9 Marzo 2023 13:00

Ricette con i ceci: 59 idee dall’antipasto al dolce

Secchi o in scatola, i ceci possono essere protagonisti di tantissime pietanze semplici e gustose. Dall'antipasto al dolce, ecco tante idee per gustare questi legumi, tra grandi classici e sfiziosi equilibri di sapore.

A cura di Rossella Croce
128
Immagine

Legumi nutrienti e versatili, i ceci sono delle piccole grandi sfere di gusto: un alimento nutriente, legato alla cucina povera che li ha resi protagonisti di tanti piatti golosi e nutrienti. Di antica origine orientale, i ceci vantano innumerevoli proprietà benefiche: sono un'ottima fonte di proteine, sali minerali e fibre; sono amici della linea e grandi alleati dell'intestino, proteggono il sistema cardiovascolare e riducono i livelli di colesterolo nel sangue. Insomma, secchi o in scatola, o ceci non dovrebbero assolutamente mancare nella nostra alimentazione e sono così facili da reperire e da utilizzare da rendere il compito davvero semplicissimo.

Come renderli protagonisti di piatti golosi? La carta vincente dei ceci è il sapore allo stesso tempo delicato e deciso, caratteristica che permette di usarli in ogni tipo di ricetta, dall'antipasto al dolce, passando per falafel profumatissimi, burger alternativi e primi piatti cremosi. Nella tradizione italiana, i ceci sono ingredienti cardine di zuppe, minestre e insalate e, se uniti a un cereale, possono aiutarci a portare in tavola piatti gustosi, nutrienti e completi da un punto di vista nutritivo. Ridotti in crema, con succo di limone e salsa tahina, si trasformano in un piatto simbolo della cucina libanese, l'immancabile hummus, da servire come antipasto o in accompagnamento a focacce e pane azzimo.

Più di altri legumi, i ceci si sposano perfettamente con il pesce, creando equilibri di gusto davvero incredibili: possiamo gustarli freddi con gamberi in una ricca insalata o in una corroborante e profumatissima zuppa con vongole e pomodori.

Dolci con i ceci? Potrebbe sembrare curioso ma in cucina è sempre meglio non porsi limiti: frittelle dorate, biscotti profumati e perfino crêpes con la farina di ceci, ingrediente che ci permette di preparare anche frittate senza uova o golosi street food. Inoltre puoi sfruttare l'acquafaba – cioè l‘acqua di cottura dei ceci secchi o quella di governo in cui vengono conservati i ceci già cotti – come addensante alternativo e come sostituto perfetto dell'albume d'uovo montato a neve. Non ti resta che dare un occhio alle migliori ricette con i ceci: tantissime idee per ogni tipo di piatto e palato, piatti gustosi e semplici da realizzare.

1. Zuppa di ceci: la ricetta del comfort food semplice e genuino
zuppa di ceci

La zuppa di ceci è un comfort food caldo e avvolgente, perfetto per coccolarsi durante una fredda serata invernale. Una pietanza corroborante e dal sapore rustico, che ha il potere di scaldare corpo e cuore, proprio come la zuppa di legumi e la vellutata di ceci. Di facile realizzazione, viene preparata con ingredienti semplici e genuini. I protagonisti del piatto sono ovviamente i ceci, legumi ricchi di proteine vegetali, fibre e micronutrienti preziosi.

Leggi tutta la ricetta
2. Hummus di ceci: la ricetta della celebre salsa mediorientale
Immagine

L'hummus di ceci è una salsa tipica della tradizione mediorientale a base di ceci lessati, salsa tahina, aglio, succo di limone e olio extravergine di oliva. Fresca, gustosa e dalla consistenza avvolgente, è una preparazione semplice e veloce, perfetta per le stagioni più calde perché si realizza senza accendere fuochi e forno: basta un semplice mixer da cucina, pochi ingredienti facilmente reperibili, un pizzico di fantasia e il gioco è fatto.

Leggi tutta la ricetta
3. Farinata di ceci: la ricetta originale per farla in casa dorata e croccante
Immagine

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè o cecina, è una torta salata bassa tipica della cucina ligure, un piatto della tradizione povera a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, cotto in forno a legna finché non forma la caratteristica crosticina croccante e dorata. Insieme alla focaccia è considerata una vera e propria specialità di Genova, facile da trovare nelle tipiche farinaterie.

Leggi tutta la ricetta
4. Polpette di ceci: la ricetta facile (fritta e al forno) e 4 varianti gustose
Polpette di ceci

Le polpette di ceci sono un piatto vegetariano facile, veloce e gustoso: l'alternativa nutriente e sfiziosa alle classiche polpette di carne, perfetta anche per far mangiare i legumi ai più piccoli. Si tratta di crocchette a base di ceci precotti, pane, uova, formaggio e spezie: ricoperte di una panatura croccante e dal cuore filante di scamorza, sono ottime da preparare anche in anticipo e gustare, fritte o al forno, come antipasto, per un aperitivo tra amici, o anche come secondo piatto, accanto a un contorno di verdure e a una salsa allo yogurt.

Leggi tutta la ricetta
5. Ceci croccanti: la ricetta per farli a casa gustosi e leggeri
ceci-croccanti

I ceci croccanti sono uno snack sfizioso e gustoso, perfetto per un aperitivo stuzzicante o da consumare in qualunque momento della giornata per uno spuntino light, vegano e proteico. Si tratta di una preparazione facile e veloce: ti basterà sgocciolare per bene i ceci già cotti, tamponarli con carta assorbente da cucina e poi condirli con un cucchiaio di farina, la paprica e un pizzico di sale e di pepe.

