Nutrienti, economici e facili da cucinare: sono alcune delle caratteristiche che rendono i fagioli un alimento così amato. Se fai parte di questa fazione, ecco una selezione delle migliori ricette con i fagioli, dall'antipasto al dolce.
Cannellini, borlotti, neri o bianchi: qualunque sia la varietà più usata, è noto come i fagioli siano fra i legumi più consumati al mondo. I motivi sono tanti: per primo si tratta di un alimento povero, facile da coltivare, che da sempre sfama le popolazioni meno abbienti; secondo, i fagioli sono ricchi di nutrimenti come proteine vegetali e fibre; sono protagonisti della tradizione contadina perché facili da cucinare e – terzo motivo alla base della loro fama – economici.
Come dicevamo, sono anche comodi da cucinare: puoi usarli secchi, mettendoli in ammollo per almeno 8-12 ore prima di essere cotti per circa 45-60 minuti, oppure, se hai poco tempo, puoi usare quelli "freschi", ovvero pre lessati, preferibilmente in vetro. Infine, dal fruttivendolo, alla fine dell'estate è possibile trovare anche quelli appena prodotti, quindi freschi davvero.
I fagioli sono molto versatili e si sposano bene con diversi ingredienti: soprattutto carne e verdure, ma anche con alcuni tipi di pesce come il tonno o il merluzzo (nella versione baccalà), oppure molluschi come le seppie. Ma passiamo alle ricette, partendo da un antipasto davvero gustoso, adatto anche a chi non li ama: la crema di fagioli, da servire con crostini, crackers o grissini. Infinito quasi il capitolo primi piatti: dai classici in brodo come la pasta e fagioli alla pasta a forno con i borlotti, passando per risotti, paste fresche e paste secche. Ampia anche la sezione piatti unici: da provare la polenta con i fagioli, oltre alla minestra di fagioli che viene proposta in diverse varianti, come ad esempio quella con le castagne.
I fagioli, come vedrai, sono molto usati nella cucina messicana: se ami i sapori forti c'è la ricetta chili vegetariano, oppure quella dell'insalata messicana. Fra le ricette di secondi e contorni più famosi è impossibile non nominare i fagioli con il cotechino, piatto tipico di Capodanno ma utile durante tutto l'inverno, quelli con le cotiche e i fagioli all'uccelletto, tutte ricette corroboranti e ricche di nutrimenti importanti. Sapevi che con i fagioli si preparano anche dei dolci? Oltre all'italianissima torta ai fagioli, una specialità davvero golosa è l'anko, una pasta fatta con i fagioli rossi che si usa per farcire i dorayaki e altri dolci orientali.
La crema di fagioli è una mousse salata a base di cannellini sfiziosa e dalla consistenza avvolgente, ottima da gustare con fettine di pane tostato, crostini, crackers o crudités. Puoi servirla all'ora dell'aperitivo, come antipasto di una cena con ospiti o come secondo piatto vegetariano, da accompagnare a verdure di stagione grigliate o un'insalatona ricca. Puoi usarla anche per farcire golosi tramezzini, panini o piadine da portare con te in occasione di un pranzo al parco o una gita fuori porta.
La pasta e fagioli è una delle ricette più antiche della nostra storia. Un grande classico della cucina italiana che ha radici nella tradizione povera contadina. Si tratta anche di uno dei pochi piatti "unitari" della nostra nazione: pur avendo una genesi nell'entroterra campano e laziale, possiamo trovare paste e fagioli molto simili tra loro anche in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e al Nord, tra Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Veneto, Lombardia.
La pasta fagioli e patate è un primo piatto corroborante e molto piacevole da gustare non solo in inverno, ma in ogni stagione: un vero e proprio comfort food. Una ricetta tradizionale, che si fa in modi diversi in tutte le regioni italiane o quasi: c'è chi mette il guanciale, chi omette le patate, chi aggiunge prodotti come le cozze o il pecorino. Noi abbiamo realizzato una pasta fagioli e patate molto cremosa, grazie alle patate a pasta gialla, con un classico formato di pasta corto, come da ricetta tipica. Ecco come preparare la pasta fagioli e patate alla perfezione.
La minestra di fagioli è un primo piatto facile e nutriente, ideale per la stagione invernale. La pasta e fagioli è una pietanza che appartiene alla tradizione povera della nostra cucina, ricca di sapore e da servire ben calda, magari con un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe fresco. Nella nostra ricetta la prepareremo con i fagioli borlotti insaporiti con aglio, salvia e concentrato di pomodoro. Il risultato è un comfort food fragrante e cremoso, perfetto per qualunque pranzo o cena in famiglia. Completa e genuina, conquisterà grandi e piccini.
