Dagli antipasti più golosi, ai primi piatti più raffinati, fino a secondi e contorni invitanti e facili da realizzare: ecco 44 ricette con i gamberi tutte da provare.
I gamberi sono fra i crostacei più amati nel nostro Paese: sono tante le acque delle nostre coste dove si pescano le specie mediterranee, gambero rosso, gambero viola e mazzancolla. Ma quali sono le differenze fra gamberi, gamberoni e mazzancolle? Quali sono le varietà più pregiate e quelle più economiche? Oggi ti proponiamo una selezione di ricette semplici e invitanti con i gamberi, freschi o surgelati, che ti saranno utili in molte occasioni.
Prima di metterci ai fornelli per preparare dei deliziosi piatti con i gamberi, serve saperli pulire: non è un'operazione difficile, richiede solo un po' di manualità. Naturalmente, è bene tenere presente la ricetta da preparare, così da decidere se staccare la testa o meno, oppure se lasciare il carapace.
Per quanto riguarda le ricette, partiamo dagli antipasti: in questo caso la pasta sfoglia, o la kataifi, sono un'opzione molto valida, come nel caso dei gamberi in gabbia, o in quello dei gamberi in crosta. Sempre valide le opzioni tempura e pastella, ma se vuoi davvero stupire gli ospiti ti suggeriamo la ricetta della tartare di gamberi, oppure, per un antipasto più classico, il sempre verde cocktail di gamberi, magari in versione più moderna.
Per i primi piatti le proposte sono diverse, da risotti raffinati come quello aromatizzato al limone, agli gnocchi, passando per paccheri e paste fresche. Infine i secondi e i contorni, in cui troverai ricette come lo sformato di gamberi e patate, nutriente e originale, l'insalata con gamberi e seppie, davvero golosa, ma anche ricette molto semplici come gli spiedini di gamberi o il gratin di gamberi con le verdure.
I gamberi in gabbia sono un antipasto sfizioso e originale, ideale anche per una cena raffinata, per introdurre un menù di pesce sofisticato. La preparazione è davvero semplice ma farai un figurone! Per realizzare questa ricetta occorrono solo due ingredienti, gamberi e spaghetti: i crostacei saranno scottati in padella, avvolti in una gabbia di spaghetti e fritti in olio ben caldo, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Per la preparazione si possono utilizzare anche gamberetti o gamberoni, in base alla disponibilità. Ma ecco come realizzarli.
I gamberi con salsa avocado e lime sono un antipasto stuzzicante e molto gustoso, da preparare senza troppe difficoltà. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mazzancolle, una particolare specie di gambero dalle carni delicate e particolarmente pregiate: queste vengono pulite, sbollentate in acqua e poi lasciate marinare con succo di lime, olio, sale e pepe; dopodiché vengono servite con una salsa voluttuosa e avvolgente realizzata con avocado, succo di lime e qualche cucchiaio di formaggio cremoso spalmabile.
I gamberi in pastella sono l'ideale per una cenetta veloce e succulenta con gli amici, perfetti come secondo piatto, delizioso antipasto o sfizioso finger food. Prepararli è davvero semplice: vi basterà realizzare una morbida pastella con farina, acqua frizzante e succo di limone, nella quale immergere i gamberi, per poi friggerli in abbondante olio. Una ricetta davvero gustosa che conquisterà tutti, da accompagnare con una fresca insalata o come più vi piace: l'importante è servire i gamberi in pastella ben caldi, per gustarli in tutta la loro bontà. Ecco come prepararli in modo facile e veloce!
La tartare di gamberi è un antipasto elegante, veloce e facile da preparare: grazie al suo sapore delicato e alla marinatura con il succo di limone, questa tartare è spesso apprezzata anche da chi non ama troppo il pesce dal gusto più deciso.
Il cocktail di gamberi (o cocktail di gamberetti) è un grande classico della cucina italiana, l'antipasto di mare per eccellenza: molto diffuso a partire dagli anni '80, è ancora oggi particolarmente apprezzato e replicato in ambito domestico e in quello della ristorazione.
