24 Maggio 2023 11:00

Ricette con le uova: 47 idee facili e sfiziose per antipasti, primi e secondi piatti

Ricette veloci e sfiziose con le uova. Dall'antipasto al secondo, passando per primi golosi e semplicissimi da realizzare, ecco tantissimi piatti salvacena da provare.

A cura di Rossella Croce
18
Immagine

Una soluzione facile e veloce per cucinare pietanze davvero squisite in poco tempo? Le ricette con le uova: versatili e nutrienti, le uova ci permettono di sperimentare tante ricette diverse ai fornelli, quasi tutte semplici e da realizzare e pronte in poco tempo. Non solo, le uova hanno davvero tante virtù: sono gustose e nutrienti e le loro proteine (sette grammi per 10o grammi di prodotto) sono fra le migliori proteine ad alto valore biologico, cioè quelle che contengono tutti gli amminoacidi essenziali.

Le uova contengono anche vitamine, in particolare A ed E, che svolgono un'azione antiossidante, ma anche la vitamina B1, necessaria per il buon funzionamento degli impulsi nervosi, e la vitamina D, importante per fissare il calcio nelle ossa. Sono infine ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, e ferro.

E il colesterolo? Se è vero che le uova ne sono una buona fonte, è stato recentemente attestato che consumarle non determina un aumento di questo valore nel sangue: l'importante è, come sempre, fare attenzione all'alimentazione nel suo complesso, soprattutto se si soffre di ipercolesterolemia.

Passiamo ora ai fornelli, con tantissime ricette per preparare antipasti, primi e secondi piatti con le uova semplici e squisiti: piatti facili e veloci, perfetti anche come salva cena. Anche se siamo alle prime armi ai fornelli, con le uova possiamo preparare praticamente di tutto: semplicemente fritte o all'occhio di bue, un grande classico della nonna che non passa mai di moda; con il pomodoro, affogate in un sugo cremoso e profumatissimo che sa di tradizione o in golose omelette, "bavose" al punto da non poter fare a meno della scarpetta. In forno con le verdure per chi ama piatti salutari e nutrienti, le uova vincono in cucina perché sono alimenti tanto "poveri" quanto ricchi di gusto: provale in padella con patate e pancetta o in versione vegetariana con funghi e spinaci, un secondo equilibrato e facilissimo da preparare. Cosa aspetti? Non ti resta che scegliere la ricetta più adatta ai tuoi gusti, accendere i fornelli e farci sapere cosa ne pensi.

Ricette sfiziose con le uova

Come realizzare piatti nutrienti e gustosi con le uova? Con un pizzico di fantasia e un occhio alle nostre proposte sarà praticamente impossibile sbagliare.

Antipasti con le uova

Ripiene, alla monachina o semplicemente sode: iniziamo dagli antipasti, piatti piccoli ma grandi nel gusto con cui divertirci usando le uova.

1. Uova ripiene: la ricetta base con il tonno e 5 farciture golose per un antipasto originale
uova ripiene di tonno

Le uova ripiene sono uno tra gli antipasti con le uova più facili e veloci da preparare, un piatto freddo tipico di Pasqua e Pasquetta ma ottimo tutto l'anno. Si tratta di una preparazione casalinga a base di uova sode, che vengono svuotate e private del tuorlo, utilizzato insieme agli altri ingredienti per realizzare la farcitura.

Leggi tutta la ricetta
2. Uova alla monachina: la ricetta sfiziosa delle uova sode ripiene e fritte
uova-alla-monachina

Le uova alla monachina sono una ricetta ricca e gustosa, tipica della cucina partenopea. Si tratta di uova sode farcite con un composto di tuorli setacciati e besciamella, per poi essere panate con farina, uova sbattute e pangrattato, quindi fritte in olio di semi di arachide bollente fino a leggera doratura. Croccanti fuori e cremose al cuore, le uova alla monachina, secondo la tradizione napoletana, vengono servite come antipasto del pranzo di Pasqua, ma sono talmente buone e sfiziose che oramai si mangiano tutto l'anno, anche a Natale o per altre occasioni speciali e di festa. Puoi gustarle come sostanzioso finger food oppure come secondo da completare con una fresca insalata di stagione.