Pasta fagioli e cozze è un primo piatto ricco e gustoso, tipico della tradizione mediterranea e in particolare napoletana. Si tratta della variante di mare della classica pasta e fagioli, in cui la sapidità dei frutti di mare esalta la delicatezza dei fagioli cannellini, per un risultato dal sapore equilibrato e dal profumo avvolgente. Calda e super cremosa, è perfetta per la stagione invernale, da servire per un pranzo in famiglia o un'occasione di festa.
La pasta fagioli e salsiccia è un primo piatto rustico e nutriente, una pietanza squisita e sostanziosa che potete servire anche come piatto unico. Si tratta di una variante più ricca della classica pasta e fagioli arricchita anche con l'aggiunta di pomodoro e aromi per rendere la pietanza davvero gustosa e irresistibile. Per la preparazione potete utilizzare il formato di pasta che preferite e scegliere i fagioli borlotti o i cannellini, in base alla vostra disponibilità. Ma ecco come prepararla per gustarla calda e saporita.
Il risotto fagioli, cozze e pancetta è un primo piatto semplice e saporito, in cui i sapori di terra si fondono perfettamente con quelli di mare. La delicatezza dei cannellini bilancia la sapidità marina dei molluschi, mentre la pancetta croccante regala una piacevole nota aromatica e un bel contrasto di consistenze. Il risultato è un condimento ideale per esaltare questo cereale dal gusto neutro che, cotto al suo interno, rilascerà l'amido conferendo al piatto grande cremosità. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta e servitelo come primo in occasione di un pranzo di pesce con ospiti o anche come piatto unico per una cena informale e più veloce in famiglia.
Polenta e fagioli è un comfort food ricco e gustoso, un piatto unico vegetariano sostanzioso e corroborante, perfetto per scaldarsi durante le fredde serate invernali. Si tratta di una preparazione semplice e dal sapore rustico, pronta a conquistare grandi e piccini con la sua genuina bontà.
La pasta al forno con ragù di fagioli è una golosa variante vegetariana della classica pasta al forno. Se volete sperimentare ricette nuove senza rinunciare alla tradizionale pasta al forno della domenica, questa è senza dubbio la ricetta che fa per voi! Chi lo dice che il ragù è solo di carne? Con questa ricetta preparerete un primo piatto dal sapore deciso e dalla consistenza cremosa e filante grazie alla besciamella!
La zuppa di castagne e fagioli è una minestra tipica delle zone montuose italiane. Un piatto povero a base di pochi ingredienti perfetto nella stagione autunnale in cui le castagne sono regine delle nostre tavole. Il sapore intenso delle castagne incontra la morbidezza dei fagioli in un piatto che profuma di tradizione e di giornate fredde passate in famiglia. Una minestra facilissima da preparare e dal sapore inconfondibile!
La zuppa di farro e fagioli è un primo piatto ricco e gustoso, ideale per combattere il freddo dell'inverno. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i fagioli borlotti freschi e il farro perlato, insaporiti con un trito di verdure, pancetta ed erbe aromatiche, il tutto cotto con brodo vegetale e servito con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, per esaltare il sapore del piatto. Ecco come preparare questa pietanza rustica e saporita da servire anche come ottimo piatto unico, accompagnato da un'insalata mista o da verdure alla griglia.
La zuppa di zucca e fagioli è un primo piatto caldo e avvolgente, un comfort food che scalda mani e cuore, ideale da portare in tavola durante questa stagione, quando la zucca dà il meglio di se stessa. Dolce e con un retrogusto leggermente nocciolato, la regina dell'orto autunnale viene abbinata ai fagioli borlotti che, dal sapore pieno e corposo, ci regalano una pietanza anche sana e completa dal punto di vista nutrizionale. L'aggiunta finale dei crostini di pane croccanti renderà il tutto ancora più equilibrato, bilanciato e appagante. Una preparazione semplicissima e molto pratica, ancora più buona se lasciata riposare per alcune ore (o per un giorno intero), perfetta da gustare a cena, magari come pasto unico, dopo un'intensa giornata di lavoro trascorsa fuori casa. Scoprite come realizzare questa zuppa con la nostra ricetta spiegata passo passo.
