19 Agosto 2022 11:00

Sughi veloci da fare a casa: idee semplici e invitanti per condire i primi piatti

Tante idee per sughi, salse e condimenti facili e veloci. Ricette facili da preparare in casa per impreziosire primi piatti caldi o freddi.

A cura di Redazione Cucina
182
Immagine

Di carne, di pesce o di sole verdure, i sughi sono grandi protagonisti della cucina italiana, preparazioni semplici e veloci in grado di rendere i nostri piatti cremosi e profumati oltre che incredibilmente gustosi. Da un classico quanto intramontabile pesto alla genovese a base di basilico, aglio e parmigiano a un freschissimo pesto di rucola, passando per ragù della tradizione o rivisitati in ogni possibile variante, i sughi sono salse omogenee molto semplici da preparare, componenti essenziali della nostra tradizione con cui sperimentare e giocare con profumi, sapori e consistenze.

Se cerchi idee sfiziose per condire rigatoni, spaghetti, bucatini, riso o farro, non ti resta che scegliere la ricetta che incontra maggiormente i tuoi gusti e accendere i fornelli: non solamente di pomodoro fresco, possiamo preparare un sugo davvero con ogni tipo d'ingrediente. Chi ama i sapori forti non potrà che apprezzare il pesto di peperoni, una variante fresca e pungente da utilizzare in piatti caldi o freddi, così come la salsa al formaggio, perfetta per gnocchi, crepes salate e lasagne.

Per una cena elegante e raffinata, una profumatissima bisque di gamberi ti aiuterà a stupire i tuoi commensali e fare una gran bella figura; tanto colorato quanto saporito il pesto di cavolo viola, con una punta agrodolce data dalla frutta secca lavorata con limone e parmigiano.

Corposa e dal sapore deciso la salsa alle noci, un condimento tipico della cucina ligure, una ricetta salva cena che non prevede cottura e che possiamo preparare in pochissimi minuti; fresco e dal sapore avvolgente il pesto di melanzane e zucchine, ideale per i mesi più caldi dell'anno, meglio se con un formato di pasta corta che raccoglie tutta la componente cremosa.

Ti abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca? Allora ecco tante idee e ricette per preparare salse e sughi in poche e semplici mosse.

1. Pesto alla genovese: la ricetta della salsa cremosa e fragrante
Immagine

Il pesto alla genovese è una salsa a crudo tipica della cucina ligure. Fragrante e gustoso, è il condimento ideale di trofie o lasagne, ma è perfetto anche come ingrediente last minute per realizzare paste fredde per l'estate. La ricetta tradizionale  prevede che il basilico, ingrediente principe della preparazione, venga pestato in un mortaio di marmo insieme a olio extravergine di oliva, aglio, pinoli, parmigiano e pecorino, fino a diventare cremoso e avvolgente.

Leggi tutta la ricetta
2. Pesto di rucola: la ricetta della salsa estiva fresca e gustosa
Pesto di rucola

Il pesto di rucola è una salsa fresca e gustosa, variante del classico pesto alla genovese, a base di rucola, mandorle, formaggi e olio extravergine di oliva. Con il suo retrogusto erbaceo, pungente e lievemente piccante, è ideale per condire la pasta e le insalate di riso dell'estate. Ottima per farcire panini, piadine e focacce, può essere servita insieme a crostini e verdure in pinzimonio per un aperitivo o un buffet di festa. Si prepara in pochissimi minuti e utilizzando semplicemente un mixer da cucina: una volta versati gli ingredienti al suo interno, ti basterà frullare il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e super cremosa.

Leggi tutta la ricetta
3. Pesto di zucchine: la ricetta del condimento fresco e leggero
Pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è una salsa pestata fresca e gustosa, perfetta per condire paste fredde, insalate di riso o per guarnire crostoni di pane croccante. Si tratta di una variante del classico pesto alla genovese, realizzata con le zucchine scure: è ideale anche per creare antipasti e stuzzichini  in occasione di un aperitivo fatto in casa, ma anche per arricchire pizze, focacce e torte salate. Puoi usare il pesto di zucchine anche per condire una pasta calda, così da ottenere un risultato più leggero ed equilibrato: ti basterà cuocere e scolare la pasta, mantecandola poi a freddo all’interno di una terrina con due o tre cucchiai di pesto di zucchine.