La tempura di gamberi è una preparazione tradizionale della cucina giapponese. Perfetta da servire come antipasto, in accompagnamento alla tentsuyu, una tipica salsa orientale agrodolce a base di soia, daikon e zenzero grattugiato, è ottima anche come secondo piatto da gustare durante un pranzo o una cena in famiglia. La ricetta, di facile esecuzione, richiede pochi e semplici passaggi. I gamberi, privati del carapace, vengono immersi in una pastella veloce preparata con farina e acqua frizzante ghiacciata, e tuffati in olio di semi bollente: il risultato sarà una frittura croccantissima, gustosa e friabile, che conquisterà proprio tutti.
I gamberi in crosta di pasta sfoglia sono un finger food croccante e sfizioso, perfetto per la tavola delle feste. Semplici e ugualmente di grande effetto visivo, possono essere offerti agli ospiti in occasione della cena della vigilia di Natale, del buffet di Capodanno o per un aperitivo più informale. Si preparano in pochi minuti e avrai bisogno solo di un rotolo di pasta sfoglia e di gamberi ben sodi e carnosi.
I gamberi fritti al cocco sono un antipasto facilissimo, veloce e molto invitante: si tratta di una preparazione molto semplice, da realizzare anche all'ultimo minuto, a patto che i gamberi siano freschi. Una pietanza sfiziosa da proporre per una cena in famiglia, ma anche come finger food per un buffet. Puoi proporlo anche come secondo, accompagnando i gamberi con un'insalata di stagione.
Le polpette di gamberi sono un antipasto di mare semplice e sfizioso, ideale anche come finger food, da servire per un buffet o un aperitivo. In più, si possono gustare anche come secondo, accompagnate da un'insalata fresca o da un contorno di verdure.
I gamberi gratinati sono un antipasto gustosissimo e davvero molto semplice da realizzare. Dalle carni delicate e pregiate, questi crostacei vengono passati in una panatura ricca e piacevolmente aromatica, e infine cotti velocemente in forno per ottenere una doratura croccante e irresistibile. Raffinato e d'effetto, questo piatto può essere realizzato anche con i gamberoni e servito come entrée di mare oppure, accompagnato da una fresca insalata di stagione, può trasformarsi in un secondo completo e leggero. Ideale per le calde giornate estive, quando si ha bisogno di qualcosa di nutriente ma non appesantisca la digestione.
I gamberi in pasta kataifi sono un antipasto di pesce delizioso e raffinato, realizzato per noi da chef Michele Ghedini per la rubrica Easy Gourmet, ottimi da servire anche come finger food per un aperitivo o come secondo piatto. In questa ricetta abbiamo utilizzato i gamberoni, dal sapore più intenso, ma puoi utilizzare i gamberi o le mazzancolle, se preferisci un sapore più delicato. I gamberoni saranno avvolti nei fili della pasta kataifi, una preparazione tipica del Medio Oriente e della cucina greca e turca, realizzata con acqua e farina e dalla forma di lunghi spaghetti sottili. I gamberoni saranno poi fritti in olio ben caldo, così da creare un nido croccante e dorato. Nella nostra preparazione abbiamo accompagnato i gamberi in pasta kataifi con una maionese senza uova al mango, per renderli ancora più stuzzicanti e gustosi.
I toast di gamberi sono un piatto tipico della cucina cinese, un antipasto veloce da preparare e molto gustoso. Vi basterà utilizzare del semplice pane per tramezzini da spalmare con una squisita crema composta da gamberi, salsa di soia, farina di mais, albume e semi di sesamo, il tutto fritto in padella: otterrete così dei toast di gamberi fritti, croccanti e dorati. Una ricetta pronta in mezz'ora, l'ideale per una cena etnica o per stupire i vostri amici con un antipasto sfizioso e originale.
I gamberi thai sono un piatto tipico della tradizione thailandese. Ottimi come secondo piatto, ma anche come antipasto, posso essere gustati in tante e differenti versioni. Come spiedini saltati al sale e pepe, in salsa agrodolce accompagnati da un riso bianco basmati, oppure come zuppa, arricchita con degli spaghetti di riso, o di soia.
