive denocciolate: noi abbiamo abbiamo utilizzato sia le olive verdi che le olive nere ma puoi utilizzare quelle che hai a disposizione. Gli spiedini saranno poi cosparsi con semi di sesamo e cotti in forno fino a doratura: occorreranno circa 20 minuti. Ecco i passaggi per realizzarli.

Leggi tutta la ricetta
7. Involtini di melanzane con ricotta e noci: la ricetta dell’antipasto veloce e appetitoso
Involtini di melanzane ricotta e noci

Gli involtini di melanzane con ricotta e noci sono un antipasto sfizioso e velocissimo da realizzare. Perfetti per aprire un pranzo all'insegna del gusto e della leggerezza, sono ideali da proporre anche come secondo, in occasione di una cena con ospiti vegetariani, o all'ora dell'aperitivo, in abbinamento a chips di formaggio e a un calice di vino bianco. La loro preparazione, semplice e alla portata di tutti, richiede davvero pochi minuti: giusto il tempo di grigliare le fette di melanzana su una piastra rovente e farcirle con un ripieno cremoso e dalla consistenza leggermente granulosa a base di pesto di pomodori secchi, ricotta, e gherigli di noce tritati.

Leggi tutta la ricetta
8. Caviale di zucchine: la ricetta dell’antipasto goloso e sorprendente
Immagine

Il caviale di zucchine è un antipasto vegetariano semplice e sfizioso, ideale da servire anche come finger food: si tratta di una ricetta cremosa e saporita da realizzare in pochissimo tempo, per esempio quando avete ospiti dell'ultimo minuto. Serviteli con dei crostini di pane abbrustoliti e tutti rimarranno soddisfatti.

Leggi tutta la ricetta
9. Ricotta fritta: la ricetta dell’antipasto veloce e sfizioso
Immagine

La ricotta fritta è un antipasto veloce e sfizioso, ottima anche per un aperitivo o come secondo piatto insieme a un'insalata fresca, quando si ha poco tempo per la cena.

Leggi tutta la ricetta
10. Hummus di ceci: la ricetta della celebre salsa mediorientale
Immagine

L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.

Leggi tutta la ricetta

Primi piatti vegetariani di Pasqua

11. Lasagne vegetariane: la ricetta facile e 10 idee per prepararle
lasagne vegetariane

Le lasagne vegetariane sono una variante delle classiche lasagne alla bolognese, la versione con verdure e senza carne di un primo piatto immancabile durante il pranzo della domenica in famiglia e perfetto da preparare per le occasioni speciali.

Leggi tutta la ricetta
12. Nidi di tagliatelle al forno: la ricetta del primo goloso e filante
Nidi di tagliatelle al forno

I nidi di tagliatelle al forno sono un primo ricco e goloso, perfetto per il pranzo della domenica e le occasioni speciali. La sua particolarità sta nel metodo di cottura che – analogamente alla lasagna con la sfoglia secca già pronta – prevede che le tagliatelle all'uovo vengano condite a crudo, in pirofila, per poi andare direttamente in forno. Si tratta di una preparazione anche molto facile e rapida da realizzare: la pasta viene condita con un sughetto di pomodoro molto semplice e senza carne, quindi arricchita con besciamella e formaggi, come emmental, fontina e gorgonzola piccante, per un risultato finale cremoso e super filante.

Leggi tutta la ricetta
13. Pasta al forno vegana: la ricetta del primo vegan facile e saporito
Immagine

La pasta al forno vegana è un primo piatto ricco e gustoso, la variante vegetale della classica pasta al forno. Senza carne e latticini, viene preparata con besciamella vegana, ragù di seitan e formaggio vegetale che, una volta in cottura, si scioglierà fino a fondersi e a mescolarsi con gli altri ingredienti, rendendo il tutto cremoso e irresistibile. Facile da preparare e alla portata di tutti, è ideale per il pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici. Al posto del ragù di carne, si utilizza un condimento a base di seitan, arricchito con lenticchie e piselli, soffritto in padella con un trito di odori e un filo di olio. Una pietanza anche leggera e ben bilanciata, ottima per i più piccoli di casa.

Leggi tutta la ricetta
14. Ravioli ricotta e spinaci: la ricetta facile con trucchi e consigli
Ravioli ricotta e spinaci

I ravioli ricotta e spinaci sono un primo piatto di pasta fresca ripiena, preparati con una sfoglia di pasta all'uovo farcita con ricotta, spinaci, parmigiano e uova. Conditi con il classico abbinamento burro e salvia, sono eccezionali anche con un sughetto di pomodoro fresco o a base di verdure, perfetti per la tavola della domenica o delle feste.