Leggi tutta la ricetta
6. Pasta e ceci: la ricetta del comfort food dell’autunno cremoso e avvolgente
pasta e ceci

Pasta e ceci è un primo piatto saporito e corroborante, che regala grandi soddisfazioni durante le serate d’autunno. Si tratta di un grande classico della cucina italiana, come la pasta e fagioli, semplice e confortante: la pasta corta, in questo caso dei tubetti, vengono cotti direttamente con i ceci, stufati con un fondo di olio e aglio, quindi frullati in parte in una crema: il risultato finale è una pasta e ceci cremosa e avvolgente, che conquisterà tutta la famiglia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
7. Pasta e ceci in brodo: la ricetta del primo piatto semplice e nutriente
Immagine

La pasta e ceci in brodo è un primo piatto nutriente e delizioso, ideale per riscaldare le giornate invernali. Una minestra rustica, da preparare con ingredienti semplici ed economici: ceci lessati, olio extravergine d'oliva, trito di verdure, erbe aromatiche, pasta corta, brodo vegetale, realizzando così una pasta e ceci calda e avvolgente. Ecco allora come realizzare questa pietanza sostanziosa di origine contadina che conquisterà tutti.

Leggi tutta la ricetta
8. Pasta e ceci alla napoletana: la ricetta del primo piatto della tradizione campana
Immagine

La pasta e ceci alla napoletana è una ricetta tipica della tradizione campana: un primo piatto semplice e squisito, ideale per chi ama i legumi. Un primo povero presente ogni settimana sulle tavole delle famiglie partenopee, soprattutto in autunno e in inverno. Per la preparazione della pasta e ceci si utilizza solitamente pasta corta, che sarà cotta direttamente con i legumi, e non lessata a parte. Realizzerete così una pasta e ceci morbida e cremosa o, come di dice a Napoli, "azzeccata", che diventerà un corpo unico con i ceci. Ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta
9. Pasta ceci e gamberi: la ricetta del piatto completo e gustoso
pasta ceci e gamberi

La pasta ceci e gamberi è una pietanza semplice e genuina, che unisce i sapori di terra e quelli di mare. Di questi crostacei, pregiati e dal gusto delicato, utilizziamo proprio tutto: i carapaci vengono sfruttati per realizzare una bisque e la polpa, tritata finemente a tartare, viene aggiunta quasi al termine di cottura, per regalare una sferzata di sapore al piatto. Il procedimento è veloce e il risultato finale, cremoso e avvolgente, è più che garantito. Scoprite come realizzarla, seguendo passo passo la nostra ricetta ,e servitela come primo piatto o portata principale di un pranzo a base di pesce.

Leggi tutta la ricetta
10. Spaghetti vongole e ceci: la ricetta del primo piatto semplice e vincente
Spaghetti vongole e ceci

Gli spaghetti vongole e ceci sono un primo piatto semplice e allo stesso tempo molto raffinato. Per questa ricetta abbiamo scelto gli spaghetti alla chitarra, una pasta fresca tipica abruzzese realizzata con l'apposito strumento chiamato appunto "chitarra". Dal formato lungo e a sezione quadrata, che conferisce loro maggiore consistenza e porosità, sono perfetti per catturare il condimento a base di legumi e vongole. Cremoso e piacevolmente sapido, grazie alla salinità marina dei molluschi, regala al piatto un sapore e un profumo irresistibili.

Leggi tutta la ricetta
11. Ceci al pomodoro: la ricetta del contorno sostanzioso e saporito
Immagine

I ceci al pomodoro sono un contorno vegetariano semplice e saporito, ideale da preparare tutto l'anno, da realizzare in alternativa ai ceci in padella. Una pietanza a base di legumi sostanziosa ma leggera, preparata con ingredienti semplici e genuini. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i ceci secchi, da mettere in ammollo la sera prima in acqua e bicarbonato, così da ottenere, poi, dei ceci morbidi. Abbiamo poi realizzato il sugo con polpa di pomodoro, concentrato di pomodoro, aglio, vino rosso, peperoncino, olio extravergine di oliva, rosmarino e prezzemolo. Potete però aggiungere anche altre erbe aromatiche come origano o salvia, oppure aggiungere la bietola, come nella ricetta toscana dei ceci al cacciucco, preparata solitamente nei tegami di coccio.

Leggi tutta la ricetta
12. Ceci al curry: la ricetta del secondo piatto cremoso e speziato
ceci-al-curry

I ceci al curry sono un secondo piatto speziato e dal profumo orientale, la variante vegetariana del classico pollo al curry. Una pietanza nutriente e gustosa, perfetta per una cena dal menu originale, che può essere consumata anche come piatto unico: ti basterà accompagnare i ceci al curry con una porzione di riso basmati lesso (o un altro cereale di tuo gradimento) oppure delle fettine di pane tostato per avere un pasto sano e completo dal punto di vista nutritivo.

Leggi tutta la ricetta
13. Vellutata di ceci: la ricetta del comfort food cremoso e nutriente
Immagine

La vellutata di ceci è una pietanza gustosa e nutriente, un classico comfort food tipico della tradizione contadina: una crema corroborante e dalla consistenza avvolgente, è perfetta per scaldare e ricaricare le energie durante le fredde giornate invernali.

Leggi tutta la ricetta
14. Ceci in zimino: la ricetta del comfort food tipico genevose
ceci in zimino

I ceci in zimino sono un piatto tipico della cucina ligure. Una ricetta povera e molto antica che può trasformarsi in un moderno comfort food, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Il termine "zimino", in Liguria, ma anche in Toscana, indica una tipologia di cottura che prevede l'utilizzo di una salsa a base di biete (o erbette da campo, spinaci…), da completare con cereali, pesce o trippa. Nella nostra versione i ceci, una volta ammollati in acqua fredda e lessati, vengono cotti con un fondo di odori, le biete e un pochino di passata di pomodoro: il risultato è una zuppa dai sapori rustici e dai profumi avvolgenti, da accompagnare con fettine di pane casereccio o crostini croccanti.