Le linguine ai gamberi sono un primo piatto di pesce facile e gustoso, preparato con gamberi freschi, pomodorini, aglio e prezzemolo. Un piatto veloce ma molto saporito, perfetto per portare il mare in tavola in poche e semplici mosse. La pasta lunga come le linguine si presta benissimo per questo condimento fresco e profumato, adatto a ogni occasione: dal pranzo in famiglia alla cena con gli amici, conquisterà grandi e piccini.
Gli gnocchi di patate con gamberi e pachino sono un primo piatto di pesce genuino e succulento, ideale per l'estate: una pietanza colorata e saporita per stupire i vostri ospiti. La preparazione è semplice: una volta realizzati gli gnocchi di patate, preparate un sughetto a base di code di gamberi, pomodorini pachino e prezzemolo. Porterete in tavola un primo piatto davvero delizioso.
I paccheri con gamberi e burrata sono un primo piatto raffinato e golosissimo. Il loro condimento a base di pomodori datterini freschi e gamberoni, è allo stesso tempo delicato e saporito, mentre la burrata completa il piatto conferendogli una consistenza cremosa davvero irresistibile: un piatto che combina perfettamente i sapori di mare con quelli di terra. Preparate questa scenografica ricetta per un pranzo in famiglia, un'occasione speciale o una cena con gli amici: se ne innamoreranno tutti all'istante. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo le nostre indicazioni.
Il risotto limone e gamberi è un primo piatto facile e veloce, perfetto per un pranzo di pesce raffinato o per la tavola delle feste. Il riso della varietà Carnaroli o Arborio, tra i più indicati per questo genere di preparazioni, viene tostato a secco, sfumato con vino bianco e succo di limone, quindi portato lentamente a cottura con un fumetto di pesce realizzato al momento con gli scarti dei crostacei. Arricchito da gamberi arrostiti e poi tritati, viene infine profumato con scorza di limone e foglioline di menta. Un'esplosione di gusto e una consistenza super cremosa, ottenuta grazie alla perfetta tostatura del riso e alla mantecatura finale con il burro.
Le tagliatelle ai gamberi sono uno dei primi piatti dell'estate per eccellenza. Con una grattugiata di scorza di limone e qualche foglia di basilico, sono un tripudio di profumi e di gusto delicati che ci portano con la mente in riva al mare. La ricetta è semplicissima e il risultato da leccarsi i baffi.
La pasta con calamari e gamberi è un primo piatto di mare raffinato e dal sapore delicato, una ricetta semplice ma d'effetto, ideale per il pranzo della domenica, per un'occasione speciale o da preparare quando volete sorprendere i vostri commensali. Per realizzarla abbiamo utilizzato calamari, gamberi, pomodorini e prezzemolo e come formato di pasta abbiamo scelto le linguine, ma potete utilizzare quello che preferite in base alla vostra disponibilità. In ogni caso porterete in tavola una pietanza appetitosa e profumata che conquisterà tutti. Ecco i passaggi per prepararla.
I paccheri alla crema di gamberi e scampi sono un primo piatto di mare ricco e gustoso, che conquisterà anche i palati più esigenti. Il segreto del suo successo sta nella scelta dei crostacei, che devono essere di prima qualità e freschissimi, e nella realizzazione di un profumatissimo fumetto di pesce con cui arricchire il sugo. Il risultato finale è un condimento profumato e cremosissimo, senza l'aggiunta di panna. Una preparazione semplice e alla portata di tutti, a patto che si seguano attentamente le indicazioni, perfetta per un pranzo o una cena a base di pesce, in cui si desidera stupire i propri ospiti. Ecco la ricetta passo passo.