La pasta fredda con fagioli è un primo gustoso, fresco e completo, molto facile da realizzare. Si tratta di una preparazione ideale per consumare i legumi anche nelle giornate più calde e che sfrutta una combinazione di sapori consolidata e ben riuscita, ovvero quella tra fagioli cannellini, tonno e cipolla. In questa ricetta la cipolla viene scottata in padella insieme ai fagioli, lasciandola al dente per un risultato piacevolmente croccante. Dopo aver fatto raffreddare il condimento, si aggiungono il tonno sott'olio e la pasta, cotta al dente e scolata sotto il getto di acqua fredda, per bloccarne la cottura. L'aggiunta della ricotta salata, del pepe e del prezzemolo la renderanno saporita e fragrante.
Le polpette di fagioli cannellini sono un piatto sfizioso e molto appetitoso, adatto a qualunque pranzo o cena di famiglia. Potete servirle come secondo, da completare con un contorno di stagione o un'insalata fresca, o come antipasto per un buffet di festa o un aperitivo con gli amici. Si tratta di una variante vegana delle classiche polpette di carne, adatta a chi ha deciso di eliminare le proteine animali dalla propria alimentazione, agli intolleranti a uova o latticini, ma anche a chi desidera mangiare in maniera equilibrata e appagante.
Fagioli e sarde è un piatto unico semplice, che ha tutto il sapore delle ricette di una volta. Un piatto umile, tipico della tradizione marinara, che vede protagonisti i legumi, considerati un tempo la "carne dei poveri", e un pesce azzurro molto economico e gustoso, troppo spesso sottovalutato nonostante le grandi proprietà. Le sarde, leggermente panate e fritte in olio bollente, si mescolano a un sughetto di pomodoro e borlotti, per un risultato davvero golosissimo. Seguite passo passo la nostra ricetta e servitela come secondo o piatto unico, da completare con qualche fettina di pane casereccio per fare la scarpetta, in occasione di un pranzo o una cena in famiglia.
Seppie e fagioli è un piatto semplice e al tempo stesso molto gustoso, l'alternativa fresca e sfiziosa della classica ricetta laziale, le seppie con piselli. Una preparazione che unisce sapientemente i sapori di mare con quelli di terra, creando un mix di gusto e profumi irresistibili. Può essere servito come antipasto o secondo di un pranzo (o un buffet) a base di pesce, ma anche come piatto unico in occasione di una cena più informale: vi basterà accompagnarlo con qualche fettina di pane casereccio tostato e il pasto è completato. È eccezionale consumato sia caldo sia a temperatura ambiente, dunque perfetto tanto per la stagione invernale quanto per quella estiva. Veloce e facilissimo, scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il polpo con fagioli è un secondo piatto semplice e delizioso, una versione più ricca del classico polpo in umido, preparato con l'aggiunta di fagioli cannellini, che permetteranno di ottenere un piatto bilanciato e saporito. Per la preparazione abbiamo utilizzato un polpo già pulito e fagioli precotti, cotti in tegame con cipolla, concentrato di pomodoro, vino bianco e rosmarino. Preparatelo per una cena in famiglia o con gli amici, ideale nelle giornate invernali.
L'insalata di fagioli e tonno è un grande classico perfetto per l'estate: fresca e leggera, si prepara in pochi minuti e regala grandi soddisfazioni a tavola. Il sapore delicato dei legumi si unisce a quello sapido del tonno e alla dolcezza inconfondibile della cipolla rossa, per un risultato finale equilibrato e completo. Vi basterà accompagnare l'insalata con qualche fettina di pane casereccio e avrete risolto qualunque pranzo a casa, al mare o in ufficio. Noi l’abbiamo arricchita con tanti pomodorini dolci e succosi, così potete servirla anche sulle bruschette in occasione di un aperitivo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pollo e fagioli è un secondo piatto robusto e saporito, perfetto per tutta la famiglia. Si prepara in modo facile, veloce e con ingredienti semplici ed economici. Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare le sovracosce di pollo, la parte superiore delle cosce, nonché uno dei tagli più versatili e gustosi. Queste vengono infarinate e poi rosolate in una casseruola con un fondo di cipolla e carote, quindi unite ai fagioli lessi e portate a cottura con del brodo caldo.
Il cotechino con fagioli è un secondo piatto semplice e goloso, un modo alternativo di portare in tavola il cotechino, se volete presentarlo in maniera diversa dal solito. Si tratta di una ricetta molto facile da realizzare, soprattutto se usate il cotechino precotto: ci vorranno appena 40 minuti e il piatto sarà completo.