Leggi tutta la ricetta
4. Pesto di pistacchi: la ricetta del pesto siciliano invitante e raffinato
Immagine

Il pesto di pistacchi è una valida e golosa alternativa al classico pesto genovese: un condimento raffinato e stuzzicante, ma molto facile da realizzare. La ricetta, infatti, è molto semplice: la cosa importante è scegliere ingredienti di qualità. Pistacchi, olio extravergine d'oliva, formaggio grattugiato, basilico e un pizzico di sale: è tutto quello che ti serve per realizzare questo invitante pesto.

Leggi tutta la ricetta
5. Pesto di prezzemolo: la ricetta del condimento veloce e saporito
Immagine

Il pesto di prezzemolo è una salsa a crudo semplice e dal sapore delicato, una variante originale del classico pesto di basilico alla genovese. Si tratta di un condimento perfetto per pasta fresca o secca, ed è ideale anche da spalmare su bruschette di pane, per farcire piadine e focacce o per accompagnare secondi di carne e pesce grigliato.

Leggi tutta la ricetta
6. Pesto di menta: la ricetta della salsa fresca e profumata
Immagine

Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco che può essere usata per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce, ma anche sorprendentemente con i dolci. Si tratta di una variante del pesto alla genovese, dall'inconfondibile profumo balsamico: qualsiasi sia il piatto che stai preparando, questo pesto lo impreziosirà con delicatezza. Per ricreare il suo sapore irresistibile e la sua fragranza avvolgente, bastano pochi ingredienti e qualche minuto di preparazione: menta fresca, pinoli, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Il risultato è un pesto cremoso e di colore verde brillante, ottimo da abbinare ai primi con il pesce, come la pasta con i gamberi, o a un arrosto di vitello cotto in forno.

Leggi tutta la ricetta
7. Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
pesto-alla-trapanese

Il pesto alla trapanese, in dialetto agghiata trapanisa, è un condimento tipico della Sicilia occidentale, una versione del più famoso pesto alla genovese. Una ricetta facile e veloce, ideale per condire la pasta in modo goloso in pochissimi minuti. I pomodori vengono scottati in acqua bollente, pelati e frullati con basilico fresco, mandorle, pecorino grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva, fino a ottenere una salsa dalla consistenza granulosa e dal profumo intenso e avvolgente. Sembra che il pesto alla trapanese sia stato realizzato per la prima volta dai marinai liguri che, approdati a Trapani, si siano dovuti "arrangiare" con gli ingredienti locali.

Leggi tutta la ricetta
8. Pesto di ortiche: la ricetta del condimento sano e saporito
Pesto di ortiche

Il pesto di ortiche è un condimento fresco e saporito, la variante primaverile della celebre salsa di origine genovese. Le foglioline di questa preziosa pianta selvatica, da maneggiare con un paio di guanti a causa del suo noto potere urticante, vengono scottate in padella e poi frullate insieme a pinoli, parmigiano, aglio e olio extravergine di oliva, i classici ingredienti del pesto al basilico. Il risultato finale è una preparazione cremosa e veloce, perfetta per condire la pasta, sia lunga sia corta, arricchire un risotto o realizzare delle golose tartine. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
9. Pesto di melanzane: la ricetta del condimento saporito e cremoso
Pesto di melanzane

Il pesto di melanzane è un condimento estivo, saporito e facilissimo da realizzare, ideale da servire all’ora dell’aperitivo o durante una cena informale tra amici. L’esecuzione della ricetta prevede pochi e semplici ingredienti. La polpa della melanzana, cotta precedentemente in forno, viene raccolta in un mixer e frullata insieme alle mandorle tostate, il parmigiano grattugiato, olio e un trito di aglio e prezzemolo. Il risultato sarà una salsa appetitosa, e dalla consistenza leggermente granulosa, perfetta per condire un buon piatto di pasta o da spalmare su una fragrante fetta di pane tostato. Se preferisci, puoi utilizzare in sostituzione delle mandorle uguale quantità di anacardi o noci, oppure aggiungere il pecorino grattugiato al posto del parmigiano, per una nota più sapida e decisa.

Leggi tutta la ricetta
10. Pesto di maggiorana: la ricetta del condimento sfiziosa
Immagine

Il pesto di maggiorana è una sfiziosa variante del classico pesto di basilico, facile da preparare e perfetto per condire primi piatti cremosi o per sperimentare un antipasto alternativo. La maggiorana ha un sapore deciso e un retrogusto leggermente amaro che in questa preparazione incontra la delicatezza dei pinoli e il gusto del parmigiano. Pochi ingredienti e pochi minuti vi basteranno per preparare una salsa ottima sia calda che fredda, profumata e facilissima da preparare.