Leggi tutta la ricetta
15. Risotto porri e zafferano: la ricetta del piatto goloso e raffinato
risotto porri e zafferano

Il risotto porri e zafferano è un primo piatto raffinato e dal sapore delicato. Stufato velocemente in padella e poi frullato, il porro si trasforma in una crema morbida e avvolgente con cui condire una delle varietà di riso più adatte a questo genere di preparazioni, il Carnaroli: dai chicchi grossi e affusolati, assorbe perfettamente il condimento, mantenendo una consistenza sempre impeccabile. Lo zafferano, aggiunto a metà cottura, dona alla preparazione un tocco di colore e piacevole aromaticità. Semplice e veloce, preparatelo in occasione di un pranzo domenicale in famiglia e servitelo con delle striscioline di porro fritte in olio bollente: saranno la nota croccante e assolutamente irresistibile del vostro piatto. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
16. Cannelloni con le verdure: la ricetta del primo gustoso e cremoso
cannelloni-di-verdure

I cannelloni con le verdure sono un primo piatto gustoso e facile da realizzare, una rivisitazione vegetariana della classica ricetta dei cannelloni ripieni di carne. Arricchiti con una cremosa salsa besciamella, mettono d'accordo grandi e piccini e sono ideali per i pranzi domenicali e i menu delle feste. Prepararli in casa è molto semplice: bastano pochi ingredienti e un po' di manualità per un risultato più che assicurato. La pasta fresca all'uovo, una volta stesa con l'apposita macchinetta e poi ritagliata in rettangoli, viene lessata in acqua e farcita con un ripieno a base di verdure, stracchino e parmigiano.

Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti vegetariani di Pasqua

17. Arrosto di seitan: la ricetta del secondo piatto vegano tenero e saporito
Immagine

L’arrosto di seitan è un secondo piatto, saporito e molto gustoso, ottimo da portare in tavola in sostituzione della carne, grazie alla sua particolare consistenza e al buon apporto proteico, in occasione di una serata con ospiti vegetariani o vegani.

Leggi tutta la ricetta
18. Spezzatino di seitan: la ricetta del secondo vegano gustoso e veloce
Immagine

Lo spezzatino di seitan è un secondo piatto vegano semplice e gustoso. Si tratta di una valida alternativa al classico spezzatino di vitello, perfetta da proporre a chi non mangia la carne, ma anche a chi desidera diminuirne il suo consumo. Nella nostra ricetta il seitan, ingrediente ricavato dal glutine, viene tagliato a dadini, rosolato in una pentola con un soffritto di verdure e poi portato a cottura con l'aggiunta del vino bianco e della salsa di soia. Il risultato sarà una sorta di stufato, saporito e profumato, ottimo da gustare per una cena nutriente e pronta in poco tempo, da completare con qualche fettina di pane tostato.

Leggi tutta la ricetta
19. Polpettone vegano: la ricetta del secondo piatto a base di lenticchie e verdurine
Immagine

Il polpettone vegano è un secondo piatto semplice, leggero e al tempo stesso gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Una ricetta nutriente e appetitosa, adatta anche ai più piccoli di casa, che prevede pochi minuti di preparazione e una cottura in forno di circa un'ora, per un risultato finale dal successo assicurato. Puoi accompagnarlo con una maionese vegana fatta in casa, una crema di avocado o allo yogurt, e completare il tutto con un'insalata fresca e croccante o delle golose patate al forno. Puoi anche tagliarlo a fette e servirlo come sfizioso antipasto in occasione delle feste natalizie, nel caso in cui si abbiano degli ospiti vegani.

Leggi tutta la ricetta
20. Tofu dorato con cipollotti: la ricetta giapponese golosa e adatta a tutti
Immagine

Il tofu dorato con cipollotti è una ricetta di stampo giapponese, sfiziosa e sorprendente. Ricco di proteine vegetali e povero di grassi, il tofu è una sorta di "formaggio" vegetale a base di soia dal gusto neutro e delicato, caratteristica che lo rende particolarmente versatile in cucina. Nella nostra ricetta viene prima panato e poi cotto velocemente in padella con un filo di olio, fino a ottenere una crosticina dorata. La salsa di accompagnamento, molto saporita, contrasta con la freschezza dei cipollotti crudi e con il sentore affumicato dei fiocchi di tonno essiccato. Una preparazione semplice e adatta a tutti, non solo a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana: servitelo come secondo in occasione di una cena con ospiti, per lasciare tutti di stucco, oppure come piatto unico a cui abbinare un contorno di verdure e una fettina di pane tostato. Ecco come realizzare passo passo il tofu dorato con cipollotti.