Leggi tutta la ricetta
3. Uova in crosta: la ricetta dell’antipasto facile e super goloso
uova in crosta

Le uova in crosta sono un antipasto sorprendente e super semplice da rifare in casa. Le uova, precedentemente lessate, vengono avvolte da un involucro di pasta sfoglia e fette di salame ungherese trasformandosi – grazie al passaggio in forno – in scrigni fragranti e dorati. Pronte a svelarsi in tutta la loro esplosiva bontà solo al momento del taglio e dell'assaggio. Ottime sia tiepide sia fredde, sono ideali per uno stuzzicante aperitivo tra amici oppure per essere gustate durante un picnic all'aria aperta o un'escursione in montagna.

Leggi tutta la ricetta
4. Uova sode alla barbabietola: la ricetta dell’antipasto originale e colorato
Immagine

Le uova sode alla barbabietola sono un'idea sfiziosa per un antipasto semplice e colorato: una variante con farcitura delle uova sode colorate. Uno dei tanti metodi per colorare in modo naturale le uova sode, infatti, è quello di utilizzare il succo di barbabietola che abbiamo aromatizzato con alloro, pepe, cipolla rossa e coriandolo. Le vostre uova si tingeranno quindi di un colore acceso e, una volta pronte, potete condirle semplicemente con sale e pepe o farcirle come più vi piace. Ma ecco come preparare queste uova sode colorate in modo naturale per ottenere un piatto scenografico e delizioso.

Leggi tutta la ricetta
5. Nidi di agretti con uova: la ricetta sfiziosa per la tavola di Pasqua
nidi di agretti con uova

I nidi di agretti con uova sono un piatto sfizioso e molto scenografico, perfetto per la tavola di Pasqua. Gli agretti, vegetali tipici della stagione primaverile e fonte preziosa di vitamine e sali minerali, vengono saltati in padella e poi disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto. Qualche minuto di cottura ed ecco una delizia semplice e sorprendente, che rivelerà, al primo tocco di forchetta, un cuore fondente e scioglievole. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come antipasto o secondo in occasione del pranzo di festa in famiglia. Accompagnata a fettine di pane casereccio tostato o a una porzione di patate arrosto, può trasformarsi anche in un piatto unico di una cena last minute.

Leggi tutta la ricetta
6. Cestini di salame e uova: la ricetta dell’antipasto veloce e sfizioso
Immagine

I cestini di salame e uova sono un antipasto semplice e sfizioso, ideale anche come secondo piatto per una cena veloce e saporita. Prepararli è semplicissimo e piaceranno tanto a grandi e piccini: vi basterà foderare gli stampi per muffin con le fettine di salame e aggiungere formaggio e uova, prima della cottura in forno. In 15 minuti preparate una pietanza bella da vedere e buonissima da gustare, per deliziare i vostri commensali. Ecco i passaggi per prepararli.

Leggi tutta la ricetta
7. Uova alla greca: la ricetta dell’antipasto sfizioso e semplicissimo
Immagine

Le uova alla greca sono un antipasto sfizioso e molto semplice, chiamato anche mezédes, che si può servire anche come finger food. Una ricetta molto invitante, da servire a temperatura ambiente, in cui le uova vengono farcite con gli ingredienti tipici della cucina greca: olive, feta, peperoni, acciughe, peperoni.

Leggi tutta la ricetta
8. Uova sode: la ricetta per prepararle alla perfezione e 18 idee sfiziose per utilizzarle in cucina
Uova sode

Le uova sode sono una ricetta semplice, ideale come salvacena o per arricchire piatti più elaborati. Come tutte le preparazioni di base, però, nasconde delle insidie relative sia alla modalità di preparazione sia ai tempi di cottura, che vanno dai 7 agli 8-9 minuti, a seconda della consistenza più o meno morbida del tuorlo che si desidera ottenere.

Leggi tutta la ricetta
9. Mini frittatine di verdure al forno: la ricetta da preparare negli stampini per muffin
Immagine

Le mini frittatine di verdure al forno sono un piatto semplice e gustoso, perfetto da servire come antipasto di una cena tra amici, all'ora dell'aperitivo o in occasione di un buffet di festa. Gustato in porzioni più generose e completato con un contorno di stagione e qualche fettina di pane, si trasforma in un secondo leggero e nutriente, adatto alle calde giornate estive.