Leggi tutta la ricetta
11. Pesto all’aglio orsino: la ricetta del pesto che fa bene alla salute
Immagine

Il pesto all'aglio orsino è una ricetta alternativa al classico pesto di basilico, una preparazione semplice e dal sapore deciso che oggi abbiamo sperimentato per voi! L'aglio orsino è una pianta erbacea spontanea utilizzata in cucina e nel mondo della cosmesi. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che gli orsi ne vanno ghiotti e dal fatto che il suo profumo ricordi quello dell'aglio. Questa pianta bulbosa non si trova facilmente in commercio ma se avete voglia di fare una bella scampagnata magari vicino a qualche ruscello, certamente potrete farne scorta ed utilizzarla per preparare pesi, infusi o frittate. Le caratteristiche nutritive, depurative ed antiossidanti dell'aglio orsino ne fanno un ingrediente ottimale per la nostra salute, tanto che già greci e romani la utilizzavano come pianta medicinale. Oggi l'abbiamo utilizzata per preparare un pesto cremoso e profumato in pochissimi minuti: seguite la ricetta!

Leggi tutta la ricetta
12. Pesto di olive e mandorle: la ricetta perfetta per pasta e crostini
Pesto di olive e mandorle

Il pesto di olive e mandorle è una salsa cremosa e molto saporita a base di olive taggiasche, mandorle, formaggio grattugiato, basilico e olio di oliva. Può essere utilizzata per condire la pasta o potete spalmarla su crostini di pane e bruschette, per un antipasto originale e stuzzicante. Si tratta di un condimento facile e veloce, da preparare a crudo in pochi minuti, senza accendere nemmeno un fornello. A piacere, potete sostituire le mandorle anche con altra frutta secca, come pinoli o anacardi, il basico con la rucola e il parmigiano con il pecorino o il lievito alimentare in scaglie, per una variante vegana adatta a tutti. Scoprite come realizzare la ricetta seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.

Leggi tutta la ricetta
13. Pesto di fave (marò): la ricetta della salsa tipica della Liguria di Levante
Immagine

Il pesto di fave, conosciuto anche come marò o pestùn, è una ricetta tipica della tradizione culinaria ligure, in particolare della zona di Levante. Questo delizioso pesto a base di fave, aglio, pecorino, olio extravergine di oliva e menta, si realizza soprattutto in primavera, quando è possibile trovare le fave fresche.

Leggi tutta la ricetta
14. Pesto di zucca: la ricetta della crema per condire pasta e bruschette
pesto di zucca

Il pesto di zucca è un condimento semplice e delizioso con protagonista uno degli ortaggi simbolo della stagione autunnale e di quella invernale. Facile e veloce da realizzare, è ideale per condire la pasta, il risotto o un altro cereale di tuo gusto o da spalmare su bruschette e crostini per uno sfizioso aperitivo.

Leggi tutta la ricetta
15. Pesto di peperoni: la ricetta della salsa cremosa e fragrante
Immagine

Il pesto di peperoni è una salsa cremosa e dal gusto dolce e deciso al tempo stesso, da preparare in estate come valida alternativa al classico pesto ligure. Facile e veloce, ti basterà arrostire i peperoni in forno, tagliarli in falde e frullarli in un mixer da cucina insieme a pinoli, mandorle, basilico, aglio e olio extravergine di oliva. Il risultato finale è un pesto profumato, avvolgente e dal colore brillante, ideale per condire un piatto di pasta o un'insalata di cereali. Può essere utilizzato per accompagnare arrosti e pesce grigliato o spalmato su bruschette, crostini e pane casereccio per un antipasto fresco e sfizioso. Ottimo l’abbinamento con del formaggio cremoso spalmabile.

Leggi tutta la ricetta
16. Pesto di cavolo nero: la ricetta del condimento goloso e alternativo
7_pesto di cavolo nero servito_pesto di cavolo nero©Gooduria lab.