Leggi tutta la ricetta
15. Zuppa di ceci e polpo: la ricetta del piatto unico nutriente e saporito
Immagine

La zuppa di ceci e polpo è un piatto unico nutriente e saporito, una variante della tradizionale zuppa di ceci, preparata con polpo morbido e succoso, abbinato ai ceci, legumi ricchi di proteine, fibre e sali minerali. Per realizzarla vi occorreranno solo polpo, ceci, aglio, vino bianco, olio extravergine di oliva e aromi. Per ottenere un polpo tenero e non gommoso, mettete il polpo fresco verace nel congelatore per 48 ore, e fatelo scongelare lentamente in frigo, prima di utilizzarlo. Inoltre, per velocizzare la preparazione, potete utilizzare i ceci in scatola, già lessati. Se, invece, utilizzate i ceci secchi, metteteli in ammollo 12 ore prima della preparazione e cuoceteli per circa 40 minuti. Una volta pronta, servite la vostra zuppa di ceci e polpo con dei crostini di pane abbrustolito, per renderla ancora più sfiziosa.

Leggi tutta la ricetta
16. Insalata di ceci: la ricetta dell’insalata estiva fresca e leggera
Immagine

L’insalata di ceci è una pietanza estiva fresca e leggera, perfetta per le giornate più calde. Gustosa e saporita può essere preparata comodamente in anticipo, senza l’ausilio dei fornelli, e portata poi al mare o in ufficio per un pranzo veloce e nutriente. Nella ricetta qui proposta i ceci cotti, scolati dal liquido di conservazione, sono stati conditi con succo di limone, olive taggiasche, pomodorini e cipollotto a rondelle. A piacere, può essere preparata in tante varianti diverse sostituendo, o aggiungendo, ingredienti secondo il proprio gusto. Puoi arricchirla con un po’ di feta sbriciolata, pomodorini secchi, mozzarella a dadini o filetti di tonno, oppure puoi gustarla al naturale con qualche fettina di cipolla di Tropea e un giro di olio a crudo.

Leggi tutta la ricetta
17. Ceci tonnati: la ricetta dell’insalata di legumi fresca e golosa
ceci tonnati

I ceci tonnati sono un'insalata di legumi fresca e golosa, perfetta per quelle giornate estive talmente calde che il solo pensiero di mettervi ai fornelli vi fa passare la fame. In questa ricetta, super semplice e veloce, i ceci e il tonno sott'olio vengono conditi con una cremosa maionese, arricchita con un po' di yogurt greco per rendere il tutto più leggero, e poi uniti a rucola e pomodorini. Il risultato è una preparazione gustosa, bilanciata e irresistibilmente avvolgente, perfetta per essere gustata in spiaggia (o in ufficio) o da servire in occasione di una cena informale tra amici.

Leggi tutta la ricetta
18. Chana masala: la ricetta della zuppa di ceci speziata tipica del Punjub
Ceci speziati

Il chana masala è un piatto vegetariano molto diffuso in tutta l'Asia meridionale, in particolare in India e Pakistan: viene infatti dalla regione del Punjub, al confine fra i due Paesi. Si tratta di una sorta di zuppa di ceci in umido, a base di cipolle, pomodori e spezie varie. Una ricetta estremamente profumata, piccante e stuzzicante da consumare insieme a riso basmati bianco oppure pane indiano, tipo Naan. Preparare il chana masala è molto semplice e le spezie impiegate sono ormai facilmente reperibili un po' ovunque. Non vi resta che provarlo.

Leggi tutta la ricetta
19. Ceci tostati: la ricetta dello snack semplice e sfizioso
Immagine

I ceci tostati sono uno snack sano e sfizioso, ideali da sgranocchiare come spuntino davanti alla tv o da servire per un aperitivo casalingo in famiglia o con gli amici. Per realizzarli vi basteranno ceci secchi precedentemente messi in ammollo oppure ceci precotti, per abbreviare i tempi: vi basterà scolarli e asciugarli bene, prima di condirli e aromatizzarli con l'olio extravergine di oliva e le spezie, per poi procedere con la cottura in forno. In poco tempo realizzerete dei ceci arrosto irresistibili e deliziosi, da personalizzare con le spezie e le erbe aromatiche che preferite o che avete a disposizione. Ecco come realizzare i vostri ceci abbrustoliti a casa in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta
20. Piadina con farina di ceci: la ricetta semplice e light senza glutine
Immagine

La piadina con farina di ceci è una variante light e proteica della classica piadina romagnola, realizzata semplicemente con farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale. Una piadina vegan perfetta anche per i celiaci: la farina di ceci, infatti, non contiene glutine. Una volta pronta, potete farcire la vostra piadina di ceci come più vi piace: è ideale con un ripieno di verdure. Ecco come prepararla in poco tempo per il pranzo o la cena.

Leggi tutta la ricetta
21. Nuggets di ceci: la ricetta dell’antipasto vegetariano sfizioso e croccante
Immagine

I nuggets di ceci sono un antipasto croccante e delizioso, una variante vegetariana e light dei classici nuggets di pollo, tipici dei fast food. In questa variante genuina e casalinga realizzeremo queste deliziose crocchette di legumi, simili a quelle di patate, con farina di ceci, latte, olio di semi e spezie. Una volta realizzato il composto non resterà che formare i nuggets, passarli in un mix di pangrattato e cornflakes e friggere i bocconcini in olio ben caldo fino a doratura: una volta pronti saranno morbidi dentro e croccanti fuori. Si tratta di una ricetta dal sapore mediorientale che ricorda i classici falafel, ma realizzata con farina di ceci, quindi ancora più semplice da preparare.