Salsiccia e fagioli è un secondo saporito e rustico, perfetto per ricaricarsi e scaldarsi durante la stagione invernale. Una ricetta molto sostanziosa e corroborante, divenuta celebre grazie al film "Lo chiamavano Trinità" con protagonisti Bud Spencer e Terence Hill. Chiamata anche fagioli alla Bud o alla Trinità, per l'appunto, ricorda una specialità tipica toscana: i fagioli all'uccelletto, in questo caso arricchita dalla salsiccia fresca.
La feijoada è uno dei piatti più noti della cucina brasiliana il cui nome, che significa letteralmente “fagiolata”, deriva da feijão, fagiolo in portoghese. Si tratta infatti di uno stufato di fagioli preparato con diversi tagli di carne di maiale (salsicce, costine, pancetta ma anche, in alcuni casi, frattaglie) e insaporito da foglie di alloro, che viene fatto cuocere per almeno tre ore.
Le enchiladas sono un piatto tipico della tradizione messicana: ideali come secondo piatto, secondo la ricetta originale sono realizzate con una tortilla ripiena, arrotolata su se stessa e condita con salsa chili, legumi, verdure e altri ingredienti. Si tratta di un piatto molto conosciuto in tutto il mondo, tipico cibo da strada del Sud America, ma si preparano anche come nella nostra versione, cioè al forno. Ne esistono infatti diverse varianti, soprattutto per quel che riguarda il ripieno. Facili e veloci da fare, potrete prepararle anche a casa trasportando i vostri ospiti in un’atmosfera calda e goliardica, proprio come in Messico.
Fagioli e scarole è una zuppa calda e gustosa, tipica della cucina napoletana. Una ricetta povera, appartenente alla tradizione contadina, che porta in tavola tutta la semplicità e genuinità dei sapori più tipici del territorio campano. Si tratta di una pietanza rustica e corroborante, perfetta per ritemprarsi in una fredda serata d'inverno. Vi basterà accompagnarla a delle fettine di pane casereccio, o meglio ancora con del pane cafone, per ottenere un piatto unico completo e molto nutriente.
Pisarei e faśö, letteralmente "pisarei e fagioli", è un primo piatto tipico della cucina piacentina. I pisarei sono degli gnocchetti a base di farina, pangrattato e acqua che, una volta realizzati e lessati in acqua salata, vengono conditi con un sugo di pomodoro e fagioli borlotti; la ricetta originale prevede l'utilizzo del pistà ad gràss, un battuto di lardo, aglio e salvia che, aggiunto al fondo di cottura, regalerà un sapore e un profumo davvero irresistibili. Una pietanza ricca e gustosa, perfetta da servire in occasione di un pranzo domenicale in famiglia.
I fagioli in umido sono un secondo semplice e sostanzioso, tipico della tradizione contadina. Ottimi da gustare da soli, insieme a qualche fettina di pane casereccio, in abbinamento a rondelle di salsiccia o polenta fumante si trasformano in un piatto unico rustico e corroborante. La preparazione, di facile esecuzione, prevede che i fagioli, una volta lessati insieme a una foglia di alloro e un rametto di rosmarino, vengano insaporiti con un soffritto a base di cipolla, carote e sedano, e serviti con un generoso filo di olio a crudo e una macinata di pepe. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i legumi secchi, da reidratare e mettere in ammollo la sera precedente, ma se hai poco tempo a disposizione, puoi acquistare i fagioli già cotti, meglio se in barattoli di vetro e di buona qualità. Basterà scolarli dal liquido di conservazione, sciacquarli per bene e unirli al soffritto insieme a un bicchiere di acqua, e a un pizzico di sale: per un piatto gustoso e saporito, pronto in meno di venti minuti, da servire caldo o a temperatura ambiente. A piacere, puoi aggiungere ai legumi dadini di speck o di pancetta, insaporirli con un po’ di paprika o peperoncino a rondelle, oppure cuocerli in umido con una salsa di pomodoro fresco. Per una preparazione più cremosa puoi frullare la metà dei fagioli con un mestolo di brodo vegetale e unirli in cottura ai legumi rimanenti.