Leggi tutta la ricetta
10. Uova sode fritte: la ricetta delle uova impanate sfiziose e originali
Immagine

Le uova sode fritte sono un antipasto sfizioso e originale, un modo nuovo di gustare le classiche uova sode. La preparazione ideale per un aperitivo o per un buffet, da gustare come deliziosi finger food. Per realizzarle, abbiamo bollito le uova in acqua e aceto per circa 5 minuti, le abbiamo poi messe in una ciotola con acqua ghiacciata, così da sbucciarle senza romperle. Le uova saranno poi passate per due volte nella farina e nelle uova sbattute e impanate nel pangrattato, prima di essere fritte nell'olio bollente fino a doratura. Prepararle è semplice e farai un figurone: ecco come realizzarle in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta
11. Cestini di prosciutto e uova: la ricetta dell’antipasto facile e sfizioso
Immagine

I cestini di prosciutto e uova sono un antipasto facile e invitante, ideale anche come secondo piatto per una cena veloce e sfiziosa, da servire con una fresca insalata. Per la preparazione vi occorreranno pochi e semplici ingredienti, prosciutto cotto, formaggio morbido grattugiato, uova, prezzemolo e aromi, formando i cestini all'interno di uno stampo per muffin e cotti in forno: saranno pronti in 20 minuti e farete un figurone. Sono buonissimi e belli da vedere, ideali per sorprendere i vostri commensali con una pietanza semplice e davvero deliziosa. Ecco come prepararli.

Leggi tutta la ricetta

Primi piatti con le uova

Passiamo ai primi piatti con le uova, tra grandi classici che hanno reso famosa la cucina italiana in tutto il mondo a pietanza povere, spesso di recupero, nate dall'ingegno e dalla fantasia della tradizione contadina.

12. Carbonara: la ricetta originale del piatto tipico della cucina romana
Carbonara

La carbonara è un primo piatto tipico della tradizione romana preparato con un condimento a base di uova, guanciale e pecorino romano. Una ricetta semplice e veloce ma tanto gustosa, realizzata in purezza con questi soli 3 ingredienti, senza l'aggiunta di olio, pancetta, cipolla o altro. Di facile esecuzione, a patto che si eseguano scrupolosamente i pochi passaggi chiave, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena informale tra amici, anche organizzata all'ultimo minuto. La carbonara deve essere preparata esattamente con gli ingredienti indicati, nel pieno rispetto della tradizione. Sul formato di pasta invece non ci sono regole, ma solo scuole di pensiero. Gli amanti di quella lunga non rinunceranno mai a un buon piatto di spaghetti, da arrotolare insieme alla cremina e gustare in punta di forchetta. I sostenitori di quella corta opteranno invece per i mezzi tortiglioni o i rigatoni. Noi abbiamo scelto quest’ultimi, perfetti, grazie alla superficie ruvida e ai bordi dentellati, per catturare in un solo boccone condimento e pezzetti di guanciale sfrigolante.

Leggi tutta la ricetta

13. Carbonara al forno: la ricetta rivisitata dello chef Bruno Barbieri
carbonara al forno

La carbonara al forno è un primo ricco e gustoso, che si ispira alla ricetta firmata dallo chef stellato Bruno Barbieri. Gli ingredienti base sono gli stessi del piatto simbolo della cucina romana, a cui viene aggiunto lo stracchino che donerà alla pietanza una consistenza cremosa e super avvolgente, essenziale per la sua ottima riuscita. La gratinatura finale in forno renderà il tutto ancora più croccante e irresistibile. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo le nostre semplici indicazioni e servitela in occasione di un pranzo domenicale in famiglia o una cena importante con ospiti: il successo sarà più che garantito.

Leggi tutta la ricetta

14. Carbonara di zucchine: la ricetta facile e cremosa
Immagine

La carbonara di zucchine è una versione molto originale del celebre piatto tipico della cucina romana. Si tratta di una ricetta veloce e versatile, da realizzare in pochi minuti, in cui le zucchine, soffritte in padella con il cipollotto, si sostituiscono al guanciale.