Leggi tutta la ricetta
22. Zuppa di topinambur e ceci: la ricetta del comfort food semplice e veloce
Immagine

La zuppa di topinambur e ceci è un primo piatto semplice e veloce, un comfort food genuino e dal gusto delicato. La ricetta è facile e si realizza con pochi ingredienti: topinambur, ceci, carote e porri e arricchita con peperoncino in polvere. Una volta pronta sarà servita con crostini di pane e una spolverata di prezzemolo. Il topinambur è un tubero dalle tante proprietà benefiche: favorisce la digestione, è diuretico, antiossidante e contiene pochi grassi. Il suo sapore è simile a quello del carciofo e si abbina alla perfezione a quello delicato dei ceci. Ma ecco come preparare questa zuppa nutriente e saporita in poco tempo.

Leggi tutta la ricetta
23. Pasta e ceci con pomodori secchi: la ricetta del primo piatto saporito e nutriente
Immagine

La pasta e ceci con pomodori secchi è un primo piatto gustoso e nutriente, una variante della classica pasta e ceci, davvero irresistibile. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le penne rigate ma andranno benissimo anche le orecchiette, i fusilli, gli spaghetti o il formato che preferite: scegliete in base alla disponibilità e alla preferenza. I ceci saranno utilizzati per metà interi e per metà frullati, così da realizzare una crema, mentre i pomodori secchi sott'olio saranno tagliati semplicemente a pezzetti. In poco tempo otterrete un piatto ricco e saporito, ideale per un pranzo invernale caldo e confortevole. Ma ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta
24. Falafel di ceci: la ricetta delle sfiziose polpettine mediorientali
Immagine

I falafel di ceci sono delle golose polpettine a base di ceci, cipolla e spezie fritte in olio bollente. Tipiche della tradizione mediorientale, ma ormai diffuse in tutto il mondo, sono perfette da servire come stuzzicante aperitivo o secondo piatto vegano in occasione di una cena in famiglia o con gli amici. Ti basterà accompagnarle con un contorno di verdure e qualche fettina di pane (o una porzione di riso) per avere un pasto gustoso e completo. Vengono solitamente servite in accompagnamento a una salsina golosa, come la tzatziki, e sono croccanti fuori e morbide e pastose al cuore.

Leggi tutta la ricetta
25. Baccalà con i ceci: la ricetta del secondo di pesce veloce e saporito
Immagine

Il baccalà con i ceci è una preparazione gustosa e saporita, molto diffusa nelle regioni del Centro Italia. Realizzato con pochi e semplici ingredienti, è un secondo piatto della cucina povera perfetto per ogni occasione: dal pranzo della domenica in famiglia a una cena tra amici a base di pesce. Il baccalà, diliscato e tagliato in tranci, viene cotto in umido insieme a un sugo piccante aromatizzato con aglio e rosmarino, e ai ceci già lessati, creando così un’unione di sapori e aromi davvero interessante. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato baccalà dissalato e reidratato, ma se preferisci puoi realizzare questo procedimento anche in casa.

Leggi tutta la ricetta
26. Hamburger di ceci: la ricetta del piatto vegano semplice e goloso
Hamburger di ceci

Gli hamburger di ceci sono un secondo piatto leggero, gustoso e sano. Si tratta della variante vegana del classico hamburger di carne, semplice da realizzare e adatta per qualunque pranzo o cena di famiglia. Gustati all'interno di sofficissimi panini per hamburger, insieme a insalata, pomodoro e maionese vegana, conquisteranno grandi e piccini, senza far rimpiangere gli originali.

Leggi tutta la ricetta
27. Zuppa di ceci e castagne: la ricetta del comfort food perfetto per la Vigilia
Immagine

La zuppa di ceci e castagne è un primo piatto gustoso e saporito perfetto nel periodo autunnale in cui è facile reperire le castagne migliori. La zuppa nasce come piatto povero e conosce numerose varianti regionali ed è diffuso in Umbria, Abruzzo, Lazio e Toscana. La ricetta è a base di pochissimi ingredienti e profumato con le erbe aromatiche e ha origini talmente antiche che pare si trovino tracce in un trattato di cucina del 1200.

Leggi tutta la ricetta
28. Verza e ceci: la ricetta del contorno appetitoso e nutriente
Immagine

Verza e ceci è un piatto semplice e nutriente, perfetto per coccolarci durante le uggiose serate invernali. Versatile e leggero, può essere servito come contorno di una pietanza a base di carne oppure, in porzioni più abbondanti e accompagnato con del pane fresco, è ottimo anche come pasto vegetariano completo e saziante. Velocissimo da realizzare, vi basterà saltare in padella la verza, tagliata a striscioline, con un fondo di olio e aglio, quindi unirla ai ceci precedentemente lessati. Nella nostra versione, è stato aggiunto anche del timo fresco, per un risultato finale molto fragrante e avvolgente.