I fagioli alla lionese sono un piatto semplice e stuzzicante, tipico della tradizione francese. I fagioli cannellini vengono prima lessati in acqua con gli aromi, quindi ripassati in padella con una generosa noce di burro e la cipolla tritata, per un risultato finale cremoso e molto saporito. Una preparazione facile e alla portata di tutti, perfetta da gustare come contorno in accompagnamento a un secondo di carne. Servita in porzioni più abbondanti e completata con del riso o del buon pane casereccio, può rappresentare anche un pranzo veloce ma altrettanto nutriente e appagante. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
L'insalata di fagioli è un piatto perfetto per l'estate, quando si ha voglia di un contorno semplice e saporito pronto in pochissimi minuti. Si tratta della variante più leggera della classica insalata con il tonno, preparata con una base di cannellini, teneri e dalla consistenza cremosa al palato, e una manciata di ingredienti messi rigorosamente a crudo: peperone a listerelle, cipolla rossa a fettine sottili, carote e sedano a rondelle.
Il chili vegetariano è un secondo piatto goloso e nutriente, che puoi anche servire come piatto unico: si tratta di una ricetta completamente priva di prodotti animali, variante del più celebre chili di carne. Puoi servire il chili vegetariano insieme a delle fette di pane abbrustolito, oppure accompagnandolo con del riso cotto al vapore o bollito.
L’insalata messicana è un piatto estivo classico e facilissimo da realizzare, perfetto per quando avete fame ma poche idee: una variante dell'insalata di fagioli e tonno, a cui si aggiungono mais e peperoni. Una ricetta che piace a tutti perché nutriente e fresca allo stesso tempo, perfetta per la stagione più calda, ma soprattutto utile a recuperare lattine e scatolame vario, che magari giace da un po' in dispensa. Per rendere questa insalata un piatto unico completo potete accompagnarla con delle fette di pane tostato o con del riso lessato o cotto al vapore: portatelo al mare o al lavoro e non ve ne pentirete. Ecco come realizzare l'insalata messicana.
I fagioli in salsa bbq sono un piatto tipico del Sud-ovest degli Stati Uniti: una ricetta golosa e nutriente che diventa un delizioso piatto unico da mangiare anche a temperatura ambiente, insieme a crostini, fette di pane abbrustolito o con dei nachos. Si tratta di una specialità dal sapore deciso, perfetta anche per una cena fra amici: in alternativa, puoi utilizzare la ricetta come ripieno di una torta salata rustica.
I fagioli all'uccelletto sono un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della città di Firenze. Appartenente alla tradizione contadina, proprio come la pappa al pomodoro e la ribollita, viene preparato con fagioli cannellini cotti in un ricco sughetto di pomodoro, aromatizzato con salvia e aglio.
La fagiolata è un secondo piatto nutriente e goloso, molto semplice da realizzare. Nella nostra preparazione i fagioli vengono cotti lentamente in una pentola di terracotta, insieme ad aglio, cipolla, salvia, rosmarino e brodo vegetale: potete selezionare varietà diverse di fagioli, così da avere un piatto ricco, con consistenze diverse: una ricetta ideale per una cena corroborante e invitante. Preparatelo come secondo piatto o come piatto unico, accompagnandolo con fette di pane abbrustolito o crostini: ecco come realizzare la fagiolata alla perfezione.
La torta di fagioli è un dolce rustico e decisamente originale, ideale per la colazione e la merenda di grandi e piccini. L'ingrediente protagonista, e inaspettato, della ricetta sono i fagioli cannellini lessi che, ben scolati e ridotti in purea con un mixer a immersione, vengono mescolati a tuorli, zucchero, lievito per dolci, pangrattato, uvetta e albumi, montati a neve ben ferma.
L'anko è una sorta di confettura giapponese preparata con i fagioli azuki, una leguminosa coltivata in maniera estensiva nell'Asia orientale. Dalla consistenza morbida e dal sapore dolciastro, questi fagioli si prestano perfettamente alla preparazione di marmellate, conserve e dolci di vario tipo. In Giappone viene utilizzata soprattutto come ripieno di alcuni dolcetti tipici, come i celebri dorayaki, i daifuku (i mochi) o i taiyaki, talvolta anche come guarnizione per il gelato.
Le palline al sesamo, anche conosciuti come Jian Dui, sono dei dolcetti cinesi ripieni, ricoperti di semi di sesamo e fritti. Molto simili ai mochi giapponesi, si preparano con un impasto a base di farina di riso glutinoso, acqua e zucchero, che avvolge un ripieno di anko, la tipica pasta di fagioli rossi azuki.