Leggi tutta la ricetta

15. Zuppa alla pavese: la ricetta del piatto semplice e veloce di origine contadina
Immagine

La zuppa è un piatto unico tipicamente invernale, ideale per riscaldarsi nelle giornate fredde. Il termine zuppa deriverebbe dal gotico "suppa", con cui veniva indicata la fetta di pane poggiata nelle ciotole, su cui veniva versato il brodo, da inzuppare, così da aumentare il potere saziante del piatto. Oggi vi proponiamo la ricetta della zuppa alla pavese: un primo piatto in brodo a base di uova e fette di pane abbrustolite nel burro, una pietanza di origine lombarda, in particolare di Pavia, da gustare sia nel quotidiano che per un'occasione speciale. Ecco come preparare questo piatto della tradizione contadina semplice e veloce, da gustare ben caldo.

Leggi tutta la ricetta

16. Carbonara ai carciofi: la ricetta della variante del grande classico laziale
carbonara di carciofi

La carbonara ai carciofi è un primo piatto semplice e saporito, una variante molto stuzzicante del grande classico della cucina romana. Proprio come la ricetta originale a cui si ispira, la sua preparazione è veloce e facile: all'irresistibile cremina a base di uova e formaggio si aggiunge la nota sapida della pancetta affumicata e quella intensa dei carciofi, saltati precedentemente in padella. Il risultato è una pietanza che conquisterà grandi e piccini, perfetta tanto per un pranzo in famiglia quanto per una cena informale tra amici.

Leggi tutta la ricetta

17. Pasta cacio e uova: la ricetta del primo sostanzioso tipico della cucina campana
pasta cacio e ova

La pasta cacio e uova, o cas e ova, è un primo gustoso e nutriente tipico della cucina campana. Un piatto appartenente alla tradizione povera, dai sapori semplici e genuini, pronto in pochissimi minuti con ingredienti spesso già presenti in casa: pecorino, parmigiano, uova e, preferibilmente, tubetti rigati, un formato corto particolarmente indicato per questa preparazione.

Leggi tutta la ricetta

18. Pasta all’uovo fatta in casa: la ricetta base con trucchi e consigli per prepararla a regola d’arte
pasta all'uovo

La pasta all’uovo fatta in casa è uno dei fiori all’occhiello della tradizione gastronomica italiana. Un’arte antica tramandata di generazione in generazione che evoca di per sé giorni di festa, pranzi dalla nonna e atmosfere calde e familiari. Prepararla a regola d’arte è molto più semplice di quanto si possa immaginare: basterà disporre la farina a fontana, unire al centro uova freschissime e impastare sapientemente il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed elastico da far riposare per circa 1 ora, avvolto con pellicola trasparente, e utilizzare a piacimento per confezionare la pasta nei suoi innumerevoli formati.

Leggi tutta la ricetta

19. Carbonara di mare: la ricetta del primo piatto cremoso
Immagine

La carbonara di mare è una variante gustosa e cremosa della pasta alla carbonara, tipica della cucina romana, condita con uova e guanciale. In questa ricetta il guanciale viene sostituito con il salmone e il pesce spada, pesci dalle carni tenere e gustose. Si procede un po' come per la carbonara classica: il formato di pasta più indicato è sicuramente quello lungo, meglio scegliere gli spaghetti, mentre il pesce va tagliato a cubetti e cotto in padella con un filo d'olio e aglio.

Leggi tutta la ricetta

20. Pasta alla zozzona: la ricetta del primo piatto tipico della cucina laziale
Pasta alla zozzona

La pasta alla zozzona è un primo tipico della tradizione laziale. Si tratta di una preparazione povera, ma decisamente ricca di sapore, realizzata con pomodoro, guanciale, salsiccia, uova e pecorino. Gli ingredienti protagonisti di questa ricetta la rendono la sintesi perfetta dei piatti più celebri della cucina romana, ovvero la cacio e pepe, l'amatriciana e la carbonara.

Leggi tutta la ricetta

21. Zuppa imperiale: la ricetta del piatto tipico emiliano a base di semolino
Zuppa imperiale

La zuppa imperiale è un primo semplice ma sostanzioso tipico dell’Emilia-Romagna, in particolar modo della zona di Bologna e Ravenna. Si tratta di un piatto povero, appartenente alla tradizione contadina, perfetto da servire durante la stagione invernale, per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, o da portare in tavola in occasione delle festività natalizie e pasquali, al posto dei classici tortellini in brodo.