Il risotto fiori di zucca e gamberetti è un primo piatto raffinato e gustoso, perfetto da servire durante un pranzo in famiglia o una cena tra amici a base di pesce. Per prepararlo dovrai per prima cosa insaporire le zucchine in padella con il cipollotto tritato, i fiori di zucca e i gamberetti, e poi unire successivamente il riso che verrà sfumato con del vino bianco, tostato per un paio di minuti e poi cotto aggiungendo man mano il brodo vegetale bollente. Una volta pronto, verrà mantecato con una noce di burro ben fredda che, grazie allo schock termico, renderà il risotto ancor più cremoso e all’onda.
La pasta con pesto di pistacchi e gamberi è un primo piatto a base di pesce gustoso e raffinato, ideale per il pranzo delle domenica, per un'occasione speciale o per il pranzo delle feste. Per la preparazione del pesto di pistacchi utilizzate preferibilmente i pistacchi di Bronte, eccellenza siciliana dal sapore intenso e corposo, che si abbina alla perfezione con il gusto delicato dei gamberi freschi appena scottati in padella. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i fusilli, ma potete scegliere il formato che preferite, soprattutto trofie, paccheri o spaghettoni. La pasta sarà cotta al dente e saltata in padella con un delizioso e cremoso sughetto. Ma ecco come prepararla.
La pasta ceci e gamberi è una pietanza semplice e genuina, che unisce i sapori di terra e quelli di mare. Di questi crostacei, pregiati e dal gusto delicato, utilizziamo proprio tutto: i carapaci vengono sfruttati per realizzare una bisque e la polpa, tritata finemente a tartare, viene aggiunta quasi al termine di cottura, per regalare una sferzata di sapore al piatto. Il procedimento è veloce e il risultato finale, cremoso e avvolgente, è più che garantito. Scoprite come realizzarla, seguendo passo passo la nostra ricetta ,e servitela come primo piatto o portata principale di un pranzo a base di pesce.
Il risotto gamberi e zucchine è un primo piatto raffinato e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena a base di pesce in famiglia o con gli amici. Un abbinamento tra i più classici e sempre vincenti, reso ancora più saporito dall'utilizzo del fumetto di pesce e dalla mantecatura finale con burro e formaggio grattugiato, per un risultato cremoso e da leccarsi letteralmente i baffi. Una ricetta semplice e alla portata di tutti, che conquisterà anche l'ospite più esigente.
Le trofie panna e gamberi sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di una rivisitazione dei tradizionali spaghetti gamberi e pomodorini, resa ancora più cremosa e avvolgente grazie all'aggiunta della panna fresca. Facili e veloci da realizzare, si preparano in una manciata di minuti e ti permetteranno di fare un gran figurone in caso di ospiti improvvisi. I gamberetti vengono saltati in padella con un fondo di aglio e olio, sfumati con il vino bianco e poi portati a cottura con pomodorini e panna da cucina, per un risultato finale davvero irresistibile.
La pasta con i gamberetti è un primo piatto appetitoso e facilissimo da realizzare. Ottima per un pranzo organizzato all'ultimo momento o per una cena conviviale tra amici, si prepara in una manciata di minuti con pochi e semplici ingredienti. I gamberetti, freschissimi e di prima scelta, vengono saltati velocemente in un sughetto a base di pomodorini piccadilly e basilico: il risultato sarà un condimento di pesce, semplice e gustoso, perfetto per esaltare le linguine, scolate al dente e mantecate direttamente nella padella con il resto degli ingredienti.
La pasta con carciofi e gamberi è un primo piatto goloso e facile da realizzare. Nella nostra preparazione, abbiamo cotto i carciofi in padella, dopo averli puliti bene, e poi abbiamo aggiunto i gamberi, sfumando il tutto con del vino bianco: abbiamo abbinato questo condimento a un formato di pasta corta, le caserecce, ma voi potete optare per quello che preferite di più. Un piatto ideale per le domeniche in famiglia, semplice e gustoso: ecco come realizzarlo alla perfezione.
