Il pesto di menta è una salsa dal gusto fresco e aromatico da utilizzare come condimento per diversi tipi di piatti. Oltre che sulla pasta, questo pesto dal profumo intenso è infatti ideale per insaporire carne alla griglia o secondi di pesce, ma anche da spalmare sui crostini.
Per colore e consistenza il pesto di menta ricorda molto il pesto alla genovese, ma in questo caso al posto del basilico c'è la menta fresca. La preparazione è molto simile, dato che tutti gli ingredienti vengono frullati insieme (o in alternativa pestati in un mortaio).
Oltre alle foglie di menta fresca, pinoli e olio extravergine di oliva non possono mancare, mentre l'aglio e il formaggio grattugiato sono facoltativi: noi non li abbiamo utilizzati per esaltare il sapore intenso della menta, ma se ti piacciono puoi aggiungerli.
Per un gusto più delicato, ti suggeriamo di diminuire leggermente la quantità di menta e aggiungere qualche foglia di basilico o di spinacino fresco.
Se ti piacciono le salse dal sapore deciso, prova anche il pesto di rucola e il pesto di ortiche.
Per preparare il pesto di menta, inizia lavando le foglie di menta sotto acqua corrente, poi asciugale con un canovaccio pulito. Elimina quindi i rametti, tenendo solo le foglie 1.
Per preparare il pesto di menta, inizia lavando le foglie di menta sotto acqua corrente, poi asciugale con un canovaccio pulito. Elimina quindi i rametti, tenendo solo le foglie 1.
Inserisci le foglie di menta nel boccale del mixer, unisci i pinoli e versa un filo generoso di olio extravergine di oliva 2. Aggiusta poi di sale e pepe.
Inserisci le foglie di menta nel boccale del mixer, unisci i pinoli e versa un filo generoso di olio extravergine di oliva 2. Aggiusta poi di sale e pepe.
Frulla a intervalli di 30 secondi, per evitare di surriscaldare troppo le lame del frullatore. Dopo pochi minuti il pesto di rucola risulterà omogeneo ma non troppo liscio 3. Se vuoi una consistenza più cremosa, aggiungi altro olio.
Frulla a intervalli di 30 secondi, per evitare di surriscaldare troppo le lame del frullatore. Dopo pochi minuti il pesto di rucola risulterà omogeneo ma non troppo liscio 3. Se vuoi una consistenza più cremosa, aggiungi altro olio.
Trasferisci il pesto di rucola in un barattolino sterilizzato 4: puoi utilizzarlo subito come preferisci, oppure conservarlo in frigorifero fino a 5 giorni. Puoi anche congelarlo in freezer diviso in piccole dosi, scongelando di volta in volta la quantità necessaria.
Trasferisci il pesto di rucola in un barattolino sterilizzato 4: puoi utilizzarlo subito come preferisci, oppure conservarlo in frigorifero fino a 5 giorni. Puoi anche congelarlo in freezer diviso in piccole dosi, scongelando di volta in volta la quantità necessaria.