Leggi tutta la ricetta

22. Acquacotta: la ricetta della tradizionale zuppa toscana
acquacotta toscana

L'acquacotta è una ricetta antica, tipica della tradizione povera toscana e in particolare maremmana. Una minestra dalle origini umili, ma molto saporita, nata grazie all'ingegno di contadini, pastori e spaccalegna che, per soddisfare la fame e trovare ristoro, trasformarono in ricchezza il poco a disposizione. Si tratta, quindi, di un piatto di fortuna e antispreco che si compone di ortaggi diversi − a seconda delle disponibilità e stagionalità −, ma con alcuni punti fermi: pomodori, sedano, cipolle ed erbe aromatiche. Una volta ottenuta una zuppa densa e corposa, si tuffano delicatamente le uova, uno alla volta, e si lasciano cuocere per pochissimi minuti, giusto il tempo che l'albume si rapprenda e il tuorlo resti morbidissimo.

Leggi tutta la ricetta

23. Stracciatella in brodo: la ricetta della minestra tradizionale
stracciatella in brodo

La stracciatella in brodo è una minestra gustosa e corroborante, perfetta per la stagione invernale. Si tratta di una preparazione tipica del centro Italia, in particolare Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo, ma ormai diffusa in tutto lo Stivale con piccole aggiunte e modifiche. Facile e veloce da preparare, si basa su pochi e semplici ingredienti: un buon brodo fatto in casa, che può essere vegetale o di carne, uova e formaggio grattugiato: il risultato finale è una zuppa ricca e sostanziosa che, al primo boccone, ci riporta ai sapori di un tempo.

Leggi tutta la ricetta

Secondi piatti con le uova

In padella o al forno, con formaggi o verdure: i secondi piatti con le uova sono praticamente infiniti. Ricette semplici e veloci, pronte in pochi minuti.

24. Uova alla contadina: la ricetta del piatto cremoso e gustoso
Immagine

Le uova alla contadina sono un secondo piatto vegetariano sfizioso e invitante, tipico della tradizione casalinga e perfetto per qualunque pranzo o cena dell'ultimo minuto. Ti basterà accompagnarle con qualche fettina di pane fresco ed ecco pronto un pasto da leccarsi i baffi, che ameranno grandi e piccini. Facile e veloce da realizzare, le uova vengono disposte delicatamente in una pirofila, velata con la passata di pomodoro, condite con olio extravergine di oliva, sale e pepe, arricchite con scamorza a tocchetti e rosmarino, quindi infornate per pochi minuti: il risultato finale, cremoso e invitante, sarà a prova di scarpetta.

Leggi tutta la ricetta

25. Uova al pomodoro: la ricetta del secondo piatto facile e gustoso
Immagine

Le uova al pomodoro sono un secondo piatto semplice e gustoso, tipico della tradizione contadina. Una ricetta facile e pronta in pochi minuti, un vero e proprio salvacena, da non confondere con le uova in purgatorio: si cuociono entrambe nella salsa di pomodoro ma, a differenza di quest'ultime, le uova vengono strapazzate e non lasciate intere.

Leggi tutta la ricetta

26. Uova fritte: la ricetta e i segreti per farle alla perfezione
Immagine

Le uova fritte sono una variante altrettanto gustosa della classica preparazione all’occhio di bue. Si tratta di un secondo veloce e “salva cena” che vede protagoniste, appunto, le uova: ingrediente tra i più amati e utilizzati in cucina, ricco di proteine dall’alto valore biologico, perfetto da portare in tavola, anche più volte alla settimana, sfatando ogni falso mito sull’innalzamento del colesterolo o eventuali rischi per la salute.

Leggi tutta la ricetta

27. Frittata di verdure: la ricetta del secondo piatto sfizioso e colorato
Immagine

La frittata di verdure è un secondo piatto semplice e gustoso, una frittata primavera colorata e sfiziosa, ideale per chi vuole consumare le verdure in modo diverso. In questa preparazione, abbiamo aggiunto alle uova sbattute la farina, il latte, il lievito istantaneo, aromi e diversi tipi di ortaggi e verdure: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato peperone, cipolla, patata e cipollotti, inoltre abbiamo arricchito la preparazione con del formaggio morbido. Per la preparazione puoi scegliere le verdure che hai in frigo o quelle che preferisci, in base alla stagionalità. Si tratta infatti di una ricetta furba, che ti permetterà di consumare anche le verdure che ti avanzano. Una preparazione semplice ed economica ideale per una cena veloce in famiglia o con gli amici: tagliata a pezzetti può essere servita anche come antipasto o per un aperitivo. Ecco come prepararla.