Leggi tutta la ricetta
29. Riso con i ceci: la ricetta del piatto cremoso e leggero
Immagine

Il riso con i ceci è un primo piatto semplice e nutriente, l'alternativa senza glutine della classica pasta con i ceci. Una ricetta economica e ben bilanciata dal punto di vista nutritivo, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia: gustosa e dalla consistenza avvolgente, conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta
30. Ceci allo zafferano: la ricetta della pietanza speziata semplice e nutriente
Immagine

I ceci allo zafferano sono un contorno speziato semplice e nutriente, ideali da preparare in alternativa ai ceci in padella: ottimi da servire anche come secondo piatto vegetariano. I ceci secchi saranno messi in ammollo e poi lessati, prima di essere insaporiti in un tegame con salsa di pomodoro, cipolla, brodo vegetale, zafferano e aromi. I ceci sono dei legumi ricchi di proteine vegetali che potete utilizzare per la preparazione di tante ricette semplici e sfiziose: primi e secondi piatti, contorni e non solo.

Leggi tutta la ricetta
31. Ceci e salsiccia: la ricetta del piatto ricco e sostanzioso
Immagine

Ceci e salsiccia è una preparazione ricca e corroborante, perfetta da servire come secondo o piatto unico in occasione di un pranzo o una cena in famiglia. Semplice e veloce, vi risolverà il pasto in pochissimi minuti e strapperete l'applauso di grandi e piccini. Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare la luganega, un insaccato fresco dalla tipica forma a chiocciola, che con il suo gusto deciso si sposa egregiamente con la delicatezza dei legumi e dei vegetali. La cottura in umido, lenta e a fuoco dolce, consentirà di ottenere una pietanza succulenta e dal carattere rustico, ideale da accompagnare con fettine di pane tostato: impossibile resistere alla tentazione di farvi la "scarpetta". Scoprite come prepararli seguendo passo passo le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
32. Zuppa di ceci e vongole: la ricetta del piatto gustoso fra terra e mare
Zuppa di ceci e vongole

La zuppa di ceci e vongole è un primo piatto ricco e saporito, perfetto da servire in occasione di un pranzo o una cena di pesce con ospiti. Di facile realizzazione, vede l'unione dei sapori di mare con quelli di terra, per un risultato finale equilibrato e molto gustoso. Viene preparato con un soffritto leggermente piccante a base di aglio e prezzemolo, a cui vengono aggiunti i ceci lessi, i pomodori a cubetti e le vongole, fatte aprire precedentemente sul fuoco in una padella a parte.

Leggi tutta la ricetta
33. Ciceri e tria: la ricetta della pasta e ceci tipica pugliese
ciceri-e-tria

Ciceri e tria, ovvero pasta e ceci, è una ricetta molto antica tipica della Puglia. Insieme ai rustici leccesi e ai pasticciotti alla crema, è il piatto simbolo della tradizione salentina. Citato dal poeta Orazio già nel 35 a. C., ciceri e tria è un primo piatto a base di pasta fresca, realizzata con semola di grano duro e acqua tiepida, che viene stesa con il matterello e poi ritagliata in tante strisce, simili alle tagliatelle. La sua particolarità sta nella doppia cottura della pasta: una parta viene lessata in acqua e un'altra fritta in olio bollente, così da creare una consistenza croccante e gustosa (la parola "tria", infatti, significa pasta fritta).

Leggi tutta la ricetta
34. Lagane e ceci: la ricetta del primo piatto cremoso
Immagine

Lagane e ceci è un primo piatto tipico del Sud Italia, in particolare della Basilicata, Calabria e Puglia. Si tratta di una ricetta povera, variante della classica pasta e ceci, con protagonista un formato di pasta speciale: le lagane. Preparate con un impasto a base di semola di grano duro, hanno una forma simile alle tagliatelle, ma più larga e corta. Queste vengono cotte direttamente nel condimento realizzato con ceci e pomodorini: rilasciando il loro amido all'interno del sugo, renderanno la pietanza gustosa ed eccezionalmente cremosa.

Leggi tutta la ricetta
35. Zuppa di farro e ceci con cicoria e merluzzo: la minestra che non ti aspetti
Immagine

Le minestre con cereali e legumi sono diffuse in tutto il nostro Paese, ma in particolar modo la zuppa di farro affonda le sue radici nella tradizione molisana. Un piatto povero ma non nel gusto, si prepara infatti partendo da materie prime genuine e nutrienti che si trasformano in una calda coccola. In questa variante dal twist innovativo abbiamo aggiunto i ceci toscani, la cicoria e il merluzzo, per unire l'Italia in un piatto gustosissimo e per nulla scontato.

Leggi tutta la ricetta
36. Frittata di ceci: la ricetta della gustosa variante con i ceci frullati
Frittata di ceci

La frittata di ceci è un secondo piatto ricco e saporito, perfetto per chi segue un'alimentazione vegetariana o desidera diminuire il consumo di carne. Semplice e veloce, si prepara con un impasto a base di uova e purea di ceci, profumato con foglioline di basilico fresco. Buonissima calda ma anche a temperatura ambiente, è ideale per una cena dell'ultimo momento, per il pranzo in ufficio, per buffet e aperitivi o come base per sfiziose e originali tartine. A piacere, potete anche aggiungere spezie, altre erbe aromatiche, verdure già cotte e semini tostati, per un risultato finale sempre diverso. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
37. Zuppa di ceci neri e salsiccia: la ricetta del piatto ricco e gustoso
Zuppa di ceci neri con salsiccia