Il pesto di cavolo nero è l'alternativa sfiziosa e invernale al classico condimento della cucina ligure, tipicamente estivo. Le foglie di cavolo nero, ortaggio gustoso e benefico, appartenente alla tradizione toscana, vengono prima scottate in acqua e poi frullate con mandorle, aglio e olio extravergine di oliva. Il risultato è una salsa cremosa e dal colore brillante, ideale per condire un buon piatto di pasta o da spalmare su fettine di pane tostato, per un aperitivo sfizioso o una merenda genuina. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
17. Pesto di pomodori secchi: la ricetta siciliana della salsa fresca e profumata
Immagine

Il pesto di pomodori secchi si può considerare la quintessenza della cucina mediterranea, in particolare del Sud Italia. Un condimento saporito, veloce e semplice da realizzare, perché preparato a crudo. Ideale per la stagione estiva, si evitano le lunghe preparazioni dei classici sughi, ma senza rinunciare al gusto. Per un risultato ottimale, scegli dei pomodori secchi sott'olio, più morbidi e meno aciduli. Se usi i pomodori secchi essiccati, lasciali i in ammollo per un paio d'ore prima di preparare il pesto. Aggiungi mandorle, formaggio, aglio e basilico, frulla tutto e otterrai un delizioso e fragrante pesto rosso. Attenzione, però, a non confonderlo con il pesto alla siciliana, che da tradizione si prepara con i pomodori ramati freschi a cui vengono uniti ricotta e parmigiano.

Leggi tutta la ricetta
18. Pesto di barbabietola: la ricetta del condimento fresco e colorato
pesto-di-barbabietola

Il pesto di barbabietola è una sfiziosa variante del classico pesto alla genovese, tipico della cucina ligure. Facile e veloce, si prepara davvero in pochi minuti: si frullano le barbabietole precotte con il basilico, il parmigiano grattugiato, i pinoli tostati, un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Il risultato è una crema liscia e densa, ideale per condire la pasta, da spalmare su fettine di pane fresco o tostato, per accompagnare delle verdure crude durante l'aperitivo o per arricchire panini e focacce. L'aggiunta della barbabietola rossa conferirà al condimento un bellissimo colore violaceo e un sapore molto delicato.

Leggi tutta la ricetta
19. Pesto di carciofi: la ricetta del condimento gustoso dal sapore delicato
Immagine

Il pesto di carciofi è una preparazione semplice e gustosa, un'alternativa al classico pesto di basilico, ottimo per condire la pasta, per accompagnare la carne o il pesce, oppure da servire spalmato sui crostini di pane. La sua realizzazione è semplicissima: vi basterà pulire i carciofi, cuocerli in padella per una decina di minuti e frullarli con aglio, mandorle, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva e menta. Il risultato finale sarà un condimento morbido e dal sapore delicato da consumare subito, o da conservare e utilizzare per pranzi e cene dell'ultimo minuto. Ecco come prepararlo.

Leggi tutta la ricetta
20. Pesto di pomodori arrostiti: la ricetta della salsa aromatica e gustosa
Pesto di pomodori arrostiti

Il pesto di pomodori arrostiti è una salsa rustica e molto saporita, una variante del classico pesto alla genovese. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato dei pomodori tondi dolci e succosi che, una volta appassiti in forno, vengono frullati con olio, basilico, noci e parmigiano grattugiato. Il risultato è una crema aromatica e dalla consistenza grossolana, ottima da spalmare sui crostini di pane o da utilizzare per condire la pasta o un'insalata di cereali. I pomodorini vengono cotti e caramellati in forno con zucchero, origano e sale, per un gusto davvero unico. Potete utilizzare la varietà che preferite, ottimi i ciliegini e i datterini, e sostituire le noci con la frutta secca che avete a disposizione in casa. Scoprite come fare seguendo passo passo indicazioni e suggerimenti.

Leggi tutta la ricetta
21. Pesto di cavolo viola: la ricetta della salsa sfiziosa e versatile
Immagine

Il pesto di cavolo viola è una salsa colorata e davvero sfiziosa. Nella nostra ricetta questo ortaggio, tipico della stagione invernale e dall'irresistibile sfumatura violacea, viene tagliato a fettine sottili e frullato insieme a frutta secca e formaggio grattugiato, fino a ottenere una crema morbida e vellutata. Il risultato finale è una variante originale e gustosa del classico pesto alla genovese, perfetta da spalmare su fettine di pane o crostini e da servire come antipasto. Potete anche accompagnarlo a stick di verdure crude, per un aperitivo light, o utilizzarla come condimento per la pasta o il risotto: in questo caso dovrete diluirla leggermente con un paio di mestoli di acqua di cottura. Una ricetta semplice e versatilissima: scoprite come realizzarla seguendo passo passo i nostri consigli.

