I paccheri con gamberi e burrata sono un primo piatto raffinato e golosissimo. Il loro condimento a base di pomodori datterini freschi e gamberoni, è allo stesso tempo delicato e saporito, mentre la burrata completa il piatto conferendogli una consistenza cremosa davvero irresistibile: un piatto che combina perfettamente i sapori di mare con quelli di terra. Preparate questa scenografica ricetta per un pranzo in famiglia, un'occasione speciale o una cena con gli amici: se ne innamoreranno tutti all'istante. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo le nostre indicazioni.
Private i gamberoni del budello 1 e sciacquateli sotto l'acqua fresca corrente. Tenetene da parte 4 interi e rimuovete testa e carapace da quelli restanti, quindi metteteli da parte.
Private i gamberoni del budello 1 e sciacquateli sotto l'acqua fresca corrente. Tenetene da parte 4 interi e rimuovete testa e carapace da quelli restanti, quindi metteteli da parte.
Tritate finemente l'aglio insieme a un po' di prezzemolo e fateli soffriggere con un giro di olio in padella 2.
Tritate finemente l'aglio insieme a un po' di prezzemolo e fateli soffriggere con un giro di olio in padella 2.
Lavate e asciugate i datterini, tagliateli a metà e aggiungeteli in padella. Salate e fate insaporire a fiamma vivace pochi minuti, poi aggiungete i gamberoni a pezzetti 3. Aggiungete a seguire anche i gamberoni interi: cuoceteli appena, poi levateli e teneteli in caldo.
Lavate e asciugate i datterini, tagliateli a metà e aggiungeteli in padella. Salate e fate insaporire a fiamma vivace pochi minuti, poi aggiungete i gamberoni a pezzetti 3. Aggiungete a seguire anche i gamberoni interi: cuoceteli appena, poi levateli e teneteli in caldo.
Intanto raccogliete metà burrata nel boccale di un frullatore insieme a una spolverata di pepe e un giro di olio 4. Mixate brevemente, aggiungendo eventualmente olio, fino a ottenere una crema non troppo fluida. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura previsto.
Intanto raccogliete metà burrata nel boccale di un frullatore insieme a una spolverata di pepe e un giro di olio 4. Mixate brevemente, aggiungendo eventualmente olio, fino a ottenere una crema non troppo fluida. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura previsto.
Scolate la pasta al dente e trasferitela in padella insieme al condimento e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mantecate 5.
Scolate la pasta al dente e trasferitela in padella insieme al condimento e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Mantecate 5.
Aggiungete anche la crema di burrata, mescolate grossolanamente fuori dal fuoco e distribuite i paccheri in 4 fondine. Sistemate un gamberone intero in ogni piatto e un ciuffo della burrata rimasta 6.
Aggiungete anche la crema di burrata, mescolate grossolanamente fuori dal fuoco e distribuite i paccheri in 4 fondine. Sistemate un gamberone intero in ogni piatto e un ciuffo della burrata rimasta 6.
Terminate con un filo di olio, una spruzzata di pepe e prezzemolo tritato e servite immediatamente 7.
Terminate con un filo di olio, una spruzzata di pepe e prezzemolo tritato e servite immediatamente 7.
In questa preparazione abbiamo usato i paccheri, formato tipico napoletano che ben si sposa con la consistenza dei gamberi e della burrata: ma voi potete usare il formato che preferite, andranno benissimo ad esempio anche le mezze maniche o la calamarata. Potete realizzare la ricetta anche con i gamberetti, con le mazzancolle, oppure con gli scampi.
Se preferite una consistenza meno liquida, mettete la burrata così com'è, senza realizzare la crema. Anche i pomodori datterini possono essere sostituiti con i pomodori ciliegini o con i pomodori secchi, per dare un tocco di sapidità in più al piatto. Se preferite, potete sostituire il prezzemolo con il basilico o con della menta fresca. Coloro che amano i sapori piccanti possono inserire un trito di peperoncino o una spolverizzata di pepe alla fine della preparazione. Per un risultato più fresco, potete aggiungere anche della scorza di limone grattugiata sul momento: abbiate cura di scegliere limoni biologici e non trattati.
Se amate i primi piatti con gamberi, provate la ricetta dei tagliolini gamberi e limone.
Potete conservare i paccheri con gamberi e burrata per massimo 12 ore in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico: vi suggeriamo comunque di mangiare subito il piatto per godere appieno di profumi e sapori.