La zuppa di ceci neri e salsiccia è un primo piatto gustoso e molto corroborante, da assaporare durante i mesi più freddi anche come piatto unico. Si tratta di una preparazione particolarmente nutriente perché questa pregiata varietà di ceci è ricca di proteine, vitamine e sali minerali, soprattutto ferro, in quantità addirittura superiori ai classici ceci. Sono legumi molto antichi, tipici dell'Italia meridionale: i più diffusi sono quelli delle Murge, caratteristici del territorio di Bari fino a quello circostante la città di Matera, e hanno un formato piccolo e una buccia spessa e nera. Dal sapore intenso, con una leggera e piacevole nota erbacea, vengono lessati e poi uniti a salsiccia di prosciutto ed erbe aromatiche, dando vita a una zuppa calda ricca e appetitosa, da accompagnare con fette di pane tostato. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
38. Pasta ceci e patate: la ricetta del primo piatto semplice e cremoso
Immagine

La pasta ceci e patate è un primo piatto semplice e saporito, un comfort food realizzato con ingredienti tipici della tradizione contadina: un perfetto mix tra la pasta e ceci e la pasta e patate. Un primo piatto perfetto da preparare come minestra calda e cremosa nelle fredde giornate invernali. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i ceci secchi, da tenere in ammollo la sera prima, ma potete usare anche quelli precotti, se avete poco tempo. Tutti gli ingredienti saranno uniti in una pentola a crudo, tranne i ceci che saranno lessati, e la pasta sarà cotta direttamente nel condimento a fuoco lento, così risulterà cremosa e irresistibile. Riguardo al formato di pasta potete utilizzare tubetti, pasta mista, maltagliati o reginette, in base alla vostra disponibilità.

Leggi tutta la ricetta
39. Crema di zucchine, porri e ceci: la ricetta del piatto nutriente e goloso
Immagine

La crema di zucchine, porri e ceci è una pietanza gustosa e nutriente, perfetta per le prime giornate di autunno e per approfittare delle ultimissime zucchine di stagione. Una zuppa cremosa e dalla consistenza avvolgente, completa dal punto di vista nutrizionale e semplice da preparare: gustatela calda o tiepida, accompagnata da golosi crostini di pane aromatizzati al parmigiano, e servitela come piatto unico in occasione di una cena in famiglia o con amici, soprattutto se vegetariani. Per un risultato ancora più ricco e saporito, potete anche aggiungere dei dadini di formaggio di capra o dei cubetti di speck, rosolati in padella con un filo di olio, oppure offrire a parte una porzione di riso basmati. Scoprite come realizzare la crema di zucchine, porri e ceci seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
40. Sformato di ceci: la ricetta del timballo sostanzioso vegetariano
Sformato di ceci

Lo sformato di ceci è un piatto rustico, vegetariano e saporito, molto sostanzioso e facile da preparare. Si tratta di una sorta di timballo dalla consistenza ruvida, che si realizza in pochi minuti, utilizzando ingredienti economici e spesso già disponibili in casa come legumi, uova e formaggio.

Leggi tutta la ricetta
41. Zuppa di ceci e zucca: la ricetta del piatto caldo e cremoso
Immagine

La zuppa di ceci e zucca è un primo piatto semplice, genuino e cremoso, perfetto per la stagione autunnale e quella invernale. Proprio in questo periodo la zucca diventa protagonista indiscussa delle nostre ricette: primi, secondi, contorni e naturalmente zuppe. Oggi abbiamo provato una nuova coppia e abbiamo scoperto che i ceci, saporiti e carnosi, si sposano perfettamente con la delicatezza della zucca. La sua dolcezza viene infatti equilibrata dal gusto di questi meravigliosi legumi e il risultato è un piatto colorato, vegano e che profuma di autunno.

Leggi tutta la ricetta
42. Funghi e ceci in padella: la ricetta del contorno autunnale nutriente e gustoso
Funghi e ceci in padella

I funghi e ceci in padella sono un contorno facile e veloce, ma allo stesso tempo gratificante, ricco di nutrienti e sostanzioso: combina il potere saziante dei ceci – legumi dalle numerose proprietà benefiche, caratterizzati dal consistente apporto di proteine, vitamine e sali minerali – ai funghi che donano al piatto un profumo e una connotazione tipicamente autunnali. Il risultato è una pietanza saporita e aromatica, che potete servire come accompagnamento alle carni, ma anche come piatto unico insieme a dei crostoni di pane, per esempio, e a una bella spolverizzata di parmigiano grattugiato.

Leggi tutta la ricetta
43. Polpette di ceci e finocchi: la ricetta del piatto sfizioso e leggero
Immagine

Le polpette di ceci e finocchio sono un piatto sfizioso e molto appetitoso, una variante delle polpette di ceci, perfette da servire all'ora dell'aperitivo, per un buffet in piedi o come antipasto di una cena informale tra amici. Accompagnate a una porzione di riso basmati e a un contorno di verdure, possono essere consumate come pasto veloce, ma ugualmente completo e nutriente, o spuntino sano e sostanzioso. Insomma, ogni occasione è quella giusta.

Leggi tutta la ricetta
44. Frittata senza uova: la ricetta a base di farina di ceci e acqua faba
Immagine

La frittata senza uova è un secondo piatto semplice e sfizioso, l'alternativa vegana alla classica frittata di uova. Si prepara con farina di ceci, acquafaba e tante verdure di stagione. Molto gustosa e ricca di proteine vegetali, è perfetta per tutti: ti basterà accompagnarla con un'insalata fresca e qualche fettina di pane per avere un pasto sano, equilibrato e adatto a grandi e piccini. Puoi anche tagliarla a cubotti e servirla come originale finger food per un aperitivo o un buffet di festa.