Leggi tutta la ricetta
22. Salsa di noci: la ricetta genovese del condimento versatile e gustoso
Salsa di noci

La salsa di noci è un condimento tipico della cucina ligure, proprio come il famoso pesto alla genovese. Si tratta di una salsa realizzata con gherigli di noce, pinoli, mollica di pane, formaggio grattugiato, aglio e olio extravergine di oliva. Corposo e molto saporito, questo condimento viene utilizzato spesso per condire la pasta ripiena, come i tradizionali pansotti o pansoti, ma anche come ingrediente gustoso di bruschette e panini. La salsa di noci è senza cottura, si prepara in pochissimo tempo frullando tutto insieme in un mixer da cucina e si realizza senza panna.

Leggi tutta la ricetta
23. Sugo di pomodoro fresco: la ricetta del condimento semplice e gustoso
Sugo di pomodoro

Il sugo di pomodoro fresco, o salsa di pomodoro che dir si voglia, è uno dei condimenti più rappresentativi della cucina italiana. Prepararlo è semplicissimo, ma per ottenerne uno a prova di “scarpetta” è fondamentale realizzare una buona passata e rispettare pochi e semplici accorgimenti. Nella ricetta qui proposta i pomodori, tagliati a metà e privati dei semi e dell’acqua di vegetazione, vengono fatti dapprima appassire dolcemente sul fuoco e poi raccolti in un passaverdure per eliminare le bucce. La passata ottenuta sarà quindi trasferita in una casseruola con un soffritto di cipolla, un pizzico di sale e una manciata di basilico, e fatta ridurre sul fuoco fino a raggiungere la giusta densità. Il sugo sarà pronto quando l’olio salirà in superficie e si separerà dal pomodoro. Una volta cotta, la salsa potrà essere utilizzata per condire la pasta nei suoi innumerevoli formati, cucinare un risotto o per preparazioni in umido.

Leggi tutta la ricetta
24. Bisque di gamberi: la ricetta per fare il brodo di crostacei
Immagine

La bisque di gamberi è un brodo concentrato e gustoso a base di teste e scarti dei gamberi, ideale per insaporire primi piatti di pesce come pasta e risotti. La bisque è di origine francese e può essere preparata con il carapace e le teste di astici, aragoste, granchi, scampi e tutte le tipologie di crostacei. Dall'inconfondibile profumo di mare e il colore intenso, può essere usata come fondo di cottura per arricchire molte ricette.

Leggi tutta la ricetta
25. Pesto di melanzane e zucchine: la ricetta del condimento cremoso per la pasta
Pesto melanzane e zucchine

Il pesto di melanzane e zucchine è un condimento vegetariano gustoso e fragrante, ideale per condire un buon primo piatto, ma anche da gustare all'ora dell'aperitivo o come antipasto, spalmato su fettine di pane croccante. Una variante estiva, molto fresca e veloce, del classico pesto alla genovese: le melanzane vengono saltate in padella con un filo di olio e poi frullate insieme a zucchine crude, pomodorini, basilico, frutta secca e parmigiano grattugiato, per un risultato finale cremoso e avvolgente. Per una preparazione sempre diversa e sorprendente, potete variare i semi oleosi, il parmigiano e le erbette aromatiche in base alle vostre esigenze. Scoprite come realizzare questo pesto in casa seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta
26. Crema di fave: la ricetta del piatto primaverile con menta e pecorino
crema-di-fave

La crema di fave è una pietanza saporita e molto gustosa, perfetta da portare in tavola nel periodo primaverile, quando le fave fresche abbondano negli orti e sui banchi del mercato. Si tratta di una ricetta ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia, sia come primo sia come piatto unico, in abbinamento a crostini di pane caldo.

Leggi tutta la ricetta
27. Crema di peperoni: la ricetta estiva leggera e versatile
crema-di-peperoni

La crema di peperoni è una ricetta leggera e appetitosa che ti permetterà di ottenere in pochissimo tempo, e con una manciata di ingredienti, un condimento molto versatile, ideale da spalmare su bruschette e tartine all'ora aperitivo, o utilizzare per insaporire a pranzo un buon piatto di pasta o di riso.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
182