Leggi tutta la ricetta

28. Frittata di spinaci e patate: la ricetta facile del secondo nutriente
Immagine

Morbida, alta, soffice e saporita: la frittata di spinaci e patate è un secondo piatto facile e veloce da preparare, una ricetta povera ma ricca di gusto! La frittata di patate è una preparazione classica della cucina italiana ed internazionale, famosissima soprattutto in Spagna dove prende il nome di tortillas, un piatto ricco di sapore e davvero nutriente. In questa ricetta le patate incontrano la dolcezza degli spinaci in un piatto cremoso che non smetterete più di cucinare!

Leggi tutta la ricetta

29. Omelette: la ricetta base del piatto tipico della cucina francese
omelette

L'omelette è la versione francese della classica frittata italiana. Altrettanto semplice e veloce, si realizza sbattendo le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe e a piacere un po' di parmigiano grattugiato. Il composto ottenuto viene cotto in padella con una noce di burro, quindi ripiegato su stesso a mezzaluna: il risultato finale è una preparazione dorata in superficie ma dal cuore soffice e piacevolmente umido. Quella che vi proponiamo noi è la versione base ma potete arricchirla anche con salumi, formaggi filanti e verdure, ottenendo così una pietanza sempre diversa. Da gustare a colazione, durante un brunch o come secondo piatto, accompagnata a un contorno di verdure, è perfetta per tutte le occasioni. Scoprite come preparare l'omelette seguendo passo passo indicazioni e consigli.

Leggi tutta la ricetta

30. Patate in padella con uova e bacon: la ricetta della pietanza rustica e stuzzicante
Immagine

Le patate in padella con uova e bacon sono un piatto unico sfizioso e sostanzioso, ideale anche in occasione di un brunch o per una cena gustosa. Una preparazione più sostanziosa delle patate alla contadina e una variante ricca delle classiche uova al tegamino, saranno cotte in padella con patate, cipolla, bacon e formaggio, aggiungendo man mano tutti gli ingredienti. A fine preparazione otterrai una pietanza stuzzicante e dal sapore rustico che conquisterà grandi e piccini.

Leggi tutta la ricetta

31. Uova in camicia: la ricetta per prepararle alla perfezione
Immagine

Le uova in camicia, dette anche uova poché o uova affogate, sono una pietanza gustosa e nutriente, ideale da mangiare da sole, sul pane tostato, in mezzo a un panino o come secondo piatto. Vengono chiamate così perché, durante la cottura in acqua bollente, l'albume avvolge il tuorlo inglobandolo delicatamente. Per realizzare alla perfezione l'uovo in camicia, è importante però seguire dei piccoli accorgimenti: in questo modo otterrai un involucro bianco e soffice ben rappreso, ma non stracotto, che avvolge un tuorlo morbido e cremoso.

Leggi tutta la ricetta

32. Uova all’occhio di bue: la ricetta delle uova al tegamino semplici e veloci
Immagine

Le uova all'occhio di bue, o uova al tegamino, sono facilissime e veloci da preparare: si tratta di una delle tante ricette a base di uova fritte il cui nome deriva dal tegame di piccole dimensioni utilizzato per cucinarle.

Leggi tutta la ricetta

33. Frittata di patate: la ricetta del secondo piatto rustico
Immagine

La frittata di patate è un secondo piatto semplice, genuino e veloce da preparare. Una pietanza rustica tipica della cucina italiana, da gustare anche come saporito antipasto, come finger food all'ora dell'aperitivo oppure come piatto unico, accompagnato da un'insalata fresca o da verdure miste. Nella ricetta base vengono utilizzate patate, uova, prezzemolo, parmigiano, sale e pepe, ma può essere arricchita come preferisci, ad esempio con cipolle, altre erbette aromatiche, spezie, formaggi a pasta filata o salumi: si tratta infatti di un'ottima soluzione svuota frigo.