Leggi tutta la ricetta
45. Insalata di pasta con ceci e piselli: la ricetta del primo piatto estivo sano a saporito
Immagine

L'insalata di pasta con ceci e piselli è un primo piatto sano e nutriente, ideale per un gustoso pranzo estivo. Per la preparazione potete utilizzare i ceci secchi e i piselli freschi, come nella nostra ricetta, oppure velocizzare la preparazione utilizzando ceci precotti e piselli surgelati. La realizzazione del piatto è davvero semplice: una volta cotta la pasta, passatela sotto acqua fredda per bloccarne la cottura: vi basterà poi condirla con un ceci, piselli, olio evo, sale e pepe, il tutto servito con erbe aromatiche. Le insalate di pasta sono tra le pietanze più apprezzate in estate, ideali per un pranzo in compagnia di amici e parenti: questa nostra versione è sicuramente semplice e saporita e piacerà a tutti. Ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta
46. Pasta con crema di ceci e rucola: la ricetta del piatto saporito e cremoso
pasta con crema di ceci e rucola

La pasta con crema di ceci e rucola è un primo piatto ricco e saporito, talmente veloce da realizzare che potrà risolvere in pochi minuti qualunque cena in famiglia o invito inaspettato. I ceci, una volta lessati, vengono frullati con un goccio di acqua di cottura della pasta; la crema così ottenuta viene insaporita con un fondo di cipolla, pancetta e salvia, quindi arricchita con rucola fresca. Il risultato è un condimento cremoso e avvolgente, perfetto per accogliere la vostra pasta preferita: noi abbiamo scelto i rigatoni, ma potete sostituirli con dei ditalini o dei maltagliati, per una versione più brodosa, o con dei formati lunghi, come gli spaghetti per esempio.

Leggi tutta la ricetta
47. Polpette di ceci e tonno: la ricetta della pietanza semplice e veloce
Immagine

Le polpette di ceci e tonno sono un antipasto semplice e veloce, una variante delle classiche polpette di ceci, da servire anche come finger food per un aperitivo e come secondo piatto, accompagnate da un contorno di verdure di stagione o di insalata. Nella nostra ricetta abbiamo preparato il composto con ceci lessati, tonno sott'olio, pangrattato, uovo, prezzemolo e sale. Una volta pronte, puoi friggere le polpette in padella oppure cuocerle in forno, per una preparazione più light. Il risultato finale saranno delle polpette di ceci e tonno morbide e gustose che piaceranno tanto a grandi e piccini. Ecco come prepararle.

Leggi tutta la ricetta
48. Gnocchi di ceci: la ricetta della pasta fresca senza glutine
Gnocchi di ceci

Gli gnocchi di ceci sono un primo piatto di pasta fresca molto semplice da preparare, che viene realizzata con farina di ceci, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. Morbidi e gustosi proprio come i classici gnocchi di patate, gli gnocchi di ceci sono un ottimo piatto per chi segue un'alimentazione proteica o ipocalorica, ma anche per gli intolleranti al glutine o per chi vuole utilizzare la farina di ceci in modo creativo; nella nostra ricetta li abbiamo conditi con un semplice sugo di pomodoro, ma voi potete sbizzarrirvi condendoli anche in maniera alternativa: sono ottimi con i funghi e lo speck, con la zucca o con un sugo a base di pesce. Ecco come prepararli alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
49. Hummus di avocado: la ricetta sfiziosa della crema a base di ceci
hummus-di-avocado

L'hummus di avocado è una deliziosa variante del classico hummus di ceci, la salsa tipica della tradizione mediorientale, e della salsa guacamole. Facile e veloce da realizzare, basterà frullare i ceci cotti con polpa di avocado, tahina, succo di lime e olio extravergine di oliva fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Fresco e stuzzicante, può essere spalmato su fettine di pane tostato, per un aperitivo o un pranzo veloce, oppure utilizzato per arricchire panini, piadine, insalatone, verdure grigliate, uova sode a spicchi o ancora una vellutata di zucchine. Si tratta di una preparazione nutriente e sostanziosa, adatta anche a chi segue un regime vegetariano e vegano.

Leggi tutta la ricetta
50. Panelle: la ricetta tradizionale dello street food siciliano
panelle

Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale. Grande classico dello street food palermitano, si servono solitamente ben calde all'interno delle mafalde, un pane tipico ricoperto di semi di sesamo, con l'aggiunta di succo di limone e un pizzico di sale. Croccanti fuori e morbide dentro, vengono fritte in olio di semi bollente e sono una tentazione a cui è impossibile resistere. Realizzare le panelle in casa è molto semplice e, una volta pronte, puoi gustarle insieme a salumi e formaggi come antipasto o per un aperitivo sfizioso, adatto anche a chi segue una dieta vegana e senza glutine.

Leggi tutta la ricetta
51. Insalata di ceci e gamberi: l’antipasto dell’estate fresco e leggero
Insalata di ceci e gamberi

L’insalata di ceci e gamberi è un antipasto fresco e gustoso, perfetto per la stagione estiva. Potete anche sistemarla in piccoli bicchieri o piattini da buffet, così da servirla come sfizioso finger food. Si prepara in pochissimo tempo e, nel caso in cui abbiate voglia di qualcosa di sano, leggero, ma completo dal punto di vista nutrizionale, potete gustarla anche come piatto unico per un pranzo al mare o in ufficio: vi basterà semplicemente accompagnarla con qualche fettina di pane tostato, una patata lessa o un pugnetto di riso bianco. Potete arricchirla con le erbette aromatiche che preferite, delle spezie a piacere, dei dadini di avocado maturo e un dressing allo yogurt (o una maionese fatta in casa). Se avete poco tempo a disposizione, potete utilizzare i ceci già lessati e conservati nei vasetti di vetro: in questo modo sarà pronta in appena dieci minuti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta
52. Polpette ceci e spinaci: la ricetta del secondo piatto gustoso e leggero
Polpette ceci e spinaci

Le polpette ceci e spinaci sono un secondo piatto vegano semplice e gustoso, ideale da preparare per qualunque pranzo o cena di famiglia. Ti basterà accompagnarle con le patate al forno o un'insalata mista, insieme a qualche fettina di pane tostato, per ottenere un pasto leggero ed equilibrato.

