L'omelette è la versione francese della classica frittata italiana. Altrettanto semplice e veloce, si realizza sbattendo le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe e a piacere un po' di parmigiano grattugiato. Il composto ottenuto viene cotto in padella con una noce di burro, quindi ripiegato su stesso a mezzaluna: il risultato finale è una preparazione dorata in superficie ma dal cuore soffice e piacevolmente umido. Quella che vi proponiamo noi è la versione base ma potete arricchirla anche con salumi, formaggi filanti e verdure, ottenendo così una pietanza sempre diversa. Da gustare a colazione, durante un brunch o come secondo piatto, accompagnata a un contorno di verdure, è perfetta per tutte le occasioni. Scoprite come preparare l'omelette seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Sgusciate le uova e raccoglietele in una ciotola. Salate, pepate e sbattete leggermente con una forchetta 1.
Sgusciate le uova e raccoglietele in una ciotola. Salate, pepate e sbattete leggermente con una forchetta 1.
Aggiungete il parmigiano grattugiato 2 e mescolate per bene.
Aggiungete il parmigiano grattugiato 2 e mescolate per bene.
Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente da circa 24 cm di diametro 3.
Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente da circa 24 cm di diametro 3.
Appena il burro inizierà a sfrigolare, versate il composto a base di uova 4, distribuendolo uniformemente sul fondo della padella.
Appena il burro inizierà a sfrigolare, versate il composto a base di uova 4, distribuendolo uniformemente sul fondo della padella.
Fate rapprendere leggermente, finché i bordi non saranno ben sodi e dorati, e la parte centrale ancora molto morbida 5.
Fate rapprendere leggermente, finché i bordi non saranno ben sodi e dorati, e la parte centrale ancora molto morbida 5.
A questo punto, aiutandovi con una spatola, fate scivolare l'omelette da un lato della padella e ripiegatela a metà 6. Proseguite la cottura per un paio di minuti ancora.
A questo punto, aiutandovi con una spatola, fate scivolare l'omelette da un lato della padella e ripiegatela a metà 6. Proseguite la cottura per un paio di minuti ancora.
Trasferite in un piatto da portata, guarnite con i pomodorini a dadini e servite caldissima 7.
Trasferite in un piatto da portata, guarnite con i pomodorini a dadini e servite caldissima 7.
Per un risultato impeccabile, le uova devono essere freschissime e biologiche (se possibile, acquistate quelle del contadino o affidatevi a un rivenditore di fiducia). Utilizzatele a temperatura ambiente e non fredde di frigorifero.
Questa preparazione è la versione base: a piacere, potete arricchirla con tutto ciò che la fantasia vi suggerisce o che avete a disposizione in frigorifero. Provate con cubetti di prosciutto cotto, speck a listerelle, salame a tocchetti, formaggi vari, funghi saltati, spinaci ripassati in padella, rucola fresca, pomodorini: a voi la scelta.
Per un sapore più neutro, potete anche omettere il parmigiano grattugiato; se desiderate un gusto più deciso, invece, sostituitelo con il pecorino.
Potete aggiungere anche delle erbette aromatiche fresche, tipo origano, menta o basilico, per un tocco fragrante e aromatico
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche l'omelette con pomodori e peperoni e quella con stracchino e prosciutto cotto.
L'omelette si conserva in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Si sconsiglia la congelazione.