Leggi tutta la ricetta

34. Insalata di verdure grigliate e uova sode: la ricetta del piatto leggero e completo
Verdure grigliate e uova sode

L'insalata di verdure grigliate e uova sode è un secondo leggero, ma ugualmente appagante e gustoso. Vi basterà completarlo con qualche fettina di pane fresco per ottenere un piatto completo e nutriente, ottimo da gustare anche in ufficio o sotto l'ombrellone. Nella nostra versione le zucchine e le melanzane vengono affettate sottilmente e poi grigliate, quindi combinate in un'insalata con le uova sode. L'aggiunta delle olive taggiasche e di un olio aromatico al prezzemolo completeranno la pietanza con una nota decisa e al tempo stesso fragrante. Potete arricchire la ricetta aggiungendo altre verdure, come peperoni e cipolle, basilico, menta fresca, capperi e qualche scaglietta di parmigiano: insomma, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo questa semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta

35. Uova strapazzate: la ricetta per realizzarle a regola d’arte
Immagine

Le uova strapazzate sono un secondo piatto veloce e nutriente, la ricetta ideale per una perfetta colazione all'americana. Prepararle è davvero facilissimo: basterà seguire dei semplici accorgimenti e otterrai delle uova strapazzate perfette. Per la preparazione calcola sempre 2 uova a persona: rompile in una ciotola e sbattile leggermente con un goccio di latte (o panna) e un pizzico di sale e di pepe. Falle rapprendere in una padella ben calda con una noce di burro, muovendole in continuazione, e profuma il tutto con erba cipollina tritata. Una volta cotte, ma ancora molto morbide, accompagnale con bacon croccante, fettine di pane tostato e un contorno di verdure di stagione.

Leggi tutta la ricetta

36. Insalata di patate, tonno e uova sode: la ricetta del piatto fresco e saporito
Insalata_di_patate_tonno_e_uova_sode_11

L'insalata di patate, tonno e uova sode è un piatto veloce, saporito e nutriente: un'insalata ricca, molto gustosa e nutriente grazie al tonno e alle uova sode.  Semplice e golosa, per prepararla occorrono pochi ingredienti: è perfetta a pranzo, da portare in ufficio o per una gita fuori porta; ottima anche a cena per un pasto veloce e poco impegnativo. In alternativa, preparatela in versione finger food per un aperitivo. Ecco come preparare l'insalata di patate, tonno e uova sode.

Leggi tutta la ricetta

37. Frittata con mozzarella: la ricetta del piatto napoletano ricco e filante
frittata con mozzarella

La frittata con mozzarella, o filoscio, è una ricetta semplice e golosa, tipica della cucina napoletana. Si tratta di una preparazione che ricorda molto l’omelette francese, ma, a differenza di questa, viene farcita con abbondante mozzarella (o, in alternativa, scamorza), per un risultato finale ricco e super filante. Veloce e alla portata di tutti, può risolvere qualunque cena o pranzo dell'ultima ora: vi basterà accompagnarla con una insalata croccante e qualche fettina di pane fresco casereccio, e avrete un secondo o un piatto unico appagante e completo dal punto di vista nutrizionale. A piacere, potete arricchire il composto anche con un salume a tocchetti, un altro formaggio di vostro gusto o delle verdure grigliate. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e consigli.

Leggi tutta la ricetta

38. Frittata di cipolle: la ricetta di un grande classico della cucina italiana
frittata di cipolle

La frittata di cipolle è un grande classico della cucina italiana: un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da gustare caldo o a temperatura ambiente accompagnato da una fresca insalata e qualche fettina di pane casereccio tostato. Di facile esecuzione, può essere preparata anche da chi è alle prime armi in cucina o ha poco tempo da dedicare ai fornelli.

Leggi tutta la ricetta

39. Uova alla coque: la ricetta facile, veloce e perfetta per la colazione
Immagine

Le uova alla coque sono una ricetta facile e veloce da realizzare. Ottime da gustare al mattino, per una colazione sana e bilanciata, possono essere consumate anche come secondo piatto di un pranzo o una cena in famiglia, accompagnate da un'insalata fresca e colorata e qualche fettina di pane tostato da "pucciare" al suo interno. Per un risultato impeccabile, l'albume deve essere ben rappreso, mentre il tuorlo deve risultare liquido o semi liquido: fondamentale è osservare i giusti tempi di cottura e utilizzare delle uova freschissime e possibilmente biologiche.

Leggi tutta la ricetta

40. Uova sode al curry: la ricetta del secondo piatto saporito e originale
Immagine

Le uova sode al curry sono un secondo piatto saporito e originale, ideale per una cena veloce fra amici ma anche per sorprendere degli ospiti. Chiamato anche anda curry e cucinato in varie zone dell'India, si tratta di una pietanza dal sapore intenso grazie all'abbondante uso di spezie, in parte piccanti, che variano naturalmente di ricetta in ricetta: una preparazione ideale per preparare le uova sode in modo diverso dal solito.