Leggi tutta la ricetta
53. Polpette di ceci e zucchine: la ricetta sfiziosa delle polpettine vegetariane
Immagine

Le polpette di ceci e zucchine sono una variante delle polpette di ceci, un secondo piatto vegetariano semplice e gustoso, molto facile da realizzare. Nella nostra preparazione le polpette vengono realizzare con le zucchine grattugiate a crudo e i ceci freschi, quindi arricchite con curcuma, basilico e altri aromi, per un risultato originale e stuzzicante: puoi anche prepararle in anticipo e servirle a temperatura ambiente, accompagnandole con la tua salsa preferita. Una ricetta ideale per una cena vegetariana, un pranzo in ufficio o un pic nic: ecco come preparare le polpette di ceci e zucchine alla perfezione.

Leggi tutta la ricetta
54. Crocchette di ceci e patate: la ricetta del piatto vegetariano semplice e gustoso
Immagine

Le crocchette di ceci e patate sono un secondo piatto vegetariano davvero semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena di famiglia da completare con un contorno di verdure o un'insalata fresca di stagione. Puoi anche servirle come delizioso finger food per un aperitivo in compagnia: ti basterà realizzare delle crocchette più piccole e accompagnarle con una salsa allo yogurt o una maionese fatta in casa. Si tratta di una variante delle classiche crocchette di patate a cui saranno aggiunti i ceci lessati e frullati in un mixer da cucina.

Leggi tutta la ricetta
55. Cotolette di ceci: la ricetta dell’alternativa vegetariana del grande classico
Cotoletta di ceci

Le cotolette di ceci sono un secondo piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o desidera semplicemente utilizzare questi preziosi legumi in una veste creativa e insolita. Si tratta di un'alternativa alle classiche cotolette di carne, facile da preparare e molto saporita: vi basterà frullare i ceci già lessati con uova, mollica di pane e aromi; una volta formate le cotolette e panate nel pangrattato, andranno semplicemente cotte in padella o in forno con un filo di olio. Morbide all'interno e dorate in superficie, potete gustarle con un contorno di stagione in occasione di un pranzo o una cena di famiglia: conquisteranno grandi e piccini. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
56. Sagne e ceci: la ricetta del piatto tradizionale abruzzese
Sagne e ceci

Sagne e ceci è un primo piatto gustoso e nutriente, tipico della tradizione abruzzese. Perfetto da servire per un pranzo in famiglia, durante una fresca giornata d'autunno, questa pietanza è un vero comfort food: la pasta fresca fatta in casa, preparata con semola di grano duro e acqua, quindi confezionata a forma di striscioline, viene cotta direttamente nel sughetto di ceci lessi e pomodoro, così da assorbirne tutto il sapore e rilasciarne l'amido. Il risultato finale sarà avvolgente e super cremoso. Scoprite come realizzarla in maniera impeccabile seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
57. Frittelle di ceci dolci: la ricetta della panelle siciliane ricoperte di zucchero
Immagine

Tutti conoscono le panelle siciliane, golose frittelle a base di farina di ceci da gustare come street food: non tutti però sanno che ne esiste una versione dolce che per tradizione viene preparata nel periodo natalizio e in particolare nel giorno di Santa Lucia. Le frittelle di ceci dolci sono facilissime da preparare, croccanti fuori, morbide dentro e soprattutto ricoperte di tanto zucchero: una vera e propria esplosione di gusto, di quelle che solo i dolci della tradizione sanno dare. Anche dette calzoncelli, le frittelle di ceci dolci sono quel dessert che non ti aspetti: semplici, genuine e golose al punto giusto da andare a ruba.

Leggi tutta la ricetta
58. Crêpes con farina di ceci: la ricetta delle crespelle gluten free saporite e versatili
Immagine

Le crêpes con farina di ceci sono un’alternativa leggera e senza glutine alle classiche crespelle. Pensate per chi soffre di intolleranze alimentari e non può mangiare uova o latticini, si preparano velocemente con 3 semplici ingredienti. Basterà miscelare in una ciotola farina, acqua, e olio: il composto liscio e privo di grumi così ottenuto verrà cotto in un padellino antiaderente, un mestolo alla volta, fino a ottenere delle cialde sottili e dal sapore deciso, da riempire con ingredienti salati a propria scelta e servire come primo piatto per un pranzo o una cena in famiglia.

Leggi tutta la ricetta
59. Biscotti con farina di ceci e mandorle: la ricetta dei dolcetti golosi e gluten-free
Biscotti con farina di ceci veg

I biscotti con farina di ceci e mandorle sono dei dolcetti secchi friabili e golosi, perfetti al mattino o all'ora del tè insieme a un infuso speziato caldo. Il loro impasto è privo di glutine e si realizza senza uova e burro per un risultato completamente vegetale, adatto a chi segue un regime alimentare di tipo vegano. L'utilizzo della farina di ceci e di quella di cocco, naturalmente gluten-free, li rende perfetti per celiaci e intolleranti al glutine. La presenza di mandorle, cannella e cacao amaro in polvere ci consente di ottenere dei biscottini piacevolmente aromatici, con un gusto meno insolito di quanto ci si aspetti, che ricorda il ripieno di alcuni fagottini dolci tradizionali che si realizzano in diverse zone d'Italia durante le festività.

Leggi tutta la ricetta
128
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
128