Il risotto asparagi e gamberi è un primo piatto semplice che vi conquisterà per il suo gusto raffinato. Conoscendo già la preparazione della versione con soli asparagi, preparare questo sarà davvero facilissimo. Gli asparagi, ortaggio simbolo della stagione primaverile, vengono saltati in padella con un filo di olio e poi uniti a un riso – preferibilmente della varietà Carnaroli – per un risultato finale super cremoso e impeccabile. La dolcezza dei crostacei, scottati a parte e aggiunti a cottura ultimata, regalerà un sapore e un aroma assolutamente unici.
La pasta fredda con gamberi è un primo piatto fresco e gustosissimo, l'ideale per l'estate perché é ottima anche da servire fredda. Preparate con anticipo questa ricetta furba e portatela da gustare in spiaggia oppure a casa, per un pranzo veloce in compagnia.
Gli spiedini di gamberi sono un antipasto facile, davvero gustoso, da preparare in pochi minuti. Potete usare questa ricetta anche come secondo, accompagnando gli spiedini con un'insalata fresca. Nella versione che trovate qui, l'aggiunta dell'avocado, insieme alla finitura con il lime, donano a questo piatto un delicato tocco esotico, oltre che una quantità di fibre e grassi monoinsaturi, utili a contrastare il diabete e a difendere il cuore. Gli spiedini di gamberi e avocado si riveleranno un prezioso salva-cena con cui stupire ospiti e familiari quando avete poco tempo a disposizione da riservare alla cucina, ma non volete trascurare gusto e salute.
I gamberoni al forno sono un secondo piatto di pesce veloce e gustoso, pronto in soli 20 minuti, ottimo da cucinare quando si ha voglia di una pietanza di mare semplice ma saporita, che si realizzi in poco tempo.
Il gratin di gamberi e patate è una ricetta semplicissima ed elegante allo stesso tempo, che può essere proposto come secondo piatto, accompagnandolo con una fresca insalata, ma anche come antipasto, se realizzato in cocotte mono porzione. Pochissimi ingredienti – patate, gamberetti, latte, farina, burro – per una ricetta che si può fare in anticipo e presentare solo al momento opportuno, ma che si può anche variare inserendo gli ingredienti che amate di più. Ecco come preparare il gratin di gamberi e patate alla perfezione.
L'insalata di melone e gamberi è un antipasto fresco e stuzzicante, perfetto da servire in occasione di una cena estiva a base di pesce, o come secondo piatto per un pasto leggero ma ugualmente appagante. Si tratta di una preparazione semplice e molto rapida: le fettine di melone Cantalupo vengono scavate leggermente all'interno e trasformate in graziose barchette, pronte ad accogliere un'insalata di gamberi e avocado, condita con un'emulsione di olio, succo di limone e menta: il risultato finale è scenografico e irresistibilmente fragrante. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
I gamberoni allo spumante sono un secondo piatto di pesce semplice e raffinato, ideale anche per arricchire la tavola delle feste, che si può servire anche come antipasto: una preparazione veloce che conquisterà i vostri commensali. Nella nostra ricetta i gamberoni saranno rosolati in padella con aglio e olio extravergine di oliva e insaporiti con l'aggiunta di succo di arancia. Realizzeremo poi una salsa con lo spumante e la farina, da aggiungere ai gamberoni prima di portarli in tavola. In poco più di 10 minuti la vostra pietanza sarà pronta per essere servita. Ma ecco come prepararli in pochi passaggi.
L'insalata di gamberi e seppie è un secondo piatto di mare fresco e leggero: una ricetta molto semplice e allo stesso tempo molto invitante, perfetta per i pranzi estivi. Puoi servirla anche come antipasto, inserendola in cocotte monoporzioni.
I gamberoni al guazzetto sono un secondo piatto di mare gustoso e semplicissimo da preparare: una ricetta saporita ed elegante da cucinare in pochi minuti. Il guazzetto è, più che un piatto, un modo di cucinare il pesce: una preparazione in umido in cui sono sempre presenti i pomodori, freschi o in conserva, e spesso anche erbe aromatiche.
