La stracciatella in brodo è una minestra gustosa e corroborante, perfetta per la stagione invernale. Si tratta di una preparazione tipica del centro Italia, in particolare Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo, ma ormai diffusa in tutto lo Stivale con piccole aggiunte e modifiche. Facile e veloce da preparare, si basa su pochi e semplici ingredienti: un buon brodo fatto in casa, che può essere vegetale o di carne, uova e formaggio grattugiato: il risultato finale è una zuppa ricca e sostanziosa che, al primo boccone, ci riporta ai sapori di un tempo.
Le uova, mescolate insieme a parmigiano, sale e pepe, vengono versate all'interno del brodo bollente e cotte per pochissimi minuti, giusto il tempo di rapprendersi e formare tanti piccoli straccetti (da qui il nome); potete lasciare cadere il composto direttamente nel pentolino, così come suggerito in ricetta, oppure inserirlo a cucchiaiate, per ottenere delle piccole quenelles. Potete aggiungere anche del pecorino, per un gusto ancora più deciso.
Per aromatizzare la nostra stracciatella in brodo, abbiamo utilizzato dell'erba cipollina, ma potete profumare il tutto con altre erbette aromatiche, come prezzemolo o timo, della noce moscata oppure della scorza di limone grattugiata. Accompagnate la zuppa con delle fettine di pane tostato e avrete un piatto completo e particolarmente saziante. Seguite passo passo procedimento e consigli.
Pulite il sedano ed eliminate i filamenti esterni con un pelino 1.
Pulite il sedano ed eliminate i filamenti esterni con un pelino 1.
Spuntate la carota e pelatela 2.
Lavate con cura la cipolla, ma non eliminate la buccia: rilascerà il suo colore al brodo, rendendolo dorato 3.
Spuntate la carota e pelatela 2.
Trasferite gli odori in una casseruola capiente 4.
Coprite con acqua fredda 5.
Lavate con cura la cipolla, ma non eliminate la buccia: rilascerà il suo colore al brodo, rendendolo dorato 3.
Condite con un pizzico di sale 6.
Aggiungete anche i pomodorini, quindi mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 60 minuti a partire dal bollore 7.
Trasferite gli odori in una casseruola capiente 4.
Filtrate il brodo ottenuto 8.
Grattugiate il parmigiano 9.
Coprite con acqua fredda 5.
In una ciotola rompete le uova e unite il formaggio grattugiato 10.
Aggiustate di sale e profumate con una macinata di pepe 11.
Condite con un pizzico di sale 6.
Sbattete il composto con una forchetta 12.
Portate il brodo a bollore in un pentolino 13.
Aggiungete anche i pomodorini, quindi mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 60 minuti a partire dal bollore 7.
Versate il composto a base di uova direttamente nel brodo 14.
Mescolate e fate cuocere per circa 3 minuti 15.
Filtrate il brodo ottenuto 8.
Trasferite nelle fondine individuali, profumate con l’erba cipollina tritata e servite ben caldo 16.
La stracciatella in brodo va gustata calda e appena fatta. Si sconsiglia qualunque tipo di conservazione.