Leggi tutta la ricetta
21. Cotolette di pleurotus: l’alternativa vegetariana con i funghi impanati e fritti
Cotolette di pleurotus

Le cotolette di pleurotus sono un secondo piatto semplice e gustoso. Una ricetta vegetariana sfiziosa e diversa dal solito, ideale da accompagnare a un purè di patate o a un'insalata mista con qualche fettina di pane tostato. Possono essere gustati anche come ricco contorno o antipasto in occasione di una cena speciale: conquisteranno grandi e piccini. I funghi pleurotus, conosciuti anche come "orecchioni" o "funghi ostrica", sono perfetti per realizzare delle cotolette perché caratterizzati da un cappello molto largo e da una consistenza soda ed elastica, molto somigliante a quella della carne. Nella nostra preparazioni vengono passati in una panatura a base di uova e pangrattato aromatizzato, quindi fritti in olio di semi bollente. Il risultato sono delle cotolette croccanti e irresistibili che, al momento dell'assaggio, rivelano tutto il profumo e il sapore della stagione autunnale.

Leggi tutta la ricetta

Contorni vegetariani di Pasqua

22. Insalata pasqualina: la ricetta del contorno pasquale semplice e colorato
Immagine

L'insalata pasqualina è una preparazione semplice e versatile: una croccante e colorata insalata, perfetta da preparare come contorno o antipasto per il pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta, magari servita in piccole ciotoline monoporzione.

Leggi tutta la ricetta
23. Fave a cicorie: la ricetta dell’incapriata tipica della tradizione pugliese
Immagine

Fave e cicoria, in dialetto fae e fogghie o fae e foje, è chiamata anche "incapriata", è una pietanza semplice e genuina, tipica della tradizione contadina pugliese. Protagoniste del piatto sono le fave secche decorticate e la cicoria selvatica, erbetta spontanea dal caratteristico gusto amarognolo, insaporite infine da un ottimo olio extravergine di oliva. Si tratta di una ricetta molto facile, che richiede pochi passaggi: le fave vengono ammollate in acqua fredda per almeno 12 ore e poi cotte a lungo, coperte con altra acqua, finché non si trasformeranno in una purea liscia e molto morbida.

Leggi tutta la ricetta
24. Cotolette di zucchine: la ricetta del piatto sfizioso e semplicissimo da realizzare
cotolette di zucchine

Le cotolette di zucchine sono un antipasto o un contorno semplice e davvero molto gustoso. Facilissime da realizzare, vi basterà tagliare a fettine oblique le zucchine, passarle in una panatura golosa e ricca e puoi cuocerle in forno (o in alternativa friggerle in olio ben caldo), per ottenere una preparazione croccante e irresistibilmente fragrante. Ecco un'idea sfiziosa e originale per far mangiare le verdure anche ai più piccoli di casa o da servire in occasione di un buffet tra amici. Si possono anche preparare in anticipo e scaldare all'ultimo momento: il successo sarà sempre e comunque garantito.

Leggi tutta la ricetta
25. Frittata di verdure: la ricetta del secondo piatto sfizioso e colorato
Immagine

La frittata di verdure è un secondo piatto semplice e gustoso, una frittata primavera colorata e sfiziosa, ideale per chi vuole consumare le verdure in modo diverso. In questa preparazione, abbiamo aggiunto alle uova sbattute la farina, il latte, il lievito istantaneo, aromi e diversi tipi di ortaggi e verdure: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato peperone, cipolla, patata e cipollotti, inoltre abbiamo arricchito la preparazione con del formaggio morbido. Per la preparazione puoi scegliere le verdure che hai in frigo o quelle che preferisci, in base alla stagionalità. Si tratta infatti di una ricetta furba, che ti permetterà di consumare anche le verdure che ti avanzano. Una preparazione semplice ed economica ideale per una cena veloce in famiglia o con gli amici: tagliata a pezzetti può essere servita anche come antipasto o per un aperitivo. Ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta
26. Piselli e carote: la ricetta del contorno in padella semplice e delizioso
Immagine

Piselli e carote sono un contorno semplice e colorato, ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce. Una pietanza dal sapore dolce e delicato che piacerà anche ai bambini. Per la preparazione vi basteranno solo una cipolla bianca, piselli, carote e olio extravergine di oliva, da cuocere in padella con poca acqua: potete utilizzare i piselli freschi, quando sono di stagione, altrimenti andranno bene anche quelli surgelati. Ecco come prepararli morbidi e deliziosi.