I gamberetti in padella sono un secondo leggero e gustoso, velocissimo da preparare. Per portarli in tavola basteranno 20 minuti, e pochi e semplici ingredienti: i crostacei, privati del carapace, vengono saltati brevemente in un tegame con un filo d’olio, sfumati con il vino bianco, irrorati con il succo del limone e profumati con il prezzemolo tritato. Il risultato sarà una pietanza light fragrante e saporita, perfetta per un pranzo o una cena espressa a base di pesce, o per chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata.
I gamberi e verdure gratinate sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto da realizzare per i pranzi e le cene estivi. Carnosi e dal gusto delicato, questi crostacei vengono arricchiti con verdurine di stagione e conditi con olio, succo di limone e pangrattato. La cottura finale in forno ci restituirà una preparazione croccante e dal gusto irresistibile che, servita in piccole monoporzioni, può essere gustata anche come antipasto o aperitivo, con delle bollicine d'accompagnamento. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
I gamberi alla catalana sono un secondo piatto goloso e fresco, tipico della Catalogna. Si tratta di una ricetta semplice e veloce da preparare: per realizzarla basterà pulire i gamberi, lasciando solo la coda, poi cuocere in padella peperoni e pomodorini pachino con un filo di olio, cipolla e aglio; infine, si aggiungeranno i gamberi, si sfumeranno con mezzo bicchiere di vino bianco e si completerà con una nota di colore e sapore, grazie allo zafferano. Un piatto originale e d'impatto, a cui nessuno riuscirà a resistere: ecco come preparare i gamberi alla catalana alla perfezione.
L’insalata di patate e gamberi è un secondo o piatto unico leggero e saporito, perfetto da gustare tiepido o freddo durante un pranzo o una cena d'estate con amici e parenti. Distribuito in piccole ciotoline monoporzione, può essere servito come delizioso antipasto di mare. Facile e veloce da preparare, ti basterà cuocere le patate al vapore o lessarle in acqua, quindi sbucciarle e tagliarle a tocchetti. I gamberi, invece, vengono semplicemente grigliati su una piastra ben calda, sgusciati, puliti accuratamente e poi mescolati alle patate. Per insaporire il tutto, l'insalata viene condita con olio extravergine di oliva, sale, pepe e un aceto di vino bianco macerato con lamponi freschi, per un risultato finale fragrante e dal gusto agrodolce, ideale per esaltare la delicatezza dei crostacei.
La frittata di gamberetti è un secondo piatto semplice e leggero da servire con un' insalata mista o con verdure di stagione: un modo originale e saporito di arricchire la classica frittata che conquisterà i vostri commensali. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i gamberetti sgusciati e puliti, la carota grattugiata, l'erba cipollina e i semi di sesamo, così da realizzare una pietanza fantasiosa e dal sapore delicato: potete comunque personalizzare la frittata di gamberetti in base ai vostri gusti e agli ingredienti che avete in frigo. Potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite e sostituire la carota con le zucchine, i piselli o con le patate, ortaggi che si sposano alla perfezione con i gamberetti. Una volta amalgamati tutti gli ingredienti non vi resterà che cuocerla in padella antiaderente, come nella nostra preparazione, oppure in forno a 180 °C per una decina di minuti: sarà comunque gustosa e profumata.
I gamberi alla creola sono un secondo piatto tipico della cucina della Louisiana, in particolare di New Orleans, dove nasce la cultura creola: un fusione della cultura francese con quella spagnola, caraibica e afro-americana, che ha dato vita a piatti gustosissimi. I gamberi alla creola ne sono un'espressione molto famosa: una ricetta in cui i sapori si stratificano, restituendo un gusto finale unico. Potete usarli come piatto unico, accompagnandoli con una ciotola di riso cotto al vapore o bollito.
I gamberi saltati in padella con verdure sono un secondo piatto sfizioso e originale, molto semplice da preparare: una ricetta dal sapore orientale, ideale per quando avete poco tempo da dedicare ai fornelli. Nella nostra preparazione, i gamberi saranno saltati velocemente in padella e poi cotti insieme a verdure come peperoni, broccoli, taccole: il tutto verrà sfumato con una marinatura a base di salsa di soia e zenzero, che donerà al piatto il tocco esotico.