Leggi tutta la ricetta

41. Uova alla pizzaiola: la ricetta del secondo piatto veloce e saporito
Immagine

Le uova alla pizzaiola con un secondo piatto veloce e saporito, ideale anche per una cena all'ultimo minuto. Per realizzarla vi basteranno solo uova, passata di pomodoro, mozzarella, aglio, sale e prezzemolo, o l'erba aromatica che preferite. In pochissimi minuti porterete in tavola una pietanza sostanziosa e rustica da accompagnare con pane croccante o fresco: indispensabile per fare la scarpetta. Ecco come prepararle in pochi e semplici passaggi.

Leggi tutta la ricetta

42. Frittata: la ricetta di base, i trucchi e 13 modi facili e sfiziosi per arricchirla
Frittata

La frittata è uno dei piatti più semplici e classici da preparare, in cui protagoniste sono appunto le uova. Per realizzarla alla perfezione, è, però, importante seguire dei precisi passaggi ed evitare alcuni errori: del resto, il termine "frittata", viene utilizzato spesso come sinonimo di guaio o disastro; dietro la sua apparente facilità si celano, infatti, delle piccole insidie e per questo è necessaria la giusta attenzione.

Leggi tutta la ricetta

43. Omelette con funghi e spinaci: la ricetta vegetariana, cremosa e genuina
Immagine

L'omelette con funghi e spinaci è un secondo piatto vegetariano e ricco di gusto, perfetto per una cena leggera da preparare in pochi minuti o per un pranzo alternativo. Le omelette sono una preparazione tipica della cucina francese a base di uova leggermente sbattute, cotte in padella con una noce di burro e farcite con prosciutto, formaggio o verdure: oggi abbiamo scelto un ripieno a base di funghi salatati in padella e spinaci freschi leggermente scottati. Un piatto cremoso e dal sapore delicato, semplicissimo da preparare e con un tocco di gusto in più: per scoprirle l'ingrediente segreto, seguite la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta

44. Huevos rancheros: la ricetta delle uova alla messicana
Immagine

Le huevos rancheros sono un piatto tipico messicano a base di uova, salsa di pomodoro piccante (salsa ranchera) e tortillas di mais. Servite solitamente a colazione, sono un piatto povero della tradizione – rancheros in spagnolo vuol dire allevatori – diventato ormai famoso in tutto il mondo per la sua semplicità e soprattutto per il suo gusto inconfondibile.

Leggi tutta la ricetta

45. Asparagi e uova: la ricetta milanese del piatto che sa di primavera
Asparagi e uova

Gli asparagi e uova, detti anche asparagi alla milanese o alla Bismark, sono un secondo piatto tipico della tradizione lombarda, preparato con asparagi verdi saltati in padella con una noce di burro e poi accompagnati da un uovo cotto all'occhio di bue. Stuzzicante e facile da realizzare, questa preparazione vede protagonisti due ingredienti spiccatamente primaverili che, una volta accostati, danno vita a un piatto tanto semplice quanto gustoso.

Leggi tutta la ricetta

46. Omelette con stracchino e prosciutto: la ricetta del secondo piatto ricco e sfizioso
Immagine

L’omelette con stracchino e prosciutto è la variante più ricca e appetitosa della classica preparazione francese. Tradizionalmente realizzata sbattendo le uova con un pizzico di sale, qui viene impreziosita con il parmigiano grattugiato e una macinata generosa di pepe: per una resa ancor più gustosa e saporita.

Leggi tutta la ricetta

47. Uova alla flamenca: la ricetta del contorno spagnolo saporito e invitante
Uova alla flamenca

Le uova alla flamenca, o huevos a la flamenca, sono un secondo piatto tipico dell'Andalucia gustoso e nutriente. Una ricetta tradizionale originaria di Siviglia perfetta per un pranzo sostanzioso o per una colazione salata: un piatto molto semplice e veloce, che ha decisamente bisogno di qualche fetta di pane per fare la scarpetta con il delizioso sughetto del fondo. Presentate le uova alla flamenca per un pranzo con gli amici o i familiari, andranno a ruba.

Leggi tutta la ricetta

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
18