Leggi tutta la ricetta
27. Patate arrostite: la ricetta del contorno veloce e irresistibile
Immagine

Le patate arrostite sono un contorno irresistibile e semplicissimo da realizzare, molto gustoso e veloce. Le patate vengono tagliate a rondelle, sbollentate per pochi minuti in acqua e bicarbonato, quindi saltate velocemente con un filo di olio, l'aglio e le erbette aromatiche che più preferite: noi abbiamo scelto rosmarino e timo limonato, per una nota piacevolmente agrumata.

Leggi tutta la ricetta

Dolci vegetariani di Pasqua

28. Colomba vegana: la ricetta della variante pasquale adatta a tutti
colomba vegana

La colomba vegana è la variante senza burro, latte, uova o derivati animali della classica colomba pasquale. Un dessert perfetto da servire a fette al termine del pranzo di Pasqua, a ospiti vegani e non solo, che per bontà, sofficità e leggerezza, conquisterà anche gli onnivori più scettici. La ricetta, preparata con ingredienti interamente di origine vegetale, prevede, come quella tradizionale, un doppio impasto, tre lievitazioni e il raffreddamento del dolce a testa in giù, così da ottenere una cupola gonfia e ben intatta.

Leggi tutta la ricetta
29. Uovo di Pasqua fatto in casa: la ricetta per prepararlo alla perfezione con e senza stampo
Uovo di Pasqua

L’uovo di Pasqua fatto in casa è il dolce per eccellenza del periodo pasquale. Un dessert che non ha bisogno di presentazioni, immancabile a fine pasto sulle tavole di festa, amatissimo sia dai grandi sia dai più piccini, che non vedranno l’ora di romperlo per scoprire la sorpresa. Nelle pasticcerie e nei supermercati è possibile trovarne di ogni tipo, ma confezionarlo con le proprie mani, nascondendo all’interno un simpatico cadeau per le persone amate, sarà molto più appagante e divertente.

Leggi tutta la ricetta
30. Tiramisù vegano: la ricetta della variante senza mascarpone
Tiramisù vegano

Il tiramisù vegano è la versione senza uova e mascarpone del classico dolce italiano a base di caffè e crema al mascarpone. Facile e rapido da preparare in casa, è perfetto da offrire come dessert a conclusione di una cena speciale con amici, vegani e non, o per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Nella nostra ricetta i savoiardi vengono sostituiti con dei biscotti vegani che, una volta imbevuti nel caffè, si alternano a una soffice crema a base di yogurt di soia, resa spumosa dall'aggiunta della panna vegan.

Leggi tutta la ricetta
31. Semifreddo vegano al cioccolato: la ricetta del dessert al cucchiaio goloso e raffinato
semifreddo vegano al cioccolato

Il semifreddo vegano al cioccolato è un dessert al cucchiaio fresco e leggero, perfetto per concludere i pranzi e le cene estivi. Pensato per gli ospiti vegani o intolleranti a latticini e uova, viene realizzato utilizzando l'acqua di governo dei ceci, che viene montata con lo zucchero come se fosse albume d'uovo. Il risultato è una massa soffice e spumosa che svolgerà perfettamente la sua funzione, ovvero alleggerire e rendere più arioso il composto. Mescolato alla panna di soia e intervallato da sfoglie di cioccolato, dà vita a un dolce raffinato e molto goloso. Scoprite come eseguirlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
32. Panna cotta vegana con mandorle e anacardi: la ricetta del dessert goloso e originale
panna cotta vegana anacardi e mandorle

La panna cotta vegana è un dolce al cucchiaio elegante e irresistibile. Di origine piemontese, qui viene proposto in una versione inedita e attenta alle esigenze attuali. Semplicissimo da realizzare, è a base di panna vegetale, latte di mandorla e agar-agar, un addensante estratto da un'alga. Pensato per chi segue un'alimentazione vegana o chi è intollerante ai latticini, è talmente goloso che, ne siamo certi, sarà apprezzato proprio da tutti, onnivori compresi.

Leggi tutta la ricetta
33. Torta vegana al cioccolato: la ricetta del dolce soffice e goloso
Immagine

La torta vegana al cioccolato è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Si prepara con un impasto senza uova, burro e latte, ed è per questo adatto a tutti, anche a chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana. Facile e veloce da realizzare, ti basterà mescolare prima gli ingredienti liquidi e poi incorporare velocemente quelli secchi. Dalla consistenza umida, che si scioglie quasi in bocca, e ricca di tante gocce di cioccolato, aggiunte sia all'interno sia in superficie, sarà impossibile resisterle.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
112